• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Prelievi dei soci di s.n.c. e requisito soggettivo di ammissione al concordato

Sommario: 1. Massima: Cassazione Civile, Sez. I, 20 gennaio 2021, n. 979. 2. I fatti di causa. 3. I debiti dei soci sorti in virtù dell'erosione del capitale sociale. 4. I prelievi dei soci di s.n.c. ...continua
di Serena Maurutto, Docente a contratto nell'Università degli Studi di Bergamo. Alessandro Turchi, cultore di 'Gestione d'impresa e creazione di valore', presso l'Università degli Studi di Bergamo.

La diligenza del debitore nella relazione particolareggiata del gestore della crisi: un concetto di meritevolezza o solo un controllo degli atti in frode?

1.- L'art.4 ter della legge 18 dicembre 2020, n.176, di conversione del decreto-legge 28 ottobre 2020, n.137, ha novellato la legge 27 gennaio 2012, n.3, nella parte relativa alla composizione della c ...continua
di Carmine Capozzi, Giudice delegato alle procedure concorsuali e delle esecuzioni immobiliari presso il Tribunale di Lucca

L'interesse ad agire e la legittimazione ad agire nel contenzioso bancario. Profili processuali (Art. 100 c.p.c.)

Sommario: 1. L'interesse ad agire: funzione e finalità. 2. La cessazione della materia del contendere. 3. L'interesse ad agire nella giurisprudenza. 4. L'interesse ad agire: le azioni costitutive. 5. ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

La suggestione (e la trappola) della meritevolezza soggettiva nel sovraindebitamento e la legge n. 176/2020: la colpa per il debito e la responsabilità del sovraindebitamento.

In margine ai decreti di Trib. Ferrara 7 aprile 2021 (Il Caso.it 23 aprile 2021 n. 25180), Trib. Barcellona Pozzo di Gotto 16 aprile 2021 (Dirittodellacrisi.it, 2021, Sez. Merito) e Trib. Catania 5 ma ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

Assegno di traenza e diligenza della banca negoziatrice nel controllo della persona del beneficiario

1.- Nel ricco panorama di pronunce inerenti alla negoziazione dei titoli di pagamento, e più in particolare dell'assegno di traenza non trasferibile, si inserisce una recente ordinanzaa della Corte S ...continua
di Lucrezia Cipriani

Fluttuazioni valutarie: la frontiera mobile della causa di rischio

(nota a Cass. Civ. Sez. III, sent. 4659/2021) http://mobile.ilcaso.it/sentenze/ultime/25105 La clausola di indicizzazione del cambio in valuta estera, inserita nell'ambito di un rapporto di locazi ...continua
di Mauro Zollo

Il danno parentale tra vincolo affettivo e sconvolgimento delle abitudini di vita

Nota a Trib. Civ. Udine, ord. 29 marzo 2021- Giudice dott.ssa Marta Diamante Sommario: 1. La massima - 2. Il caso - 3. La soluzione giuridica 1. La massima In tema di danno da perdita del ...continua
di Diego Modesti, Avvocato

La prova della cessione del credito nel diritto bancario: gli effetti sul processo

Sommario: 1. La cessione del credito: un excursus giurisprudenziale. 2. La successione nel diritto controverso: art. 111 c.p.c. 3. Effetti del trasferimento sul diritto. 4. L'influenza del fenomeno su ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Profili giurisdizionali e danno per lesione dell'affidamento incolpevole. Punti riassuntivi, giurisprudenza, riflessioni già emerse e considerazioni nuove in attesa della decisione dell'adunanza plenaria

Sommario: Abstract; 1.- Ordinanza di rimessione n. 2013 del 2021; 1.1- Segue: i quesiti giuridici sottoposti all'attenzione dell'Adunanza Plenaria; 2.- I profili giurisdizionali: principi generali e q ...continua
di Micaela Lopinto

Ammortamento alla francese: il numero E tra regime semplice e composto degli interessi. Equivoci e contraddizioni

Sommario: 1. Gli interessi effetto della capitalizzazione quale costo occulto. 2. Gli Interessi: maturazione, periodicità, proporzionalità. 3. Il principio di proporzionalità nei regimi finanziari[ ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

La ricostruzione del nesso causale nella responsabilità del medico per nascita malformata: focus sulla sentenza n. 3893 del 2016

Sommario: Abstract.; 1.- Premessa: il caso concreto; 2.- La ricostruzione del nesso causale nell'ambito del diritto civile: tratti salienti; 3.- L'incidenza sulla causalità delle malattie pregresse d ...continua
di Micaela Lopinto

