• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Decreto Ingiuntivo: recupero delle spese anticipate dall'erario a favore di parte ammessa al patrocinio a spese dello stato

INDICE: a) premessa; b) principio della domanda e onere delle spese nei procedimenti sommari; c) annotazione delle spese e foglio delle notizie nel procedimento per decreto ingiuntivo; d) liquidazione ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

La responsabilità civile degli internet service provider per i materiali caricati dagli utenti (con qualche considerazione sul ruolo di gatekeepers della comunicazione)

Scarica il libro in formato pdf: http://www.ilcaso.it/articoli/1276.pdf SOMMARIO: 1. Introduzione e delimitazione del tema. - 2. Il tipo di responsabilità. L'art. 2055 c.c. - 3. Responsabilità co ...continua
di Lorenzo Albertini, Avvocato in Verona

E' a carico del creditore-opposto l'onere di promuovere la procedura di mediazione obbligatoria

Brevi note, a prima lettura, alle Sezioni Unite Civili n. 19596 del 18 settembre 2020. 1. Con sentenza n. 19596, depositata il 18 settembre 2020, le Sezioni Unite Civili della Suprema Corte hanno c ...continua
di Giuseppe D'Elia, Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico nell'Università degli Studi dell'Insubria. Avvocato cassazionista nel Foro di Milano

Contributo unificato nel giudizio di opposizione ex articolo 170 decreto Presidente della Repubblica 115/2002

INDICE: a) premessa. - b) decreto di liquidazione: natura giuridica. - c) giudizio di opposizione e quantificazione dell'importo dovuto per il contributo unificato. - d) decreto legislativo 1 settembr ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Il sistema dell'allerta e della composizione preventiva della crisi

Sommario: 1. L'OCRI e la composizione assistita come strumenti di allerta. - 2. Le procedure innanzi all'OCRI. - 3. La scommessa del legislatore sull'efficacia dell'azione dell'OCRI. 1. L' ...continua
di Lucia De Bernardin, Giudice delegato nel Tribunale di Catania.

Danni da rating e rimedi a disposizione degli investitori

SOMMARIO: 1. Premessa. 2. Inquadramento normativo. 3. … segue: Il parere della BCE. 4. Metodologie e trasparenza. 5. Regolamento (CE) N. 1060/2009: Utilizzo dei rating. 6. Certificazione basata sull' ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Omesso versamento delle ritenute e solidarietà tributaria nei rapporti di sostituzione d'imposta

1. L'obbligazione tributaria e la soggettività passiva tributaria. Come noto, nell'ordinamento giuridico italiano, non esiste una definizione legislativa del tributo. Tuttavia, esso viene gener ...continua
di Michele Di Martino, Magistrato.

Limiti e tutela cautelare del diritto di controllo del socio non amministratore di S.r.l.

Sommario: 1. L'art. 2476, comma 2, c.c. e il rispetto dei canoni di correttezza e buona fede; - 2. La tutela del diritto di riservatezza della società; - 3. La tutela cautelare d'urgenza del diritto ...continua
di Luigi Pecorella, LL.M.

Il sostegno alle PMI per l'emergenza Covid-19 e la concessione abusiva del credito

Sommario: 1. Uno sguardo sulla struttura finanziaria delle PMI. - 2. Le misure di supporto alle PMI nel Decreto "Cura - Italia" e nel Decreto "Liquidità". - 3. La concessione abusiva del credito. - 4 ...continua
di Marco Pellegrino, Avvocato in Cuneo

Il coacervo delle donazioni

Sommario: 1. Introduzione. - 2. Il coacervo. - 3. Inesistenza del coacervo delle donazioni nella giurisprudenza di legittimità. - 4. Corte di Cassazione, sentenza 11 maggio 2017, n. 11677: un caso is ...continua
di Giuseppe Rebecca e Alessandra Gamba

Belt and Road Initiative e 5G, riflessi geopolitici

Belt and Road Initiative, in acronimo BRI, in Italia si traduce nella più rassicurante dizione di "Nuova Via della Seta". Si tratta di un'entità transazionale ideata per lo sviluppo commerciale dell ...continua
di Luca Cosentino, Commercialista in Pescara

