• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Il sostegno alle PMI per l'emergenza Covid-19 e la concessione abusiva del credito

Sommario: 1. Uno sguardo sulla struttura finanziaria delle PMI. - 2. Le misure di supporto alle PMI nel Decreto "Cura - Italia" e nel Decreto "Liquidità". - 3. La concessione abusiva del credito. - 4 ...continua
di Marco Pellegrino, Avvocato in Cuneo

Il coacervo delle donazioni

Sommario: 1. Introduzione. - 2. Il coacervo. - 3. Inesistenza del coacervo delle donazioni nella giurisprudenza di legittimità. - 4. Corte di Cassazione, sentenza 11 maggio 2017, n. 11677: un caso is ...continua
di Giuseppe Rebecca e Alessandra Gamba

Belt and Road Initiative e 5G, riflessi geopolitici

Belt and Road Initiative, in acronimo BRI, in Italia si traduce nella più rassicurante dizione di "Nuova Via della Seta". Si tratta di un'entità transazionale ideata per lo sviluppo commerciale dell ...continua
di Luca Cosentino, Commercialista in Pescara

Le anticipazioni bancarie nel concordato preventivo oggi e nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza

Sommario: 1. Introduzione. - 2. L'art.169 bis legge fall.. - 3. Le questioni di base. - 4. La giurisprudenza. - 5. Le sentenze per la non compensabilità. - 6. Le sentenze per la compensabilità. - 7. ...continua
di Giuseppe Rebecca, Dottore Commercialista

Incertezza e responsabilità. L'intervento di Mario Draghi al 41° Meeting di Rimini

Dodici anni fa la crisi finanziaria provocò la più grande distruzione economica mai vista in periodo di pace. Abbiamo poi avuto in Europa una seconda recessione e un'ulteriore perdita di posti di la ...continua
di Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.

I doveri dei creditori nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza

Sommario: 1. I doveri delle parti che partecipano alla regolazione della crisi o dell’insolvenza. – 2. I doveri dei creditori: la buona fede e correttezza. – 3. Ambito di applicaz ...continua
di Diletta Lenzi, Assegnista di ricerca nell'Università di Firenze

Le carenze, in parte normative e in parte culturali, degli strumenti di composizione della crisi in tempi di Covid.

Sommario: 1. Premessa. 2. L'esigenza di interventi sul quadro normativo del concordato preventivo. 2.1. Il concordato preventivo è davvero la soluzione ottimale per assicurare la continuità aziendal ...continua
di Riccardo Ranalli, Dottore commercialista

Secondo la Cassazione il maxi-periodo d'imposta non si estende al concordato

Sommario: 1. Il caso sottoposto alla Corte di Cassazione ed il relativo decisum.- 2. Il cd. maxi-periodo d'imposta in ambito fallimentare.- 3. La tassazione del reddito d'impresa nel concordato preven ...continua
di Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.

L'onere della prova nei rapporti banca/correntista. Sentenza Corte Cassazione, I Civile, N. 7895/2020

1. La sentenza in epigrafe non appare rivoluzionaria nei contenuti eppure è appropriata per ribadire un principio, già enucleato precedentemente, che ridefinisce i rapporti tra le banche ed i client ...continua
di Renato Cappuccio

La pignorabilita' delle polizze vita linked

Ai sensi dell'art. 2, comma 1, n. III del d.lgs n. 209 del 7 settembre 2005 (codice delle assicurazioni private) rientrano nei rami assicurativi vita le assicurazioni sulla durata della vita umana le ...continua
di Massimo Eroli, Professore aggregato nell'Università di Perugia

L'arbitrato, la mediazione, la negoziazione assistita e gli altri ADR durante il COVID-19

Sommario: 1. Premessa: il virus attacca anche gli Adr. - 2. La stratificazione della legislazione emergenziale. - 3. La sospensione dei termini nella mediazione, nella negoziazione assistita e nelle p ...continua
di Eugenio Dalmotto, Professore di diritto processuale civile nell'Univesità degli Studi di Torino

Ludopatia e meritevolezza del consumatore nelle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento

SOMMARIO: 1. Brevi cenni sul quadro normativo di riferimento. 2. La nozione di meritevolezza del consumatore, tra disciplina attuale e normativa riformata. 3. La ludopatia quale causa di indebitamento ...continua
di Cecilia Marino, Giudice nel Tribunale di di Tempio Pausania; Chiara Cracolici e Alessandro Curletti, Avvocati in Torino.

