• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Il portale delle vendite pubbliche: incongruenze giuridiche, problemi pratici, suggerimenti operativi alla prova delle prime prassi applicative

Sommario: 1.- L'entrata in vigore delle nuove disposizioni legislative in tema di pubblicità degli avvisi di vendita. 2.- Sulla estinzione tipica del procedimento di cui all'art.631-bis c.p.c. 3.- (c ...continua
di Natale Galipò, Avvocato

Reato di usura e legittima adozione dei Decreti ministeriali di rilevazione del TEGM

Sommario: Premessa. - 1. Le norme coinvolte. - 2. La norma penale in bianco. - 3. L'art. 2 della legge 108/1996 come norma sostanzialmente penale. - 4. I riferimenti dell'art. 2, comma 1 della legge 1 ...continua
di Alfonso Quintarelli, Avvocato.

Sulla natura non impugnatoria dell'opposizione a decreto ingiuntivo

Sommario: 1. Premessa riepilogativa delle concezioni sul procedimento d'ingiunzione lato sensu. - 2. La natura non impugnatoria dell'opposizione desunta (pure) dalla mancata formazione del giudicato i ...continua
di Giuseppe Vignera, Magistrato

Usura e tasso di mora. Sancita la verifica alla pattuizione: riflessi operativi

Sommario 1. La Cassazione, Sez. VI, Ordinanza n. 23192 del 4 ottobre 2017; pag.1; 2. La verifica dell'usura nella mora; pag. 18; 3. La Cassazione S.U. n. 24675 del 19 ottobre 2017 ridimensiona l'usura ...continua
di Roberto Marcelli e Amedeo Valente

Crisi d'impresa e falcidiabilità tributaria: profili evolutivi e prospettive

Sommario: 1. Evoluzione normativa dell'art. 182 ter L.F.. - 2. La riforma del 2008: incertezze interpretative e l'intervento della Corte di Cassazione del 2011. 3. L'art. 182 ter L.F. ed il combinato ...continua
di Massimo Zara, Head of Advisory Department presso Zara & Partners di Treviso

«Strumenti di credito chirografario di secondo livello». Alchimie linguistiche e tutela del mercato bancario

Sommario: 1. Il bail-in e le passività "ammissibili". Criticità della misura e prospettive di riforma dell'ordinamento comunitario. - 2. I nuovi artt. 12-bis e 91, co. 1-bis TUB. - 3. Strumenti di d ...continua
di Daniele Vattermoli, Professore Ordinario di Diritto Commerciale.

Denunzia ex art. 2409 c.c. per gravi irregolarità nella gestione di una società: riflessioni minime a proposito di alcune questioni dibattute

Giorgio Barbieri e Gaetano Anzani, Avvocati in Reggio Emilia nello Studio Legale Sutich-Barbieri-Sutich Sommario: 1. Cenni di inquadramento generale del controllo giudiziario ex art. 2409 c.c. - 2. ...continua
di Giorgio Barbieri e Gaetano Anzani, Avvocati

Ancora sulla natura giuridica degli "Accordi di Ristrutturazione"

1. Il Tribunale di Reggio Emilia, con due decisioni pressoché contemporanee e di identico contenuto, ritorna sul tema della individuazione della natura giuridica degli "Accordi di Ristrutturazione" d ...continua
di Sido Bonfatti, Professore

Usura e commissioni di massimo scoperto: sarà confermata la prevalenza della legge o il rispetto di circolari giustificherà, solo nei rapporti con le banche, un diverso criterio di calcolo?

Saranno le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, a breve, a pronunciarsi sulla questione della rilevanza o meno, nella determinazione del TEG (tasso effettivo globale) e, dunque, ai fini della veri ...continua
di Roberto Di Napoli, Avvocato

Imputato ammesso al patrocinio e obbligo di pagamento delle spese forfetizzate

"...per un condannato non revocato tutte le spese rimangono a carico dell'erario, anche quelle che - se non fosse stato ammesso al patrocinio - sarebbero state recuperabili nei suoi confronti...."[ cf ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Bussola orientativa ad una lettura senza preconcetti del privilegio professionale per Cap ed Iva

1. IMMEDIATA APPLICABILITÀ DELLA NUOVA NORMATIVA ANCHE AI CREDITI SORTI ANTERIORMENTE La recente circolare 23 gennaio 2018 redatto dalla sezione concorsuale del Tribunale meneghino in tema di deco ...continua
di Antonio Pezzano e Massimiliano Ratti, Avvocati.

