• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


La transazione fiscale deroga alla regola della priorità assoluta

1. Premessa Il Tribunale di Milano, con un articolato provvedimento del 25 febbraio 2021, si è pronunciato sia sul criterio di ripartizione delle somme ai creditori applicabile nel concordat ...continua
di Giulio Andreani, Partners dello Studio legale Gianni & Origoni.

Indagine conoscitiva sulla Riforma dell'imposta sul reddito delle persone fisiche e altri aspetti del sistema tributario

Testimonianza del prof. avv. Giuseppe Melis Roma, 12 marzo 2021 Sommario INTRODUZIONE......................... 3 PARTE I. LA STRUTTURA DEL SISTEMA TRIBUTARIO E DELL'IMPOSIZIONE SUI REDDITI IN ...continua
di Giuseppe Melis, Professore Ordinario di diritto tributario Dipartimento di giurisprudenza della LUISS Guido Carli di Roma. Avvocato

Piano di ammortamento alla francese. Anatocismo o regime composto

SOMMARIO: 1. Introduzione - 2. Metodo francese o progressivo - 3. Anatocismo - 4. Regime composto - 5. Trasparenza - 6. Criticità - 7. Conclusioni. - Ringraziamenti. 1. Introduzione. Con quest ...continua
di Daniele Tombesi, Dottore in economia

La Cassazione fa il punto sul risarcimento dei danni provocati dalla fauna selvatica in caso di collisione con gli autoveicoli. Nota a Cass. Civ. 13848/2020

Amendo, pres.; Tatangelo, est.; Cardino, P.M. Danno da collisione di fauna selvatica e autoveicoli - Art. 2043 c.c. - Art. 2052 c.c. - Responsabilità della Regione - Onere probatorio - Azione di r ...continua
di Silvia Cosatti, Dottoressa in Giurisprudenza

Il divorzio "cinese" in Italia. Come accedere de plano allo istituto dello scioglimento del matrimonio civile mediante applicazione della legge sostanziale cinese

Sommario: 1. Preambolo. - 2. La Legge 31 maggio 1995 n. 218 e il Regolamento (UE) n. 1259/2010. - 3. Il codice civile della Repubblica Popolare Cinese. - 3.1. Sul tema dell'affidamento condiviso. ...continua
di Fan Zheng, Avvocato del Foro di Milano

Intervento del Presidente Draghi alla conferenza: Verso una Strategia Nazionale sulla parità di genere

Ci troviamo tutti di fronte, in questi giorni, a un nuovo peggioramento dell'emergenza sanitaria. Ognuno deve fare la propria parte nel contenere la diffusione del virus. Ma soprattutto il governo dev ...continua
di Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.

Art. 342 c.p.c.: inammissibilità del motivo di appello: brevi considerazioni alla luce dell'art. 6 CEDU e dell'art. 6, comma 3 del trattato sul funzionamento dell'Unione Europea

Secondo l'insegnamento della Suprema Corte, tale norma, come novellata dall'art. 54 del d.l. n. 83 del 2012 (conv., con modif., dalla l. n. 134 del 2012), " non esige lo svolgimento di un "progetto al ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Sistema di informazione creditizio tra diritto di iniziativa economica e tutela della dignità: è un reale conflitto?

Nota a Cass. Civ. Sez. I, ord. 368/2021 La predisposizione e la conservazione di una banca dati aziendale contenente informazioni sui propri partners commerciali e, indirettamente, su soggetti ch ...continua
di Mauro Zollo

Apparenti discrasie nella ristrutturazione "forzosa" dei debiti fiscali-contributivi

SOMMARIO: 1. Premessa.- 2. La pre-condizione di operatività.- 3. Il requisito espresso di "decisività".- 4. Conclusioni. 1. Il legislatore dell'emergenza, sul tema del cram down in ambito di ...continua
di Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.

Il voto espressamente negativo come presupposto del cram down fiscale

Sommario: Introduzione 1. L'ordinanza del Tribunale di La Spezia 2. Mancato voto dell'erario e voto negativo 3. La riduzione ad uno dell'istituto del cram down fiscale 4. Conclusioni Introduzione ...continua
di Giulio Andreani, Partners dello Studio legale Gianni & Origoni. Fabio Cesare, Avvocato in Milano.

Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione dell'attività d'impresa. Il nuovo innovativo strumento a tutela dell'impresa in difficoltà è pronto per l'utilizzo.

