• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Cartolarizzazione: i mezzanine finance

SOMMARIO: 1. Premessa. — 2. I profili del debito mezzanino. — 3. Il mezzanine finance: operatori del mercato. — 4. La qualificazione giuridica del mezzanine finance. — 5. Il mezzanine shares. — 6 ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

La gestione del rapporto di lavoro e gli ammortizzatori sociali alla luce del recente d.l. 17 marzo 2020 n. 18 e degli ultimi chiarimenti INPS

Prefazione Il presente contributo si prefigge l'obbiettivo di fornire a datori di lavoro, professionisti del settore risorse umane e, più in generale, a chiunque desideri approfondire le rilevanti ...continua
di Andrea Andreoli

La Cassazione civile e il COVID-19: ex malo bonum?

Sommario: 1. Introduzione. - 2. La normativa dell'emergenza. - 3. La nuova udienza pubblica. - 3.1. (Segue) L'udienza cartolare. - 3.2. (Segue) L'udienza da remoto. - 4. La composizione del collegio. ...continua
di Giuseppe Fichera, Magistrato del Massimario della Corte di cassazione

Dalla crisi all'emergenza: la prededuzione al tempo del Covid-19

Sommario: 1.Premessa. 2.Le coordinate concettuali. 3.Le prededuzioni degli esordi. 4.Le prededuzioni nell'ordinamento concorsuale riformato. 5.L'occasionalità delle prededuzioni. 6.La funzionalità d ...continua
di Salvo Leuzzi, Magistrato Addetto alla Corte di Cassazione

Le assemblee (e gli altri organi collegiali) delle società ai tempi del Coronavirus (con una postilla in tema di associazioni e fondazioni)

Il saggio è pubblicato sul libro curato da M. Irrera: "Il diritto dell'emergenza: profili societari, concorsuali, bancari e contrattuali" Il libro può essere scaricato gratuitamente dal sito del ...continua
di Maurizio Irrera, Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino.

Il fallito non può impugnare il decreto di esecutività dello stato passivo

Corte di Cassazione, Civ, 21 Gennaio 2020, n. 1197. Non sussiste la legittimazione del fallito ad impugnare i provvedimenti adottati dal giudice delegato in sede di formazione dello stato passivo, ...continua
di Stefano Ricchello

L'applicabilità del cumulo giuridico alle sanzioni tributarie irrogate per omessa dichiarazione TARI (in precedenza Tarsu, Tia, Tares)

Sommario: 1. L'art. 12 del D. Lgs. n. 472/1997 e la regola del cumulo giuridico delle sanzioni tributarie, regola vigente anche in materia di tributi locali. - 2. L'orientamento di merito che, erronea ...continua
di Leonardo Lombardi, Avvocato

L'udienza civile ai tempi del coronavirus. Comparizione figurata e trattazione scritta (art. 2, comma 2, lettera h, decreto legge 8 marzo 2020, n. 11).

Lo scritto è relativo alla possibilità prevista dall'art. 2, comma 2, lettera h) decreto-legge 8 marzo 2020, n. 11) di trattazione scritta della cause civili. Quella avanzata è solo una delle possi ...continua
di Franco Caroleo, Giudice nel Tribunale di Paola - Riccardo Ionta, Giudice nel Tribunale di Ascoli Piceno

L'esdebitazione del sovraindebitato incapiente: una seconda chance per il debitore meritevole

1. All'istituto dell'esdebitazione il Codice della Crisi e dell'Insolvenza[1] riserva un gruppo di regole comuni ad ogni ipotesi di procedura di liquidazione del patrimonio, sia essa giudiziale o cont ...continua
di Caterina Luisa Appio, Professore associato di diritto commerciale presso l’Università LUM Jean Monnet - Bari

Eredità giacente: spese e onorari del Curatore nelle procedure attivate d'Ufficio

Il Curatore: Ufficio di diritto pubblico o Ausiliario del magistrato? E,' nell'individuazione della natura giuridica del Curatore che, in attesa della de-cisione della Corte Costituzionale investita ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Le Sezioni Unite riconducono la prescrizione del credito fiscale al giudice fallimentare

Sommario: 1. La prescrizione del credito fiscale nel fallimento secondo le Sezioni Unite: ultimo orientamento. - 2. L'importanza sull'argomento della sentenza della Corte costituzionale n. 114/2018.- ...continua
di Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.

