• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Nuove forme di garanzia del credito e necessità di una interpretazione rigida del divieto di patto commissorio: una applicazione concreta (nota a Cass. Civ. Sez. III, ord. 4664/2021)

Cass. civ. Sez. III Ord., 22/02/2021, n. 4664 Massima "Il "sale and lease back" si configura come un'operazione negoziale complessa, frequentemente applicata nella pratica degli affari poiché r ...continua
di Mauro Zollo

Il divieto di licenziamento per unione civile protegge la libertà di costituire la «comunità familiare»

Tribunale di Torino, Sez. Lavoro, ord. 4 maggio 2018, n. 8274 Tribunale di Torino, Sez. Lavoro, sent. 10 luglio 2019, n. 1181 D. Lgs. 11 aprile 2006, n. 198, art. 35 L. 20 maggio 2016, n. 76, art. ...continua
di Giuseppe Vertucci, Professore a contratto di diritto privato nell'Università degli Studi di Torino

Le offerte concorrenti nel nuovo codice della crisi: tra novita' e problemi irrisolti

Sommario: 1. Introduzione. - 2. Gli interventi legislativi - 3. I problemi irrisolti. - 4. Conclusione. 1. Introduzione L'istituto delle offerte concorrenti è stato inserito per la prima ...continua
di Francesco Carelli, Avvocato in Milano

La revocatoria fallimentare degli anticipi SBF

Sommario: 1. Premessa. - 2. La questione del fido. - 3. La creazione di disponibilità SBF - Le diverse modalità applicative. - 4. Gli insoluti. - 5. Mandato in rem propriam. - 6. La nuova revocatori ...continua
di Giuseppe Rebecca e Giuseppe Sperotti - Dottori Commercialisti

Esecuzione del provvedimento del rilascio immobili: una lettura costituzionalmente orientata del d.l. 31 dicembre 2020, n. 183 art. 13 co. 13 e art. 103, co. 6, del d.l. 17 marzo 2020, n. 18, convertito con modificazioni dalla legge 24 aprile 2020, n. 27

In momenti di emergenze caratterizzati, al livello normativo da una pioggia di DPCM, D.L. e leggi di conversioni, riuscire a tenere la rotta tracciata dalla Costituzione può non essere così facile, ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Ammortamento alla francese: l'altra faccia della medaglia. Il capitale

Sommario: 1. Premessa; 2. Il capitale nel codice civile; 3. Il concetto di liquidità: Cassazione civile, sez. SSUU, sentenza 13/09/2016 n° 17989. 4. Come si muove il capitale nell'ammortamento alla ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Il voto contrario alla transazione fiscale non è atto autonomamente impugnabile

Sommario: 1. Premessa,- 2. Il caso trattato dalla Corte di Cassazione.- 3. La cognizione sul diniego alla proposta di trattamento del credito tributario.- 4. Considerazioni conclusive. 1. ...continua
di Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.

Note sul nuovo ruolo del tribunale come giurisdizione di merito nel trattamento dei crediti tributari e contributivi nel codice della crisi di impresa e dell'insolvenza ed in più recenti disposizioni legislative

Sommario: 1. Ieri. - 2. Domani. - 3. Oggi. Il legislatore e il Covid. - 4. Futuro impatto della direttiva dell'U.E. sulle nuove disposizioni. 1. Ieri Già l'art. 182 ter l.f.[1] prevedeva esp ...continua
di Fabio Santangeli, Professore di Diritto processuale civile nell'Università di Catania.

Cram down fiscale e voto negativo dell'amministrazione finanziaria: Tribunale di Forlì

Sommario: 1. Il cram down fiscale e previdenziale nella nuova Legge Fallimentare e nella Legge sul sovraindebitamento. 2. Un dubbio interpretativo: la mancanza di voto e di adesione dell'amministrazio ...continua
di Daniele Giuffrida e Alessandro Turchi, Dottori commercialisti in Milano.

Le criticita' dell'ammortamento alla francese vengono gradualmente emergendo

La sentenza in parola, ancorché non approfondisca i passaggi matematici che dalla pattuizione della rata si riversano sul piano giuridico nei pagamenti, assume rilievo per alcune significative critic ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

L'aggiornamento del documento interpretativo OIC 8 sulle deroghe al principio di continuità aziendale (art. 2423-bis del codice civile)

In questi giorni l'OIC ha emanato una versione definitiva aggiornata del documento interpretativo 8 della legge 17 luglio 2020, n. 77 "Disposizioni transitorie in materia di principi di redazione del ...continua
di Gianfranco Capodaglio già professore ordinario di economia aziendale nell'Università di Bologna, dottore commercialista e revisore legale. Vanina Stoilova Dangarska dottore commercialista e revisore legale, phd Università UNWE Sofia.

