• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Ludopatia e meritevolezza del consumatore nelle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento

SOMMARIO: 1. Brevi cenni sul quadro normativo di riferimento. 2. La nozione di meritevolezza del consumatore, tra disciplina attuale e normativa riformata. 3. La ludopatia quale causa di indebitamento ...continua
di Cecilia Marino, Giudice nel Tribunale di di Tempio Pausania; Chiara Cracolici e Alessandro Curletti, Avvocati in Torino.

Procedimento civile, emergenza epidemiologica da covid-19 e misure urgenti per il contrasto

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DEL MASSIMARIO E DEL RUOLO Relazione su novità normativa Rel. n. 52 Roma, 30 giugno 2020 OGGETTO: PROCEDIMENTO CIVILE - IN GENERE - Emergenza epidemiol ...continua
di Corte Suprema di Cassazione - Ufficio del Ruolo e del Massimario

Novità normative sostanziali del diritto «emergenziale» anti-Covid 19 in ambito contrattuale e concorsuale

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DEL MASSIMARIO E DEL RUOLO Relazione tematica Rel. n. 56 Roma, 8 luglio 2020 Roma, 8 luglio 2020 Oggetto: Novità normative sostanziali del diritto "emergenzi ...continua
di Corte Suprema di Cassazione - Ufficio del Ruolo e del Massimario

Urge un cambio di passo nella riforma della giustizia civile. Cominciamo con un atto di onestà intellettuale: lasciamo in pace il processo civile. Appello al legislatore

Alle ben note verità che la giustizia civile italiana è troppo lenta e che questa lentezza disincentiva gli investimenti nel nostro Paese si aggiunge l'urgenza di dimostrarsi meritevoli degli aiuti ...continua
di Andrea Zuliani, Giudice nel Tribunale di Udine.

I contratti "derivati" degli enti pubblici tra autonomia negoziale e principio di legalità (considerazioni a margine della sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione 12 maggio 2020, n. 8770).

Sommario: 1. Premessa. 2. L'evoluzione normativa dei "derivati" degli Enti pubblici. 3. La tipizzazione dei contratti "derivati" degli Enti pubblici quale portato di una visione unitaria dell'ordiname ...continua
di Andrea Berti, Avvocato.

Legge Pinto: diritto al risarcimento tra giudizi di ottemperanza e lungaggini burocratiche

Indice: 1. Legge 24 marzo 2001 n. 89 (c.d. legge Pinto) - cenni; 2. Modifiche normative e interventi giurisprudenziali; 3. Limitazioni normative all'esercizio del diritto; 4. Organo competente alla li ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Dal Decreto Cura Italia al Decreto Liquidità: le misure di sostegno alle imprese

Sommario: 1) La moratoria dei debiti ex art. 56 D.L. 18/2020 (cd. "Decreto Cura Italia"): le misure di sostegno relative alle esposizioni debitorie pregresse - 2) Le misure di sostegno relative a nuov ...continua
di Donatella Perna

La responsabilità dei soci limitatamente responsabili per i debiti della società estinta

Sommario: 1. La questione posta all'attenzione del Tribunale capitolino; - 2. L'onere della prova circa la distribuzione dell'attivo ai soci; - 3. La responsabilità del liquidatore. "Ai sensi de ...continua
di Stefano Ricchello

Il nuovo piano di risanamento attestato: tra la "twilight zone" e lo "stato di crisi". Riflessioni sistematiche sul Codice della crisi.

This paper analyzes the "piano di risanamento attestato" (the least intrusive crisis management tool provided by the Italian Insolvency law - art. 67, c. 3, letter d, Insolvency law) with a view to th ...continua
di Luca Fruscione

Anatocismo ed usura nei mutui. Profili civilistici: alla ricerca di un linguaggio comune tra matematica e diritto.

Graziano Aretusi (PhD in Statistica Applicata, Università degli Studi "G. D'Annunzio", CH-PE, CTU-Consulente Tecnico del Tribunale), Carmine Mario Germinara (Presidente ASSUBA, Commercialista, CTU-Co ...continua
di Graziano Aretusi, Carmine Mario Germinara, Laura Germinara, Carlo Mari, Matteo Nerbi, Domenico Provenzano, Michele Sirgiovanni, Bruno Spagna Musso

L'impossibilità (oggettiva?) della prestazione tra vecchie classificazioni, rimedi sottovalutati e nuove esigenze processuali

Sommario 1. Introduzione e FAQ (frequently asked questions) 2. La responsabilità del debitore per l'inadempimento delle obbligazioni nella dottrina 3. Le responsabilità debitoria e la forza maggiore ...continua
di Pierpaolo Longo, Dottore di ricerca in Diritto Commerciale e dell'Economia nell'Universita' "Sapienza" e Avvocato in Roma

