• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


L'irripetibilità dell'indebito assistenziale derivante dal venir meno dei requisiti reddituali richiesti per beneficiare della pensione d'invalidità civile

Sommario: 1. L'affidamento dell'accipiens e la conseguente irripetibilità, da parte dell'INPS, dell'indebito assistenziale. - 2. Le norme ed i principi applicabili in caso di indebito previdenziale. ...continua
di Leonardo Lombardi, Avvocato

La notificazione della cartella di pagamento quale pre-condizione della conversione delle pene pecuniarie non pagate

La riscossione delle pene pecuniarie avviene attualmente mediante ruolo ([1]). Nel sistema della riscossione coattiva a mezzo ruolo, disciplinato dal d.p.r. 29 settembre 1973 n. 602, la notifi ...continua
di Giuseppe Vignera, Magistrato

L' esecutato può essere ammesso al patrocinio a spese dello Stato?

NOTA A SENTENZA: Tribunale di Verona 27 novembre 2019 di: Massimo Vaccari giudice del tribunale di Verona https://www.inexecutivis.it/approfondimenti/2020/gennaio/l-esecutato-pu-essere-ammesso-al-pa
di Massimo Vaccari, Magistrato

La riforma del Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese: un difficile equilibrio tra diritto ed esigenze operative.

Sommario: 1. Introduzione. 2. Istituzione del Fondo: normativa primaria (1996-1997). 3. Regolamentazione del Fondo: normativa secondaria (1999). 4. Segue: l'art. 13 del d.m. 248/1999. 5. Il terzo live ...continua
di Enrico Olivieri, Avvocato

Legge di stabilità 2020: verso una rivoluzione nella direzione/gestione degli Uffici giudiziari?

L'articolo 1, comma 435, della legge 27 dicembre 2019 n. 160 nell'abrogare l'articolo 5 e sostituire il Capo II (articoli 6, 7 e 8) D.Lgs. 25 luglio 2006 n. 240 ha fatto "riemergere" il problema della ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Diamanti da investimento: beni mobili o prodotti finanziari?

Sommario: 1. Introduzione. - 2. I "diamanti da investimento": caratteristiche e quotazioni. - 3. La nozione di prodotto finanziario di cui al Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazio ...continua
di Luca Mongiello, Avvocato in Bologna

Indicatori e indici della crisi nel sistema degli strumenti di allerta: l'interpretazione sistematica e di metodo offerta dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Sommario: 1. Introduzione. - 2. Il quadro normativo: premessa di metodo - 3. L'interpretazione sistematica offerta dal CNDCEC nella seconda parte del documento - 4. Il pregiudizio della continuità az ...continua
di Riccardo Della Santina, Dottore Commercialista, Professore a contratto.

Appunti su esecuzioni individuali e liquidazione giudiziale nel CCII

di: Salvatore Leuzzi Magistrato Addetto alla Corte di Cassazione L'impatto del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza sul fronte dei rapporti fra esecuzioni forzate individuali e liquidazione ...continua
di Salvo Leuzzi, Magistrato Addetto alla Corte di Cassazione

I gruppi nel Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza: notazioni generali

1. Una delle novità più rilevanti (e di maggiore interesse) recate dalla riforma delle procedure concorsuali avviata con la l. delega n. 155 del 2017 e realizzata con il d. lgs. n- 14 del 2019, cont ...continua
di Alessandro Nigro, già Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Roma La Sapienza

La Consulta legittima la "falcidia" del credito I.V.A. nel sovraindebitamento

Sommario: 1. L'importanza della pronunzia della Corte Costituzionale.- 2. Il sovraindebitamento quale procedura concorsuale.- 3. Il trattamento dei crediti tributari diversi dal tributo IVA in ambito ...continua
di Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.

La convocazione dell'assemblea di una società a responsabilità limitata da parte dei soci

Sommario: I. I quesiti - II. La convocazione "diretta" dell'assemblea da parte dei soci: la posizione della dottrina - III. La convocazione "diretta" dell'assemblea da parte dei soci: gli orientamenti ...continua
di Andrea Maria Minerva e Alessandro Nironi Ferraroni, Avvocati in Reggio Emilia.

