• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Liberazione anticipata speciale e cumulo comprensivo di pene per reati ex art. 4-bis O.P.: note critiche alla prima giurisprudenza di legittimità

1. - Ai sensi dell'art. 4, 1° comma, d.l. 23 dicembre 2013 n. 146, convertito con modificazioni nella l. 21 febbraio 2014 n. 10 la maggiore detrazione di pena spettante a titolo di liberazione antici
di Giuseppe Vignera, Magistrato

Negoziazione assistita: un nuovo intoppo o un'opportunità?

La negoziazione assistita. La più interessante tra le misure di "degiurisdizionalizzazione" dello scorso settembre è stata l'introduzione della "negoziazione assistita", simile alla procedure parti
di Diego Piselli, Avvocato in Bergamo

La responsabilità penale del professionista attestatore ai sensi dell'art. 236 bis l. f. fra analisi dottrinali e prime applicazioni giurisprudenziali

1. La nuova fattispecie penale di cui all'art. 236 bis. L.F. e la ratio dell'intervento penale L'art. 236-bis al primo comma punisce, con la pena della reclusione da due a cinque anni e con la mul ...continua
di Giuseppe Bersani, Magistrato

La mediazione obbligatoria nelle azioni di risarcimento del danno derivante da responsabilità medica e sanitaria. Riflessioni a margine della disciplina introdotta dal D.Lgs. 28/2010

SOMMARIO: 1. Responsabilità medica e mediazione delle controversie ai sensi dell'originaria formulazione dell'articolo 5, comma I, del D.Lgs. 28/2010 - 1.1 (Segue): e dopo Corte Costituzionale n. 2 ...continua
di Ilenia Torre, Avvocato

La mediazione obbligatoria nelle azioni di risarcimento del danno derivante da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità

SOMMARIO: 1. La tutela civilistica per il reato di diffamazione: i profili risarcitori ed il diritto di rettifica - 1.1 (Segue): La riparazione pecuniaria per la diffamazione «a mezzo stampa» - 2. ...continua
di Ilenia Torre, Avvocato

Prime osservazioni sul nuovo pignoramento di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi ex art. 521 bis c.p.c.

Il recentissimo Decreto Legge n. 132/2014, convertito con modifiche nella Legge n. 162/2014, reca numerose novità in tema di esecuzione forzata. Tra l'altro l'art. 19 di tale D.L. introduce una nuova ...continua
di Pietro Gobio Casali, Avvocato in Mantova

Conto corrente bancario:anatocismo e capitalizzazione; prescrizione; azioni di accertamento e condanna, distribuzione dell'onere probatorio e saldo zero

Sommario: 1. Anatocismo e Capitalizzazione. - 2. La Prescrizione. - 3. Azioni di accertamento e condanna: distribuzione dell'onere probatorio e saldo zero. 1. Anatocismo e capitalizzazione. La r ...continua
di Alfonso Quintarelli, Avvocato.

Forme di interazione tra procedure concorsuali: l'utilizzo di finanza esterna concordataria nella procedura di sovraindebitamento (Nota di commento a Tribunale di Pistoia 19 novembre 2014)

Sommario: 1. Premessa. - 2. Il rapporto di pregiudizialità dipendenza tra procedure concorsuali: il surplus concordatario. - 3. I creditori cd. "estranei". - 4. La posizione dei soggetti interessat
di Tommaso Stanghellini, Avvocato

Criticità computistiche nell'utilizzo delle rimesse solutorie e ripristinatorie nelle c.t.u. sui conti correnti bancari

Il presente intervento promana dall'istanza di applicazione del disposto della sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione nr. 24418 del 2 dicembre 2010 che stabilisce la prescrizione per l ...continua
di Luca Cosentino, Commercialista in Pescara

Un secolo di teorie sul contratto preliminare

SOMMARIO: 1. Il contratto preliminare nella dottrina italiana del primo novecento: il vincolo a contrarre e la sua valenza ideologica - 2. Il contratto preliminare nella dottrina italiana del primo no ...continua
di Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca

Il concordato preventivo con continuità aziendale negli appalti e subappalti pubblici

Sommario: 1. Inquadramento generale. - 2. Condizioni per la partecipazione alle gare pubbliche. 3. Concordato preventivo con continuità aziendale ed esecuzione dell'appalto pubblico aggiudicato ad un ...continua
di Lia Sadile, Avvocato

