• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


In tema di interruzione della prescrizione dell'azione revocatoria: il recente intervento delle Sezioni Unite

Sommario: 1. Premessa. - 2. L'indirizzo giurisprudenziale che estende alla revocatoria fallimentare il principio della "scissione degli effetti della notificazione". - 3. segue: L'orientamento prevale ...continua
di Luigi Giordano, Giudice

La finanza interinale nel concordato preventivo fra nuovi interventi d'urgenza e urgenza del debitore in stato di crisi

La materia dei finanziamenti alle imprese in crisi è, non da oggi, al centro del dibattito. Dopo l'introduzione, ad opera del d.lgs n. 122/2010, dell'art. 182 quater sui finanziamenti in funzione e ...continua
di Carla Scribano, Avvocato.

Brevi note in tema di esenzione Irap in agricoltura, alla luce della Legge di stabilita' per il 2016

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. La novella normativa introdotta dalla Legge di stabilità: l'ambito applicativo. - 3. Le condizioni che giustificherebbero l'esenzione dall'IRAP per le società commerciali
di Gennaro Di Gennaro, Dottorando di ricerca

La natura afflittiva del fermo amministrativo dei beni mobili registrati: la pronuncia chiarificatrice delle Sezioni Unite

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. Il caso affrontato. - 3. L'evoluzione normativa del fermo amministrativo. - 4. La discontinuità della giurisprudenza di legittimità. - 5. La tesi sulla natura afflittiva.
di Angelo Ginex, Avvocato

Alcune ulteriori brevi note in tema di esdebitazione del fallito

Sommario: 1. Premessa (la l. 132 del 2015). - 2. L'esdebitazione e i riparti supplementari. - 3. L'ultrattività degli organi della procedura. - 4. Il c.d. presupposto di risultato e lo Schema di dise ...continua
di Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.

Il sistema concorsuale italiano ieri, oggi, domani (brevi note di fine anno)

I.) Premessa Mentre l'anno duemilaquindici si sta per chiudere, un'attesa prospettiva si schiude all'orizzonte giuridico del nuovo anno: con la consegna al Ministro della Giustizia, da parte del Pr ...continua
di Paola Vella, Giudice nella Corte di Cassazione

Prime riflessioni in tema di accordi di ristrutturazione del debito ex art. 182-septies fra ragioni creditorie e principio consensualistico

Sommario - 1. Premesse - 2. La discussa natura giuridica degli accordi di ristrutturazione. Le ragioni del dibattito - 3. Le deroghe al principio consensualistico consentite dall'art. 182-septies l. f ...continua
di Caterina Luisa Appio, Professore associato di diritto commerciale presso l’Università LUM Jean Monnet - Bari

Il ruolo del professionista di salute mentale nel diritto collaborativo

Negli anni '90 alcuni avvocati insieme ad altri professionisti degli Stati Uniti e del Canada svilupparono il diritto collaborativo come nuova opzione di risoluzione delle controversie, alternativa al ...continua
di Claudia Piccinelli, Mediatrice familiare

Il vincolo di destinazione ex art. 2645 ter c.c. nel concordato preventivo

1. Premessa; 2. Natura giuridica del vincolo di destinazione; 3. Meritevolezza degli interessi del vincolo nel concordato preventivo;4. Vincolo autodestinato; 5. Vincolo eterodestinato; 6. La revocabi ...continua
di Mauro Martinelli, Giudice

Riporto delle perdite nella fusione e nuovo interpello disapplicativo

Com'è noto, l'articolo 172, comma 7, Tuir, prevede, che, in caso di fusione, per utilizzare le eventuali perdite fiscali delle società partecipanti, occorre che dal conto economico della società, ...continua
di Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma

La «specificitá» delle clausole statutarie di esclusione del socio di s.r.l.: un invito alla dottrina

SOMMARIO: 1. Decisione e motivazione. - 2. La vicenda. - 3. La giurisprudenza. - 4. Le implicazioni pratiche dell´orientamento giurisprudenziale prevalente. - 5. La malleabilità del dato normativo.
di Giovanni Cucchiarato, Avvocato

Il diritto della crisi d'impresa nella legge n. 132 del 2015 e nelle prospettive di riforma

Sommario: 1. Premessa. - 2. Il contenuto della domanda di concordato. - 3. Segue. La questione della percentuale di soddisfacimento dei creditori. - 4. Segue. Il trattamento dei privilegiati falcidiat ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Riflessioni sull'ordinanza del Tribunale di Monza 12 ottobre 2015 e sulla sentenza del Tribunale di Monza del 13 maggio 2015: ma l'Italia è un paese non trust?

