• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


L'apertura della liquidazione del patrimonio in estensione ai soci illimitatamente responsabili (Nota a Trib. Forlì, 7 gennaio 2021).

Tribunale di Forlì, decr. 7 gennaio 2021 : "Alla stregua del nuovo comma 7-bis dell'art.14-ter l. 3/2012, aggiunto dalla l. 176/2020 entrata in vigore il 25.12.2020, l'apertura della liquidazione de ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Alcune note sul nuovo cram down nella transazione fiscale e contributiva

Sommario: 1. Premesse.- 2. Mancanza di voto e mancanza di adesione degli enti pubblici.- 3.- Effetti del cram down sulla cognizione al diniego.- 4. Conclusioni. 1. Il legislatore dell'emerge ...continua
di Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.

Corte di Cassazione Sezioni Unite Sentenza N. 19597/2020. Una breve riflessione alla luce dei principi costituzionali di razionalità e ragionevolezza

Tralasciando, in questa sede l'analisi delle diverse tesi interpretative sull'usura, già efficacemente riassunte nella sentenza delle Sezioni Unite, ciò che qui preme è comprendere ed analizzare i ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

La prescrizione nei rapporti di credito: quella del debitore per le rimesse ultradecennali e quella del creditore per le annotazioni ultraquinquennali.

In base alla sentenza della Cassazione S.U. n. 24418/10 ogni annotazione di interesse illegittimo, pagato in conto con rimesse solutorie, non è più ripetibile decorso il termine prescrizionale dei ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Società a responsabilità limitata e successione nel governo "familiare": tecniche di passaggio generazionale.

Sommario: 1. Premessa. - 2. Clausola statutaria con indicazione del subentro dell'erede nella carica di amministratore. - 3. Diritti particolari riguardanti l'amministrazione della società. - 3.1. Ci ...continua
di Sara Addamo, Avvocato e dottore di ricerca nell'Università di Trento.

Commento a prima lettura delle modifiche alla legge n. 3/2012 sulla composizione della crisi da sovraindebitamento

Sommario: Premessa 1. La nozione di consumatore e l'accesso alle procedure 2. Le procedure familiari 3. La meritevolezza 4. La mancata adesione dell'Agenzia delle Entrate 5. L'ammissibilità e la fatt ...continua
di Corrado De Martini, Avvocato in Roma.

Usurarietà sopravvenuta: bilancio sull'applicazione pratica della sentenza S.U. n. 24765/2017 a distanza di tre anni dalla sua pubblicazione.

1. Sopravvenienze contrattuali e contratti di durata. Con il termine sopravvenienze si intendono le situazioni di fatto o di diritto che si verificano successivamente alla stipula del contra ...continua
di Michele Di Martino, Magistrato.

Nullità, improcedibilita' e sospensione delle procedure esecutive immobiliari aventi ad oggetto immobili realizzati in regime di edilizia residenziale sociale: breve commento all'art. 1 co. 376, 377, 378, 379 legge n. 178/2020.

Auori dell'articolo: - Luca Salati, Avvocato in Milano - Roberto Tartaglia, Avvocato in Roma. Sommario: 1) La nullità della procedura esecutiva immobiliare ai sensi dell'art. 1 comma 376 L. 178/ ...continua
di Luca Salati, Avvocato in Milano

Le tormentate procedure concorsuali e la nuova legislazione "a gambero" (E' giunto il tempo di un recovery plan per le crisi d'impresa?)

1. - Il 2020, appena trascorso, come se non bastasse quanto accaduto, ci ha portato in dono - nell'ambito delle tormentate procedure concorsuali - un nuovo ed "originale" modo di legiferare. Il le ...continua
di Maurizio Irrera, Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino.

La legge di bilancio 2021 non scioglie alcuni dubbi sulla redazione dei bilanci per l'esercizio 2020

-Gianfranco Capodaglio già professore ordinario di economia aziendale Università fi Bologna, dottore commercialista e revisore legale. -Vanina Stoilova Dangarska dottore commercialista e revisore l ...continua
di Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Lauretta Semprini.

Spunti giurisprudenziali in tema di appalto, subappalto e subfornitura.