La fine anticipata della seconda fase e la ripresa dei processi dopo il COVID-19

Sommario: 1. Premessa: l'emergenza è finita? - 2. Il ritorno alla normalità ma con la salvezza degli atti e dei provvedimenti già assunti: le udienze già rinviate a dopo il 31 luglio 2020. - 3. (S ...continua
di Eugenio Dalmotto, Professore di diritto processuale civile nell'Univesità degli Studi di Torino

Analisi sugli artt. 51 e 52 del c.p.c. come strumenti per combattere la corruzione nei concorsi per l'accesso alla carriera universitaria. Maglie troppo larghe in sede di interpretazione e di applicazione?

Analysis on articles 51 and 52 of the code of civil procedure as tools to combat corruption in university career entry competitions. Too wide meshes when interpreting and applying? SOMMARIO: 1. I ...continua
di Irene Coppola, Dottore di ricerca in Scienze Giuridiche e Professore incaricato nella Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, Università degli Studi di Salerno.

Sulla proroga delle concessioni demaniali: la sfida nel contemperamento tra la tutela delle libertà di concorrenza e di stabilimento e la salvaguardia dell'affidamento dei privati

Sommario: 1. Premessa. 2. La disciplina tra diritto nazionale e diritto eurounitario. 3. L'intervento della giurisprudenza nazionale e l'esigenza di adeguamento al diritto europeo. 1. Premessa L ...continua
di Laura Marino

Il credito da rettifica della detrazione IVA nel fallimento

di Franco Benassi e Paola Castagnoli The work analyzes the very frequent case of the credit that arises in favor of the Financial Administration due to the adjustment of the VAT deduction and propo ...continua
di Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato

La sospensione straordinaria dei termini e il rinvio delle udienze nella prima e nella seconda fase del COVID-19

Sommario: 1. Premessa: dal lockdown alla ripartenza. - 2. La rapida evoluzione della normativa processuale emergenziale. - 3. L'art. 83 del Cura Italia e due le fasi previste per il contenimento del v ...continua
di Eugenio Dalmotto, Professore di diritto processuale civile nell'Univesità degli Studi di Torino

Assetti organizzativi della società commerciale e sistema di poteri, deleghe e procure

SOMMARIO: 1. Gli assetti organizzativi nello sviluppo della legislazione vigente. 2. Procedimentalizzazione dell'attività di impresa. 3. Sistema formale di poteri, deleghe e procure. 4. La delega di ...continua
di Lorenzo Crocini, Avvocato

Un interessante nuovo documento del CNDCEC sull'applicazione del principio di competenza economica (art. 2423-bis, comma 1, n. 3)

-Gianfranco Capodaglio già professore ordinario di economia aziendale Università fi Bologna, dottore commercialista e revisore legale. -Vanina Stoilova Dangarska dottore commercialista e revisore l ...continua
di Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Lauretta Semprini.

La rinuncia al concordato preventivo dopo la legge (n. 40/2020) di conversione del "Decreto liquidità": nascita di un "ircocervo"?

Sommario: 1. La questione della rinuncia alla domanda concordataria nel dibattito dottrinale e giurisprudenziale. - 2. L'art. 43 del Codice della crisi. - 3. L'art. 9, comma 5-bis, della legge n. 40 d ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

  • «
  • 41
  • 42
  • 43 (current)
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Cecilia Marino, Giudice nel Tribunale di di Tempio Pausania; Chiara Cracolici e Alessandro Curletti, Avvocati in Torino.
  • Corte Suprema di Cassazione - Ufficio del Ruolo e del Massimario
  • Andrea Zuliani, Giudice nel Tribunale di Udine.
  • Andrea Berti, Avvocato.
  • Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia
  • Donatella Perna
  • Stefano Ricchello
  • Luca Fruscione
  • Graziano Aretusi, Carmine Mario Germinara, Laura Germinara, Carlo Mari, Matteo Nerbi, Domenico Provenzano, Michele Sirgiovanni, Bruno Spagna Musso
  • Pierpaolo Longo, Dottore di ricerca in Diritto Commerciale e dell'Economia nell'Universita' "Sapienza" e Avvocato in Roma
  • Eugenio Dalmotto, Professore di diritto processuale civile nell'Univesità degli Studi di Torino
  • Irene Coppola, Dottore di ricerca in Scienze Giuridiche e Professore incaricato nella Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, Università degli Studi di Salerno.
  • Laura Marino
  • Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato
  • Lorenzo Crocini, Avvocato
  • Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Lauretta Semprini.
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?