• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Le sanzioni fiscali ante fallimento sono opponibili alla curatela

Sommario: 1. Il caso sottoposto alla Corte di Cassazione ed il relativo decisum.- 2. Il ruolo del curatore e la soggettività fiscale del fallimento.- 3. L'irrilevanza dell'elemento psicologico in amb ...continua
di Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.

Usura e onnicomprensività delle voci di costo del credito

Valutazione per la pubblicazione su questa Rivista del Prof. Aldo Angelo Dolmetta. Corte d'Appello di Lecce, I sez. civ., Sent. n. 293 del 16 marzo 2020, Pres. R. Mele, Est. P. Evangelista. Us ...continua
di Alessandra Fabiani, Avvocato.

L'utilizzo della compensazione nel sistema previdenziale

Sommario: 1. Profili generali. - 2. La compensazione quale strumento di adempimento dell'obbligo contributivo. - 3. La compensazione quale strumento di riscossione della contribuzione all'interno del ...continua
di Antonino Sgroi, Avvocato e Professore a contratto di diritto della previdenza e della sicurezza sociale presso l’Università di Pisa.

Emergenza sanitaria e tutela proporzionata delle imprese: oltre la domanda "tricolore".

Indice: 1. La concessione dei termini in funzione del piano di risanamento attestato: una domanda "in bianco" dall'approdo "tricolore". - 2. Paiono opportunità e sono traversie: pregi e difetti della ...continua
di Niccolò Abriani, Ordinario di Diritto commerciale nell’Università di Firenze. Paolo Rinaldi, Dottore commercialista in Modena

La gestione delle crisi sistemiche delle imprese da COVID-19 fra Legge fallimentare e Codice della crisi e dell'insolvenza: il ritorno dell'Amministrazione controllata?

1. Di fronte alla gravità delle conseguenze patrimoniali, economiche e finanziarie che, una volta superata la fase dell'emergenza sanitaria da pandemia, stanno abbattendosi sul sistema delle imprese ...continua
di Paolo Felice Censoni, Professore di Diritto commerciale nell'Università di Urbino

Le novità in tema di procedure concorsuali nella conversione in legge del decreto liquidità (ovvero di quando i rimedi sono peggiori del male o inefficaci)

1.- Il 28 maggio 2020 la Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge di conversione (con modifiche) del DL Liquidità (decreto legge 8 aprile 2020, n. 23) che ora è all'esame del Senato; se ...continua
di Maurizio Irrera, Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino.

I finanziamenti dei soci e i limiti all'operatività degli artt. 2447 e 2482-ter

Valutazione per la pubblicazione su questa Rivista del Prof. Matteo De Poli - Università degli Studi di Padova. Sommario: 1. Premesse; 2. I finanziamenti dei soci e la loro idoneità ad assorbir ...continua
di Michele Greggio

L'improcedibilità delle istanze di fallimento: ratio legis, tassatività della deroga e corollari applicativi.

Sommario: 1. L'improcedibilità dei ricorsi depositati fra il 9 marzo e il 30 giugno 2020: nozione, ambito di operatività e ratio legis. - 2. L'unica deroga prevista dalla norma. - 3. La non configur ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

L'ammortamento alla francese e il presidio dell'art. 1283 c.c. (Trib. Roma 5 maggio 2020 n. 6897, est. Colazingari.)

La recentissima sentenza del Tribunale di Roma, est. E. Colazingari (N. 6897 del 5 maggio 2020) rigetta l'anatocismo nell'ammortamento alla francese, ma, per dirla con gli inglesi, il diavolo sta nei ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Covid-19: superamento della fase 1 negli uffici giudiziari e individuazione del lavoro agile nelle prospettive future

Abstract Il lavoro delle cancellerie e segreterie giudiziarie passa, in questi giorni, dalla fase emergenziale 1 alla fase 2 con graduale ripresa delle attività [1]. Si tende ad una normalizzaz ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Riflessioni sull'assemblea in videoconferenza: come coniugare la partecipazione fisica con quella a distanza. Perché è necessaria un'interpretazione evolutiva delle norme di legge.

