• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Redazione del bilancio e dintorni ai tempi del Coronavirus: prime riflessioni

Il saggio è pubblicato sul libro curato da M. Irrera: "Il diritto dell'emergenza: profili societari, concorsuali, bancari e contrattuali" Il libro può essere scaricato gratuitamente dal sito del ...continua
di Maria Di Sarli, Ricercatore presso l'Università di Torino

La (presunzione di) continuità aziendale al tempo del COVID-19

Il saggio è pubblicato sul libro curato da M. Irrera: "Il diritto dell'emergenza: profili societari, concorsuali, bancari e contrattuali" Il libro può essere scaricato gratuitamente dal sito del ...continua
di Marina Spiotta, Professore associato di diritto commerciale nell'Università degli Studi del Piemonte Orientale

Criteri di determinazione dell'indennità dovuta per l'espropriazione di terreni agricoli

SOMMARIO: 1. I diritti dell'espropriato secondo la Corte di Strasburgo. - 2. L'art. 40, d.p.r. 327/2001 e la caducazione ad opera della Consulta. - 3.1 Cass., sez. U., Sentenza n. 7454 del 19/03/2020 ...continua
di Laura Muscolino

La tutela delle imprese italiane: tra misure adottate (golden power) e misure suggerite (voto maggiorato).

Il saggio è pubblicato sul libro curato da M. Irrera: "Il diritto dell'emergenza: profili societari, concorsuali, bancari e contrattuali" Il libro può essere scaricato gratuitamente dal sito del ...continua
di Irene Pollastro

In attesa dell'attuazione del decreto legge 8 aprile 2020 n. 23, altre riflessioni sulla qualificazione e quantificazione della misura dei prestiti COVID 19.

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. Modalità e quantificazione dei prestiti ex art. 1 - 3. Una nuova occasione - 4. L'osservazione dell'ambiente e il comportamento dell'operatore economico - 5. Il cash flow ...continua
di Carlo Bianco, Dottore commercialista in Milano.

Legislazione di emergenza da COVID-19 e sospensione della fase distributiva nelle esecuzioni immobiliari

IL PROVVEDIMENTO "SBLOCCA COMPENSI" DEL TRIBUNALE DI MILANO: - scarica il provvedimento del Tribunale di Milano: http://www.ilcaso.it/documenti/sblocca-compensi.pdf SOMMARIO: 1) La sospensione dell ...continua
di Luca Salati, Avvocato in Milano

Ammortamento alla francese. Semplicismi e pregiudizi ostacolano l'evidenza. La sentenza della Corte d'Appello di Roma n. 731 del 30 gennaio 2020.

La sentenza commentata: http://www.ilcaso.it/documenti/appello-roma-731-2020.pdf 1. Introduzione. La Corte d'Appello di Roma, nella sentenza n. 731 del 30 gennaio 2020, si è diffusamente ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Breve commento all'art. 11 decreto liquidità. [al momento ancora in bozza]

Art. 11 1. Tutti i ricorsi ai sensi degli articoli 15 e 195 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267 e 3 del decreto legislativo 8 luglio 1999, n. 270 depositati nel periodo tra il 9 marzo 2020 ed il ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

Ultime in materia di protezione umanitaria

Abstract: Tra il 27 e il 30 marzo 2020 la Corte di cassazione civile ha tracciato alcuni principi cardine dell'istituto, atipico e residuale, della protezione umanitaria. Questa dà piena attuazione a ...continua
di Laura Muscolino

La normativa creditizia sugli Unlikley to pay e la direttiva 2019 n. 1023 sulla ristrutturazione preventiva.

Sommario: 1. Le istituzioni europee coinvolte tra hard law e soft law. 2. La definizione armonizzata di N.P.E. e il calendar provisioning della B.C.E. 3. Gli Orientamenti dell'A.B.E. 4. La direttiva 2 ...continua
di Andrea Pisaneschi, Professore ordinario di Diritto Costituzionale nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Siena.

La forma del patto fiduciario immobiliare. A proposito di Cass. S.U. n. 6459/ 2020.

