• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Anatocismo e capitalizzazione - I promessi sposi sono convolati a nozze: con il nuovo art. 120 TUB si 'scardina' il presidio dell'art. 1283 c.c.

Sommario. 1. Premessa: anatocismo e capitalizzazione. 2. La capitalizzazione composta: la valanga dell'anatocismo. (pag. 6). 3. Il mercato finanziario e il mercato del credito: la concorrenza fa la di ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Le due facce della prescrizione - Nella capitalizzazione degli interessi si cela una mistificazione

Sommario. 1. Premessa. 2. I principi giuridici fissati dalla Cassazione S.U. n. 24418/10 e la Delibera CICR 9/2/00. (pag. 2). 3. L'apertura di credito e il criterio di priorità dell'art. 1194 c.c
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

I modelli processuali nella riforma delle procedure concorsuali

Sommario: 1. L'inserimento del disegno di legge delega in un quadro in evoluzione, fra interventi del legislatore italiano e spinte europee; 2. Una premessa sul contenitore processuale uniforme e sull ...continua
di Ilaria Pagni, Professore

Ruolo e responsabilità del commissario giudiziale del concordato preventivo dopo le recenti modifiche della legge fallimentare e nella prospettiva della futura riforma

Sommario: 1. Il commissario giudiziale pubblico ufficiale e il richiamo delle norme relative al curatore fallimentare - 2. Il ruolo del commissario giudiziale nel preconcordato "con riserva" - 3. E ne ...continua
di Paolo Felice Censoni, Professore di Diritto commerciale nell'Università di Urbino

«My way», «For you», «Piano visione Europa» e Corte di Cassazione

Sommario. 1. I prodotti. - 2. La valutazione delle Cassazioni. - 3. La gestione dell'esistente. - 4. Stralci dei provvedimenti di Cass. 30 settembre 2015, n. 19559; di Cass. 10 novembre 2015, n. 22950 ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

Assegno non trasferibile e responsabilità della banca. Il contrasto tra le Cassazioni va risolto dalle Sezioni Unite

1.- Come è noto, in punto di «responsabilità» della banca per il pagamento della somma portata sul titolo a «persona diversa dal prenditore o dal banchiere giratario per l'incasso» (art. 43, com ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

Qualche spunto sulle offerte concorrenti

SOMMARIO: 1. La scomoda posizione dell'offerente originario. - 2. Le offerte frivole. - 3. Le condizioni nell'offerta originaria. - 4. Indelegabilità della vendita. - 5. Accollo di debiti e escrow ac ...continua
di Pier Giorgio Cecchini, Dottore commercialista in Modena.

Nullità del mutuo fondiario per difetto di causa

1. Il mutuo concesso per estinguere passività pregresse. - 2. La revocatoria fallimentare. - 3. L'accertamento del credito bancario in sede fallimentare. - 4. Uno sguardo alla riforma Rordorf. S
di Luciana Cipolla, Avvocato

Amministrazione di sostegno: la gestione del patrimonio amministrato e la responsabilità civile dell'amministratore

Sommario: 1. Generalità - 2. Le misure provvisorie - 3. La gestione del patrimonio -4. Il beneficiario e l'impresa - 5. La responsabilità civile dell'amministratore di sostegno Segue nell'alleg
di Mauro Pietro Bernardi, Giudice presso il Tribunale di Mantova

La doverosa chiusura del fallimento in pendenza di giudizi

Le norme interessate Art. 118, co. 2, l.f. "La chiusura della procedura di fallimento nel caso di cui al n. 3) non è impedita dalla pendenza di giudizi, rispetto ai quali il curatore può mantene ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

Rassegna di giurisprudenza (e spunti di dottrina) sul concordato preventivo in seguito al d.l. 83/2015

I. Ratio della riforma del concordato e perimetro applicativo La legge n. 132 del 6 agosto 2015, pubblicata sul supplemento ordinario n. 50 della Gazzetta Ufficiale del 20 agosto scorso ed entrata in ...continua
di Eleonora Pagani, Dottore di ricerca di diritto commerciale e assegnista di ricerca nell'Università degli Studi di Bologna.

