• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


La risoluzione del concordato preventivo e la (successiva?) dichiarazione di fallimento: profili ricostruttivi del sistema

1. Premessa La risoluzione del concordato preventivo ha acquisito, negli ultimi tempi, una posizione rilevante all'interno del dibattito sulle soluzioni negoziate della crisi1, specie per via dei c ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

La divisione del finanziamento e dell'ipoteca fondiaria a sensi dell'art. 39 del testo unico bancario

Sommario: 1. Premessa - 2. Il rapporto di regola/eccezione fra la norma dell'art. 2645 bis secondo comma c.c. e quella, per i finanziamenti fondiari, dell'art. 2825 bis c.c. - 3. Il diritto al frazion ...continua
di Giorgio Tarzia, Avvocato

I presupposti di fallibilita' alla luce delle piu' recenti interpretazioni giurisprudenziali

Sommario: 1. I presupposti soggettivi di fallibilità previsti dall'art. 1 l. fall.: a) generalità e le ragioni della riforma del 2006; b) il decreto c.d. "correttivo" n. 169/07 e la disciplina vigen ...continua
di Giuseppe Bersani e Salvatore Caltabiano

È ammissibile l'impugnazione relativa ad un atto di autotutela parziale emesso in corso di causa

SOMMARIO: 1. I fatti all'origine della controversia. 2. L'orientamento della giurisprudenza in materia di impugnabilità dell'atto di autotutela parziale. 3. Analisi critica dell'orientamento domina
di Francesco Dimichina

Il reato di "abuso dei mezzi di correzione o di disciplina" (art. 571 cod. pen.)

Sommario: 1. Generalità. - 2. Bene tutelato. - 3. Soggetti attivi e soggetti passivi. - 4. Il fatto. - 5. Elemento soggettivo. - 6. Consumazione e tentativo. - 7. Le ipotesi di cui al comma II. - 8.
di Nicola Pignatelli, Avvocato

Il perfezionamento del deposito telematico nel PCT. Analisi critica tra norme e giurisprudenza

SOMMARIO: 1. Il flusso delle ricevute relative al deposito telematico. - 2. La RdAC come momento di perfezionamento del deposito telematico. - 3. I diversi orientamenti della giurisprudenza in merito
di Francesco Pedroni e Yari Fera, Avvocati

La "forma informativa" ed "il potere dell'impresa di comandare il mercato": a margine di Cass., ord., 27 aprile 2017 n. 10447 sul c.d. contratto monofirma

Sommario: 1. L'ordinanza n. 10447/17 in sintesi - 2. "Dinamismo nella conclusione dei contratti", prestazione dei servizi di investimento e "ponderazione" - 3. Forma scritta del contratto di intermedi ...continua
di Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca

Il regime agevolato dell'imposta di registro e' compatibile con l'esenzione dall'iva dei trasferimenti immobiliari ai soci delle cooperative edilizie

Imposta di registro - Applicazione dell'imposta - Atti relativi ad operazioni soggette ad i.v.a. - Principio di alternatività - Atti sottoposti all'IVA, ancorché in linea solo teorica, perché di fa
di Luigi Giordano, Giudice

Doppia firma e doppio esemplare nei contratti finanziari: i dubbi della Suprema Corte

Sommario: 1. La prescrizione di forma dell'art. 23 TUF nel contesto del neoformalismo contrattuale; 2. Il condizionamento ermeneutico della dinamica della nullità di protezione; 3. Questione di massi ...continua
di Matilde Girolami, Professore

L'autismo e l'importanza di un progetto di vita: le recenti innovazioni legislative in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive di sostegno familiare

SOMMARIO - 1. Premessa. - 2. Definizione di disturbo dello spettro dell'autismo. - 3. Il "dopo di noi": la promozione di una vita indipendente. - 4. Conclusioni. Segue nell'allegato.
di Angela Giorgio, Coordinatore responsabile del Processo Legale dell'Ispettorato Territoriale del Lavoro di Aosta

La disciplina della Depositor preference e il ruolo dei Fondi di tutela dei depositanti

