• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Al vaglio delle Sezioni Unite l'usura sopravvenuta

L'attuale contrasto tra pronunce della Corte sulla rilevanza dell'usura sopravvenuta 1.- La rilevanza usuraria del tasso applicato al rapporto dopo il primo trimestre - nel che si sostanzia la base ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

Il ritorno del giudice sulla scena del concordato e il tramonto di una stella polare; ovvero una indagine sulla attualità dell'insegnamento delle Sezioni Unite della Cassazione n. 1521 del 2013

Sommario: 1-La decisione delle Sezioni Unite n. 1521 del 2013; 2-La riforma del 2015; 2.1-Il ruolo del giudice nelle proposte concorrenti; 2.2-Il ruolo del giudice nelle offerte concorrenti; 2.3- Il r ...continua
di Giuseppe Bozza, Presidente Emerito del Tribunale di Vicenza

Discrezionalità e motivazione nella concessione della provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo opposto

SOMMARIO: 1. Il caso. - 2. Sulla nullità dell'ordinanza per omessa o apparente motivazione. - 3. Sulla revocabilità delle ordinanze che non concedono la provvisoria esecuzione ex art. 648 c.p.c. - 4
di Giuseppe D'Elia, Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico nell'Università degli Studi dell'Insubria. Avvocato cassazionista nel Foro di Milano

Gli indicatori di allerta nel testo del disegno di legge delega della riforma fallimentare approvato dalla camera; esame critico; rischi per il sistema delle imprese

Sommario: 1. Esame critico dei parametri degli indicatori di allerta approvati dalla Camera. - 2. Si sarebbe potuto ricorrere ad altri indicatori sintetici maggiormente affidabili? - 3. Ma era proprio ...continua
di Riccardo Ranalli, Dottore commercialista

Sul rapporto tra verifica del passivo e giudizi pendenti su domande pregiudiziali all'accertamento dei crediti

Sommario: 1. Premessa; 2. L'art. 72, quinto comma, l. fall.; 3. L'esclusività del rito dell'accertamento del passivo: le eccezioni previste dalla legge; 4. Gli ordinari giudizi di cognizione nella ve ...continua
di Edoardo Staunovo-Polacco, Avvocato in Milano

Brevi note sull'utilizzabilità dell'art. 48-bis t.u.b. per la gestione delle sofferenze bancarie

Sommario: 1. Introduzione. - 2. Art. 48-bis t.u.b. e soddisfazione del creditore che abbia già invocato la risoluzione del contratto. - 3. Art. 48-bis t.u.b. e soddisfazione del creditore che abbia g ...continua
di Elisa Brodi, Ricercatrice nel Centro Studi della Banca d'Italia

La crisi di impresa nel nuovo codice degli appalti pubblici

Sommario: 1. Premessa; 2. L'art. 110 del Dlgs. 50/2016. Esigenza di individuazione delle procedure di insolvenza; 3. Compatibilità della disciplina contenuta nell'art. 110 con la legge fallimentare; ...continua
di Luciano Imparato, Avvocato

Vendita di immobile in sede fallimentare e norme del codice di procedura civile applicabili. Esame di un provvedimento del Tribunale di Verona

1. La vicenda e il provvedimento in commento; 2. Il sistema delle vendite nella legge fallimentare; 3. Le interferenze tra legge fallimentare e disciplina codicistica; 4. Casistica; 5. Conclusioni. ...continua
di Giorgio Aschieri e Paolo Cagliari, Avvocati

Danno da ostruzionismo della p.a. e onere di diligenza a carico del danneggiato

L'ostruzionismo dell'amministrazione alla conclusione di un procedimento autorizzatorio dà diritto al risarcimento del danno, quando l'amministrazione non disponga di margini di discrezionalità in r ...continua
di Andrea C. Romano, Avvocato

La nullità della clausola di rivalutazione al franco svizzero del capitale in caso di estinzione anticipata del mutuo

Nei primi anni 2000 sono stati offerti sul mercato europeo ed in particolare in Italia migliaia di mutui fondiari con un meccanismo di calcolo degli interessi indicizzato al franco svizzero, resi part ...continua
di Massimo Eroli, Professore aggregato nell'Università di Perugia

La falcidia del credito IVA dopo le Sezioni Unite e il nuovo art. 182-ter l.f.