Cenni sulla responsabilità solidale dell'Istituto di Credito e del promotore finanziario con particolare riferimento ai contratti di intermediazione finanziaria. Brevi note a margine dell'ordinanza della Corte di Cassazione n. 18154 del 31/08/2020

Sommario: Abstract.; 1.- L'ordinanza della Corte di cassazione n. 18154 del 31 Agosto 2020; 2.- La responsabilità in solido dell'Istituto di credito e del promotore finanziario: le motivazioni dell'o ...continua
di Micaela Lopinto

Le Sezioni Unite "impongono" al tribunale fallimentare di effettuare il cram down anche nell'ipotesi di voto contrario dell'amministrazione finanziaria o degli enti gestori di forme di previdenza o assistenza obbligatorie.

Nelle pagine di questa rivista si è con passione dibattuto sulla portata degli art. 180 quarto comma e dell'art. 182 bis, terzo comma, l.f.., di recentissima introduzione. Sono note, in tema, le d ...continua
di Fabio Santangeli, Professore di Diritto processuale civile nell'Università di Catania.

Spunti di dottrina sull'art. 1153 CC.: una norma, molteplici sfaccettature a tutela della buona fede

Sommario: 1.- Una possibile doppia veste degli effetti del possesso ex art. 1153 cc. tra apparentia iuris e manifestazione del possesso; 2.- L'art. 1153 cc. come ipotesi di apparentia iuris; 3.- La qu ...continua
di Micaela Lopinto

La responsabilità degli amministratori ai sensi del nuovo art. 1 comma 266 della Legge di Bilancio 2021

Visto l'avvicinarsi dei termini di approvazione del bilancio 2020 merita una riflessione il tema della responsabilità degli amministratori e, ove esistente, dell'organo di controllo in riferimento al ...continua
di Emanuel Monzeglio, Commercialista in Alessandria

Infortuni sul lavoro: responsabilità del datore di lavoro. Rischio prevedibile o diritto dell'imprevedibile?

Corte di Cassazione, IV sezione penale, 15 febbraio 2020, n. 845 Il conferimento a terzi della delega relativa alla redazione del documento di valutazione dei rischi non esonera il datore di lavoro ...continua
di Bruno Beneduce, Avvocato in Napoli.

Liquidazione dei beni ex l. 3/ 2012: quale spazio per la 'proposta' del debitore?

Sommario: 1. La proposta del debitore nella Liquidazione del Patrimonio. 2. L'assenza di beni mobili e immobili : i redditi futuri. 3. Liquidazione del Patrimonio e Finanza Esterna. 1. Negli ul ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

L'ordinanza di assegnazione definitiva: credito dell'usuraio (absit iniuria verbis), concorso dei creditori e ratio antiusura delle procedure di sovraindebitamento.

Il Tribunale in commento [1], con una pregevole ed esaustiva (sul piano delle complesse argomentazioni affrontate per giustificare la rimessione della questione alla Corte Costituzionale) ordinanza, e ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

Profili di responsabilità nella costruzione di opere edilizie e regime di invalidità dei contratti di progettazione edilizia. Brevi considerazioni a margine della sentenza della Corte di Cassazione n. 2913/2020

Sommario: Abstract; 1.- Premessa: cenni sull'art.1669 cc.; 2.- I contratti di progettazione edilizia; 3.- Focus sulla sentenza n. 2913 del 2020; 4.- La nullità del contratto per carenza di qualifiche ...continua
di Micaela Lopinto

  • «
  • 32
  • 33
  • 34 (current)
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Serena Maurutto, Docente a contratto nell'Università degli Studi di Bergamo. Alessandro Turchi, cultore di 'Gestione d'impresa e creazione di valore', presso l'Università degli Studi di Bergamo.
  • Carmine Capozzi, Giudice delegato alle procedure concorsuali e delle esecuzioni immobiliari presso il Tribunale di Lucca
  • Giampaolo Morini, Avvocato
  • Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza
  • Lucrezia Cipriani
  • Mauro Zollo
  • Diego Modesti, Avvocato
  • Micaela Lopinto
  • Fabio Santangeli, Professore di Diritto processuale civile nell'Università di Catania.
  • Emanuel Monzeglio, Commercialista in Alessandria
  • Bruno Beneduce, Avvocato in Napoli.
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca



Segnala News

Vuoi segnalare una News?