Il principio del contraddittorio endoprocedimentale nel procedimento tributario

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. La pronuncia (risolutiva?) delle Sezioni Unite n. 24823/2015. - 3. Il principio del contraddittorio endoprocedimentale nel panorama giurisprudenziale italiano. - 4. La disc
di Angelo Ginex, Avvocato

Supersocietà di fatto ed estensione di fallimento alle società eterodirette

Sommario: 1. Imprenditore occulto ed abuso della personalità giuridica; - 2. L'estensione di fallimento "da responsabilità patrimoniale" e l'autonomo fallimento "da responsabilità risarcitoria"; - ...continua
di Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti

La convenzione di moratoria: un nuovo strumento tipico di regolazione provvisoria della crisi

Sommario: 1. L'introduzione di un nuovo strumento tipico di regolazione provvisoria della crisi. - 2. Le preesistenti convenzioni innominate di moratoria. - 3. La ratio dell'introduzione della convenz ...continua
di Marco Aiello, Professore associato di diritto commerciale nell'università di Torino, Avvocato

Interessi postfallimentari

Sommario: 1. La produzione degli interessi nel diritto civile e nel diritto fallimentare; 2. La ratio della sospensione della decorrenza degli interessi nel fallimento ex art. 55 l.fall.; 3. La sospe ...continua
di Bruno Inzitari, Professore.

Piccola guida di giurisprudenza utile per il comparto finanziario

Servizi di investimento: per la validità del contratto quadro occorre anche la firma della banca Il «contratto quadro» per la prestazione di servizi di investimento è valido solo se sottoscritt ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

La giurisprudenza della «Nona» - Raccolta della giurisprudenza della Sezione IX Civile del Tribunale di Milano - 2015

INDICE 1. Affidamento familiare; 2. Alimenti; 3. Animali da compagnia; 4. Audizione del minore; 5. Competenza e giurisdizione; 6. Divorzio; 7. Figli nati fuori dal matrimonio; 8. Fondo patrimoniale; ...continua
di Maria Laura Amato, Jacopo Blandini, Giuseppe Buffone, Olindo Canali, Laura Cosmai, Nadia Dell'Arciprete, Enrica Manfredini, Rosa Muscio, Paola Ortolan, Gloria Servetti e Laura Stella

I bisogni della famiglia e il fondo patrimoniale nella esecuzione immobiliare

SOMMARIO: 1. La presunzione di inerenza dei debiti ai bisogni della famiglia. - 2. I criteri di identificazione dei bisogni della famiglia. - 3. L'onere probatorio grava sulla parte che intende avvale ...continua
di Giuseppe D'Elia, Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico nell'Università degli Studi dell'Insubria. Avvocato cassazionista nel Foro di Milano

Il complesso processo (formativo ed attuativo) delle proposte concorrenti

Sommario: Prologo; 1. Art. 163 Ammissione alla procedura e proposte concorrenti. 1.1. Introduzione: le innovazioni normative. - 1.2. Proposte concorrenti: criticità operative e controversa tenuta cos ...continua
di Antonio Pezzano e Massimiliano Ratti, Avvocati.

  • «
  • 70
  • 71
  • 72 (current)
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.
  • Ilaria Pagni, Professore
  • Paolo Felice Censoni, Professore di Diritto commerciale nell'Università di Urbino
  • Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.
  • Pier Giorgio Cecchini, Dottore commercialista in Modena.
  • Luciana Cipolla, Avvocato
  • Mauro Pietro Bernardi, Giudice presso il Tribunale di Mantova
  • Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza
  • Eleonora Pagani, Dottore di ricerca di diritto commerciale e assegnista di ricerca nell'Università degli Studi di Bologna.
  • Angelo Ginex, Avvocato
  • Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti
  • Marco Aiello, Professore associato di diritto commerciale nell'università di Torino, Avvocato
  • Bruno Inzitari, Professore.
  • Maria Laura Amato, Jacopo Blandini, Giuseppe Buffone, Olindo Canali, Laura Cosmai, Nadia Dell'Arciprete, Enrica Manfredini, Rosa Muscio, Paola Ortolan, Gloria Servetti e Laura Stella
  • Giuseppe D'Elia, Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico nell'Università degli Studi dell'Insubria. Avvocato cassazionista nel Foro di Milano
  • Antonio Pezzano e Massimiliano Ratti, Avvocati.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?