Le ordinanze in commento, che offrirebbero numerosi spunti di riflessione su aspetti anche processuali derivanti dalla iterazione fra i trust e codice di rito, saranno oggetto di alcune note strettame ...continua
di Annapaola Tonelli, Avvocato.

Il contenuto delle proposte concorrenti nel concordato preventivo (prime riflessioni)

Sommario: 1. Le condizioni di ammissibilità - 2. Il grado di dipendenza della proposta concorrente dalla proposta del debitore - 3. Impegni del debitore assunti dal creditore proponente? - 4. Alcune ...continua
di Antonio Rossi, Professore associato di Diritto commerciale nell'Università degli Studi di Bologna.

L'atomo di Bohr e le procedure concorsuali: una metafora della interazione tra giudice, debitore e creditori nella crisi di impresa

1. Normazione, giurisdizione ed autonomia privata: un complesso equilibrio - 2. Dalla logica dell'eliminazione alla strategia del salvataggio. - 3. I nuovi imput delle riforme concorsuali - 4. Autonom ...continua
di Paola Vella, Giudice nella Corte di Cassazione

Cessione di quote al valore nominale

Sommario: 1. Premessa - 2. Il corrispettivo - 3. Persona fisica cedente - 4. Il presupposto impositivo - 5. Cosa può fare l'Agenzia? - 6. La norma antielusione - 7. Il Notariato - 8. Altre consideraz
di Giuseppe Rebecca, Dottore Commercialista

L'infalcidiabilità del credito iva fra concordato preventivo e transazione fiscale

SOMMMARIO: 1.Premessa; 2. Il dibattito sulla versione originaria dell'art. 182 ter L. Fall. 2.1. Il diritto dell'UE e la posizione della Corte di Giustizia: le successive modifiche di cui al D.L. 185/
di Edoardo Postacchini, Avvocato

La "nuova finanza" nella fase introduttiva del concordato preventivo e dell'accordo di ristrutturazione dei debiti

Sommario: 1. Il problema ed i primi interventi del legislatore in tema di finanza interinale; 2. Le modifiche in materia operate nel 2012; 3. La finanza interinale prevista dal comma 1 dell'art. 182 q ...continua
di Alessandro Farolfi, Giudice nel Tribunale di Ravenna.

Appunti sul concordato preventivo dopo la legge di conversione del d.l. n. 83/2015

Sommario: 1. Premessa. - 2. Il contesto normativo previgente. - 3.1. Le novità del d.l. n. 83/2015 in materia di concordato preventivo: a) L'estensione al concordato «in bianco» della disciplina de ...continua
di Emma Sabatelli, Professore

  • «
  • 72
  • 73
  • 74 (current)
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Luigi Giordano, Giudice
  • Carla Scribano, Avvocato.
  • Gennaro Di Gennaro, Dottorando di ricerca
  • Angelo Ginex, Avvocato
  • Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.
  • Paola Vella, Giudice nella Corte di Cassazione
  • Caterina Luisa Appio, Professore associato di diritto commerciale presso l’Università LUM Jean Monnet - Bari
  • Claudia Piccinelli, Mediatrice familiare
  • Mauro Martinelli, Giudice
  • Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
  • Giovanni Cucchiarato, Avvocato
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Annapaola Tonelli, Avvocato.
  • Antonio Rossi, Professore associato di Diritto commerciale nell'Università degli Studi di Bologna.
  • Giuseppe Rebecca, Dottore Commercialista
  • Edoardo Postacchini, Avvocato
  • Alessandro Farolfi, Giudice nel Tribunale di Ravenna.
  • Emma Sabatelli, Professore



Segnala News

Vuoi segnalare una News?