• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


A trent'anni dalla legge n. 364 del 16 ottobre 1989 di ratifica della Convenzione sulla legge applicabile al trust ed al loro riconoscimento: il punto sul trust interno

SOMMARIO: 1. L'ammissibilità, il riconoscimento e la non riconosci-bilità.; 1.1 L'ammissibilità.; 1.2 Il riconoscimento e la non riconosci-bilità.; 2. Quando il trust non serve a nulla.; 2.1 La re ...continua
di Annapaola Tonelli, Avvocato.

Rimborso anticipato del credito ai consumatori

Le indicazioni della Banca d'Italia del 4/12/19 e il disposto della Corte di Giustizia Europea dell'11/9/19. Con sentenza dell'11/9/19 la Corte di Giustizia Europea, con una chiara ed ineludibile ...continua
di Roberto Marcelli e Antonio Giulio Pastore

Correzione errore materiale in provvedimento giurisdizionale: regime fiscale degli atti

La materia relativa al regime fiscale degli atti delle procedure negli uffici giudiziari non è tra le più semplici concorrendo una certa "ermeticità"della normativa in generale e aspetti, e problem ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Cancellazione della società e «sopravvenienza» di crediti

Sommario. - 1. Il problema - 2. Cancellazione, estinzione, successione. - 3. I rapporti di debito (cenno di inquadramento). - 4. I rapporti di credito: le Sezioni Unite del 2013. - 5. (Segue): le succ ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

L'attuazione dei crediti fondiari nel fallimento (e nella liquidazione giudiziale): il nuovo verbo della Cassazione

Sommario: 1. Il privilegio processuale dei crediti fondiari nel fallimento e la sua sopravvivenza nel sistema scaturito dal recente Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. - 2. L'ammissione al ...continua
di Massimo Montanari, Professore Ordinario di Diritto processuale civile nell'Università di Parma.

L'irrilevanza ai fini dell'espulsione ex art. 16, comma 5, d.lgs. 286/1998 dei vincoli familiari del detenuto diversi da quelli previsti dall'art. 19

(note critiche a Cass. pen., Sez. I, sentenza 30 ottobre 2019 n. 45973) Cass. pen., Sez. I, sentenza 30 ottobre 2019 n. 45973, Ramirez, ha annullato con rinvio un provvedimento confermativo di un d ...continua
di Giuseppe Vignera, Magistrato

La quotina, aspetti di nullita'

Sommario: 1. Introduzione. - 2. La Cassazione a Sezioni Unite n. 5068 del 15 marzo 2016, est. Stefano Petitti. - 3. Una analisi. - 4. Suggerimento pratico. - 5. Altre sentenze. - 6. Il nostro parere. ...continua
di Giuseppe Rebecca, Dottore Commercialista

L'usura nella mora. Il valzer della cassazione. Rilievi di criticità e aspetti operativi.

(Cassazione Civ., Sez. III, 26286/2019 e Cass. Sez. Un. Civ. 26946/2019) Continua la serie di prese di posizioni della Cassazione sulla mora, informate ad un profluvio di solipsismi che, nell'anarc ...continua
di Roberto Marcelli e Amedeo Valente

Alla ricerca di una sintesi tra matematica e diritto nell'analisi del fenomeno anatocistico nel contratto di mutuo con ammortamento alla francese stilato secondo il regime finanziario della capitalizzazione composta

Vedi allegato
di Domenico Provenzano, Magistrato

Sovraindebitamento: ancora sulla cancellazione delle formalità pregiudizievoli ex art. 13 l. 3/2012

E' nota la tendenza dei giudici di merito e di legittimità, chiamati a regolare le procedure di sovraindebitamento, a fare applicazione degli orientamenti giurisprudenziali consolidati negli ultimi a ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Compensi ai Consulenti tecnici d'ufficio e di parte nel processo civile con patrocinio a spese Stato: ulteriori criticità a seguito della pronuncia della Consulta n. 217/2019

Abstract La pronuncia della Consulta n 217/2019 in materia di liquidazione onorari Consulenti (oltre che Notai e Custodi di beni sottoposti a sequestro) ha dato origine a non pochi dubbi. Al dubbi ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Etica, legalità e crisi d'impresa tra diritto ed economia al tempo delle riforme (una postilla)

