• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Iscrizione ipotecaria e travalicamento della somma iscritta: una questione controversa

SOMMARIO: 1. La fattispecie. 2. Specialità dell'ipoteca e art.2855 c.c.: §2.1. La dottrina e l'art.2855 c.c. come eccezione al principio di specialità dell'ipoteca; §2.2. La giurisprudenza. 3. L'a ...continua
di Natale Galipò, Avvocato

Rassegna in materia di diritto di famiglia del Tribunale di Novara

Premessa Si propone qui di seguito una rassegna delle decisioni assunte dal Tribunale di Novara in materia di famiglia e particolarmente in tema di separazione e divorzio. La rassegna è stata suddi ...continua
di Monica Bombelli e Matteo Iato, Avvocati

Azione generale di accertamento nel processo civile e verbali di notificazione di illecito amministrativo delle Direzioni Provinciali del Lavoro emessi ai sensi della Legge 24 novembre 1981 n. 689

Gli atti di notificazione di illecito amministrativo sono contenuti nelle apposite sezioni nel Verbale Unico di accertamento e notificazione introdotto dall'art. 33 della Legge 4 novembre 2010, n. 183 ...continua
di Angela Giorgio, Coordinatore responsabile del Processo Legale dell'Ispettorato Territoriale del Lavoro di Aosta

Rassegna di massime del tribunale di Novara in materia di diritto bancario e di intermediazione finanziaria

Si propone qui di seguito una raccolta di massime di sentenze rese dal Tribunale di Novara in materia di diritto bancario e intermediazione finanziaria. La condotta dell'intermediario Conseguenze ...continua
di Monica Bombelli e Matteo Iato, Avvocati

Il sindacato sulla fattibilità del piano concordatario e la nozione "evolutiva" degli atti di frode nella sentenza 15 giugno 2011 della cassazione

La pronuncia della Cassazione del 15 giugno scorso costituisce, con tutta probabilità, la più importante fra quelle aventi ad oggetto la nuova disciplina del concordato preventivo. In essa sono infa ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Il consumatore-risparmiatore e gli obblighi informativi "continuativi" tra fonte legale e fonte convenzionale

In una recente decisione del Tribunale di Torino1 si afferma che l'interpretazione dell'art. 21 Tuf 58/1998 (in correlazione all'art. 28 Reg. Consob n. 11522/1998) va intesa nel senso che l'obbligo di ...continua
di Fernando Greco, Professore

Soglie d'usura: prime riflessioni sui parametri di determinazione

Sommario. 1. Premessa: il recente D. L. 70/11. 2. I criteri di rilevazione stabiliti dalla legge 108/96. 3 I tassi soglia: evoluzione e confronto. 4. Considerazioni tecniche. 5. Un equilibrio fra temp ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Le misure di incentivazione delle procedure di composizione negoziale delle crisi d'impresa. Gli "accordi di ristrutturazione"

SOMMARIO: Parte Prima. Le procedure di composizione negoziale delle crisi d'impresa. Uno sguardo d'insieme. 1. Premessa. - 2. Gli incentivi al superamento e/o alla sistemazione delle crisi d'impresa a ...continua
di Sido Bonfatti, Professore

La sentenza della cassazione S.U. n. 24418/10: criteri applicativi

La sentenza della Cassazione S.U. n. 24418/10 risulta oltremodo circostanziata nelle argomentazioni sviluppate, chiara nei principi giuridici esposti, complessa ma ciò non di meno consequenziale nei ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Appunti sul prontuario degli adempimenti pubblicitari in materia di procedure concorsuali

Premessa. Il prontuario rivela uno sforzo apprezzabile teso a potenziare il sistema della pubblicità dei fatti inerenti la vita delle imprese occasionati, in particolare, dalla crisi dell'impresa me ...continua
di Nicola Cosentino

Sulla illegittimità costituzionale del tentativo obbligatorio di mediazione di cui all'art. 5 d.lgs. n. 28/2010

