• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


La mediazione online nella legislazione anti-COVID-19. Un'opportunita' emergenziale e un'occasione perduta.

SOMMARIO: 1. La sospensione dei termini nelle ADR. - 2. ADR e "nuove" controversie da Coronavirus. - 3. La sorprendente reazione degli "immigrati digitali" al lockdown. - 4. La disorganica disciplina ...continua
di Fabio Diozzi, Avvocato in Arezzo

Il deposito di un atto a PCT come equipollente di notifica ex-art 492 II co cpc al debitore. Breve commento a T. Milano 27/04/2020

SOMMARIO: 1. Il fascicolo telematico e la convivenza forzata con atti ancora cartacei - 2. Il provvedimento 27/04/2020 del G.E. del Tribunale di Milano col quale si equipara il deposito di un atto nel ...continua
di Luca Salati, Avvocato in Milano

Proposta di legge per una moratoria straordinaria volta a gestire l'emergenza, tramite l'istituzione della procedura di "amministrazione vigilata".

Lo scritto è stato segnalato per la pubblicazione su questa Rivista dal Prof. Stefano Ambrosini. L'ipotesi di progetto di legge che segue[1] muove dalla necessità esigenza di individuare una solu ...continua
di Giorgio Corno, Avvocato e Luciano Panzani, già Presidente della Corte d'Appello di Roma.

La responsabilità civile da illecito trattamento dei dati personali

Sommario: 1. La responsabilità civile cd. speciale nel prisma dell'art. 82 del GDPR - 2. Il nuovo principio di responsabilizzazione: la responsabilità civile in funzione preventiva - 3. L'analisi e ...continua
di Gabriele Borghi, Avvocato

Covid-19 and Economic Analysis: a Review of the Debate

G. CARACCIOLO, F. CINGANO, V. ERCOLANI, G. FERRERO, F. HASSAN, A. PAPETTI AND P. TOMMASINO Contents 1) Introduction …2 2) Understanding the economic consequences of Covid-19 …2 3) Normative ...continua
di BANCA D'ITALIA

Misure urgenti in materia fallimentare e societaria di contrasto al COVID-19

Sommario: 1. Premessa - 2. Le regole societarie contenute nel d.l. c.d. "Cura Italia" - 3. Le disposizioni contenute nel d.l. c.d. "Liquidità" in materia di riduzione del capitale sociale - 4. Segue: ...continua
di Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.

Liberalità indiretta e coacervo

Sommario: 1. Abstract. - 2. Le donazioni indirette. - 3. I casi di donazione indiretta. - 4. Donazione indiretta- Tassazione. - 5. Le liberalità indirette collegate ad atti di trasferimento di immobi ...continua
di Giuseppe Rebecca, Dottore Commercialista

La responsabilità dell'organismo di vigilanza

Sommario: 1. L'Organismo di vigilanza nell'art. 6 del Dlgs. n. 231/2001- 2. La natura giuridica dell'Organismo di Vigilanza - 3. La responsabilità in sede penale e civile - 4. Il venir meno della fat ...continua
di Lorenzo Crocini, Avvocato

Il rischio di "insolvenza diffusa". Spunti di riflessione per la "fase 2" (e una proposta operativa).

Lo scritto è stato segnalato per la pubblicazione su questa Rivista dal Prof. Stefano Ambrosini. 1-. Secondo le previsioni del Fondo Monetario Internazionale, nel corso del 2020 si avrà la peggio ...continua
di Vittorio Minervini, Avvocato in Roma

I termini sostanziali e processuali civili nello sperabile crepuscolo del coronavirus. Tecniche della sospensione e altri rimedi.

Sommario: Parte I. Il quadro introduttivo. - 1. Il declino del coronavirus, la ripresa delle attività. - 2. (Segue): … e la storia breve ma intensa della normativa emergenziale sui termini legali e ...continua
di Eugenio Dalmotto, Professore di diritto processuale civile nell'Univesità degli Studi di Torino

Spunti per una riflessione collettiva sulle misure adottate ed adottabili per il contrasto alla crisi economica "da pandemia"

1. Premessa. - 2. Le misure già adottate: un quadro sinottico. 3. La necessità di individuare ulteriori e più drastiche soluzioni. - 4. La necessità di individuare soluzioni di rafforzamento patri ...continua
di Giustino Di Cecco, Professore Ordinario nell'Università Roma Tre. Avvocato.

