• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


I criteri di determinazione del compenso del Commissario giudiziale nel Concordato preventivo delle società "pubbliche"

L'ordinanza n° 1448 del 19 gennaio 2018 della Suprema Corte affronta il tema dell'assoggettabilità o meno del compenso spettante al Commissario giudiziale di una procedura di Concordato preventivo d ...continua
di Sido Bonfatti, Professore

Il contributo unificato nel processo penale

Sommario: 1) premessa - 2) azione civile e contributo unificato - 3) determinazione e momento del pagamento del contributo unificato nel processo penale - 4) criticità nella determinazione del pagame ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Ancora una pronuncia sulla rilevanza del c.d. limite di finanziabilita' ai fini della validita' dei finanziamenti fondiari

Sommario: 1. Premessa - 2. Le decisioni della giurisprudenza di legittimità sul c.d. limite di finanziabilità nei finanziamenti fondiari - 3. L'argomento di quella giurisprudenza valorizzato e svilu ...continua
di Giorgio Tarzia, Avvocato

Ipotesi di valutazione derivato di copertura

I derivati sono contratti che derivano da parametri non controllabili dalle parti. Possono essere conclusi sull'andamento dell'indice borsistico, sulla quotazione del petrolio, sulla quantità di neve ...continua
di Andrea Fontanelli

Inammissibilità o rigetto dell'impugnazione: raddoppio del contributo unificato. Procedimenti giurisdizionali con parte una Pubblica Amministrazione o parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato e procedure esenti dal contributo unificato

Sommario: 1) premessa - 2) procedimenti giurisdizionali in cui è parte la Pubblica Amministrazione - 3) procedimenti giurisdizionali in cui la parte è ammessa al patrocinio a spese dello Stato - 4) ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

La Corte di Giustizia sui "divorzi privati"

Corte Giust. UE, sez. I, sentenza 20 dicembre 2017 - causa C-372/16, Soha Sahyouni contro Raja Mamisch (Pres. Rrel., Silva de Lapuerta) La pronuncia della Corte di Giustizia del 20 dicembre 2017, r ...continua
di Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea

Donazioni con bonifico, donazioni indirette e donazioni nulle

La Cassazione a Sezioni Unite ha posto la parola fine alle donazioni cosiddette "informali", cioè a quelle donazioni di non modico valore effettuate senza atto pubblico (Cassazione n. 18725 del 27 lu ...continua
di Giuseppe Rebecca, Dottore Commercialista

Fallimento di un contraente e sorte del preliminare ineseguito

1. La decisione. - 2. Il quadro normativo di riferimento. - 3. La posizione della giurisprudenza. - 4. Gli orientamenti dottrinali. - 5. Riflessioni conclusive. Segue nell'allegato.
di Gianluca Cascella, Avvocato

La capitalizzazione degli interessi nelle operazioni bancarie: quadro normativo e orientamenti giurisprudenziali

Sommario: 1. Introduzione; 2. Anatocismo: profili economico finanziari ed implicazioni giuridiche; 3. Quadro normativo attuale; 4. Nota critica: apparenza del divieto; 5. Anatocismo "moratorio"; 6. An ...continua
di Edoardo Postacchini, Avvocato

Idee per la riforma di fusioni, scissioni e trasformazioni nel nuovo concordato preventivo

SOMMARIO: 1. Nell'attesa dei decreti delegati. - 2. L'opposizione societaria. - 3. L'opposizione concorsuale. - 4. Quali le operazioni straordinarie semplificate. - 5. La condizione. - 6. Le operazion ...continua
di Pier Giorgio Cecchini, Dottore commercialista in Modena.

Le spese per mediazione e negoziazione assistita nella bozza di modifica dei parametri forensi

Il Ministro della Giustizia il 7 dicembre u.s. ha firmato la bozza di decreto che apporta modifiche al D.M. n. 55/2014 (regolamento parametri forensi) che è stata quindi trasmessa al Consiglio di Sta ...continua
di Andrea Bulgarelli, Avvocato.

