• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


La tutela cautelare nei processi di bancarotta

Sommario - 1) La tutela cautelare personale e reale. 2) Le misure cautelari personali. 3) La tutela cautelare reale: a) il sequestro preventivo; b) il sequestro preventivo finalizzato alla confisca fa ...continua
di Francesco Raffaele

Estinzione fraudolenta della società e ricorso di fallimento "sintomatico" del pubblico ministero

SOMMARIO: 1. Tutela dei creditori e pubblicità commerciale. - 2. L'efficacia "tombale" della cancellazione nella giurisprudenza della Cassazione del 2013. - 3. I debiti sociali insoddisfatti ed i res ...continua
di Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti

Il termine di otto giorni per la convocazione dell'assemblea di s.p.a. è davvero riferito alla spedizione del relativo avviso?

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. L'orientamento criticato. - 3. L'avviso deve essere ricevuto dai destinatari almeno otto giorni prima dell'assemblea. Segue nell'allegato.
di Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.

Internet (access) as a new fundamental right. Inflating the current rights framework?

Published in European Journal of Law and Technology, Vol. 3. No. 3, 2012 https://ejlt.org/index.php/ejlt/article/view/123
di Paul De Hert e Dariusz Kloza

Appunti in tema di concordato con continuità aziendale

Sommario:1. La fattispecie; 2. Segue: la questione dell'affitto di azienda; 3. Le peculiarità del piano e della relazione dell'esperto nel concordato con continuità aziendale; 4. La moratoria del pa ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Il concetto di «impugnazione» nell'art. 13 comma I-quater d.P.R. 30 maggio 2002 n. 115

SOMMARIO. 1. Contributo Unificato - 2. Art. 13 comma I-quater d.P.R. 115/2002 - 3. Sanzione o tributo? Segue nell'allegato.
di Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea

Notifiche telematiche ex lege 53 del 1994: i controlli da parte del giudice

Un aspetto particolarmente importante della riforma introdotta dal decreto legge n. 179/12 in tema di notifiche a mezzo posta elettronica certificata da parte degli avvocati concerne senza dubbio l'at ...continua
di Giuseppe Vitrani, Avvocato

I chiarimenti della Banca d'Italia in materia di applicazione della legge antiusura: uno sgarbo alla giurisprudenza

Nonostante i chiari pronunciamenti della Cassazione, gli intermediari bancari continuano a fare esclusivo riferimento alle 'Istruzioni' della Banca d'Italia, prestando scarsa considerazione ed attenzi ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Dai principi generali alla falcidiabilità di tutti i crediti tributari

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. La flessibilità della proposta di concordato. - 3. Rigidità della proposta e transazione fiscale. - 4. Transazione fiscale e obbligatorietà. - 5. La giurisprudenza sulla ...continua
di Massimo Fabiani, Professore

Il decreto ingiuntivo esecutivo quale titolo ipotecario

SOMMARIO: 1. Le ipotesi di apparente distonia tra efficacia ipotecaria ed efficacia esecutiva del decreto ingiuntivo. - 2. La "ritrovata" sintonia tra l'efficacia ipotecaria e l'efficacia esecutiva de ...continua
di Giuseppe Vignera, Magistrato

A commento della Comunicazione Banca d'Italia 3 luglio 2013: sull'usura sopravvenuta

1.- Con la comunicazione del 3 luglio 2013 («Chiarimenti in materia di applicazione della legge antiusura»)1, la Banca d'Italia torna sulle questioni in oggi controverse che toccano il fenomeno dell ...continua
di Ugo Malvagna, Professore

A commento della Comunicazione Banca d'Italia 3.7.2013: usura e interessi moratori

1.- Tra gli altri punti del suo intervento, la Comunicazione della Vigilanza1 si sofferma in modo speciale sul problema se gli interessi moratori vadano o meno calcolati nell'ambito delle voci di cui ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

Notifiche telematiche ex lege 53 del 1994. Aspetti problematici in tema di notifica delle copie per immagine

La riforma della legge n. 53 del 1994, introdotta dalla legge di stabilità 2013 (legge n. 228/13) costituisce senza dubbio un'importante opportunità per lo snellimento della fase iniziale del proces
di Giuseppe Vitrani, Avvocato

Il trust di Jersey nel concordato preventivo

L'Italia è tra i primi paesi di Civil Law ad avere ratificato la Convenzione dell'Aja, infatti, con la Legge 16 ottobre 1989 nr. 364, il trust, avente forma scritta, è pienamente riconosciuto dall'o
di Luca Cosentino, Commercialista in Pescara

I rapporti tra marchio registrato e domain name alla luce della recente giurisprudenza del Tribunale dell'Unione Europea. Verso la fine dell'unitarietà dei segni distintivi?

Abstract La mera registrazione di un nome a dominio non può costituire in sé la prova di un utilizzo "nella normale prassi commerciale" e quindi non è idonea a garantire al titolare la tutela del
di Andrea Pietro Longoni, Avvocato

La clausola statutaria sui pareri degli accomandanti eccedente il limite delle «operazioni determinate» in "prospettiva rimediale"

SOMMARIO: Considerazioni preliminari - 1. I fatti di causa - 2. La decisione sul ricorso ex art. 700 c.p.c. - 3. Il divieto di ingerenza - 4. Nullità statutaria parziale o riqualificazione del tipo?
di Casimiro A. Nigro e Giovanni Romano

La regolamentazione degli hedge funds negli Usa: dal quasi-collasso di Long-Term Capital Management al Dodd-Frank Act

SOMMARIO: 1. Introduzione. - 2. Inquadramento del fenomeno regolando. - 3. Gli hedge funds nella prima legislazione statunitense. - 4. Il dibattito per una nuova regolamentazione degli hedge funds: il ...continua
di Casimiro A. Nigro e Giovanni Romano

Modifica delle condizioni di separazione e competenza territoriale: no all'applicazione dell'art. 20 c.p.c.

La differente genesi storica di separazione e divorzio ha determinato la previsione delle rispettive discipline in testi normativi differenti, sottoposti, nel tempo, a reiterati interventi di revisi ...continua
di Jacopo Blandini e Giuseppe Buffone

Il concordato delle società

1. I concordati delle società. Premessa - 1.1. I tipi di concordato: inquadramento dell'istituto nella riforma delle procedure concorsuali. - 1.2. Il concordato fallimentare: profili funzionali e d ...continua
di Costanza Dalmasso Di Garzegna

  • «
  • 81
  • 82
  • 83 (current)
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Francesco Raffaele
  • Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti
  • Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.
  • Paul De Hert e Dariusz Kloza
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea
  • Giuseppe Vitrani, Avvocato
  • Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.
  • Massimo Fabiani, Professore
  • Giuseppe Vignera, Magistrato
  • Ugo Malvagna, Professore
  • Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.
  • Luca Cosentino, Commercialista in Pescara
  • Andrea Pietro Longoni, Avvocato
  • Casimiro A. Nigro e Giovanni Romano
  • Jacopo Blandini e Giuseppe Buffone
  • Costanza Dalmasso Di Garzegna



Segnala News

Vuoi segnalare una News?