• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Test di efficienza delle misure adottate con il d.l. 8 aprile 2020 n. 23 per contrastare la crisi delle imprese

Sommario: 1. Premessa. - 2. Le misure adottate dal legislatore attraverso il D.L. 23/20 e loro ambito di applicazione. - 3. I fatti di gestione successivi alla chiusura del bilancio 2019 e loro rifles ...continua
di Gianfranco Benvenuto, Avvocato in Milano

La rinegoziazione contrattuale e l'insolvenza ai tempi del COVID-19 (e non solo)

L'articolo si propone di richiamare l'attenzione su due temi che a seguito del Covid-19 si presenteranno a breve sia negli studi professionali che nelle aule di Tribunale: 1) la rinegoziazione dei con ...continua
di Paolo Pannella

Procedure concorsuali e COVID-19: prime riflessioni alla luce del d.l. liquidità.

Sommario: 1. COVID - 19 e disciplina emergenziale dell'attività giudiziaria - 2. L'impatto sulle procedure concorsuali, in particolare i procedimenti per la dichiarazione di fallimento. - 2.1. Ricors ...continua
di Alessandro Farolfi, Giudice nel Tribunale di Ravenna.

Cancellazione della società dal registro imprese e accesso alla procedura di concordato preventivo: brevi note su Cass. 2020/4329

Una recente decisione della Suprema Corte riporta all'attenzione degli operatori il tema del delicato rapporto tra gli effetti della cancellazione della società ex art. 2495 c.c. ed il perentorio ter ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

La disciplina dell'insolvenza durante la pandemia da Covid-19. Spunti di diritto comparato, con qualche riflessione sulla possibile evoluzione della normativa italiana.

1. Le modifiche e le proposte di modifica alla legislazione in materia di insolvenza in alcuni Stati per far fronte all'emergenza Covid - 19[1] La maggior parte degli Stati che sono stati int ...continua
di Giorgio Corno, Avvocato e Luciano Panzani, già Presidente della Corte d'Appello di Roma.

L'impresa in momentanea difficoltà e l'impresa insolvente: analisi economica e conseguenze giuridiche.

Per la definizione di crisi, dall'inizio della riforma Rordorf, si sono spesi fiumi di inchiostro. Con il limite che la quasi totalità delle suddette definizioni provenivano da giuristi; i quali si s ...continua
di Maria Lucetta Russotto, Docente di Programmazione e Controllo presso Università DISEI di Firenze - Giampiero Russotto, Dottore commercialista in Prato - Giuseppe Limitone, Giudice delegato nel Tribunale di Vicenza

Gli effetti della pandemia sui bilanci delle imprese italiane

-Francesco Calò dottore commercialista e revisore legale. -Gianfranco Capodaglio già professore ordinario di economia aziendale Università fi Bologna, dottore commercialista e revisore legale. -V ...continua
di Francesco Calò, Gianfranco Capodaglio, Vanina Dangarska, Giovanna Ricci, Alessandro Ricci, Ivanoe Tozzi.

L'inadempimento delle obbligazioni al tempo del coronavirus: prime riflessioni.

Sommario: 1. Premessa. - 2. L'interpretazione della norma emergenziale anche alla luce della sua ratio. - 3. Il «rispetto delle misure di contenimento» e l'adempimento delle obbligazioni: le prime o ...continua
di Giuseppe Vertucci, Professore a contratto di diritto privato nell'Università degli Studi di Torino

I golden powers nel "D.L. liquidità"

Sommario: 1. I golden powers: precedenti storici e rilevanza del tema. 2. L'evoluzione della disciplina. 3. Settori di riferimento e presupposti oggettivi e soggettivi prima del DL Liquidità. 4. La d ...continua
di Vincenzo Donativi, Professore Ordinario di Diritto commerciale nell'Università Luiss Guido Carli di Roma

Sul computo del periodo sospetto legale per l'esercizio delle revocatorie nell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese

L'individuazione del periodo c.d. sospetto deve avere pur sempre riguardo alla disciplina dettata dall'art. 67 L. fall. (richiamato dall'art. 203 L.F.) sull'accertamento giudiziale dello stato d'insol ...continua
di Stefano Ricchello

Piani di riparto in sede esecutiva e fallimentare. I tribunali lombardi di Brescia e Milano convergono sull'approvazione "urgente", non soggetta al rinvio da normativa COVID-19

Tribunale Milano, Sezione II, Pres. Est. Dott. Alida Paluchowski, circolare 15.4.2020 Fallimenti - Riparto - Sospensione Covid-19 - Trattazione urgente - grave pregiudizio per i creditori - situazion ...continua
di Mariano Danilo Agresti, Avvocato del foro di Matera

La nuova dimensione del giudizio di risoluzione del concordato a seguito della legislazione di emergenza introdotta per la pandemia da coronavirus.

