• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Istanza di ammissione al passivo fallimentare sulla scorta della sola dichiarazione tributaria

Sommario: 1. L'insinuazione al passivo; 2. Il deposito della sentenza dichiarativa rispetto alla data di formazione del ruolo; 3. Sentenza dichiarativa di fallimento depositata prima della formazione
di Gennaro Di Gennaro, Dottorando di ricerca

Accordi di ristrutturazione ex art. 182 bis: superate anche le criticità fiscali

Sommario: Premessa. 1. - Art. 33, commi quarti e quinto, d.l. 83/12. 2. - Questioni dottrinali antecedenti la novella. 3. - Conclusioni. Segue nell'allegato.
di Federico Marengo, Avvocato

L'art. 179 l.fall. e le mutate condizioni di fattibilità del piano

Con la novella del 2012 all'art. 179 l.fall. è stato aggiunto un secondo comma che regola l'ipotesi che, nel lasso di tempo che va dall'approvazione del concordato all'omologa, vengano a mutare le co
di Giovanni Battista Nardecchia, Giudice

Il filtro di Appello come "Giudizio Anticipatorio"

1. Ragionevole durata del processo ed irragionevole tolleranza dell'abuso La legge 7 agosto 2012 n. 134, in sede di conversione del decreto - legge n. 83 del 22 giugno 2012, convalida la scelta della ...continua
di Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea

La commissione di massimo scoperto. 2012. E' l'anno della fine?

1. Introduzione; 2. La commissione di massimo scoperto nella pratica bancaria fino al 2008; 3. Questioni di nullità della clausola; a) La nullità per indeterminatezza; b) La nullità per mancanza di ...continua
di Paolo Giovanni Demarchi Albengo, Presidente del Tribunale di Cuneo

Vademecum per la domanda "prenotativa" di concordato preventivo

SOMMARIO: I. Crisi economica, crisi dell'impresa e sviluppo. - II. La domanda di concordato ex art. 161 6° co, l.fall.- III. Il contenuto minimo. - IV. Il contenuto eventuale. - V. Gli effetti protet
di Massimo Fabiani, Professore

I fondi sovrani e la nuova "golden share" italiana

Introduzione - I fondi sovrani: alla ricerca di una definizione - I fondi sovrani: motivazioni politiche nelle scelte di investimento ? - Le diverse posizioni circa la regolamentazione dei fondi sovra ...continua
di Luca Ruggeri, Professore

I crediti documentari

SOMMARIO: 1. Le origini ed i presupposti sostanziali - 2. La qualificazione giuridica dell'operazione: delegazione, "atto a schema delegatorio", contratto a favore di terzi - 3. Il mandato tra comprat ...continua
di Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca

Il contraddittorio nelle indagini finanziarie

Sommario: 1. Introduzione; 2. Il contraddittorio nell'accertamento ex art. 38 D.P.R. n. 600/73, ante modifica; 3. L'invito a fornire dati e notizie sulle operazioni effettuate; 4. Il processo verbale ...continua
di Gennaro Di Gennaro, Dottorando di ricerca

La società a responsabilità limitata a capitale ridotto

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. La costituzione. - 3. Altri aspetti peculiari della s.r.l.c.r. Segue nell'allegato.
di Rolandino Guidotti e Elisabetta Pederzini

Una figura sempre controversa: l'offerta dopo l'incanto

SOMMARIO: Premessa. 1.- La rivisitazione dell'istituto. 2.- In sintesi: il contenuto del "nuovo" art.584 c.p.c.. 3.- Il quantum della cauzione dell'offerta in aumento. 4.- Le offerte in aumento. 5.- L ...continua
di Natale Galipò, Avvocato

Contenuti e fattibilità del piano di concordato preventivo alla luce della riforma del 2012

1. Premessa I primissimi contributi relativi al concordato preventivo quale da ultimo riformato si sono incentrati, com'era prevedibile, sulle novità più rilevanti in materia - il c.d. concordato s ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

L'art. 30 tuf innanzi alle Sezioni Unite (nota a Cass. 21 giugno 2012 n. 10376)

1 Con ordinanza del 21 giugno 2012, n. 10376 (in Ilcaso.it, I, doc. 7358), la Prima Sezione civile della Corte di Cassazione ha proposto di rimettere alle Sezioni Unite Ð in quanto "questione di part ...continua
di Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca

Sui depositi bancari a vista: tra prescrizione, arricchimento e doveri di avviso (con annessa appendice di decisioni dell'ABF)

SOMMARIO. 1. «Situazioni tipo» e relativa dimensione problematica. Ð 2. Sul dies a quo della prescrizione del credito per capitale. Ð 3. Altri diritti del cliente? Ð 4. I depositi bancari a vista ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

Riflessioni precoci sull'evoluzione della disciplina della regolazione concordata della crisi d'impresa

1. Una visione d'assieme. Il decreto-legge "Sviluppo" contiene delle - per vero importanti - disposizioni che attengono alla disciplina delle crisi d'impresa. Crisi e sviluppo parrebbero porsi come t
di Massimo Fabiani, Professore

Fisiologia e patologia del giudizio di omologazione nel concordato preventivo

Sommario:1. Il giudizio di omologazione nel concordato preventivo: la natura del giudizio di omologazione; 2. L'oggetto del giudizio di omologazione; 3. Le valutazioni del Tribunale nel giudizio di om
di Giuseppe Bersani, Magistrato

L'ipoteca fiscale tra interpretazione creativa e politica del diritto

Con quattro recenti pronunce1, la Corte di Cassazione ha preso posizione su un problema controverso nella giurisprudenza, di legittimità come di merito, inerente la revocabilità, o meno, in sede di
di Andrea Agnese

Le anfibologie della consulenza tecnica preventiva (696-bis c.p.c.) ed il tentativo obbligatorio di mediazione (art. 5 comma I d.lgs. 28/2010)

Sommario: 1. Le decisioni. 1.1. Incompatibilità logico-giuridica (Trib. Varese, 21 aprile 2011 in Foro It., 2012, 1). 1.2. Procedimento a carattere urgente (Trib. Pisa, 4 agosto 2011 in Foro It., 201 ...continua
di Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea

Le cooperative e l'imposta municipale propria

L'articolo 13 del D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, ha anticipato in via sperimentale l'istituzione dell'imposta municipale propria (IMU) di cui all'ar ...continua
di Paola Chistoni, Dipendente del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

  • «
  • 84
  • 85
  • 86 (current)
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Gennaro Di Gennaro, Dottorando di ricerca
  • Federico Marengo, Avvocato
  • Giovanni Battista Nardecchia, Giudice
  • Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea
  • Paolo Giovanni Demarchi Albengo, Presidente del Tribunale di Cuneo
  • Massimo Fabiani, Professore
  • Luca Ruggeri, Professore
  • Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca
  • Rolandino Guidotti e Elisabetta Pederzini
  • Natale Galipò, Avvocato
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.
  • Giuseppe Bersani, Magistrato
  • Andrea Agnese
  • Paola Chistoni, Dipendente del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali



Segnala News

Vuoi segnalare una News?