• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Brevi spunti per un'agile procedura di "sostegno" alle imprese in crisi da Coronavirus

Il sistema con il quale lo Stato si proporrà di aiutare le imprese ad attraversare la situazione emergenziale determinata dal Coronavirus potrebbe, a modesto parere di chi scrive, attingere ad alcune ...continua
di Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato

L'incursione del d.l. 17 marzo 2020 n. 18 in tema di obbligazioni non adempiute e responsabilità del debitore

Il saggio è pubblicato sul libro curato da M. Irrera: "Il diritto dell'emergenza: profili societari, concorsuali, bancari e contrattuali" Il libro può essere scaricato gratuitamente dal sito del ...continua
di Alessandro Monteverde, Ricercatore di Diritto Commerciale nell'Università degli Studi del Piemonte Orientale.

L'adunanza camerale distanziata e protocollata

Sommario: 1. Introduzione - 2. L'adunanza camerale non partecipata - 3. L'adunanza "distanziata" - 3.1. (Segue). Il fascicolo processuale. - 4. L'adunanza "protocollata" - 4.1. (Segue) Le memorie con ...continua
di Giuseppe Fichera, Magistrato del Massimario della Corte di cassazione

L'accompagnamento fuori della crisi con l'aiuto dell'OCC-Covid-19

Il pericolo maggiore a cui dovremo fare fronte come comunità sociale ed economica, a causa della pandemia, è quello del fallimento sistemico, che si verifica quando viene dichiarato fallito un numer ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

Nuove disposizioni in tema di obblighi di trasparenza in materia di partecipazioni rilevanti e di "dichiarazioni di intenzioni"

Il saggio è pubblicato sul libro curato da M. Irrera: "Il diritto dell'emergenza: profili societari, concorsuali, bancari e contrattuali" Il libro può essere scaricato gratuitamente dal sito del ...continua
di Bianca Maria Scarabelli, Dottoranda di ricerca in Diritto Commerciale – Università commerciale “L.Bocconi”

Effetti sulla materia concorsuale del d. l. 8 aprile 2020 n. 23

Sommario: 1. Premessa. - 2. Il rinvio del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza. - 3. La sospensione degli obblighi in caso di perdita del capitale sociale. - 4. I principi di redazione del b ...continua
di Gianfranco Benvenuto, Avvocato in Milano

Le frontiere telematiche del decreto ingiuntivo: ricorso su fattura elettronica e superamento dell'estratto autentico notarile

Sommario: 1. Premessa. Le regole consolidate sui presupposti per l'ottenimento di un decreto ingiuntivo di pagamento; 2. L'avvento della fattura elettronica e nuove potenzialità operative per le proc ...continua
di Giuseppe Gallo, Avvocato

L'esecuzione del concordato preventivo ai tempi del Coronavirus

Sommario: 1. Premessa. - 2. La "modifica" del concordato preventivo omologato alla luce del quadro normativo vigente. - 3. La "rinegoziabilità" del concordato omologato: limiti. - 4. L'alternativa de ...continua
di Davide De Filippis, Avvocato e assegnista di ricerca in diritto commerciale.

Alla ricerca della liquidità perduta. Prime considerazioni sulle misure di sostegno alle imprese e sui loro possibili impatti sui ratios patrimoniali delle banche.

Il saggio è pubblicato sul libro curato da M. Irrera: "Il diritto dell'emergenza: profili societari, concorsuali, bancari e contrattuali" Il libro può essere scaricato gratuitamente dal sito del ...continua
di Giulia Garesio, Dottoranda di ricerca presso l’Università degli Studi di Torino

Cessione e assegnazione del "quinto" e Sovraindebitamento

L'analisi della tematica ricorrente dell' opponibilità delle cessioni e delle assegnazioni del quinto dello stipendio o della pensione in materia di sovraindebitamento. di: Salvatore Leuzzi Magistra
di Salvo Leuzzi, Magistrato Addetto alla Corte di Cassazione

Il decreto legge 8 aprile 2020 n. 23. Come ci si salva dalla crisi economica da pandemia: il rinvio del codice della crisi e altri rimedi di Paola Filippi

Sommario: 1. Premesse - 2. Il differimento dell'entrata in vigore del codice della crisi - 3. Interventi in materia di concordati preventivi e accordi di ristrutturazione - 3.1 Concordati e accordi om ...continua
di Paola Filippi, Sostituto procuratore generale presso la Corte di Cassazione

Il (giusto) differimento, in ragione dell'emergenza, della entrata in vigore del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza; ma è indispensabile che alcune norme entrino in vigore immediatamente.

