• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


La fideiussione escussa è un rapporto pendente ai sensi dell'art. 169bis l.f.?

SOMMARIO: 1. La massima - 2. Il caso - 3. La questione - 4. Soluzioni giuridiche - 5 Osservazioni. Segue nell'allegato.
di Luciana Cipolla, Avvocato

Il ritorno della ragione o la ragione di un ritorno?

Il legislatore con il decreto legge n, 83/2015 e poi con la legge di conversione con modifiche n. 132/2015 è intervenuto in modo particolarmente ampio, tra l'altro, sul dettato degli artt. 160, 161 e ...continua
di Vittorio Zanichelli, Presidente Emerito del Tribunale di Modena

Il recesso del socio in caso di mutamento della capogruppo esercente attività di direzione e coordinamento

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. Inquadramento normativo. - 3. I casi rilevanti di inizio e cessazione dell'attività di direzione e coordinamento. - 4. La condizione positiva: l'alterazione delle condizio
di Federico Urbani, Avvocato

Concorrenza nel mercato e per il mercato delle crisi d'impresa. Le innovazioni del D.L. 83/2015 per la procedura di concordato preventivo

1. Premessa Il legislatore, con il D.L. 83/2015, convertito nella L. 132/2015, ha inserito alcuni elementi di concorrenza nella procedura di concordato preventivo, in precedenza caratterizzata da u ...continua
di Giuseppe Savioli, Professore

Il cd. divorzio breve (l. 6 maggio 2015, n. 55)

INDICE 1. Contenuti della Legge. 1.1. Diritto intertemporale. 1.2. Efficacia nel tempo del nuovo art. 191 c.c. - 2. Abbreviazione dei termini per la proposizione della domanda di divorzio. 2.1. Trasf ...continua
di Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea

La figura del (pre) commissario giudiziale nel concordato della riforma 2015 e riflessi sulla c.d."mobilita' gratuita"

Sommario: 1. Premessa; 2. La figura del commissario giudiziale nella riforma 2015; 3. La domanda di mobilità nella fase ex art. 161 vi comma l.f.: la c.d. mobilità gratuita nel concordato preventivo ...continua
di Dario Finardi, Avvocato.

Il procedimento di espropriazione della quota di S.r.l.

1. Il pignoramento della quota. - 2. La fase successiva al pignoramento. - 3. Vendita e assegnazione. Segue nell'allegato.
di Pietro Gobio Casali, Avvocato in Mantova

Il divieto di anatocismo e la nuova disciplina degli interessi bancari. Prime osservazioni alla bozza di deliberazione CICR

Sommario: 1. Premessa - 2. Il nuovo articolo 120 t.u.b. e il divieto di anatocismo - 3. La Delibera CICR nel sistema delle fonti che regolano la produzione di interessi - 4. La struttura e la ratio de ...continua
di Paolo Fiorio, Avvocato

Brevi note sulla chiusura della procedura fallimentare in pendenza di giudizi

Sommario: 1. Premessa - 2. Ragioni di credito - 3. Controversie insorte per iniziativa o contro la curatela - 4. Obbligo di chiusura del curatore - 5. Facoltà di chiusura del curatore - 6. Ultrattivi
di Saverio Mancinelli, Commercialista in Pescara

Note sparse sul d.l. n.83/2015 disciplina transitoria e modifiche introdotte in tema di vendite immobiliari delegate

SOMMARIO: 1. Sulle modifiche del procedimento esecutivo ex D.L. n°83/2015, convertito con modifiche nella L.n°132/2015. - 2. Incidenza della disciplina transitoria ex D.L. n°83/2015 sulle procedure
di Natale Galipò, Avvocato

La sospensione della provvisoria esecutività della sentenza di primo grado dopo le ultime riforme

SOMMARIO: 1. Premessa. 2. Il procedimento. 3. Caratteri del provvedimento. 4. L'ultima riforma: osservazioni conclusive Segue nell'allegato.
di Gianluca Cascella, Avvocato

Sequestro penale dell'azienda e rappresentanza legale della società: la convivenza "di fatto" di amministratori giudiziari delle "res" e amministratori volontari delle persone giuridiche

Sommario: 1. I sequestri penali di "res produttive"; - 2. Il sequestro antimafia; - 3. L'(in)efficacia del sequestro antimafia sull'organo amministrativo della società; - 4. (segue) e sull'organo di
di Francesco Fimmanò e Roberto Ranucci

L'art 169 bis L.F. dopo la novella del D.L. 83/2015 (convertito, con modificazioni, dalla L. N. 132/2015):The king is dead?