La transazione fiscale deroga alla regola della priorità assoluta

1. Premessa Il Tribunale di Milano, con un articolato provvedimento del 25 febbraio 2021, si è pronunciato sia sul criterio di ripartizione delle somme ai creditori applicabile nel concordat ...continua
di Giulio Andreani, Partners dello Studio legale Gianni & Origoni.

Indagine conoscitiva sulla Riforma dell'imposta sul reddito delle persone fisiche e altri aspetti del sistema tributario

Testimonianza del prof. avv. Giuseppe Melis Roma, 12 marzo 2021 Sommario INTRODUZIONE......................... 3 PARTE I. LA STRUTTURA DEL SISTEMA TRIBUTARIO E DELL'IMPOSIZIONE SUI REDDITI IN ...continua
di Giuseppe Melis, Professore Ordinario di diritto tributario Dipartimento di giurisprudenza della LUISS Guido Carli di Roma. Avvocato

Piano di ammortamento alla francese. Anatocismo o regime composto

SOMMARIO: 1. Introduzione - 2. Metodo francese o progressivo - 3. Anatocismo - 4. Regime composto - 5. Trasparenza - 6. Criticità - 7. Conclusioni. - Ringraziamenti. 1. Introduzione. Con quest ...continua
di Daniele Tombesi, Dottore in economia

La Cassazione fa il punto sul risarcimento dei danni provocati dalla fauna selvatica in caso di collisione con gli autoveicoli. Nota a Cass. Civ. 13848/2020

Amendo, pres.; Tatangelo, est.; Cardino, P.M. Danno da collisione di fauna selvatica e autoveicoli - Art. 2043 c.c. - Art. 2052 c.c. - Responsabilità della Regione - Onere probatorio - Azione di r ...continua
di Silvia Cosatti, Dottoressa in Giurisprudenza

Il divorzio "cinese" in Italia. Come accedere de plano allo istituto dello scioglimento del matrimonio civile mediante applicazione della legge sostanziale cinese

Sommario: 1. Preambolo. - 2. La Legge 31 maggio 1995 n. 218 e il Regolamento (UE) n. 1259/2010. - 3. Il codice civile della Repubblica Popolare Cinese. - 3.1. Sul tema dell'affidamento condiviso. ...continua
di Fan Zheng, Avvocato del Foro di Milano

Intervento del Presidente Draghi alla conferenza: Verso una Strategia Nazionale sulla parità di genere

Ci troviamo tutti di fronte, in questi giorni, a un nuovo peggioramento dell'emergenza sanitaria. Ognuno deve fare la propria parte nel contenere la diffusione del virus. Ma soprattutto il governo dev ...continua
di Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.

Art. 342 c.p.c.: inammissibilità del motivo di appello: brevi considerazioni alla luce dell'art. 6 CEDU e dell'art. 6, comma 3 del trattato sul funzionamento dell'Unione Europea

Secondo l'insegnamento della Suprema Corte, tale norma, come novellata dall'art. 54 del d.l. n. 83 del 2012 (conv., con modif., dalla l. n. 134 del 2012), " non esige lo svolgimento di un "progetto al ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Sistema di informazione creditizio tra diritto di iniziativa economica e tutela della dignità: è un reale conflitto?

Nota a Cass. Civ. Sez. I, ord. 368/2021 La predisposizione e la conservazione di una banca dati aziendale contenente informazioni sui propri partners commerciali e, indirettamente, su soggetti ch ...continua
di Mauro Zollo

  • «
  • 35
  • 36
  • 37 (current)
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Mauro Zollo
  • Giuseppe Vertucci, Professore a contratto di diritto privato nell'Università degli Studi di Torino
  • Francesco Carelli, Avvocato in Milano
  • Giuseppe Rebecca e Giuseppe Sperotti - Dottori Commercialisti
  • Giampaolo Morini, Avvocato
  • Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.
  • Fabio Santangeli, Professore di Diritto processuale civile nell'Università di Catania.
  • Daniele Giuffrida e Alessandro Turchi, Dottori commercialisti in Milano.
  • Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.
  • Gianfranco Capodaglio già professore ordinario di economia aziendale nell'Università di Bologna, dottore commercialista e revisore legale. Vanina Stoilova Dangarska dottore commercialista e revisore legale, phd Università UNWE Sofia.
  • Giulio Andreani, Partners dello Studio legale Gianni & Origoni.
  • Giuseppe Melis, Professore Ordinario di diritto tributario Dipartimento di giurisprudenza della LUISS Guido Carli di Roma. Avvocato
  • Daniele Tombesi, Dottore in economia
  • Silvia Cosatti, Dottoressa in Giurisprudenza
  • Fan Zheng, Avvocato del Foro di Milano
  • Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?