Con sentenza n. 26988 del 27 dicembre 2016, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione in funzione nomofilattica, nell'annosa vicenda della falcidiabilità dell'IVA nei concordati preventivi, che tant ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

Amministrazione del fondo patrimoniale e diritti della prole: il ruolo nevralgico dell'autorita' giudiziaria

SOMMARIO: 1. Introduzione. - 2. La tutela dei figli minori nell'impostazione "classica" - 3. Il cambio di prospettiva costituito dal riconoscimento dell'interesse proprio dei figli - 4. Il Tribunale d
di Gabriele Mercanti, Notaio

Le Sezioni Unite e la nozione di liquidità delle obbligazioni pecuniarie con rifermento alla disciplina dei ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali: quando la cura è peggiore del (presunto) male

SOMMARIO: 1. La pronuncia delle Sezioni Unite n. 17989/2016. - 2. Le ragioni della pronuncia. - 3. Le perplessità che la pronuncia solleva. - 4. La pronuncia delle Sezioni Unite in concreto e il poss
di Stefano Bastianon, Avvocato

Il danno non patrimoniale da fatto illecito

SOMMARIO: 1. Le tipologie di tutela e le loro sfumature funzionali in ragione della natura patrimoniale o non patrimoniale del danno. - 2. La ricostruzione del sistema generale dei danni non patrimoni
di Gaetano Anzani, Professore a contratto di Istituzioni di Diritto Privato nell'Università di Pisa

Consegna di cose fungibili e proprietà del tradens. Divergenti interventi della Cassazione

1.- Può capitare - e capita spesso, nella realtà - che un soggetto proprietario di una certa quantità di cose fungibili, le consegni a un altro: perché le custodisca; o perché le trasporti in un ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

La rimodulazione del dogma della responsabilità patrimoniale e la de-concorsualizzazione del concordato preventivo

I. La lettura sinottica dei saggi di due sapienti e scrupolosi Autori1, l'esame di una recente pronuncia del Tribunale di Firenze2, i colloqui con alcuni amici e studiosi3, mi spingono a enunciare alc ...continua
di Massimo Fabiani, Professore

Emersione della crisi e opportunita' di risanamento

SOMMARIO: 1. Premessa - 2. La nozione di crisi - 3. La necessità dell'emersione anticipata della crisi - 4. Le procedure di allerta. - 5. I doveri degli amministratori della società in crisi. - 6. L
di Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.

Ancora in tema di prelevamenti nelle indagini finanziarie. Punto della situazione alla luce di recenti pronunce della Giurisprudenza di legittimità

Sommario: 1. Premessa. - 2. I Principi stabiliti dalla Consulta nell'ottica della successiva Giurisprudenza di legittimità. - 3. Ulteriori interessanti sviluppi di recente Giurisprudenza di legittimi
di Nicola D'Alessandro, Ufficiale Superiore della Guardia di Finanza

Mediazione e negoziazione assistita: i primi risultati e le prospettive di riforma. Sguardo all'Europa

SOMMARIO. 1. Tratti generali dell'istituto della mediazione civile in Italia. 1.1 Dati statistici. 2. Tratti generali dell'istituto della negoziazione assistita in Italia. 2.1. Dati statistici. 3. Esa
di Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea

  • «
  • 68
  • 69
  • 70 (current)
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.
  • Giuseppe Bozza, Presidente Emerito del Tribunale di Vicenza
  • Giuseppe D'Elia, Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico nell'Università degli Studi dell'Insubria. Avvocato cassazionista nel Foro di Milano
  • Riccardo Ranalli, Dottore commercialista
  • Edoardo Staunovo-Polacco, Avvocato in Milano
  • Elisa Brodi, Ricercatrice nel Centro Studi della Banca d'Italia
  • Luciano Imparato, Avvocato
  • Giorgio Aschieri e Paolo Cagliari, Avvocati
  • Andrea C. Romano, Avvocato
  • Massimo Eroli, Professore aggregato nell'Università di Perugia
  • Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza
  • Gabriele Mercanti, Notaio
  • Stefano Bastianon, Avvocato
  • Gaetano Anzani, Professore a contratto di Istituzioni di Diritto Privato nell'Università di Pisa
  • Massimo Fabiani, Professore
  • Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.
  • Nicola D'Alessandro, Ufficiale Superiore della Guardia di Finanza
  • Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea



Segnala News

Vuoi segnalare una News?