Nel dicembre del 2017 sulle colonne della Rivista il Fallimento era apparso un mio breve saggio dal titolo sopra evidenziato. Quel saggio non ha intercettato consenso (o solo curiosità) ma mi è par ...continua
di Massimo Fabiani, Professore

Crisi d'impresa e insolvenza prospettica dell'imprenditore: questioni ancora aperte nell'imminenza dell'entrata in vigore del d.lgs. n. 14 /2019. (Note a margine del decreto del Tribunale di Milano 3 ottobre 2019)

Sommario: 1.Premessa. - 2. Il fatto - 3. I motivi della decisione. - 4. Il concetto di insolvenza e le sue varie declinazioni. - 5. Crisi dell'imprenditore o crisi d'impresa: tra Riforma e Codice- 6. ...continua
di Riccardo Della Santina, Dottore Commercialista, Professore a contratto.

Chi è legittimato a richiedere l'indennità per occupazione indebita di un immobile pignorato?

Corte di Cassazione, Civ., 16.10.2019, n. 26284 «Secondo l'orientamento della giurisprudenza di questa Corte, avvenuto il pignoramento di un immobile, già in locazione, il proprietario perde la leg ...continua
di Pietro Errede, Giudice delegato nel Tribunale di Lecce

Secondo la Cassazione le sanzioni non perdono il privilegio nel fallimento

Sommario: 1. Il caso sottoposto alla Corte di Cassazione.- 2. Lo spossessamento in capo al contribuente.- 3. La soggettività fiscale del fallimento.- 4. Le sanzioni fiscali nel concorso.- 5. Annotazi ...continua
di Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.

Il concordato "atipico" nel Codice della crisi, tra concordato con continuità aziendale e concordato liquidatorio

SOMMARIO: 1. Concordato preventivo con continuità aziendale e concordato liquidatorio. - 2. La configurabilità di un terzo tipo di concordato e le possibili opzioni. - 3. Il concordato atipico: la t ...continua
di Andrea Zorzi, Professore nell'Università di Firenze.

La circostanza aggravante dell'aver agito per motivi abietti o futili

https://www.giuseppemigliore.it/ Il Codice penale, all'articolo 61 n. 1, delinea una circo-stanza aggravante di tipo comune che si applica nel caso in cui il reo abbia agito per motivi abietti o fu ...continua
di Giuseppe Migliore, Avvocato Penalista

Azione revocatoria e sentenza non passata in giudicato sul credito da conservare

Sommario: 1. Il "credito litigioso" quale declinazione estensiva del "credito" tutelabile con un'azione revocatoria ex art. 2901 c.c. - 2. Inapplicabilità della sospensione necessaria ex art. 295 c.p ...continua
di Giorgio Barbieri e Gaetano Anzani, Avvocati

L'affitto d'azienda anteriore al concordato preventivo è opponibile all'aggiudicatario dell'azienda a seguito di procedura competitiva?

Sommario: 1. Il decreto della Corte d'Appello di Venezia del 14.6.2018. - 2. L'opponibilità della preesistenza del contratto di affitto d'azienda alla procedura. - 3. Le offerte concorrenti. - 4. La ...continua
di Marco Greggio e Gianluca Vidal

  • «
  • 51
  • 52
  • 53 (current)
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Annapaola Tonelli, Avvocato.
  • Roberto Marcelli e Antonio Giulio Pastore
  • Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia
  • Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.
  • Massimo Montanari, Professore Ordinario di Diritto processuale civile nell'Università di Parma.
  • Giuseppe Vignera, Magistrato
  • Giuseppe Rebecca, Dottore Commercialista
  • Roberto Marcelli e Amedeo Valente
  • Domenico Provenzano, Magistrato
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Massimo Fabiani, Professore
  • Riccardo Della Santina, Dottore Commercialista, Professore a contratto.
  • Pietro Errede, Giudice delegato nel Tribunale di Lecce
  • Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.
  • Andrea Zorzi, Professore nell'Università di Firenze.
  • Giuseppe Migliore, Avvocato Penalista
  • Giorgio Barbieri e Gaetano Anzani, Avvocati
  • Marco Greggio e Gianluca Vidal



Segnala News

Vuoi segnalare una News?