1. Quesito Sono richiesto di rendere il mio parere a proposito del recente decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28, rubricato «Attuazione dell'art. 60 della legge 18 giugno 2009, n. 69, in materia ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

Anatocismo bancario e prescrizione dell'azione di ripetizione: la disciplina del c.d. decreto milleproproghe e le ripercussioni sul contenzioso in corso

Con la sentenza n. 24418 del 2 dicembre 2010, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno cercato di dare una soluzione definitiva alle principali problematiche poste dal contenzioso in materia d ...continua
di Giusi Ianni, Giudice

I "diritti nascenti dall'annotazione in conto corrente bancario" tra ripetizione dell'indebito e "interpretazione autentica" dell'art. 2935 c.c

1-Nullità totale o parziale di contratti bancari regolati in conto corrente e il problema della ripetizione dell'indebito oggettivamente percetto dalla banca. 2- La prescrizione del diritto alla rest ...continua
di Vincenzo Farina, Professore ordinario di diritto privato presso l'università del Salento

L'ordinamento delle società pubbliche tra natura del soggetto e natura dell'attività

Sommario. - 1. La società a partecipazione pubblica nell?evoluzione del sistema. - 2. L?applicazione dello statuto dell?imprenditore commerciale. - 3. I divieti di abuso del modello societario. - 4. ...continua
di Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti

Per un'interpretazione "evolutiva" della fattispecie "altri atti di frode" di cui all'art. 173, comma 1, l. fall.

Fra gli aspetti più controversi della nuova disciplina del concordato preventivo vi è quello della corretta interpretazione del concetto di "altri atti di frode" alla luce della mutata sistematica o ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

La nuova revocatoria delle rimesse bancarie, le ultime due sentenze note

A) La sentenza della Cassazione n. 20834 del 7 ottobre 2010 La sentenza n. 20834 del 7 ottobre 2010 è la prima sentenza della Cassazione in materia di determinazione degli importi revocabili in base ...continua
di Giuseppe Rebecca e Giuseppe Sperotti - Dottori Commercialisti

L'impostazione della consulenza tecnica d'ufficio in materia di interessi bancari (riflessioni a margine delle ultime novità giurisprudenziali e legislative)

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. Gli orientamenti giurisprudenziali sul punto della decorrenza del termine di prescrizione dell'azione di ripetizione di somme asseritamente non dovute. - 3. Il principio di ...continua
di Francesca Dell'Anna Misurale, Professore

Prescrizione e «operazioni bancarie in conto corrente»: sul comma 61 della legge n. 10/2011

SOMMARIO. 1. I fatti. - 2. «Contesto» del comma 61. - 3. Interpretazione del primo periodo del comma 61. - 4. Interpretazione del secondo periodo del comma 61. - 5. Palese incostituzionalità del se ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

Cancellazioni atipiche: casistiche di non operatività e conseguenti linee di indirizzo per un'efficace intervento sul registro

Considerazioni generali La finalità del RI è l'attuazione di un sistema completo e organico di pubblicità legale, idoneo a portare a conoscenza del pubblico l'organizzazione dell'impresa, le sue v
di Leopoldo Litta Modignani, Giudice del Registro di Monza

  • «
  • 87
  • 88
  • 89 (current)
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Natale Galipò, Avvocato
  • Monica Bombelli e Matteo Iato, Avvocati
  • Angela Giorgio, Coordinatore responsabile del Processo Legale dell'Ispettorato Territoriale del Lavoro di Aosta
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Fernando Greco, Professore
  • Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.
  • Sido Bonfatti, Professore
  • Nicola Cosentino
  • Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.
  • Giusi Ianni, Giudice
  • Vincenzo Farina, Professore ordinario di diritto privato presso l'università del Salento
  • Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti
  • Giuseppe Rebecca e Giuseppe Sperotti - Dottori Commercialisti
  • Francesca Dell'Anna Misurale, Professore
  • Leopoldo Litta Modignani, Giudice del Registro di Monza



Segnala News

Vuoi segnalare una News?