'Processualismo', bazaar economy e altre stravaganze della disciplina della liquidazione dell'attivo nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza.

Sommario: 1. La disciplina della liquidazione dell'attivo nel codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: una riforma malriuscita. - 2. La liquidazione dell'attivo come «attività economica» e l ...continua
di Edmondo Tota, Giudice del Tribunale delle imprese di Milano

La responsabilità penale degli organi di controllo nel Codice della Crisi

L'impianto penale concorsuale permane sostanzialmente immutato nel Codice della Crisi svelando la supremazia sul tempo del legislatore del 1942 capace di realizzare un sistema armonicamente coniugabil ...continua
di Luca Cosentino, Commercialista in Pescara

Il piano del consumatore al vaglio della giurisprudenza di merito: il Tribunale di Avellino sulla dilazione ultrannuale del pagamento dei creditori prelatizi e sul sindacato di meritevolezza

SOMMARIO: 1. Pagamento ultrannuale dei creditori prelatizi: limiti di ammissibilità. - 2. Il sindacato di meritevolezza. 1. Nel procedimento n. 3017/2019 R.G., G.M., unico percettore di reddito de ...continua
di Vittorio Sellitto

Qualche proposta di modifica della nuova disciplina delle azioni inibitorie collettive

Sommario: 1. Premessa. - 2. Le azioni di classe e di interesse collettivo: evidenziarne la distinzione. - 3. Il giudice: descriverne meglio la competenza. - 4. La legittimazione: riservarla agli enti ...continua
di Eugenio Dalmotto, Professore di diritto processuale civile nell'Univesità degli Studi di Torino

Note a prima lettura sulla nuova azione inibitoria collettiva (art. 840-sexiesdecies cod. proc. civ.)

Sommario: 1. Premessa. - Parte I. L'ambito di applicazione. - 2. I legittimati attivi. - 3. I legittimati passivi. - 4. La salvezza delle leggi speciali. - 5. Il regime transitorio. - Parte II. Il giu ...continua
di Eugenio Dalmotto, Professore di diritto processuale civile nell'Univesità degli Studi di Torino

L'art. 41 bis della finanziaria e i suoi effetti sul d.lgs 14/2019. La nuova esdebitazione

SOMMARIO: 1. L'articolo 41 bis DL 26 ottobre 2019, n. 124 GU 252 del 26 ottobre 2019, coordinato con la legge di conversione 19 dicembre 2019, n.157 GU 301 del 24 dicembre 2019 - 2. L'art.41 bis e il ...continua
di Giampiero Russotto e Maria Lucetta Russotto

Guida agli incentivi per le assunzioni 2020

Ad un anno di distanza dal varo della manovra economica 2019, attuata mediante la sistematica approvazione del cd. Decreto dignità e della successiva legge di bilancio 2019 , sono numerosi gli incent ...continua
di Andrea Andreoli

Usura e oneri eventuali: mora, penale di risoluzione e indennizzo di anticipata estinzione. La sentenza del Tribunale di Torino, 14 dicembre 2019.

La sentenza del Tribunale di Torino, 14 dicembre 2019.[1] La sentenza si distingue per la puntuale e circostanziata analisi delle problematiche giuridiche che sottendono, in particolare, la verifi ...continua
di Roberto Marcelli e Amedeo Valente

  • «
  • 49
  • 50
  • 51 (current)
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Giampaolo Morini, Avvocato
  • Andrea Andreoli
  • Giuseppe Fichera, Magistrato del Massimario della Corte di cassazione
  • Salvo Leuzzi, Magistrato Addetto alla Corte di Cassazione
  • Maurizio Irrera, Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino.
  • Stefano Ricchello
  • Leonardo Lombardi, Avvocato
  • Franco Caroleo, Giudice nel Tribunale di Paola - Riccardo Ionta, Giudice nel Tribunale di Ascoli Piceno
  • Caterina Luisa Appio, Professore associato di diritto commerciale presso l’Università LUM Jean Monnet - Bari
  • Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia
  • Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.
  • Edmondo Tota, Giudice del Tribunale delle imprese di Milano
  • Luca Cosentino, Commercialista in Pescara
  • Vittorio Sellitto
  • Eugenio Dalmotto, Professore di diritto processuale civile nell'Univesità degli Studi di Torino
  • Giampiero Russotto e Maria Lucetta Russotto
  • Roberto Marcelli e Amedeo Valente



Segnala News

Vuoi segnalare una News?