Sommario: 1- Premessa; 2- La introduzione dell'art. 169 bis l.fall.; 3 - La sospensione e lo scioglimento: natura giuridica, instaurazione del contraddittorio, indennità; 4 - Momento di decorrenza de ...continua
di Mauro Martinelli, Giudice

12 osservazioni sulla La riforma dell'anatocismo bancario. A margine della Proposta di delibera CICR

1.- Maggiore chiarezza. - E' comune constatazione - ripresa pure dalla Proposta (cfr. il Documento per la consultazione, p. 2) - che il testo attuale dell'art. 120, comma 2, TUB proponga più «diffic ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

Le modifiche alla proposta di concordato

Sommario: I. L'utilità della proposta concordataria.- II. Il pagamento del 20% dell'ammontare dei crediti chirografari.-III.(segue) I riflessi sul concordato con continuità aziendale.- IV. La propos ...continua
di Giovanni Battista Nardecchia, Giudice

Circa le problematiche legate agli orientamenti relativi alla liquidazione del cd. danno biologico intermittente ed una possibile soluzione correttiva

Premesso che il danno biologico intermittente1 può essere definito come il pregiudizio alla salute ed all'integrità psicofisica di una persona, maturato nell'intervallo temporale compreso tra l'even ...continua
di Daniele Moro

La gestione dell'impresa nella crisi "atipica"

1) Crisi "tipiche" vs. Crisi "atipica" Purtroppo, ancora oggi la crisi dell'impresa costituisce un tema à la page, in grado di catturare l'attenzione degli operatori economici e giuridici. Se i ...continua
di Antonio Rossi, Professore associato di Diritto commerciale nell'Università degli Studi di Bologna.

Contratti pendenti nel concordato preventivo e audizione del terzo contraente nel nuovo art. 169-bis l.f.: prime riflessioni

Lo scritto è stato pubblicato ed è dunque reperibile anche in "Diritto fallimentare e delle società commerciali", 2014. --------------- Sommario: 1. Istanza di sospensione e audizione dell'altr ...continua
di Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato

La recente riforma della normativa in materia di chiusura del fallimento: primi rilievi

Sommario: 1. Riforma della chiusura del fallimento o riforma della ripartizione finale dell'attivo? - 2. La prosecuzione oltre la chiusura del fallimento delle liti attive della curatela. - 3. Necessi ...continua
di Massimo Montanari, Professore Ordinario di Diritto processuale civile nell'Università di Parma.

  • «
  • 73
  • 74
  • 75 (current)
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Luciana Cipolla, Avvocato
  • Vittorio Zanichelli, Presidente Emerito del Tribunale di Modena
  • Federico Urbani, Avvocato
  • Giuseppe Savioli, Professore
  • Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea
  • Dario Finardi, Avvocato.
  • Pietro Gobio Casali, Avvocato in Mantova
  • Paolo Fiorio, Avvocato
  • Saverio Mancinelli, Commercialista in Pescara
  • Natale Galipò, Avvocato
  • Gianluca Cascella, Avvocato
  • Francesco Fimmanò e Roberto Ranucci
  • Mauro Martinelli, Giudice
  • Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.
  • Giovanni Battista Nardecchia, Giudice
  • Daniele Moro
  • Antonio Rossi, Professore associato di Diritto commerciale nell'Università degli Studi di Bologna.
  • Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato
  • Massimo Montanari, Professore Ordinario di Diritto processuale civile nell'Università di Parma.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?