Sommario. 1. Introduzione. - 2. Gli orientamenti della Corte sulla forma del patto di fiducia immobiliare. - 3. Il percorso argomentativo dalle Sezioni Unite. - 4. Il mandato senza rappresentanza immo ...continua
di Benedetta Bonfanti

Una proposta per la quantificazione dei prestiti agevolati COVID-19

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. Un'ipotesi legislativa - 3. I bilanci COVID-19 - 4. La misura per l'accesso ai finanziamenti agevolati. 1. Premessa. La crisi delle imprese generata dal lockdown Covi ...continua
di Carlo Bianco, Dottore commercialista in Milano.

Dizionario della trattazione scritta. Il processo civile in emergenza.

Cambia la modalità di svolgimento dell'udienza civile e fatalmente anche la lingua. Le misure emergenziali mettono in discussione istituti fondamentali (l'oralità, l'immediatezza), affiorano locuzio ...continua
di Franco Caroleo, Giudice nel Tribunale di Paola - Riccardo Ionta, Giudice nel Tribunale di Ascoli Piceno

Trasformazione dei prestiti Covid-19 in strumenti finanziari partecipativi (SFP). Un'idea per far ripartire il sistema delle imprese.

1. Le misure adottate o in corso di adozione In conseguenza dell'emergenza Covid-19 un grandissimo numero di imprese che prima erano in condizioni di normale esercizio ha urgente necessità di liqu ...continua
di Lorenzo Stanghellini e Paolo Rinaldi

La scadenza dei titoli di credito al tempo del Coronavirus con una postilla sul pari decorso degli altri termini stragiudiziali

Sommario: 1. Premessa: coronavirus ed emergenza liquidità. - 2. La posizione del Consiglio nazionale del notariato: l'ambito di applicazione soggettivo. - 3. (Segue): … e il contenuto oggettivo dell ...continua
di Eugenio Dalmotto, Professore di diritto processuale civile nell'Univesità degli Studi di Torino

Le discipline dell'insolvenza e della crisi d'impresa ai tempi della pandemia da COVID - 19. Impressioni e spunti di riflessione.

Sommario: 1. Premessa. - 2. Insolvenza e crisi - 3. Cosa fare allora? 1. Premessa. È di recente pubblicazione, su questa rivista, un interessante articolo, ad opera di autorevole dottrina, nel ...continua
di Riccardo Della Santina, Dottore Commercialista, Professore a contratto.

Emergenza sanitaria e crisi d'impresa: come contenere il contagio?

Il saggio è pubblicato sul libro curato da M. Irrera: "Il diritto dell'emergenza: profili societari, concorsuali, bancari e contrattuali" Il libro può essere scaricato gratuitamente dal sito del ...continua
di Irene Pollastro

La forza maggiore nel giudizio sull'insolvenza

(Un auspicio: "Non si dà luogo alla dichiarazione di fallimento quando l'insolvenza è determinata da forza maggiore." Art. 5, co. 3, R.D. 16 marzo 1942, n. 267) La stragrande maggioranza dell ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

Riflessioni sul comma vi art. 560 c.p.c. così come modificato dall'art. 18-quater della legge 28 febbraio 2020 n. 8

Sommario: 1) Il nuovo dogma per la custodia giudiziaria nelle espropriazioni immobiliari. Il divieto per il giudice di disporre il rilascio dell'immobile pignorato prima della pronuncia del decreto di ...continua
di Luca Salati, Avvocato in Milano

  • «
  • 47
  • 48
  • 49 (current)
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Maria Di Sarli, Ricercatore presso l'Università di Torino
  • Marina Spiotta, Professore associato di diritto commerciale nell'Università degli Studi del Piemonte Orientale
  • Laura Muscolino
  • Irene Pollastro
  • Carlo Bianco, Dottore commercialista in Milano.
  • Luca Salati, Avvocato in Milano
  • Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.
  • Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza
  • Andrea Pisaneschi, Professore ordinario di Diritto Costituzionale nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Siena.
  • Benedetta Bonfanti
  • Franco Caroleo, Giudice nel Tribunale di Paola - Riccardo Ionta, Giudice nel Tribunale di Ascoli Piceno
  • Lorenzo Stanghellini e Paolo Rinaldi
  • Eugenio Dalmotto, Professore di diritto processuale civile nell'Univesità degli Studi di Torino
  • Riccardo Della Santina, Dottore Commercialista, Professore a contratto.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?