• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


L'annoso problema dell'imposta di registro sul decreto di omologa del concordato fallimentare con assuntore

Sommario: 1. Premessa. - 2. La genesi della questione e la sua evoluzione giurisprudenziale. - 3. Le recenti pronunce della Corte di Cassazione. - 4. Conclusioni e riflessioni operative. 1. La qu ...continua
di Luigi Pizzi

La failing firm defense e la crisi "pandemica" dell'impresa

Sommario: 1. Premessa. - 2. L'evoluzione della failing firm defense, in sintesi. - 3. La failing firm defense nell'ordinamento italiano. - 4. Segue: il c.d. decreto Alitalia: verso un ripensamento deg ...continua
di Gloria Visaggio - Dottore di ricerca in diritto commerciale presso l'Università degli Studi di Bari, Senior Associate Deloitte Legal

Il disegno di legge di conversione del D.L. 104/2020 approvato dal Senato

-Gianfranco Capodaglio già professore ordinario di economia aziendale Università fi Bologna, dottore commercialista e revisore legale. -Vanina Stoilova Dangarska dottore commercialista e revisore l ...continua
di Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Lauretta Semprini.

"Progetto SFP Covid-19": brevi note su un'intuizione meritevole di essere coltivata

Sommario: 1. Introduzione. - 2. Inquadramento del problema e descrizione del "Progetto SFP Covid-19". - 3. Alcuni profili problematici del "Progetto SFP Covid-19": spunti per la prosecuzione del dibat ...continua
di Fabrizio Bonato

Il codice della Crisi: un rinvio o un addio?

1. Come tutti sanno, una delle prime misure adottate per far fronte all'emergenza Covid è stata, con generale consenso, il rinvio dell'entrata in vigore del codice della crisi e dell'insolvenza. Il n ...continua
di Luciano Panzani, già Presidente della Corte d'Appello di Roma. Marco Arato, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Genova.

Sovraindebitamento nel CCII: una possibile via per l'automatic stay

È noto il problema per cui la l. 3/2012 non prevede alcuna forma di protezione anticipata del patrimonio del debitore dalle iniziative dei creditori, nella fase intercorrente tra la nomina del gestor ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Il workers buyout quale possibile strumento di risoluzione della crisi della piccola e media impresa italiana

Valutazione per la pubblicazione su questa Rivista di Antonio Rossi, Professore associato di Diritto commerciale nell'Università degli Studi di Bologna. Sommario: 1. Introduzione: verso un nuovo d ...continua
di Eleonora Pagani, Dottore di ricerca di diritto commerciale e assegnista di ricerca nell'Università degli Studi di Bologna.

L'impatto di Covid-19 sui contratti di locazione commerciale

1. Già nei primi e caotici giorni di diffusione dell'epidemia e dei, più o meno riusciti, tentativi di contenerne l'espansione, era stato facile individuare nella locazione commerciale un caso, quas ...continua
di Roberto Natoli, Professore presso l'Università degli Studi di Palermo

Non spetta il rimborso della prima rata dell'imposta sostitutiva versata sui redditi da plusvalenza di un terreno agricolo alienato in carenza di una acquisita vocazione edificatoria

I giudici di legittimità, ribadendo un orientamento giurisprudenziale già palesato ex ante (v. Cass. n. 19215/2017 e n. 26317/2016), hanno chiarito che "in materia di plusvalenze, l'imposta sostitut ...continua
di Giorgio Seminara, Avvocato

Gli interventi normativi e di prassi sulla crisi COVID rappresentano un temporaneo cambiamento delle regole generali di formazione del bilancio. Un bilancio redatto secondo le "deroghe COVID" può essere chiaro, veritiero e corretto?

-Gianfranco Capodaglio, già professore ordinario di economia aziendale Università fi Bologna, dottore commercialista e revisore legale. -Vanina Stoilova Dangarska, dottore commercialista e revisore ...continua
di Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Alessandro Ricci, Giovanna Ricci, Lauretta Semprini, Nicola Soldati, Marco Tognacci, Ivanoe Tozzi

L'influenza del Chapter 11 sulle legislazioni della crisi d'impresa e le differenze con gli strumenti previsti dal CCI

Sommario: 1. Introduzione - 2. Il ruolo dei creditori tra unvoluntary petition ed exclusivity period - 3. La natura del bankruptcy estate e la figura del debtor-in-possession - 4. I poteri del debtor- ...continua
di Francesco Carelli, Avvocato in Milano