Il non abbiente rischia il fai da te nella mediazione?

Nicola Iannello è avvocato e presidente dell'A.N.V.A.G. Associazione Nazionale Volontari Avvocati per il Gratuito patrocinio e la difesa dei non abbienti-02/18. Il Presidente del Tribunale di Roma ...continua
di Nicola Ianniello, Avvocato

Sul regime intertemporale della modifica legislativa all'art. 2751 bis, n. 2, c.c., relativa al riconoscimento del privilegio sugli accessori del credito professionale

a) La legge di stabilità 2018 ha esteso il privilegio professionale di cui all'art. 2751-bis, n. 2, c.c. anche agli accessori contributivi e fiscali. Il co. 474 dell'articolo unico della L. 27.12.201 ...continua
di Marco De Cristofaro, Professore e Avvocato

Brevi riflessioni sulla "finanza ponte" ex art. 182-quater, comma 2, l.f.

Sommario: 1. L'art. 182 quater, secondo comma, l. fallim.: in generale - 2. Sul concetto di avvenuta erogazione del finanziamento: l'interpretazione formale offerta dalla giurisprudenza - 3. Critica: ...continua
di Lorenzo Marcello del Majno, Avvocato

L'assetto della clausola di capitalizzazione nei contratti di conto corrente post delibera CICR 9 febbraio 2000

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. La clausola di capitalizzazione di fronte al canone di trasparenza contrattuale ex articolo 6 della Delibera CICR 9 febbraio 2000. - 3. La pattuizione degli interessi a cre ...continua
di Stefano Maugeri, Avvocato

La natura giuridica dei "Piani di Risanamento Attestati" e degli "Accordi di Ristrutturazione"

1. Premessa. Due sentenze contemporanee su due questioni affini Con due sentenze contemporanee, depositate lo stesso giorno, e con due numeri progressivi contigui, la Sezione Prima della Corte di Cas ...continua
di Sido Bonfatti, Professore

L'esecuzione forzata (nella forma dell'espropriazione presso terzi) nei confronti della pubblica amministrazione: rassegna delle più rilevanti questioni problematiche

Sommario: 1. Introduzione. 2. Breve descrizione dell'evoluzione del sistema tra esigenze di tutela del creditore ed esigenza di controllo dei flussi di spesa. 3. Norme incidenti sullo svolgimento del ...continua
di Alessandro Auletta, Giudice nel Tribunale di Napoli Nord.

Scientia decoctionis ed esenzione ex art. 67 co. III lett. a) l.f. nella revocatoria fallimentare. Brevissima nota a Corte di Appello di Salerno 19 gennaio 2018

marco.mariano@sandulliassociati.it SOMMARIO: 1. La dimostrazione presuntiva della scientia decoctionis. - 2. L'esenzione da revocatoria ex art. 67 co. III lett. a) L.F. L'usualità intersoggettiva. ...continua
di Marco Mariano, Avvocato

Ripartizione di competenze tra sezioni ordinarie e specializzate: simulazione e revocatoria ordinaria contro gli amministratori

Sommario: 1. La competenza delle sezioni specializzate in materia di imprese in punto di responsabilità dell'organo amministrativo. - 2. Connessione tra azione di responsabilità degli amministratori ...continua
di Massimo Pellizzato, Avvocato

  • «
  • 63
  • 64
  • 65 (current)
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Natale Galipò, Avvocato
  • Alfonso Quintarelli, Avvocato.
  • Giuseppe Vignera, Magistrato
  • Roberto Marcelli e Amedeo Valente
  • Massimo Zara, Head of Advisory Department presso Zara & Partners di Treviso
  • Daniele Vattermoli, Professore Ordinario di Diritto Commerciale.
  • Giorgio Barbieri e Gaetano Anzani, Avvocati
  • Sido Bonfatti, Professore
  • Roberto Di Napoli, Avvocato
  • Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia
  • Antonio Pezzano e Massimiliano Ratti, Avvocati.
  • Nicola Ianniello, Avvocato
  • Marco De Cristofaro, Professore e Avvocato
  • Lorenzo Marcello del Majno, Avvocato
  • Stefano Maugeri, Avvocato
  • Alessandro Auletta, Giudice nel Tribunale di Napoli Nord.
  • Marco Mariano, Avvocato
  • Massimo Pellizzato, Avvocato



Segnala News

Vuoi segnalare una News?