Fabio Santangeli e Alessandro Fabbi (§§ 1, 2, 3, 4, 8) - (§§ 5, 6, 7, 8) 1. Premessa Così il D.lgs. n. 14/2019, c.d. Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza, non vedrà la luce ...continua
di Fabio Santangeli, Professore di Diritto processuale civile nell'Università di Catania e Alessandro Fabbi, Ricercatore.

La crisi d'impresa e la continuita'aziendale ai tempi del Coronavirus

Il saggio è pubblicato sul libro curato da M. Irrera: "Il diritto dell'emergenza: profili societari, concorsuali, bancari e contrattuali" Il libro può essere scaricato gratuitamente dal sito del ...continua
di Maurizio Irrera ed Elena Fregonara - Maurizio Irrera, Professore Ordinario di diritto commerciale presso l'Università degli Studi di Torino - Elena Fregonara, Professore Associato di diritto commerciale presso l'Università del Piemonte Orienta

Il controllo sugli intermediari finanziari. Profili di responsabilita' delle autorita' di vigilanza. Orientamenti giurisprudenziali.

Sommario: 1. Premessa; 2. L'art. 5 TUB - Identificazione legislativa: indeterminatezza dei fini; 3. Il sistema disciplinare; 4. Il controllo sulla trasparenza; 5. L'attività giustiziale della banca ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Il decreto liquidità e la scadenza dei titoli di credito durante la crisi da COVID-19 ovvero il legislatore arriva in aiuto della sospensione

Sommario: 1. Premessa: coronavirus, emergenza liquidità - 2. … e dubbie opinioni notarili. - 3. I rischi dell'incertezza applicativa. - 4. Il riordino dovuto al decreto liquidità. - 5. Le questioni ...continua
di Eugenio Dalmotto, Professore di diritto processuale civile nell'Univesità degli Studi di Torino

Gli effetti del coronavirus sulla continuità aziendale dopo l'omologazione del concordato preventivo

Già si pone la questione della sorte dei concordati in continuità che siano attualmente nella fase dell'esecuzione, cioè dopo il provvedimento di omologazione, qualora non sia più possibile proseg ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

La continuità aziendale con insolvenza causa Covid-19

Le imprese in funzionamento fino al 21 febbraio 2020, tralasciando la questione finanziaria moratoria-garanzie-pagamento imposte e misure emergenziali in corso di approvazione, registrano questi princ ...continua
di Nerio De Bortoli, Dottore Commercialista in Venezia

Crisi da COVID-19: la continuità diretta dopo l'omologa nel concordato preventivo, il piano di risanamento e la ri-conversione del business model

Mentre si conclude la stesura di questo contributo e ferve il dibattito e l'analisi dei Decreti governativi anti covid - 19[1], è in corso di approvazione al Consiglio dei Ministri, l'innovativo e pr ...continua
di Andrea Ferri, Dottore Commercialista in Bologna

«Rispetto delle misure di contenimento» della pandemia e disciplina dell'obbligazione

SOMMARIO. - Premessa: n. 1 - Comma 6 bis e impossibilità sopravvenuta della prestazione. Un rapporto non di appartenenza, ma di prossimità: nn. 2, 3 - La disciplina delineata nel comma 6 bis come di ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

  • «
  • 46
  • 47
  • 48 (current)
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato
  • Alessandro Monteverde, Ricercatore di Diritto Commerciale nell'Università degli Studi del Piemonte Orientale.
  • Giuseppe Fichera, Magistrato del Massimario della Corte di cassazione
  • Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza
  • Bianca Maria Scarabelli, Dottoranda di ricerca in Diritto Commerciale – Università commerciale “L.Bocconi”
  • Gianfranco Benvenuto, Avvocato in Milano
  • Giuseppe Gallo, Avvocato
  • Davide De Filippis, Avvocato e assegnista di ricerca in diritto commerciale.
  • Giulia Garesio, Dottoranda di ricerca presso l’Università degli Studi di Torino
  • Salvo Leuzzi, Magistrato Addetto alla Corte di Cassazione
  • Paola Filippi, Sostituto procuratore generale presso la Corte di Cassazione
  • Fabio Santangeli, Professore di Diritto processuale civile nell'Università di Catania e Alessandro Fabbi, Ricercatore.
  • Maurizio Irrera ed Elena Fregonara - Maurizio Irrera, Professore Ordinario di diritto commerciale presso l'Università degli Studi di Torino - Elena Fregonara, Professore Associato di diritto commerciale presso l'Università del Piemonte Orienta
  • Giampaolo Morini, Avvocato
  • Eugenio Dalmotto, Professore di diritto processuale civile nell'Univesità degli Studi di Torino
  • Nerio De Bortoli, Dottore Commercialista in Venezia
  • Andrea Ferri, Dottore Commercialista in Bologna
  • Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?