I - La disciplina dei Fondi di Tutela dei Depositanti 1. Premessa. La tutela dei depositanti e i Fondi di garanzia bancari. La attribuzione di una funzione di garanzia per i depositanti (rectius ...continua
di Sido Bonfatti, Professore

Il giudicato inter alios e l'opposizione del litisconsorte necessario pretermesso

SOMMARIO: 1. Il caso. - 2. Le possibili soluzioni - 3. Il litisconsorte pretermesso nella giurisprudenza di legittimità: l'opposizione di terzo ex art. 404 c.p.c. - 4. Sulla inammissibilità dell'opp
di Giuseppe D'Elia, Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico nell'Università degli Studi dell'Insubria. Avvocato cassazionista nel Foro di Milano

Il procedimento di verifica dei crediti nelle misure di prevenzione

Valutazione per la pubblicazione su questa Rivista a cura del Prof. Stefano Ambrosini Sommario: 1. Premessa; 2. Riserva a favore del giudice delegato del procedimento di prevenzione; 3. Quando deve ...continua
di Massimo Orlando, Giudice

La compensatio lucri cum damno: un conflitto sotterraneo fra tutela del danneggiato e funzione del risarcimento

Con ordinanza n. 2719 del 2017 la quarta sezione del Consiglio di Stato ha rimesso all'Adunanza Plenaria la questione se sia possibile o meno sottrarre dal complessivo importo dovuto al danneggiato a
di Mauro Zollo

Il problema della falcidiabilità dell'IVA nelle procedure da sovraindebitamento - Commento a Trib. Pistoia, 26 aprile 2017

SOMMARIO: 1. Il caso affrontato dal Tribunale di Pistoia. Approccio metodologico - 2. Il trattamento dell'Iva nel concordato preventivo e nelle procedure da sovraindebitamento. Quadro normativo e giur ...continua
di Luigi D'Agosto e Sonia Criscuolo

I finanziamenti dei soci tra postergazione e azioni revocatorie

1. Conferimenti, versamenti anomali e finanziamenti dei soci. - 2. La postergazione dei finanziamenti ex art. 2467 c.c. - 3. Le revocatorie del rimborso dei finanziamenti. 4. Le altre azioni a tutela
di Pietro Gobio Casali, Avvocato in Mantova

Rescue Culture in Italy. The Recent Introduction of Key Incentives to Companies In Crises To Restructure Their Business

1. The Italian insolvency law at the dawn of the modern economy. The origins of the Italian insolvency law date back to the year 1942. Inspired by liberal economic ideology, the underlying concept ...continua
di Sido Bonfatti, Professore

Lo stereotipo dell'omogeneità (Cass. 2965/16 e 22270/16) e il principio di onnicomprensività

1. Introduzione. Il presidio penale posto dall'art. 644 c.p. si informa ad un principio di onnicomprensività, di chiara formulazione e di agevole verifica: ogni deviazione dal principio fissato d ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Usura bancaria. Con le nuove Istruzioni emanate il 29/7/16 la Banca d'Italia introduce, alla 'chetichella', significative forme di egemonia della finanza sull'economia

1. Introduzione. Il 1° aprile '17 - a vent'anni dall'entrata in vigore della legge 108/96 - è divenuta operativa la 10° edizione delle Istruzioni della Banca d'Italia. Pubblicate il 29 luglio ' ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

  • «
  • 66
  • 67
  • 68 (current)
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Giorgio Tarzia, Avvocato
  • Giuseppe Bersani e Salvatore Caltabiano
  • Francesco Dimichina
  • Nicola Pignatelli, Avvocato
  • Francesco Pedroni e Yari Fera, Avvocati
  • Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca
  • Luigi Giordano, Giudice
  • Matilde Girolami, Professore
  • Angela Giorgio, Coordinatore responsabile del Processo Legale dell'Ispettorato Territoriale del Lavoro di Aosta
  • Sido Bonfatti, Professore
  • Giuseppe D'Elia, Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico nell'Università degli Studi dell'Insubria. Avvocato cassazionista nel Foro di Milano
  • Massimo Orlando, Giudice
  • Mauro Zollo
  • Luigi D'Agosto e Sonia Criscuolo
  • Pietro Gobio Casali, Avvocato in Mantova
  • Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?