Sommario: 1. Premessa. 2. L'assemblea a distanza nella fase emergenziale: il problema della "copertura" normativa. 3. La partecipazione a distanza all'assemblea condominiale. 4. La mancanza di un luog ...continua
di Gianfranco Di Rago, Avvocato in Milano

COVID-19 e sopravvenienze contrattuali: brevi riflessioni in chiave "rimediale"

Nel campo del diritto dei contratti, la drammatica emergenza da Covid-19 sollecita una accorta riflessione sul tema delle "sopravvenienze"[1], circostanze empiriche o giuridiche, estranee alla sfera d ...continua
di Ilaria Stellato

L'autocertificazione: profili di illegittimità

1. SOMMARIO: 1. Utilizzo dell'autocertificazione nell'emergenza pandemica; 2. Fonti normative e circostanze autocertificabili; 3. Ratio della normativa; 4. Dichiarazione di non positività al Covid-19 ...continua
di Alberto Rizzo, Avvocato

Sulla natura giurisdizionale (e non amministrativa) del provvedimento di espulsione ex art. 16, comma 5, d. lgs. 286/1998.

1.- Una recente decisione della Suprema Corte (Cass. pen., Sez. I, sentenza 30 ottobre 2019 n. 45973, R., Rv. 277454), ribaltando ex abrupto un diverso orientamento precedente, ha affermato che ai fin ...continua
di Giuseppe Vignera, Magistrato

La responsabilità della banca da (co)gestione dannosa dell'impresa finanziata.

Segnalazione per la pubblicazione su questa Rivista del Prof. Avv. Matteo De Poli, Ordinario di Diritto dell'economia dell'Università di Padova. Sommario: 1. Premessa. Le diverse forme di respon ...continua
di Michele Cisolla

Alcune considerazioni sulla responsabilità degli amministratori ex art. 2486 c.c. e sulla determinazione del danno risarcibile

Sommario: 1. La novella normativa. - 2. La fonte di responsabilità degli amministratori ex art. 2486 c.c. - 3. Il Patrimonio Netto. - 4. Il danno quale "differenza dei netti patrimoniali rettificati" ...continua
di Danilo Capone ed Enrico Vianello, Dottori commercialisti in Venezia.

La gestione delle società di capitali con patrimonio netto negativo ai tempi del Covid-19

Segnalazione per la pubblicazione del Prof. Antonio Rossi. Sommario: 1. Premessa. - 2. La portata effettivamente dirompente dell'art. 6 del d.l. 23/2020. - 3. I criteri di gestione delle società i ...continua
di Maria Giulia Musardo

La crisi del COVID - 19 nella crisi d'impresa: ipotesi propositive per i concordati preventivi omologati divenuti infattibili e per il concordato fallimentare

Sommario. - 1. Premessa - 2. Brevi cenni sulle differenze e le analogie tra concordato preventivo e concordato fallimentare - 3. L'art. 9 ed il concordato fallimentare - 4. Il concordato divenuto irre ...continua
di Dario Finardi, Avvocato.

Obblighi di prevenzione, responsabilità "231" e delega di funzioni del datore di lavoro

Sommario: 1. L'art. 25-septies Dlgs. n. 231/2001 e le nozioni di interesse e vantaggio - 2. Una fattispecie concreta - 3. Una recente Cassazione sulla delega di funzioni - 4. La delega di funzioni com ...continua
di Lorenzo Crocini, Avvocato

  • «
  • 42
  • 43
  • 44 (current)
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.
  • Alessandra Fabiani, Avvocato.
  • Antonino Sgroi, Avvocato e Professore a contratto di diritto della previdenza e della sicurezza sociale presso l’Università di Pisa.
  • Niccolò Abriani, Ordinario di Diritto commerciale nell’Università di Firenze. Paolo Rinaldi, Dottore commercialista in Modena
  • Paolo Felice Censoni, Professore di Diritto commerciale nell'Università di Urbino
  • Maurizio Irrera, Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino.
  • Michele Greggio
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.
  • Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia
  • Gianfranco Di Rago, Avvocato in Milano
  • Ilaria Stellato
  • Alberto Rizzo, Avvocato
  • Giuseppe Vignera, Magistrato
  • Michele Cisolla
  • Danilo Capone ed Enrico Vianello, Dottori commercialisti in Venezia.
  • Maria Giulia Musardo
  • Dario Finardi, Avvocato.
  • Lorenzo Crocini, Avvocato



Segnala News

Vuoi segnalare una News?