• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Ammissione al passivo fallimentare degli interessi relativi a mutuo con piano di ammortamento a rata costante (alla francese). L'articolo 2855 c.c.

Cassazione Civile, Ord. Interlocutoria 24 maggio2021 n. 14166, Rel. Dolmetta. L'Ordinanza in commento si sofferma sull'interpretazione da assegnare all'espressione "interessi dovuti", contenuta nel ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Notazione su atti robotici per la tutela dei diritti: non sempre può essere inserito il pilota automatico

Obiettivo: Questa breve investigazione evidenzia le criticità dei sistemi robotici applicati sic et simpliciter al mondo giuridico. Sommario: 1.- Introduzione; 2.- Il senso dell'algoritmo?; 3.- ...continua
di Irene Coppola, Lucila I. Cordoba, Adriana Moron

Sull'ammissibilità delle domande "tardive" di partecipazione alla liquidazione del patrimonio del sovraindebitato

Sommario: 1. Premessa. - 2. Il dato normativo ed il raffronto con la disciplina del fallimento e del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza. - 3. Gli argomenti a sostegno delle tesi contrappos ...continua
di Edoardo Staunovo-Polacco, Avvocato in Milano

Liquidazione dei beni ex l. 3/ 2012: sulla estensione degli effetti ai soci illimitatamente responsabili e sul concetto di atto in frode (Brevi note su Tribunale di Ravenna 29 aprile 2021)

Sovraindebitamento - Liquidazione dei beni di società di persone - Estensione degli effetti sui soci illimitamente responsabili - Apertura automatica della liquidazione personale dei soci - Esclusion ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Gli enti sotto i riflettori della Procura Europea?

Sommario: 1. Premessa; 2. La Procura Europea; 3. La composizione e competenza; 3.1. La competenza rispetto alle persone giuridiche; 4. I Meccanismi di funzionamento. Il Whistleblowing; 5. I poteri e g ...continua
di Enrica Perusia, Of Counsel Studio Ranalli e Associati

Gli atti di frode nell'accordo di ristrutturazione e nella liquidazione del patrimonio

Sommario: 1. Le diverse declinazioni degli atti in frode nel sovraindebitamento. 2. Gli atti in frode nell'accordo di ristrutturazione dei debiti ante riforma. 3. Gli atti in frode nell'accordo di ris ...continua
di Tommaso Nigro, Dottore commercialista in Salerno, Revisore legale, Giornalista Pubblicista e membro del Comitato scientifico AIECC

L'emersione tempestiva della crisi e il concordato preventivo del terzo: dall'idea del "progetto Rordorf" alle previsioni del legislatore europeo

Sommario: 1. La legittimazione esclusiva a proporre la domanda di concordato preventivo e le cc.dd. proposte concorrenti. - 2. L'iniziativa del terzo, prevista dalla riforma del 2006, come fattore "ri ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Obiezione di coscienza e interruzione volontaria di gravidanza: il medico obiettore non può rifiutarsi di prestare assistenza

Sommario: Abstract; 1 - La massima; 2 - Il caso; 3 - La soluzione giuridica; 4 - Riflessioni conclusive Abstract Il presente contributo rappresenta un approfondimento della sentenza 17 novembr ...continua
di Francesca De Carlo, Avvocato

Il concordato con assuntore ed il combinato effetto distorsivo sulle ragioni dei creditori ipotecari ammessi al passivo della derelictio e della clausola di immediata liberazione del fallito

Come noto, in ipotesi di concordato fallimentare con assuntore è espressamente prevista e consentita la liberazione immediata del debitore fallito dagli obblighi concordatari al momento dell'omologa, ...continua
di Mary Moramarco, Professore a contratto presso l'Università degli studi di Romatre

Le riserve in sospensione d'imposta moderata in caso di fusione societaria per incorporazione

Uno dei temi che ricorre più frequentemente in caso di fusione societaria è quello della "sorte" che debbono seguire le riserve in sospensione d'imposta, cioè quelle costituite da importi che verra ...continua
di Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma

Usucapione della proprietà esclusiva del bene comune indiviso e atti di tolleranza (Nota a Cass. 8 aprile 2021, n. 9359)

Abstract La seconda sezione della Corte di Cassazione, con ordinanza n. 9359, datata 2.7.2020 e pubblicata l'8.4.2021, in tema di usucapione della proprietà esclusiva di bene comune indiviso da pa ...continua
di Davide Bottarelli, Avvocato del Foro di Brescia.