La coordinazione genitoriale, dagli USA un nuovo intervento di supporto per le coppie in separazione/divorzio ad elevata conflittualità cronica

La Coordinazione Genitoriale è un intervento centrato sul minore, rivolto a genitori separati o divorziati, la cui perdurante elevata conflittualità costituisce un rischio di danno psicologico per i ...continua
di Claudia Piccinelli, Silvia Mazzoni, Debra K. Carter - Mediatrici familiari

L'anatocismo e le vicissitudini della delibera CICR 9/2/2000

Sommario 1. Introduzione. 2. La Delibera CICR 9 febbraio 2000: un anatocismo sfilacciato. 3. L'applicazione della Delibera CICR 9 febbraio 2000 all'apertura di credito: perplessità applicative. 4. ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

La responsabilità tributaria delle società beneficiarie nella scissione alla luce della sentenza n. 549/01/14 del 31 gennaio 2014 della Commissione Tributaria Regionale del Lazio

La sentenza della Commissione Tributaria Regionale del Lazio, Sezione 1, n. 549/01/14, pronunciata il 10 dicembre 2013 e depositata in segreteria il 31 gennaio 2014, affronta, con notevole e forse ecc ...continua
di Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma

La graduazione delle tutele nel vigente art. 18 l.300/70 tra "limiti interni" e "limiti esterni" al potere di licenziamento

SOMMARIO: 1. Premessa: il vigente art. 18, l. 300/1970, e la graduazione delle tutele contro il licenziamento illegittimo. - 2. La graduazione progressiva delle sanzioni nelle ipotesi di illegittimità ...continua
di Lorenzo Carletti e Sabrina Grivet Fetà, Avvocati

Azione revocatoria fallimentare - Commento a Tribunale Venezia 5 agosto 2014

Si commenta l'interessante recente sentenza del Tribunale di Venezia, la più recente in materia di revocatoria fallimentare delle rimesse bancarie. Il provvedimento tocca, assieme ad altri aspetti ...continua
di Giuseppe Sperotti, Commercialista in Vicenza

Crediti dei subappaltatori pubblici e fallimento dell'appaltatore (nota a Tribunale Bolzano, 25 febbraio 2014: un'ipotesi di composizione del contrasto giurisprudenziale)

SOMMARIO: 1. Fonte generatrice dell'obbligo di pagare le spettanze al subappaltatore. - 2. Insorgenza dell'obbligo di pagare le spettanze al subappaltatore. - 3. Calcolo delle spettanze del subappalta ...continua
di Lia Sadile, Avvocato

La bancarotta fraudolenta impropria e il concorso degli istituti di credito

Negli ultimi anni si assiste ad una moltiplicazione della pendenza di procedimenti e di processi penali nei quali si perseguono fatti di bancarotta a causa dello sviluppo della crisi economica che cau ...continua
di Raffaella Mancini, Dottoranda in Ricerca

I prelevamenti nelle indagini finanziarie ante e post riforma della consulta n. 228/2014. Riflessioni e spunti critici

Sommario: 1. L'inquadramento normativo. - 2. La prova per presunzioni. - 3. La posizione della giurisprudenza e della dottrina. - 4. La posizione dell'Amministrazione finanziaria. - 5. La decisione de
di Nicola D'Alessandro, Ufficiale Superiore della Guardia di Finanza

  • «
  • 76
  • 77
  • 78 (current)
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Giuseppe Vignera, Magistrato
  • Diego Piselli, Avvocato in Bergamo
  • Giuseppe Bersani, Magistrato
  • Ilenia Torre, Avvocato
  • Pietro Gobio Casali, Avvocato in Mantova
  • Alfonso Quintarelli, Avvocato.
  • Tommaso Stanghellini, Avvocato
  • Luca Cosentino, Commercialista in Pescara
  • Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca
  • Lia Sadile, Avvocato
  • Claudia Piccinelli, Silvia Mazzoni, Debra K. Carter - Mediatrici familiari
  • Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.
  • Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
  • Lorenzo Carletti e Sabrina Grivet Fetà, Avvocati
  • Giuseppe Sperotti, Commercialista in Vicenza
  • Raffaella Mancini, Dottoranda in Ricerca
  • Nicola D'Alessandro, Ufficiale Superiore della Guardia di Finanza



Segnala News

Vuoi segnalare una News?