• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Transazione fiscale negli a.d.r. e ruolo dei creditori estranei

1. Premessa Con riferimento alla proposta di transazione fiscale nel concordato preventivo, l'art. 182-ter comma 1, della legge fallimentare sancisce il cosiddetto "divieto di trattamento de ...continua
di Giulio Andreani, Partners dello Studio legale Gianni & Origoni.

Concordato preventivo fra vecchio e nuovo: continuità normativa, interessi protetti e soddisfacimento dei creditori

Sommario: 1. Premessa; 2. Finalità del concordato, interessi protetti e soddisfacimento dei creditori. 3. Segue. La questione della misura minima del soddisfacimento dei creditori. 4. Il dichiarato f ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Le "peripezie" del concorso di persone nel reato: c'è, non c'è, dipende! Analisi dei principali orientamenti dottrinali e giurisprudenziali emersi, anche negli ultimi anni, in relazione all'art. 110 CP nella sua forma attiva

Sommario: Abstract; 1. Il concorso di persone nel reato: brevissimi cenni sui profili generali; 2. Il concorso "anomalo": artt. 116 e 326 cp; 3. Il concorso di persone nei delitti sessuali: artt. 609 ...continua
di Micaela Lopinto

Corruzione da impropria ex art. 318 CP a propria ex art. 319 CP: un caso di progressione criminosa

Sommario: Abstract; 1. La corruzione cd. "propria": lo schema duplice esclude il post factum non punibile; 2. La corruzione cd. "impropria": rapporti con la corruzione propria e criticità nella quali ...continua
di Micaela Lopinto

Il divieto di azioni esecutive sui beni sequestrati

Sommario: 1. Premessa: il panorama normativo di riferimento e la sua evoluzione - 2. Il rapporto tra procedure esecutive e misure di prevenzione patrimoniale nel vigore della legge n. 575/1965. - 3. S ...continua
di Gloria Visaggio - Dottore di ricerca in diritto commerciale presso l'Università degli Studi di Bari, Senior Associate Deloitte Legal

Ammortamento francese "in interesse composto": un normale ammortamento progressivo

Il dibattito sulla presunta "anatocisticità" dell'ammortamento francese sembra, da un lato, registrare un consolidarsi della posizione di quei tribunali che comunque ne disconoscono la significativit ...continua
di Fabrizio Cacciafesta, già professore ordinario di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"

Bitcoin ed eredità digitale: quali tutele per il "wallet" trasferito per testamento?

Sommario: 1. Premessa 2. La normativa applicabile e i suoi limiti. 3. Successione mortis causa e criptovaluta: profili problematici. 4. Successione ereditaria e possesso della criptovaluta. 5. Criptov ...continua
di Biagio Campagna, Avvocato, cultore della materia di diritto bancario presso la facoltà di Giurisprudenza della Università 'La Sapienza' di Roma.

Base giuridica per l'utilizzo dei dati della carta di pagamento nei servizi online: raccomandazione n. 2/2021 dell'EDPB

Con la Raccomandazione n. 2/2021 del 19.5.2021, l'EDPB ha deciso di affrontare il tema della (corretta) individuazione di una base giuridica al fine di consentire ad un fornitore di un prodotto o di u ...continua
di Gabriele Borghi, Avvocato

Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili nelle imprese: criteri di progettazione

Sommario: 1. Finalità e soggetti coinvolti. - 2. Il concetto di "adeguatezza". - 3. Circa la insindacabilità delle scelte organizzative. - 4. Verso il modello di "impresa manageriale". - 5. Gli adeg ...continua
di Paolo Bastia, Professore ordinario di Economia Aziendale all'Università di Bologna, docente di Pianificazione e Controllo presso la LUISS "Guido Carli"

Leasing finanziario: causa mista, doppia causa, collegamento negoziale, contratto plurilaterale, causa dei derivati e causa di finanziamento

Sommario: Abstract.; 1. Causa e struttura del leasing finanziario prima dell'intervento della legge n. 124 del 2017: passaggio da struttura unitaria e causa mista ai due contratti collegati, ciascuno ...continua
di Micaela Lopinto

Rapporto tra reato di malversazione a danno dello Stato e finanziamenti emergenziali in tempo di Covid

Nota a Cass. pen. Sez. VI, Sent. 15 aprile 2021, n. 22119. Non integra il reato di malversazione ai danni dello Stato la condotta dell'imprenditore che eventualmente distragga le risorse ricevute ...continua
di Mauro Zollo