Procedimento civile, emergenza epidemiologica da covid-19 e misure urgenti per il contrasto

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DEL MASSIMARIO E DEL RUOLO Relazione su novità normativa Rel. n. 52 Roma, 30 giugno 2020 OGGETTO: PROCEDIMENTO CIVILE - IN GENERE - Emergenza epidemiol ...continua
di Corte Suprema di Cassazione - Ufficio del Ruolo e del Massimario

Novità normative sostanziali del diritto «emergenziale» anti-Covid 19 in ambito contrattuale e concorsuale

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DEL MASSIMARIO E DEL RUOLO Relazione tematica Rel. n. 56 Roma, 8 luglio 2020 Roma, 8 luglio 2020 Oggetto: Novità normative sostanziali del diritto "emergenzi ...continua
di Corte Suprema di Cassazione - Ufficio del Ruolo e del Massimario

Urge un cambio di passo nella riforma della giustizia civile. Cominciamo con un atto di onestà intellettuale: lasciamo in pace il processo civile. Appello al legislatore

Alle ben note verità che la giustizia civile italiana è troppo lenta e che questa lentezza disincentiva gli investimenti nel nostro Paese si aggiunge l'urgenza di dimostrarsi meritevoli degli aiuti ...continua
di Andrea Zuliani, Giudice nel Tribunale di Udine.

I contratti "derivati" degli enti pubblici tra autonomia negoziale e principio di legalità (considerazioni a margine della sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione 12 maggio 2020, n. 8770).

Sommario: 1. Premessa. 2. L'evoluzione normativa dei "derivati" degli Enti pubblici. 3. La tipizzazione dei contratti "derivati" degli Enti pubblici quale portato di una visione unitaria dell'ordiname ...continua
di Andrea Berti, Avvocato.

Legge Pinto: diritto al risarcimento tra giudizi di ottemperanza e lungaggini burocratiche

Indice: 1. Legge 24 marzo 2001 n. 89 (c.d. legge Pinto) - cenni; 2. Modifiche normative e interventi giurisprudenziali; 3. Limitazioni normative all'esercizio del diritto; 4. Organo competente alla li ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Dal Decreto Cura Italia al Decreto Liquidità: le misure di sostegno alle imprese

Sommario: 1) La moratoria dei debiti ex art. 56 D.L. 18/2020 (cd. "Decreto Cura Italia"): le misure di sostegno relative alle esposizioni debitorie pregresse - 2) Le misure di sostegno relative a nuov ...continua
di Donatella Perna

La responsabilità dei soci limitatamente responsabili per i debiti della società estinta

Sommario: 1. La questione posta all'attenzione del Tribunale capitolino; - 2. L'onere della prova circa la distribuzione dell'attivo ai soci; - 3. La responsabilità del liquidatore. "Ai sensi de ...continua
di Stefano Ricchello

  • «
  • 41
  • 42
  • 43 (current)
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Marco Pellegrino, Avvocato in Cuneo
  • Giuseppe Rebecca e Alessandra Gamba
  • Luca Cosentino, Commercialista in Pescara
  • Giuseppe Rebecca, Dottore Commercialista
  • Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.
  • Diletta Lenzi, Assegnista di ricerca nell'Università di Firenze
  • Riccardo Ranalli, Dottore commercialista
  • Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.
  • Renato Cappuccio
  • Massimo Eroli, Professore aggregato nell'Università di Perugia
  • Eugenio Dalmotto, Professore di diritto processuale civile nell'Univesità degli Studi di Torino
  • Cecilia Marino, Giudice nel Tribunale di di Tempio Pausania; Chiara Cracolici e Alessandro Curletti, Avvocati in Torino.
  • Corte Suprema di Cassazione - Ufficio del Ruolo e del Massimario
  • Andrea Zuliani, Giudice nel Tribunale di Udine.
  • Andrea Berti, Avvocato.
  • Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia
  • Donatella Perna
  • Stefano Ricchello



Segnala News

Vuoi segnalare una News?