1. La specifica legislazione di emergenza in materia di esecuzione di procedure concorsuali già omologate. La preoccupazione che il fermo imposto dalle ragioni sanitarie segni, in termini esiziali ...continua
di Alberto Pazzi, Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione.

Locazione di esercizio commerciale (o di studi professionali) e riduzione del canone per «misure di contenimento» pandemico

Sommario. 1. Il problema. - 2. La normativa di contenimento per gli esercizi commerciali. - 3. Non conferenza della normativa di agevolazione fiscale. - 4. «Sospensione dell'attività» delle imprese ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

Gli obblighi informativi nella domanda di concordato in bianco ai tempi del Coronavirus

Sommario: 1. La questione e gli orientamenti; 2. La natura degli obblighi informativi e del relativo termine; 3. La concreta declinazione degli obblighi informativi; 4. La concreta valutazione dell'in ...continua
di Maria Antonia Maiolino, Giudice nel Tribunale di Padova

La "messa in quarantena" delle norme sulle perdite del capitale e sullo scioglimento delle società. Note sull'art. 6 del "Decreto Liquidità".

1.La ratio dell'intervento legislativo. Nell'ambito delle variegate misure che il Governo ha recentemente approntato per arginare il gravissimo impatto che il fenomeno "coronavirus" determina sul t ...continua
di Francesco Dimundo, Avvocato

La "falsa partenza" del codice della crisi, le novità del decreto liquidità e il tema dell'insolvenza incolpevole.

Sommario: 1. La "falsa partenza" del Codice della crisi, le diverse priorità del momento attuale e un dubbio di fondo. - 2. Una "fotografia" inedita e allarmante. - 3. Le principali novità del Decre ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Esigenza di semplificazione nelle attività degli uffici giudiziari: Proposte

Abstrat l'attuale situazione emergenziale dovuta all'epidemia da COVID-19 ha messo in evidenza le contraddizioni nel servizio giustizia in cui ad una evoluzione nell'uso dei sistemi informatici non h ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Le sezioni concorsuali dei tribunali nella post pandemia, tra spinte in avanti e l'insidia della supplenza

La data dell'allentamento delle misure di chiusura delle attività si avvicina sempre di più e si pone quindi drammaticamente il problema di come affrontare, nei tribunali e nelle sezioni più coinvo ...continua
di Giulio Borella, Magistrato

Proposte operative per la funzionalità delle liquidazioni coattive in epoca di pandemia da Coronavirus

Le Associazioni che si occupano di procedure liquidatorie presenti sul territorio nazionale e partecipate dalle varie professionalità interessate hanno deciso di dar vita ad un organismo nazionale al ...continua
di A.C.D.C. – Associazione nazionale di coordinamento Delegati e Custodi per lo studio del diritto dell'esecuzione forzata e delle crisi economiche

  • «
  • 45
  • 46
  • 47 (current)
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Gianfranco Benvenuto, Avvocato in Milano
  • Paolo Pannella
  • Alessandro Farolfi, Giudice nel Tribunale di Ravenna.
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Giorgio Corno, Avvocato e Luciano Panzani, già Presidente della Corte d'Appello di Roma.
  • Maria Lucetta Russotto, Docente di Programmazione e Controllo presso Università DISEI di Firenze - Giampiero Russotto, Dottore commercialista in Prato - Giuseppe Limitone, Giudice delegato nel Tribunale di Vicenza
  • Francesco Calò, Gianfranco Capodaglio, Vanina Dangarska, Giovanna Ricci, Alessandro Ricci, Ivanoe Tozzi.
  • Giuseppe Vertucci, Professore a contratto di diritto privato nell'Università degli Studi di Torino
  • Vincenzo Donativi, Professore Ordinario di Diritto commerciale nell'Università Luiss Guido Carli di Roma
  • Stefano Ricchello
  • Mariano Danilo Agresti, Avvocato del foro di Matera
  • Alberto Pazzi, Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione.
  • Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.
  • Maria Antonia Maiolino, Giudice nel Tribunale di Padova
  • Francesco Dimundo, Avvocato
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia
  • Giulio Borella, Magistrato
  • A.C.D.C. – Associazione nazionale di coordinamento Delegati e Custodi per lo studio del diritto dell'esecuzione forzata e delle crisi economiche



Segnala News

Vuoi segnalare una News?