• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Onorari nel patrocinio a spese dello Stato: criticità

Quello che caratterizza, in negativo, la materia del patrocinio a spese dello Stato è la diversità di disciplina degli istituti se riferiti al processo penale da una parte e al processo civile, ammi ...continua
di Francesca Rosalba Caglioti, Avvocato

L'attestazione nella convenzione di moratoria ex art. 182 septies, comma V, L.F. e responsabilità penali dell'attestatore

Il V comma dell'art. 182 septies L.F. dispone che il debitore possa disciplinare in via provvisoria gli effetti della crisi attraverso una convenzione di moratoria temporanea dei crediti nei confronti ...continua
di Luca Cosentino e Natascia De Luca, Commercialisti in Pescara

Usufruttuario e distribuzione riserve: una massima dirompente dei Notai del Triveneto

Il Comitato Interregionale dei Consigli Notarili delle Tre Venezie da molti anni pubblica le massime sugli orientamenti in materia di volontaria giurisdizione. Si tratta di una iniziativa utile e molt ...continua
di Giuseppe Rebecca, Dottore Commercialista

Legittimita' incondizionata del mutuo fondiario per ristrutturazione di passivita' pregresse

1. Il fatto deciso La Corte d'Appello di Perugia è stata chiamata ad affrontare, per l'ennesima volta, il problema della individuazione della sorte dell'erogazione di un mutuo fondiario finalizzat ...continua
di Sido Bonfatti, Professore

La holding occulta e la responsabilità da direzione e coordinamento: una "nuova" frontiera dell'attività recuperatoria nel fallimento

Sommario: 1. L'esigenza di integrare l'attivo nel fallimento e le nuove frontiere dell'attività recuperatoria - 2. La holding personale, la società di fatto occulta, la spendita del nome e gli indic ...continua
di Marco Greggio, Avvocato

L'applicazione degli artt. 2929-bis c.c. e 64 l.fall. ai negozi di destinazione gratuiti

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. Negozi di destinazione gratuiti ed art. 2929-bis c.c. - 2.1. 2.1 La ratio della norma - 2.2 Applicazione della norma ai negozi di destinazione - 2.2.1. I negozi di destinaz ...continua
di Saverio Bartoli, Avvocato in Firenze

I contratti finalizzati al trasferimento d'azienda prima del concordato preventivo o dell'adozione di strumenti negoziali di composizione della crisi

SOMMARIO: 1. Definizione dell'ambito di indagine; 2. La prassi in tema di cessione di azienda nel mutato contesto storico economico della gestione delle crisi d'impresa; 3. Crisi d'impresa ed obiettiv ...continua
di Giorgio Barbieri, Avvocato

Processo civile telematico - problemi applicativi e voci di spesa a carico dei privati: contributo unificato, anticipazione forfettaria dei privati, diritti di copia degli atti

Sommario: 1. Premessa - 2. processo civile telematico: problemi e difficoltà applicative - 3. specificità del deposito degli atti nel processo civile telematico e sui costi della procedura- 4. Contr ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Il variegato regime degli strumenti di tutela nel concordato preventivo tra effettività e disomogeneità procedimentali

Sommario: 1.- Premessa sul contesto normativo di riferimento. 2.- Il regime del provvedimento di diniego dell'ammissione. 3.- Il decreto di ammissione e i rapporti con il procedimento per la dichiaraz ...continua
di Valeria Mazzoletti e Paolo Pototschnig, Avvocati

Spese anticipate e spese prenotate a debito nel corso del giudizio alla luce della riforma dell'art. 83 DPR 30 maggio 2002 n. 115

Sommario: 1) premessa - 2) novità normativa introdotta dalla legge di stabilità anno 2016 - 3) punto 3-bis art. 83 TUSG: indirizzi giurisprudenziali - 4) punto 3-bis art. 83 TUSG: indirizzi dottrina ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Appunti sul Regolamento UE n. 679/2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (parte I)

Sommario: 1. La centralità del «diritto alla vita privata» nel passato - 2. Attività di impresa e trattamento dei dati personali - 3. «Il diritto alla protezione dei dati di carattere personale n ...continua
di Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca

Il mantenimento della continuità aziendale mediante la costituzione di una special purpose vehicle da parte della società debitrice