Le anticipazioni bancarie nel concordato preventivo oggi e nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza

Sommario: 1. Introduzione. - 2. L'art.169 bis legge fall.. - 3. Le questioni di base. - 4. La giurisprudenza. - 5. Le sentenze per la non compensabilità. - 6. Le sentenze per la compensabilità. - 7. ...continua
di Giuseppe Rebecca, Dottore Commercialista

Incertezza e responsabilità. L'intervento di Mario Draghi al 41° Meeting di Rimini

Dodici anni fa la crisi finanziaria provocò la più grande distruzione economica mai vista in periodo di pace. Abbiamo poi avuto in Europa una seconda recessione e un'ulteriore perdita di posti di la ...continua
di Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.

I doveri dei creditori nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza

Sommario: 1. I doveri delle parti che partecipano alla regolazione della crisi o dell’insolvenza. – 2. I doveri dei creditori: la buona fede e correttezza. – 3. Ambito di applicaz ...continua
di Diletta Lenzi, Assegnista di ricerca nell'Università di Firenze

Le carenze, in parte normative e in parte culturali, degli strumenti di composizione della crisi in tempi di Covid.

Sommario: 1. Premessa. 2. L'esigenza di interventi sul quadro normativo del concordato preventivo. 2.1. Il concordato preventivo è davvero la soluzione ottimale per assicurare la continuità aziendal ...continua
di Riccardo Ranalli, Dottore commercialista

Secondo la Cassazione il maxi-periodo d'imposta non si estende al concordato

Sommario: 1. Il caso sottoposto alla Corte di Cassazione ed il relativo decisum.- 2. Il cd. maxi-periodo d'imposta in ambito fallimentare.- 3. La tassazione del reddito d'impresa nel concordato preven ...continua
di Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.

L'onere della prova nei rapporti banca/correntista. Sentenza Corte Cassazione, I Civile, N. 7895/2020

1. La sentenza in epigrafe non appare rivoluzionaria nei contenuti eppure è appropriata per ribadire un principio, già enucleato precedentemente, che ridefinisce i rapporti tra le banche ed i client ...continua
di Renato Cappuccio

La pignorabilita' delle polizze vita linked

Ai sensi dell'art. 2, comma 1, n. III del d.lgs n. 209 del 7 settembre 2005 (codice delle assicurazioni private) rientrano nei rami assicurativi vita le assicurazioni sulla durata della vita umana le ...continua
di Massimo Eroli, Professore aggregato nell'Università di Perugia

L'arbitrato, la mediazione, la negoziazione assistita e gli altri ADR durante il COVID-19

Sommario: 1. Premessa: il virus attacca anche gli Adr. - 2. La stratificazione della legislazione emergenziale. - 3. La sospensione dei termini nella mediazione, nella negoziazione assistita e nelle p ...continua
di Eugenio Dalmotto, Professore di diritto processuale civile nell'Univesità degli Studi di Torino

  • «
  • 40
  • 41
  • 42 (current)
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia
  • Lorenzo Albertini, Avvocato in Verona
  • Giuseppe D'Elia, Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico nell'Università degli Studi dell'Insubria. Avvocato cassazionista nel Foro di Milano
  • Lucia De Bernardin, Giudice delegato nel Tribunale di Catania.
  • Giampaolo Morini, Avvocato
  • Michele Di Martino, Magistrato.
  • Luigi Pecorella, LL.M.
  • Marco Pellegrino, Avvocato in Cuneo
  • Giuseppe Rebecca e Alessandra Gamba
  • Luca Cosentino, Commercialista in Pescara
  • Giuseppe Rebecca, Dottore Commercialista
  • Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.
  • Diletta Lenzi, Assegnista di ricerca nell'Università di Firenze
  • Riccardo Ranalli, Dottore commercialista
  • Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.
  • Renato Cappuccio
  • Massimo Eroli, Professore aggregato nell'Università di Perugia
  • Eugenio Dalmotto, Professore di diritto processuale civile nell'Univesità degli Studi di Torino



Segnala News

Vuoi segnalare una News?