La riscossione esattoriale "potenziata" da parte degli enti locali: i principali istituti e le presumibili ricadute applicative

Riflessioni a prima lettura sulle modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2020 in materia di esecuzione esattoriale https://www.inexecutivis.it/approfondimenti/2020/gennaio/la-riscossione-esatto
di Alessandro Auletta, Giudice nel Tribunale di Napoli Nord.

Sulla violazione dell'obbligo di deposito telematico degli atti endo-processuali

Sommario: 1. Premessa: le questioni affrontate da Trib. Cremona, 8 gennaio 2019. - 2. La comparsa di riassunzione del giudizio depositata in seguito ad una declaratoria di incompetenza territoriale è ...continua
di Leonardo Lombardi, Avvocato

L'art. 1, comma 138 L. 124/2017 e la sopravvenuta momentanea incertezza del credito per canoni scaduti

Sommario: 1. Cenno introduttivo. - 2. L'attuale contesto normativo con riferimento al contratto di locazione finanziaria: la legge 124 del 4 agosto 2017, art. 1 commi 136-140. - 3. Il contesto giur ...continua
di Maria Laura Ficola, Avvocato

La rivoluzione dell'informatica giuridica nella formazione del pensiero e della comunicazione digitale

Abstract: L'informatica in campo giuridico non impatta soltanto sulla nuova tecnica di comunicazione tra i cives, ma incide soprattutto su di una nuova costruzione del pensiero: il pensiero digitale. ...continua
di Irene Coppola, Dottore di ricerca in Scienze Giuridiche e Professore incaricato nella Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, Università degli Studi di Salerno.

Il principio del divieto di frazionamento del credito in sede processuale: evoluzione giurisprudenziale

Sommario: 1. La posizione iniziale delle Sezioni Unite della Cassazione in ordine alla possibilità di un frazionamento processuale del credito e il mutamento di orientamento delle stesse Sezioni Unit ...continua
di Gian Luca De Angelis, Avvocato

Lo sport, tra libertà e diritto. La posizione giuridica attiva dell'atleta ed il vincolo di giustizia

L'attività sportiva nasce e si esprime sempre come libertà espressiva dell'essere umano. All'interno del mondo dello sport si oscilla da libertà nella pratica a diritto nell'esercizio. La peculiari ...continua
di Irene Coppola, Dottore di ricerca in Scienze Giuridiche e Professore incaricato nella Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, Università degli Studi di Salerno.

Procedure unitarie "di gruppo" nel codice della crisi. Un "contrappunto" di Giorgio Meo e Luciano Panzani

SOMMARIO: 1. La trattazione unitaria della crisi nelle soluzioni concordate. - 2. Il ricorso unico per la liquidazione giudiziale di gruppo. - 3. Considerazioni sulla fattispecie della direzione e coo ...continua
di Giorgio Meo e Luciano Panzani

Ammortamento alla francese: gradualmente i vizi vengono emergendo.

La sentenza della Corte d'Appello di Campobasso n. 412 del 5 dicembre 2019. La sentenza in argomento, sul solco tracciato da precedenti pronunce, riconosce la illegittimità del piano di ammortamen ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

  • «
  • 50
  • 51
  • 52 (current)
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Leonardo Lombardi, Avvocato
  • Giuseppe Vignera, Magistrato
  • Massimo Vaccari, Magistrato
  • Enrico Olivieri, Avvocato
  • Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia
  • Luca Mongiello, Avvocato in Bologna
  • Riccardo Della Santina, Dottore Commercialista, Professore a contratto.
  • Salvo Leuzzi, Magistrato Addetto alla Corte di Cassazione
  • Alessandro Nigro, già Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Roma La Sapienza
  • Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.
  • Andrea Maria Minerva e Alessandro Nironi Ferraroni, Avvocati in Reggio Emilia.
  • Alessandro Auletta, Giudice nel Tribunale di Napoli Nord.
  • Maria Laura Ficola, Avvocato
  • Irene Coppola, Dottore di ricerca in Scienze Giuridiche e Professore incaricato nella Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, Università degli Studi di Salerno.
  • Gian Luca De Angelis, Avvocato
  • Giorgio Meo e Luciano Panzani
  • Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?