• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Problematiche fiscali relative alla retrodatazione della fusione societaria

Una delle problematiche più discusse concernenti i profili fiscali delle operazioni straordinarie riguarda il tema della retrodatazione della fusione societaria. L'articolo 2501-ter, numeri 5 e 6, co ...continua
di Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma

Lezioni di «Diritto Tabellare»: dagli artt. 138, 139 Cod. Ass., alle leggi 27/12 e 189/12

SOMMARIO 1. Premessa: ancora l'ombra del chaos esiodeo sul Danno alla Persona 2. Art. 138, Cod. Ass. (Danno biologico per lesioni di non lieve entità) 2.1. Quali tabelle giurisprudenziali devono ...continua
di Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea

Le procedure di prevenzione e di regolazione delle situazioni di "crisi" delle banche nella prospettiva della integrazione comunitaria

Sommario: I. Premessa. le ragioni della esigenza di una disciplina comunitaria delle crisi bancarie - II. Il sistema unico di vigilanza europea in campo bancario - III. Il sistema comune di garanzia d ...continua
di Sido Bonfatti, Professore

Contratti pendenti e concordato preventivo - Video O.C.I.

Coordina: Paolo Bortoluzzi Ne discutono: Carlo De Chiara, Roberto Bellè, Massimo Fabiani Convegno OCI - Osservatorio sulle Crisi di Impresa Ancona 4-5 ottobre 2013 Guarda il video: http://ww
di Carlo De Chiara, Roberto Bellè, Massimo Fabiani

Le azioni legali e il rischio di usura dopo la sentenza cass. pen. 46669/11. Prime riflessioni

Sommario. 1. Introduzione: l'usura bancaria, criteri e responsabilità disposti dalla Cassazione. 2. Il delitto d'usura: struttura del reato e termini di prescrizione. 3. La pronuncia della Cassazion ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Il sequestro e la confisca per equivalente

SOMMARIO: 1. Il sequestro e la confisca cd. per equivalente: natura giuridica e casistica. - 2 La confisca cd. per equivalente: elementi di diritto comparato. - 3 Il sequestro e la confisca cd. per ...continua
di Gabriella Maria Casella e Corinna Forte

Strumenti finanziari partecipativi di s.p.a. ed applicazione nell'ambito dell'impresa aeroportuale

Sommario: 1. Tra azioni ed obbligazioni: gli strumenti finanziari partecipativi nel diritto societario riformato. - 2. Fonti normative e disciplina degli ibridi: i diritti amministrativi. - 3. (segue) ...continua
di Alessio Bartolacelli, Dottore di Ricerca.

Le indagini finanziarie e la rilevanza del contraddittorio endoprocedimentale

Sommario: 1. La partecipazione solo "eventuale" del contribuente alla fase istruttoria del procedimento tributario. - 2. La convocazione del contribuente presso l'Amministrazione finanziaria. - 3. L'a
di Gennaro Di Gennaro, Dottorando di ricerca

La disciplina dei crediti privilegiati nel concordato preventivo con continuità aziendale

Sommario: 1. Premessa. La disciplina dei crediti privilegiati nel Concordato preventivo "con continuità aziendale"; 2. Profili problematici di carattere generale della disciplina dei crediti privileg ...continua
di Sido Bonfatti, Professore

La responsabilità penale del notaio segretario verbalizzante di assemblea societaria

Sommario: §1. Premessa. La natura giuridica del notaio e le sue funzioni; §2. La funzione del notaio segretario verbalizzante nell'ambiato di un'assemblea societaria; §3. Conclusioni. Segue ne
di Alfonso Laudonia, Avvocato

Patto di famiglia: alcune tra le questioni irrisolte

Sommario: 1.Il patto di famiglia tra successione e impresa: prime riflessioni. 2. La posizione del coniuge. 3. Mutamento nella compagine dei legittimari. 4. Patto di famiglia e impresa familiare.
di Domenica Pirilli