Sommario: 1. Premesse. - 2. Caratteristiche principali e finalità del Fondo. - 3. Linee guida per l'analisi dello strumento. - 4. Caratteristiche dei soggetti beneficiari: le tipologie di imprese e l ...continua
di Ilaria Zingali, Avvocato in Milano.

L'accesso in proprio del socio illimitatamente responsabile alla liquidazione del patrimonio ex l. 3/2012. Profili sistematici e criticita' di coordinamento.

Sommario: 1. Ambito del presente contributo. 2. La peculiarità della procedura di Liquidazione del Patrimonio ex art. 14 ter l. 3/2012: le difficoltà dell'accesso in proprio da parte del socio illim ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

La fiscalità dimenticata nelle procedure di cui alla legge 3/2012

Nove anni e poco più dall'emanazione della Legge sulla composizione della crisi da sovraindebitamento non sono risultati sufficienti al legislatore per disciplinare gli effetti fiscali, scaturenti da ...continua
di Antonino Trommino. Commercialista in Siracusa, Presidente Asociazione ADR e Crisi Commercialisti & Avvocati.

Riordino dei privilegi erariali al tempo del COVID: una proposta

Sommario: 1. Il riordino del sistema dei privilegi come utile strumento di superamento della crisi d'impresa. - 2. La legge n. 155/2017 e il mancato esercizio della delega per il riordino del sistema ...continua
di Marco Rubino, Dottore commercialista in Milano

L'art. 52 u.c. c.p.c. - Ricusazione e sospensione del processo: alla ricerca di un equilibrio

Sommario: 1. Una premessa alle garanzie a presidio della terzietà del giudice - persona; 2. L'art. 52 u.c.: inerzia del giudice ed effetti sulla sospensione del processo. 1. Una premessa alle ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Il merito creditizio e la meritevolezza ex art. 12 comma 3 l. 3/2012

Sommario: 1. Premessa.- 2. La normativa. - 3. La meritevolezza.- 4. Le vicende del merito creditizio.- 5. La responsabilità del finanziatore nel sovraindebitamento del consumatore.- 6. La responsabil ...continua
di Giampiero Russotto, Dottore commercialista in Prato

Intervento del Presidente del Consiglio dei Ministri Prof. Mario Draghi alla inaugurazione dell'anno giudiziario della Corte dei Conti

Signor Presidente della Repubblica, Signor Presidente della Corte dei Conti, Autorità, è con grande piacere che rivolgo il saluto del Governo in occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziar ...continua
di Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.

La meritevolezza del debitore: ieri, oggi e domani

1. Alla luce delle modifiche alla L. 3/2012 introdotte dalla L. 176/2020 sembra legittimo interrogarsi sul contenuto del requisito della meritevolezza quale presupposto di ammissibilità del piano del ...continua
di Ghedini Anna, Giudice nel Tribunale di Ferrara. Russotto Maria Lucetta, Docente di Programmazione e Controllo presso l'Università DISEI di Firenze.

Intervento di replica alla Camera dei deputati del Presidente del Consiglio dei Ministri Prof. Mario Draghi, al termine della discussione generale sulle dichiarazioni programmatiche del Governo.

Buonasera, ho ascoltato con grande interesse il dibattito di oggi e ne ho tratto molti spunti. Cercherò di rispondere al maggior numero dei punti rilevati, alcuni erano già stati trattati nell'inte ...continua
di Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.

  • «
  • 35
  • 36
  • 37 (current)
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Giulio Andreani, Partners dello Studio legale Gianni & Origoni.
  • Giuseppe Melis, Professore Ordinario di diritto tributario Dipartimento di giurisprudenza della LUISS Guido Carli di Roma. Avvocato
  • Daniele Tombesi, Dottore in economia
  • Silvia Cosatti, Dottoressa in Giurisprudenza
  • Fan Zheng, Avvocato del Foro di Milano
  • Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.
  • Giampaolo Morini, Avvocato
  • Mauro Zollo
  • Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.
  • Giulio Andreani, Partners dello Studio legale Gianni & Origoni. Fabio Cesare, Avvocato in Milano.
  • Ilaria Zingali, Avvocato in Milano.
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Antonino Trommino. Commercialista in Siracusa, Presidente Asociazione ADR e Crisi Commercialisti & Avvocati.
  • Marco Rubino, Dottore commercialista in Milano
  • Giampiero Russotto, Dottore commercialista in Prato
  • Ghedini Anna, Giudice nel Tribunale di Ferrara. Russotto Maria Lucetta, Docente di Programmazione e Controllo presso l'Università DISEI di Firenze.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?