Sommario: 1.1 Il limite al subappalto negli appalti pubblici: Corte di Giustizia 26 settembre 2019, C-63/18. - 1.2 Le conseguenze nel diritto interno della sentenza della Corte di Giustizia. - 2.1 App ...continua
di Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca

Sovraindebitamento e soci illimitatamente responsabili: il punto dopo la miniriforma della l. 3/2012. (d.l. 137/2020, convertito nella l. 18.12.2020 n.176)

Sommario: 1. La l. 3/2012 riformata. 2. Il socio illimitatamente responsabile incluso tra i consumatori. 3. Il limite della tipologia dei debiti definibili. 4. L'estensione ai soci illimitatamente res ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Il contratto di rete e gli appalti pubblici (Nota a Cons. Stato, 17 novembre 2020, n. 7136)

Sommario: 1. Premessa. - 2. L'evoluzione della fattispecie del contratto di rete, in sintesi e le diverse tipologie del contratto di rete, nell'attuale assetto normativo; in particolare: la rete-sogge ...continua
di Francesco Paolo Bello, Avvocato in Bari. Gloria Visaggio - Dottore di ricerca in diritto commerciale presso Università degli Studi di Bari, Avvocato.

Brevi note a prima lettura sull'omologa dei piani di ristrutturazione con trattamento dei crediti tributari e contributivi (o anche: "del cram down del tribunale nella transazione fiscale").

1. Introduzione. Sebbene il dilagare della pandemia del COVID19 e le emergenze sanitaria ed economica che ne sono conseguite abbiano spinto il legislatore a posticipare l'entrata in vi ...continua
di Lucia De Bernardin, Giudice delegato nel Tribunale di Catania.

Brevi note sulla presunta assenza di anatocismo nei prestiti graduali in regime composto, con esempi per l'ammortamento francese, italiano e bullet.

Sommario: 1. Introduzione - 2. Un piccolo esempio di decomposizione del prestito bullet - 3. Scambio e posizione di equilibrio in regime composto - 4. Alcuni esempi di decomposizione di prestiti gradu ...continua
di Graziano Aretusi, Research Analyst, Ph.D. in Applied Statistics.

Art. 560 cpc: cosa prevedono le linee guida del 23.11.2020, redatte dal tribunale di Santa Maria Capua Vetere

Con linee guida del 23.11.2020, il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere è intervenuto per fornire lumi agli operatori del diritto circa quanto disposto dall'art. 560, VI comma, cpc, oggetto, nell'ar ...continua
di Maria Annunziata Chiarizio, Avvocato

Sull'efficacia di cosa giudicata del decreto ingiuntivo non opposto: rilievi critici.

Sommario: 1. Premessa riepilogativa delle concezioni sui limiti oggettivi del giudicato civile. - 2. La communis opinio sull'autorità di cosa giudicata sostanziale del decreto ingiuntivo non opposto. ...continua
di Giuseppe Vignera, Magistrato

La Nuova Finanza per le procedure concorsuali dal Fondo per il Sostegno dei Livelli Occupazionali ex art. 43 DL "Rilancio" 34/2020

Sommario: 1. La nuova finanza per imprese corporate restructuring - 2. I limiti del temporary framework - 3. Il Fondo ex art. 43 DL. "Rilancio" n. 34/2020 - 4. L'utilizzo del Fondo nelle proced ...continua
di Paolo Rinaldi, Dottore commercialista in Modena.

Appunti in tema di DURC e concordato preventivo in continuità

Affrontare la tematica dei rapporti fra DURC - documento unico di regolarità contributiva e concordato in continuità non è semplice. Si tratta di un argomento complesso in effetti, perché da un ca ...continua
di Alessandro Farolfi, Giudice nel Tribunale di Ravenna.

  • «
  • 37
  • 38
  • 39 (current)
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.
  • Giampaolo Morini, Avvocato
  • Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.
  • Sara Addamo, Avvocato e dottore di ricerca nell'Università di Trento.
  • Corrado De Martini, Avvocato in Roma.
  • Michele Di Martino, Magistrato.
  • Luca Salati, Avvocato in Milano
  • Maurizio Irrera, Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino.
  • Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Lauretta Semprini.
  • Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca
  • Francesco Paolo Bello, Avvocato in Bari. Gloria Visaggio - Dottore di ricerca in diritto commerciale presso Università degli Studi di Bari, Avvocato.
  • Lucia De Bernardin, Giudice delegato nel Tribunale di Catania.
  • Graziano Aretusi, Research Analyst, Ph.D. in Applied Statistics.
  • Maria Annunziata Chiarizio, Avvocato
  • Giuseppe Vignera, Magistrato
  • Paolo Rinaldi, Dottore commercialista in Modena.
  • Alessandro Farolfi, Giudice nel Tribunale di Ravenna.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?