• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Profili giurisdizionali e danno per lesione dell'affidamento incolpevole. Punti riassuntivi, giurisprudenza, riflessioni già emerse e considerazioni nuove in attesa della decisione dell'adunanza plenaria

Sommario: Abstract; 1.- Ordinanza di rimessione n. 2013 del 2021; 1.1- Segue: i quesiti giuridici sottoposti all'attenzione dell'Adunanza Plenaria; 2.- I profili giurisdizionali: principi generali e q ...continua
di Micaela Lopinto

Ammortamento alla francese: il numero E tra regime semplice e composto degli interessi. Equivoci e contraddizioni

Sommario: 1. Gli interessi effetto della capitalizzazione quale costo occulto. 2. Gli Interessi: maturazione, periodicità, proporzionalità. 3. Il principio di proporzionalità nei regimi finanziari[ ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

La ricostruzione del nesso causale nella responsabilità del medico per nascita malformata: focus sulla sentenza n. 3893 del 2016

Sommario: Abstract.; 1.- Premessa: il caso concreto; 2.- La ricostruzione del nesso causale nell'ambito del diritto civile: tratti salienti; 3.- L'incidenza sulla causalità delle malattie pregresse d ...continua
di Micaela Lopinto

Cenni sulla responsabilità solidale dell'Istituto di Credito e del promotore finanziario con particolare riferimento ai contratti di intermediazione finanziaria. Brevi note a margine dell'ordinanza della Corte di Cassazione n. 18154 del 31/08/2020

Sommario: Abstract.; 1.- L'ordinanza della Corte di cassazione n. 18154 del 31 Agosto 2020; 2.- La responsabilità in solido dell'Istituto di credito e del promotore finanziario: le motivazioni dell'o ...continua
di Micaela Lopinto

Le Sezioni Unite "impongono" al tribunale fallimentare di effettuare il cram down anche nell'ipotesi di voto contrario dell'amministrazione finanziaria o degli enti gestori di forme di previdenza o assistenza obbligatorie.

Nelle pagine di questa rivista si è con passione dibattuto sulla portata degli art. 180 quarto comma e dell'art. 182 bis, terzo comma, l.f.., di recentissima introduzione. Sono note, in tema, le d ...continua
di Fabio Santangeli, Professore di Diritto processuale civile nell'Università di Catania.

Spunti di dottrina sull'art. 1153 CC.: una norma, molteplici sfaccettature a tutela della buona fede

Sommario: 1.- Una possibile doppia veste degli effetti del possesso ex art. 1153 cc. tra apparentia iuris e manifestazione del possesso; 2.- L'art. 1153 cc. come ipotesi di apparentia iuris; 3.- La qu ...continua
di Micaela Lopinto

La responsabilità degli amministratori ai sensi del nuovo art. 1 comma 266 della Legge di Bilancio 2021

Visto l'avvicinarsi dei termini di approvazione del bilancio 2020 merita una riflessione il tema della responsabilità degli amministratori e, ove esistente, dell'organo di controllo in riferimento al ...continua
di Emanuel Monzeglio, Commercialista in Alessandria

Infortuni sul lavoro: responsabilità del datore di lavoro. Rischio prevedibile o diritto dell'imprevedibile?

Corte di Cassazione, IV sezione penale, 15 febbraio 2020, n. 845 Il conferimento a terzi della delega relativa alla redazione del documento di valutazione dei rischi non esonera il datore di lavoro ...continua
di Bruno Beneduce, Avvocato in Napoli.

Liquidazione dei beni ex l. 3/ 2012: quale spazio per la 'proposta' del debitore?

Sommario: 1. La proposta del debitore nella Liquidazione del Patrimonio. 2. L'assenza di beni mobili e immobili : i redditi futuri. 3. Liquidazione del Patrimonio e Finanza Esterna. 1. Negli ul ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

L'ordinanza di assegnazione definitiva: credito dell'usuraio (absit iniuria verbis), concorso dei creditori e ratio antiusura delle procedure di sovraindebitamento.