La prescrizione nei contratti del settore energetico. Evoluzioni normative e nuovi scenari per l'utile esercizio del diritto di credito

Sommario: 1. Premessa. Descrizione del quadro normativo; 2. I provvedimenti dell'AGCM sulle pratiche commerciali scorrette imputate alle società di vendita; 3. L'abolizione del comportamento ostativo ...continua
di Giuseppe Gallo, Avvocato

Data protection transfer assessment: il punto di vista dell'EDPB

Nella recente (e famosa) sentenza C-311/2018 (cd. Schrems II), la Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE) ha ricordato, da un lato, che la protezione concessa, ad opera del Regolamento UE n. 201 ...continua
di Gabriele Borghi, Avvocato

Adeguatezza degli assetti e procedura d'allerta: i solvency tests della giurisprudenza statunitense come tentativo di quadratura del cerchio

Sommario: 1. Premessa 2. L'adeguatezza degli assetti 3. I parametri di allerta e il pilastro portante degli adeguati assetti 4. Le criticità sussuntive del sintagma "adeguatezza degli assetti" 5. Il ...continua
di Serena Maurutto, Docente a contratto nell'Università degli Studi di Bergamo. Alessandro Turchi, cultore di 'Gestione d'impresa e creazione di valore', presso l'Università degli Studi di Bergamo.

Le misure protettive e cautelari nel Codice della crisi e dell'insolvenza

Sommario: 1. Le misure protettive e cautelari nella legge fallimentare. - 2. Le misure protettive e cautelari nel codice della crisi e dell'insolvenza. Definizioni e contenuto. - 3. Le misure protetti ...continua
di Giuseppe Bozza, Presidente Emerito del Tribunale di Vicenza

Le azioni del liquidatore nella liquidazione del sovraindebitato (Artt. 14 decies l. 3/2012 e 274 CCII)

Sommario: 1. La norma riformata. 2. La revocatoria ordinaria nella liquidazione: criticità. 3. Effetti della procedura sui giudizi pendenti. 4. L'accertamento dei crediti al di fuori della liquidazio ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Il Canone Unico nei centri abitati tra regola ed eccezione. Tosap, Cosap, Canone Mercatale e Canone Unico Patrimoniale. Normative a confronto

Occupazione del suolo e spettanza del canone o tributo tra regola ed eccezione L'occupazione del suolo pubblico costituisce il minimo comune denominatore della Tassa per l'occupazione di spazi e ar ...continua
di Stefano Gennai

aTECNICA legislativa e conflitti culturali nel "D.D.L. ZAN"

1. - Diritto e scienze sociali. È ampiamente noto che è all'esame del Senato della Repubblica il c.d. "d.d.l. Zan", vale a dire il disegno di legge dal titolo "misure di prevenzione e contrasto ...continua
di Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca

La risposta degli stati alla pandemia: l'utilizzo di politiche di bilancio espansive prima di creare pressioni inflazionistiche. Intervento del Presidente Draghi all'Accademia dei lincei, giovedì 1° luglio 2021

Signor Presidente della Repubblica, Signori Presidenti del Senato, della Camera e della Corte Costituzionale, Ministri, Governatore della Banca d'Italia, Presidente dell'Accademia, Presidenti ...continua
di Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.

  • «
  • 30
  • 31
  • 32 (current)
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Giulio Andreani, Partners dello Studio legale Gianni & Origoni.
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Micaela Lopinto
  • Gloria Visaggio - Dottore di ricerca in diritto commerciale presso l'Università degli Studi di Bari, Senior Associate Deloitte Legal
  • Fabrizio Cacciafesta, già professore ordinario di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
  • Biagio Campagna, Avvocato, cultore della materia di diritto bancario presso la facoltà di Giurisprudenza della Università 'La Sapienza' di Roma.
  • Gabriele Borghi, Avvocato
  • Paolo Bastia, Professore ordinario di Economia Aziendale all'Università di Bologna, docente di Pianificazione e Controllo presso la LUISS "Guido Carli"
  • Mauro Zollo
  • Giuseppe Gallo, Avvocato
  • Serena Maurutto, Docente a contratto nell'Università degli Studi di Bergamo. Alessandro Turchi, cultore di 'Gestione d'impresa e creazione di valore', presso l'Università degli Studi di Bergamo.
  • Giuseppe Bozza, Presidente Emerito del Tribunale di Vicenza
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Stefano Gennai
  • Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca
  • Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?