Sommario: 1. Premessa. - 2. La continuazione dell'attività aziendale e il piano industriale. - 3. La costituzione della società special purpose vehicle. - 4. Il contratto di affitto d'azienda tra la ...continua
di Marco Greggio e Gianluca Vidal

Il Ministro Padoan sta monitorando? La vexata quaestio della cessione degli immobili da abbattere

SOMMARIO: 1. Introduzione - 2. Il caso concreto - 3. La Risoluzione n. 395/E del 2008 - 4. La possibilità di rivalutare il bene - 5. La nostra critica - 6. Le sentenze di Cassazione - 6.1 Imposte dir ...continua
di Giuseppe Rebecca, Dottore Commercialista

Coacervo: solo per le donazioni, secondo la cassazione

SOMMARIO: 1. Premessa. Un excursus sull'imposta sulle successioni e sulle donazioni - 2. Lo scontro sul coacervo - 3. Il coacervo sull'imposta di successione: la lettura della Cassazione - 4. Il coace
di Giuseppe Rebecca e Giorgia Cavallari

Le immissioni acustiche ex art. 844 c.c. e il diritto ad una normale qualità della vita

SOMMARIO: 1. Il caso. - 2. La rilevanza costituzionale e convenzionale delle immissioni acustiche. - 3. Il doppio binario di tutela e il ruolo del giudice di merito: immissioni illecite e immissioni i
di Giuseppe D'Elia, Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico nell'Università degli Studi dell'Insubria. Avvocato cassazionista nel Foro di Milano

Capacità legale e naturale di agire: inadempimento e problemi di responsabilità civile

SOMMARIO: 1. Il problema della capacità di agire nei due regimi di responsabilità civile. I diversi piani di applicazione degli artt. 2046 e 2 c.c. - 2. La capacità naturale come presupposto presun ...continua
di Gaetano Anzani, Professore a contratto di Istituzioni di Diritto Privato nell'Università di Pisa

L'inosservanza degli obblighi di informazione degli intermediari finanziari

Sommario: 1. Premessa - 2. La funzione degli intermediari. 3. Una breve ricognizione delle fonti interne - 4. Il contratto quadro e le operazioni successive - 5. I dubbi della giurisprudenza - 6. L'ar ...continua
di Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.

Conservazione dell'impresa, interesse pubblico e tutela dei creditori: considerazioni a margine della Proposta di direttiva in tema di armonizzazione delle procedure di ristrutturazione

1. Il progetto di riforma delle procedure concorsuali redatto dalla Commissione Rordorf ed oggi pendente avanti al Senato1, dopo l'approvazione della Camera, progetto che nella sua originaria stesura ...continua
di Luciano Panzani, già Presidente della Corte d'Appello di Roma.

La richiesta della documentazione ex art. 119 T.U.B. nel corso del processo

Cassazione Civile, Sez. I, 11 maggio 2017, n. 11554. Contratti bancari - Trasparenza - Domanda di consegna documentazione ex art. 119 TUB in corso di causa - Ordine di esibizione ex art. 210 c.p.c. - ...continua
di Laura Colombo

  • «
  • 65
  • 66
  • 67 (current)
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Francesca Rosalba Caglioti, Avvocato
  • Luca Cosentino e Natascia De Luca, Commercialisti in Pescara
  • Giuseppe Rebecca, Dottore Commercialista
  • Sido Bonfatti, Professore
  • Marco Greggio, Avvocato
  • Saverio Bartoli, Avvocato in Firenze
  • Giorgio Barbieri, Avvocato
  • Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia
  • Valeria Mazzoletti e Paolo Pototschnig, Avvocati
  • Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca
  • Marco Greggio e Gianluca Vidal
  • Giuseppe Rebecca e Giorgia Cavallari
  • Giuseppe D'Elia, Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico nell'Università degli Studi dell'Insubria. Avvocato cassazionista nel Foro di Milano
  • Gaetano Anzani, Professore a contratto di Istituzioni di Diritto Privato nell'Università di Pisa
  • Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.
  • Luciano Panzani, già Presidente della Corte d'Appello di Roma.
  • Laura Colombo



Segnala News

Vuoi segnalare una News?