Confisca penale ed ipoteca nel recente orientamento delle sezioni unite

Sommario: 1. La fattispecie. - 2. I principali profili della sentenza. - 3. Gli aspetti di diritto intertemporale. - 4. La natura dell'acquisto da parte dello Stato. - 5. La tutela del terzo in buona
di Luca Ruggeri, Professore

La confisca obbligatoria in ambito societario

Sommario: 1. Premessa. - 2. La natura giuridica della confisca "societaria". - 3. Le cose confiscabili. - 4. Segue. Il prodotto del reato ed i beni utilizzati per commetterlo. 5. Segue. Il profitto. -
di Giuseppe Saccone, Ricercatore, incaricato di Procedura Penale presso l'Università Telematica Pegaso

Pegno, usufrutto e sequestro di quote di s.r.l.: tra codice civile e codice antimafia

Sommario - 1. Premessa; 2. Modalita' di costituzione di pegno, usufrutto e sequestro ; 3. Limiti alla costituzione dei diritti parziari sulle partecipazioni; 4. Problemi interpretativi del rinvio all' ...continua
di Roberto Cogliandro, Notaio

La deroga alla par condicio creditorum nel concordato in continuita' aziendale: il pagamento di debiti pregressi

Sommario: 1. Premesse - 2. Il concorso dei creditori sul patrimonio del debitore: cenni - 3. il pagamento dei debiti pregressi prima della legge 7 agosto 2012 n. 134 - 4. il pagamento dei debiti pregr ...continua
di Dario Finardi, Avvocato.

L' "offerta fuori sede di strumenti finanziari" in Cassazione e l'art. 56 quater del d.l. "del fare"

1. - Con sentenza n. 13905, depositata il 3 giugno 2013, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affermato che "il diritto di recesso accordato dal sesto comma dell'art. 30, d.lgs n. 58 del ...continua
di Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca

I requisiti dell'attestatore alla luce della l. 134/12 e della circolare dell'IRDCEC dell'11 febbraio 2013: focus sull'indipendenza

SOMMARIO: 1. Le abilitazioni professionali. - 2. L'indipendenza: evoluzione normativa. - 3. I riferimenti normativi attuali. - 4. Il concetto d'indipendenza: profili pratici. - 5. Il cumulo degli inca
di Filippo Salvardi, Commercialista in Reggio Emilia

La soglia d'usura ha raggiunto un livello pari a 100 volte l'euribor: il presidio di legge e' un argine o una copertura?

Sommario: 1. Premessa. 2. L'usura 'fotografata' dalla Cassazione e l'usura gestita dalla Banca d'Italia, pag. 7; 2.1 La matematica della Banca d'Italia, pag. 12; 2.2 L'asimmetria nell'incidenza sul ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Alle soglie dell'usura: tra apertura, sconfinamento e 'scoperti senza affidamento'

SOMMARIO. 1. La recente istituzione della categoria di rilevazione usuraria degli «sconfinamenti senza affidamento». - 2. Tipologia di censure cui si espone la categoria in questione. - 3. Illegitti ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

  • «
  • 80
  • 81
  • 82 (current)
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
  • Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea
  • Sido Bonfatti, Professore
  • Carlo De Chiara, Roberto Bellè, Massimo Fabiani
  • Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.
  • Gabriella Maria Casella e Corinna Forte
  • Alessio Bartolacelli, Dottore di Ricerca.
  • Gennaro Di Gennaro, Dottorando di ricerca
  • Alfonso Laudonia, Avvocato
  • Domenica Pirilli
  • Luca Ruggeri, Professore
  • Giuseppe Saccone, Ricercatore, incaricato di Procedura Penale presso l'Università Telematica Pegaso
  • Roberto Cogliandro, Notaio
  • Dario Finardi, Avvocato.
  • Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca
  • Filippo Salvardi, Commercialista in Reggio Emilia
  • Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?