Gli albori di una nuova rivoluzione (quasi) copernicana

Sommario: 1. Premessa. - 2. Il fenomeno della "moneta algoritmica" tra rivoluzione e speculazione. - 3. I fondamentali: cenni. - 4. Il primo riscontro giurisprudenziale italiano e la tutela del consum ...continua
di Andrea Cecchetto, Avvocato.

Mutuo e ammortamento c.d. alla francese: ancora una pronuncia a favore della tesi della non configurabilità di un fenomeno anatocistico

Il criterio di ammortamento c.d. alla francese non implica, per definizione, alcun fenomeno di capitalizzazione degli interessi: in base a tale metodo, si prevede che il pagamento delle rate di mutuo ...continua
di Adriana Tandoi, Avvocato

La graduazione dei crediti prededucibili: un tentativo di sistematizzazione

(lo scritto è stato pubblicato in Banca Borsa Titoli di Credito fasc. 5/2017 ed. Giuffrè) Sommario: 1. La nuova fisionomia della prededuzione a seguito della Riforma della L.F. — 2. Operatività ...continua
di Roberta Marino e Marco Carminati, Ricercatori di Diritto Privato

Azione revocatoria di trust e litisconsorzio necessario rispetto ai beneficiari: la prima pronunzia della Cassazione

1. Premessa; 2. La tesi che nega il litisconsorzio necessario; 3. La tesi che afferma il litisconsorzio necessario; 4. La tesi (ora fatta propria dalla Cassazione) che distingue a seconda del contenut ...continua
di Saverio Bartoli, Avvocato in Firenze

L'affidamento dei servizi di pubblicità nell'ambito delle procedure esecutive

Analisi delle più significative pronunce della giurisprudenza amministrativa in tema di affidamento a soggetti privati del servizio di gestione della pubblicità nelle vendite immobiliari. di Dani ...continua
di Daniele Gallucci, Giudice dell'esecuzione presso il Tribunale di Termini Imerese.

Matematica applicata al contenzioso bancario: l'usura contrattuale

Sommario: 1. Introduzione. - 2. Usura bancaria: Richiami alla normativa nazionale vigente ed alla giurisprudenza di merito e di legittimita'. - 3. Richiami di Teoria dei Giochi ed applicazione al cont ...continua
di Francesco Rundo, Ingegnere Informatico

Profili di riforma delle leggi in materia di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza

1. Premessa E' ormai da molti lustri che, ciclicamente, si parla di riforma della disciplina dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi. Dal 1999, anno di promulgazione della ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Le procedure di allerta potrebbero avere effetti indesiderati?

Vorrei, con queste brevi note, offrire uno spunto di riflessione sugli indicatori che, a seguito della segnalazione obbligatoria da parte dei sindaci, porteranno all'attivazione delle procedure di al ...continua
di Alberto Valcarenghi, Dottore Commercialista in Crema

  • «
  • 64
  • 65
  • 66 (current)
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Sido Bonfatti, Professore
  • Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia
  • Giorgio Tarzia, Avvocato
  • Andrea Fontanelli
  • Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea
  • Giuseppe Rebecca, Dottore Commercialista
  • Gianluca Cascella, Avvocato
  • Edoardo Postacchini, Avvocato
  • Pier Giorgio Cecchini, Dottore commercialista in Modena.
  • Andrea Bulgarelli, Avvocato.
  • Andrea Cecchetto, Avvocato.
  • Adriana Tandoi, Avvocato
  • Roberta Marino e Marco Carminati, Ricercatori di Diritto Privato
  • Saverio Bartoli, Avvocato in Firenze
  • Daniele Gallucci, Giudice dell'esecuzione presso il Tribunale di Termini Imerese.
  • Francesco Rundo, Ingegnere Informatico
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Alberto Valcarenghi, Dottore Commercialista in Crema



Segnala News

Vuoi segnalare una News?