• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


PCT - la comparsa di riassunzione: atto introduttivo o atto endoprocessuale al fine delle modalità di deposito

SOMMARIO: 1. L'obbligatorietà del deposito con modalità telematiche. - 2. La natura degli atti di riassunzione e le recenti pronunce in tema di riassunzione nell'ambito del processo civile telematic
di Francesco Pedroni e Riccardo Bertani, Avvocati

La trascrizione del pignoramento immobiliare nell'interpretazione teleologica della Suprema Corte

SOMMARIO: 1. Il pignoramento immobiliare come atto composto "a formazione progressiva" e i suoi elementi costitutivi. - 2. La trascrizione del pignoramento immobiliare come elemento costitutivo ovvero ...continua
di Giuseppe D'Elia, Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico nell'Università degli Studi dell'Insubria. Avvocato cassazionista nel Foro di Milano

Ancora sulla chiusura anticipata del fallimento in pendenza di giudizi

Sommario: 1. Limiti e finalità dell'indagine. - 2. La ribadita necessità di ricomprendere entro la sfera applicativa della nuova disciplina anche le azioni di pertinenza della massa. - 3. Chiusura d ...continua
di Massimo Montanari, Professore Ordinario di Diritto processuale civile nell'Università di Parma.

Novità concernenti il valore fiscale delle partecipazioni in società scisse

L'annosa problematica dei valori fiscali di carico in caso di partecipazioni detenute in società scisse è giunta a un punto di svolta grazie alla Risoluzione dell'Agenzia delle Entrate del 26 maggio ...continua
di Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma

È nulla la cartella di pagamento notificata senza "CAN"

SOMMARIO: 1. La pronuncia della CTP di Campobasso n. 68/2016. - 2. La giurisprudenza di legittimità in tema di notifica della cartella di pagamento. - 3. Considerazioni conclusive. Segue nell'al
di Angelo Ginex, Avvocato

Abuso del diritto societario e tutela dei "creditori involontari"

Sommario: 1.L'emersione della categoria dei creditori involontari ed il ruolo dell'informazione nel diritto delle società; - 2. La classificazione delle pretese. I crediti derivanti da fattispecie "n ...continua
di Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti

Il concetto di colpa nella legge n. 3/2012 sul sovraindebitamento del consumatore

La legge n. 3/2012 interviene, come il canto della civetta (che arriva alla fine del giorno), dopo che si sono rivelati i bisogni dell'uomo, che la legge stessa appunto va a regolare. Tre sono le rag ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

La mediazione obbligatoria nel procedimento di ingiunzione - Nota alla sentenza 3 febbraio 2016, n. 199, del Tribunale di Busto Arsizio

SOMMARIO: 1. La revoca, per un vizio della procedura di mediazione, del decreto ingiuntivo opposto è un nonsense. - 2. Il giudice dell'opposizione non può creare una nuova ipotesi di revoca del decr ...continua
di Giuseppe D'Elia, Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico nell'Università degli Studi dell'Insubria. Avvocato cassazionista nel Foro di Milano

Contratti pendenti nel concordato preventivo: natura cautelare e precaria della sospensione e audizione dell'altro contraente

Lo scritto è stato pubblicato ed è dunque reperibile anche in "Diritto fallimentare e delle società commerciali" (Il), 2016, n. 1, CEDAM, parte I, p. 139. --------------- Sommario: 1. Istanza d ...continua
di Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato

Le recenti (ulteriori) modifiche al concordato preventivo dell'estate 2015

Sommario: 1. Un breve excursus storico-normativo. - 2. Nuove forme di semplificazione dell'accesso ai finanziamenti. - 2.1. Linee di credito autoliquidanti. - 2.2. Le cessioni con funzione di garanzia ...continua
di PierDanilo Beltrami, Professore

Ammissibilita' e limiti della consulenza tecnica preventiva ex art. 696-bis c.p.c. nel processo amministrativo (Nota A T.A.R. ROMA, [LAZIO], sez.II, 12 aprile 2013, n. 3753)

La possibilità dell'utilizzo della consulenza tecnica preventiva all'interno del processo amministrativo emerge nel diritto positivo dal combinato disposto del D. Lgs.204/2010 che ha introdotto il Co ...continua
di Andrea C. Romano, Avvocato

La riforma sulla depenalizzazione

Sommario: 1. Introduzione; 2. Il d.lgs. 8/2016; 3. Il d.lgs. 7/2016. Segue nell'allegato.
di Giusi Ianni, Giudice

Finanziamento all'impresa in crisi e merito creditizio. Una performance impossibile?