Decreto Ingiuntivo: recupero delle spese anticipate dall'erario a favore di parte ammessa al patrocinio a spese dello stato

INDICE: a) premessa; b) principio della domanda e onere delle spese nei procedimenti sommari; c) annotazione delle spese e foglio delle notizie nel procedimento per decreto ingiuntivo; d) liquidazione ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

La responsabilità civile degli internet service provider per i materiali caricati dagli utenti (con qualche considerazione sul ruolo di gatekeepers della comunicazione)

Scarica il libro in formato pdf: http://www.ilcaso.it/articoli/1276.pdf SOMMARIO: 1. Introduzione e delimitazione del tema. - 2. Il tipo di responsabilità. L'art. 2055 c.c. - 3. Responsabilità co ...continua
di Lorenzo Albertini, Avvocato in Verona

E' a carico del creditore-opposto l'onere di promuovere la procedura di mediazione obbligatoria

Brevi note, a prima lettura, alle Sezioni Unite Civili n. 19596 del 18 settembre 2020. 1. Con sentenza n. 19596, depositata il 18 settembre 2020, le Sezioni Unite Civili della Suprema Corte hanno c ...continua
di Giuseppe D'Elia, Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico nell'Università degli Studi dell'Insubria. Avvocato cassazionista nel Foro di Milano

Contributo unificato nel giudizio di opposizione ex articolo 170 decreto Presidente della Repubblica 115/2002

INDICE: a) premessa. - b) decreto di liquidazione: natura giuridica. - c) giudizio di opposizione e quantificazione dell'importo dovuto per il contributo unificato. - d) decreto legislativo 1 settembr ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Il sistema dell'allerta e della composizione preventiva della crisi

Sommario: 1. L'OCRI e la composizione assistita come strumenti di allerta. - 2. Le procedure innanzi all'OCRI. - 3. La scommessa del legislatore sull'efficacia dell'azione dell'OCRI. 1. L' ...continua
di Lucia De Bernardin, Giudice delegato nel Tribunale di Catania.

Danni da rating e rimedi a disposizione degli investitori

SOMMARIO: 1. Premessa. 2. Inquadramento normativo. 3. … segue: Il parere della BCE. 4. Metodologie e trasparenza. 5. Regolamento (CE) N. 1060/2009: Utilizzo dei rating. 6. Certificazione basata sull' ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Omesso versamento delle ritenute e solidarietà tributaria nei rapporti di sostituzione d'imposta

1. L'obbligazione tributaria e la soggettività passiva tributaria. Come noto, nell'ordinamento giuridico italiano, non esiste una definizione legislativa del tributo. Tuttavia, esso viene gener ...continua
di Michele Di Martino, Magistrato.

Limiti e tutela cautelare del diritto di controllo del socio non amministratore di S.r.l.

Sommario: 1. L'art. 2476, comma 2, c.c. e il rispetto dei canoni di correttezza e buona fede; - 2. La tutela del diritto di riservatezza della società; - 3. La tutela cautelare d'urgenza del diritto ...continua
di Luigi Pecorella, LL.M.

  • «
  • 40
  • 41
  • 42 (current)
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Luigi Pizzi
  • Gloria Visaggio - Dottore di ricerca in diritto commerciale presso l'Università degli Studi di Bari, Senior Associate Deloitte Legal
  • Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Lauretta Semprini.
  • Fabrizio Bonato
  • Luciano Panzani, già Presidente della Corte d'Appello di Roma. Marco Arato, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Genova.
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Eleonora Pagani, Dottore di ricerca di diritto commerciale e assegnista di ricerca nell'Università degli Studi di Bologna.
  • Roberto Natoli, Professore presso l'Università degli Studi di Palermo
  • Giorgio Seminara, Avvocato
  • Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Alessandro Ricci, Giovanna Ricci, Lauretta Semprini, Nicola Soldati, Marco Tognacci, Ivanoe Tozzi
  • Francesco Carelli, Avvocato in Milano
  • Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia
  • Lorenzo Albertini, Avvocato in Verona
  • Giuseppe D'Elia, Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico nell'Università degli Studi dell'Insubria. Avvocato cassazionista nel Foro di Milano
  • Lucia De Bernardin, Giudice delegato nel Tribunale di Catania.
  • Giampaolo Morini, Avvocato
  • Michele Di Martino, Magistrato.
  • Luigi Pecorella, LL.M.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?