Prelievi dei soci di s.n.c. e requisito soggettivo di ammissione al concordato

Sommario: 1. Massima: Cassazione Civile, Sez. I, 20 gennaio 2021, n. 979. 2. I fatti di causa. 3. I debiti dei soci sorti in virtù dell'erosione del capitale sociale. 4. I prelievi dei soci di s.n.c. ...continua
di Serena Maurutto, Docente a contratto nell'Università degli Studi di Bergamo. Alessandro Turchi, cultore di 'Gestione d'impresa e creazione di valore', presso l'Università degli Studi di Bergamo.

La diligenza del debitore nella relazione particolareggiata del gestore della crisi: un concetto di meritevolezza o solo un controllo degli atti in frode?

1.- L'art.4 ter della legge 18 dicembre 2020, n.176, di conversione del decreto-legge 28 ottobre 2020, n.137, ha novellato la legge 27 gennaio 2012, n.3, nella parte relativa alla composizione della c ...continua
di Carmine Capozzi, Giudice delegato alle procedure concorsuali e delle esecuzioni immobiliari presso il Tribunale di Lucca

L'interesse ad agire e la legittimazione ad agire nel contenzioso bancario. Profili processuali (Art. 100 c.p.c.)

Sommario: 1. L'interesse ad agire: funzione e finalità. 2. La cessazione della materia del contendere. 3. L'interesse ad agire nella giurisprudenza. 4. L'interesse ad agire: le azioni costitutive. 5. ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

La suggestione (e la trappola) della meritevolezza soggettiva nel sovraindebitamento e la legge n. 176/2020: la colpa per il debito e la responsabilità del sovraindebitamento.

In margine ai decreti di Trib. Ferrara 7 aprile 2021 (Il Caso.it 23 aprile 2021 n. 25180), Trib. Barcellona Pozzo di Gotto 16 aprile 2021 (Dirittodellacrisi.it, 2021, Sez. Merito) e Trib. Catania 5 ma ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

Assegno di traenza e diligenza della banca negoziatrice nel controllo della persona del beneficiario

1.- Nel ricco panorama di pronunce inerenti alla negoziazione dei titoli di pagamento, e più in particolare dell'assegno di traenza non trasferibile, si inserisce una recente ordinanzaa della Corte S ...continua
di Lucrezia Cipriani

Fluttuazioni valutarie: la frontiera mobile della causa di rischio

(nota a Cass. Civ. Sez. III, sent. 4659/2021) http://mobile.ilcaso.it/sentenze/ultime/25105 La clausola di indicizzazione del cambio in valuta estera, inserita nell'ambito di un rapporto di locazi ...continua
di Mauro Zollo

Il danno parentale tra vincolo affettivo e sconvolgimento delle abitudini di vita

Nota a Trib. Civ. Udine, ord. 29 marzo 2021- Giudice dott.ssa Marta Diamante Sommario: 1. La massima - 2. Il caso - 3. La soluzione giuridica 1. La massima In tema di danno da perdita del ...continua
di Diego Modesti, Avvocato

La prova della cessione del credito nel diritto bancario: gli effetti sul processo

Sommario: 1. La cessione del credito: un excursus giurisprudenziale. 2. La successione nel diritto controverso: art. 111 c.p.c. 3. Effetti del trasferimento sul diritto. 4. L'influenza del fenomeno su ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

  • «
  • 32
  • 33
  • 34 (current)
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.
  • Irene Coppola, Lucila I. Cordoba, Adriana Moron
  • Edoardo Staunovo-Polacco, Avvocato in Milano
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Enrica Perusia, Of Counsel Studio Ranalli e Associati
  • Tommaso Nigro, Dottore commercialista in Salerno, Revisore legale, Giornalista Pubblicista e membro del Comitato scientifico AIECC
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Francesca De Carlo, Avvocato
  • Mary Moramarco, Professore a contratto presso l'Università degli studi di Romatre
  • Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
  • Davide Bottarelli, Avvocato del Foro di Brescia.
  • Serena Maurutto, Docente a contratto nell'Università degli Studi di Bergamo. Alessandro Turchi, cultore di 'Gestione d'impresa e creazione di valore', presso l'Università degli Studi di Bergamo.
  • Carmine Capozzi, Giudice delegato alle procedure concorsuali e delle esecuzioni immobiliari presso il Tribunale di Lucca
  • Giampaolo Morini, Avvocato
  • Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza
  • Lucrezia Cipriani
  • Mauro Zollo
  • Diego Modesti, Avvocato



Segnala News

Vuoi segnalare una News?