Rimedi alla crisi epidemiologica nelle procedure di sovraindebitamento

Sommario: Introduzione 1. La mancata disciplina del sovraindebitamento nell'art. 9 D.L. 23/2020 2 Le modifiche ai piani e agli accordi previste dalla legge 3/2012 3. Le modifiche agli accordi e ai pia ...continua
di Fabio Cesare, Avvocato in Milano

La pandemia e la sorte dei canoni di locazione commerciale

Sommario: 1. Le locazioni commerciali investite dal lock down. - 2. La normativa emergenziale c.d. lex specialis. - 3. I rimedi contenuti nella Legge sulle locazioni e quelli codicistici. - 3.a. Il re ...continua
di Vincenzo Ruggiero, Avvocato

Le azioni delle banche di credito cooperativo: disciplina ed impignorabilita'

Sommario: 1. Introduzione. - 2. L'applicazione della disciplina societaria di diritto comune alle banche di credito cooperativo. - 3. Ratio e contenuto della disposizione di cui all'art. 2537 cod. civ ...continua
di Marco Pellegrino, Avvocato in Cuneo

Il regime finanziario di capitalizzazione composta degli interessi nei finanziamenti rateali: criticità e soluzioni

Sommario: Premessa - 1. Il generico divieto di anatocismo quale divieto di crescita esponenziale degli interessi - 2. L'equivalente risultanza economico-finanziaria tra anatocismo e regime composto ne ...continua
di Dario Nardone e Fabrizio Cappelluti

Big Data: condizioni di utilizzo

In data 30.5.2017, l'AGCOM (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni), l'AGCM (Autorità garante della concorrenza e del mercato) ed il Garante per la protezione dei dati personali hanno avviato ...continua
di Gabriele Borghi, Avvocato

Procedure esecutive e prima casa nel diritto emergenziale anti-Covid

Sommario: 1. Premessa. - 2. La nozione di abitazione principale. - 3. L'ambito di applicazione: le procedure di espropriazione sospese. - 4. Le attività che proseguono: le fasi liquidativa e distribu ...continua
di Salvo Leuzzi e Raffaele Rossi, Magistrati addetti alla Corte di Cassazione

L'ausiliare giudiziale nel processo dell'emergenza (a prima lettura della legge n. 27/2020 di conversione con modificazioni del d.l. n. 18/2020)

Quasi totalmente trascurato dai decreti legge nn. 11/2020 e 18/2020[1], l'ausiliare giudiziale torna alla ribalta con la legge 24 aprile 2020, n. 27, che ha convertito in legge, con modificazioni, il ...continua
di Franco Caroleo, Giudice nel Tribunale di Paola

Leibniz e il mutuo feneratizio con ammortamento "alla francese" a rata fissa

Sommario: 1. Premessa; 2. Gli interessi; 3. Il mutuo; 4. L'ammortamento "alla francese"; 5. Appendici 1. Il Prof. Lamberto Cattabriga[1], uno dei maggiori matematici italiani del '900, soleva dire ...continua
di Alfonso Quintarelli, Avvocato.

  • «
  • 44
  • 45
  • 46 (current)
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Fabio Diozzi, Avvocato in Arezzo
  • Luca Salati, Avvocato in Milano
  • Giorgio Corno, Avvocato e Luciano Panzani, già Presidente della Corte d'Appello di Roma.
  • Gabriele Borghi, Avvocato
  • BANCA D'ITALIA
  • Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.
  • Giuseppe Rebecca, Dottore Commercialista
  • Lorenzo Crocini, Avvocato
  • Vittorio Minervini, Avvocato in Roma
  • Eugenio Dalmotto, Professore di diritto processuale civile nell'Univesità degli Studi di Torino
  • Giustino Di Cecco, Professore Ordinario nell'Università Roma Tre. Avvocato.
  • Fabio Cesare, Avvocato in Milano
  • Vincenzo Ruggiero, Avvocato
  • Marco Pellegrino, Avvocato in Cuneo
  • Dario Nardone e Fabrizio Cappelluti
  • Salvo Leuzzi e Raffaele Rossi, Magistrati addetti alla Corte di Cassazione
  • Franco Caroleo, Giudice nel Tribunale di Paola
  • Alfonso Quintarelli, Avvocato.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?