Uno degli aspetti più delicati ed, al contempo, risolutivi di ogni processo di ristrutturazione delle imprese in crisi è quello del sostegno finanziario dell'impresa, attraverso la disponibilità de ...continua
di Antonio Tullio, Professore.

Proposte concorrenti, rinuncia alla domanda e revoca della proposta di concordato preventivo

Sommario: 1. Le proposte concorrenti nella disciplina del concordato preventivo. - 2. Domanda, proposta e piano: le ragioni di un rigore terminologico. - 3. Domanda e proposta alla luce della natura d ...continua
di Ettore Maria Negro, Avvocato in Milano

Il nuovo volto dei reati contro la P.A.: concussione, induzione indebita e corruzione

SOMMARIO: 1. Premessa - 2. La metamorfosi del reato di concussione: tra costrizione ed induzione - 2.1 (Segue): la linea di demarcazione tra le due fattispecie - 2.2 (Segue): e l'intervento delle Sezi
di Ilenia Torre, Avvocato

La contendibilita' dell'azienda in crisi. Dal concordato in continuita' alla proposta alternativa del terzo

Sommario: I.) Una questione di metodo (prima ancora che di merito); II.) Qualche accenno alle questioni di merito; III.) Le principali questioni di fondo; IV.) I punti salienti della nuova discipli ...continua
di Paola Vella, Giudice nella Corte di Cassazione

Il concetto di crisi d'impresa come incontro tra la prospettiva aziendale e quella giuridica

Sommario: 1. Sulla necessità di definire la crisi di impresa in modo puntuale; 2. La relazione crisi - insolvenza; 3. I possibili approcci per la definizione della crisi; a) l'approccio esterno; b) l ...continua
di Alberto Quagli, Direttore del Dipartimento di Economia dell'Università di Genova e componente della Commissione Rordorf e della Commissione del CNDCEC per la elaborazione degli indicatori della crisi.

Brevi note sull'azione di rivalsa dello Stato nei confronti del magistrato ai sensi degli artt. 7 e 8 della legge 117/1988

1. Le modifiche alla legge 117/1988 in tema di azione di rivalsa Tra le modifiche alla disciplina della responsabilità civile dei magistrati introdotte dalla legge 27 febbraio 2015 n. 18 alcune r
di Massimo Vaccari, Magistrato

Monetizzazione del rischio, gioco e scommessa e contratti derivati

Sommario: 1. Premessa. - 2. La disciplina normativa dei derivati. - 2.1 Monetizzazione del rischio: un primo criterio distintivo - 2.2. Negoziazione e titolarità del rischio: elementi scindibili?!. - ...continua
di Antonello Amari, Avvocato.

  • «
  • 71
  • 72
  • 73 (current)
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Francesco Pedroni e Riccardo Bertani, Avvocati
  • Giuseppe D'Elia, Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico nell'Università degli Studi dell'Insubria. Avvocato cassazionista nel Foro di Milano
  • Massimo Montanari, Professore Ordinario di Diritto processuale civile nell'Università di Parma.
  • Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
  • Angelo Ginex, Avvocato
  • Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti
  • Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza
  • Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato
  • PierDanilo Beltrami, Professore
  • Andrea C. Romano, Avvocato
  • Giusi Ianni, Giudice
  • Antonio Tullio, Professore.
  • Ettore Maria Negro, Avvocato in Milano
  • Ilenia Torre, Avvocato
  • Paola Vella, Giudice nella Corte di Cassazione
  • Alberto Quagli, Direttore del Dipartimento di Economia dell'Università di Genova e componente della Commissione Rordorf e della Commissione del CNDCEC per la elaborazione degli indicatori della crisi.
  • Massimo Vaccari, Magistrato
  • Antonello Amari, Avvocato.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?