Il Tribunale in commento [1], con una pregevole ed esaustiva (sul piano delle complesse argomentazioni affrontate per giustificare la rimessione della questione alla Corte Costituzionale) ordinanza, e ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

Profili di responsabilità nella costruzione di opere edilizie e regime di invalidità dei contratti di progettazione edilizia. Brevi considerazioni a margine della sentenza della Corte di Cassazione n. 2913/2020

Sommario: Abstract; 1.- Premessa: cenni sull'art.1669 cc.; 2.- I contratti di progettazione edilizia; 3.- Focus sulla sentenza n. 2913 del 2020; 4.- La nullità del contratto per carenza di qualifiche ...continua
di Micaela Lopinto

Esecuzione del provvedimento del rilascio immobili: una lettura costituzionalmente orientata del d.l. 31-12-2020, n. 183 art. 13 co. 13 e art. 103, co. 6, del d.l. 17-03-2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24-04-2020, n. 27

In momenti di emergenze caratterizzati, al livello normativo da una pioggia di DPCM, D.L. e leggi di conversioni, riuscire a tenere la rotta tracciata dalla Costituzione può non essere così facile, ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Eredità giacente: A carico dell'Erario l'onorario del Curatore nelle procedure attivate d'Ufficio. Corte Costituzionale sentenza n. 83 depositata il 30 aprile 2021

Sommario: 1- Natura giuridica dell'istituto del Curatore; 2- Onorari e spese del Curatore a carico di parte privata; 3- Onorari e spese del Curatore a carico di parte privata ammessa al patrocinio a s ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Cram down fiscale e voto negativo del fisco nel concordato fallimentare

Sommario: 1. Tribunale di Teramo del 14 aprile 2021: Massima 2. Il caso 3. Cenni sul cram down fiscale e previdenziale 4. La mancanza di voto e di adesione dell'amministrazione finanziaria 5. La posiz ...continua
di Serena Maurutto, Docente a contratto nell'Università degli Studi di Bergamo. Alessandro Turchi, cultore di 'Gestione d'impresa e creazione di valore', presso l'Università degli Studi di Bergamo.

La vaccinazione contro il COVID-19 tra diritto di scelta e responsabilità sociale

Sommario: 1.- Il difficile bilanciamento tra obbligo, responsabilità ed autodeterminazione; 2.- E' soltanto una questione di indennizzo o di risarcimento?; 3.- Informazione corretta ed imprescindibil ...continua
di Irene Coppola, Dottore di ricerca in Scienze Giuridiche e Professore incaricato nella Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, Università degli Studi di Salerno.

Le Sezioni Unite pongono fine alla annosa questione della disciplina applicabile al contratto di leasing traslativo risolto prima della dichiarazione di fallimento

Corte di Cassazione Civile, SS.UU., 28 gennaio 2021, n. 2061 (Pres. P. Curzio - Rel. E. Vincenti). "La Legge n. 124 del 2017 (art. 1, commi 136-140) non ha effetti retroattivi e trova, quindi, applic ...continua
di Pietro Errede, Giudice delegato nel Tribunale di Lecce

Il diritto di famiglia alla luce delle Sezioni Unite n. 18287 del 2018 e della sentenza della Corte Costituzionale n. 33 del 2021

Sommario: Abstract; 1.- La disciplina dell'assegno divorzile post SSUU del 2018; 2.- I nuovi approdi nel diritto di famiglia dei minori: la maternità surrogata "solidale"; 3.- Le conseguenze delle nu ...continua
di Micaela Lopinto

Revocatoria del realizzo del pegno consolidato, eventus damni ed insinuazione al passivo ex art. 70, comma 2, l. fall.: note sulla sollecitazione di una pronuncia a Sezioni Unite da parte di Cass. 8923/2021.

Sommario: 1. Premessa. - 2. La lesione alla par condicio creditorum: presunzione iuris et de iure, presunzione iuris tantum o nessuna presunzione? - 3. Il trattamento del terzo revocato nell'insinuazi ...continua
di Edoardo Staunovo-Polacco, Avvocato in Milano

Registrazione dei provvedimenti dell'Autorità giudiziaria: esecutività degli atti e rigetto della domanda

Sommario: 1. Premessa; 2. Inquadramento normativo dell'istituto della registrazione dell'atto giudiziario; 3. Carattere esecutivo del provvedimento quale presupposto impositivo dell'atto: esclusione; ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

  • «
  • 33
  • 34
  • 35 (current)
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Micaela Lopinto
  • Giampaolo Morini, Avvocato
  • Fabio Santangeli, Professore di Diritto processuale civile nell'Università di Catania.
  • Emanuel Monzeglio, Commercialista in Alessandria
  • Bruno Beneduce, Avvocato in Napoli.
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza
  • Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia
  • Serena Maurutto, Docente a contratto nell'Università degli Studi di Bergamo. Alessandro Turchi, cultore di 'Gestione d'impresa e creazione di valore', presso l'Università degli Studi di Bergamo.
  • Irene Coppola, Dottore di ricerca in Scienze Giuridiche e Professore incaricato nella Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, Università degli Studi di Salerno.
  • Pietro Errede, Giudice delegato nel Tribunale di Lecce
  • Edoardo Staunovo-Polacco, Avvocato in Milano



Segnala News

Vuoi segnalare una News?