• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


La Composizione Negoziale: uno strumento virtuoso di soluzione della crisi

Il 24 agosto 2021 è stato pubblicato in G.U. il D.L. n 118 recante "Misure urgenti in materia di crisi d'impresa e di risanamento aziendale nonché ulteriori misure urgenti in materia di giustizia". ...continua
di Gianfranco Benvenuto, Avvocato in Milano

Brevi considerazioni a margine della recente pronuncia della Corte Costituzionale n. 150 del 2021: il carcere per i giornalisti si, ma solo come extrema ratio

Sommario: Abstract; 1. I punti salienti della recente pronuncia della Corte Costituzionale; 2. La ratio della richiesta di mitigazione della penale; 3. La decisione della Corte Costituzionale; 4. I re ...continua
di Micaela Lopinto

Le "imprese sotto soglia" nel D.L. 118/2021: interazioni con il sovraindebitamento

Sommario: 1. La nuova composizione negoziata della crisi: la figura dell'esperto. 2. I possibili esiti dell'intervento dell'esperto. 3. Le imprese sotto soglia. 4. Le interazioni con le procedure di s ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

I rapporti tra la tutela amministrativa e civile del consumatore per le clausole vessatorie e la nullità di protezione nel caso di clausole poco chiare

Il caso[1] dei mutui in euro con clausole di indicizzazione (in riferimento agli interessi) e rivalutazione (in riferimento all'estinzione anche anticipata) al franco svizzero offerti sul mercato euro ...continua
di Massimo Eroli, Professore aggregato nell'Università di Perugia

Fallimento dell'impresa consorziata e appalti pubblici, in nota a TAR Bari, 19 agosto 2021

Sommario: 1. Premessa. - 2. Sui rapporti tra procedure concorsuali e appalti pubblici, in sintesi, con specifico riferimento all'ipotesi del fallimento. - 3. Le modifiche soggettive in corso di gara. ...continua
di Francesco Paolo Bello, Avvocato in Bari. Gloria Visaggio - Dottore di ricerca in diritto commerciale presso Università degli Studi di Bari, Avvocato.

Sospensione dell'esecutività della sentenza in Cassazione ex art. 373 c.p.c.: quando è "grave ed irreparabile" il danno relativo al pagamento di una somma di denaro

Sommario: 1. La massima - 2. Il caso - 3. La soluzione giuridica - 4. Osservazioni 1. La massima Posta la necessaria sussistenza di un grave e irreparabile danno, la gravità del pregiudizio ...continua
di Diego Modesti, Avvocato

Somministrazione, subfornitura, vendita e appalto: brevi cenni su tratti comuni e profili differenziali

SOMMARIO: Abstract.; 1.- Poche righe sulla struttura dei contratti di somministrazione, subfornitura, vendita ed appalto; 1.1- Segue: la causa dei predetti contratti ed i loro effetti; 2.- Profili dif ...continua
di Micaela Lopinto

Ancora brevi note in attesa dell'adunanza plenaria in materia di lesione dell'affidamento "incolpevole"

Sommario: Abstract.; 1. Il caso sottoposto all'attenzione della IV Sez. del Consiglio di Stato; 2. Le argomentazioni poste a sostegno della lesione dell'affidamento incolpevole; 3. I motivi di impugna ...continua
di Micaela Lopinto

Sulla necessaria rimodulazione nel Codice della Crisi degli indicatori e indici della crisi

(*) Il presente contributo è destinato a un volume collettaneo sull'adeguatezza degli assetti aziendali a cura di Stefano Ambrosini. L'articolo è pubblicato sulla Rivista Ristrutturazioni azienda
di Alberto Quagli, Direttore del Dipartimento di Economia dell'Università di Genova e componente della Commissione Rordorf e della Commissione del CNDCEC per la elaborazione degli indicatori della crisi.

La nuova composizione negoziata della crisi: caratteri e presupposti

Sommario: 1. I caratteri del nuovo istituto: stragiudizialità, riservatezza e volontarietà. - 2. Il presupposto soggettivo. - 3. Il presupposto oggettivo. - 4. Il "presupposto processuale" dell'art. ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: aspetti (teorici ed) operativi

Sommario: 1. Il nuovo art. 2086 c.c.: finalità e grado di sua applicazione da parte delle imprese - 2. I soggetti coinvolti - 3. Gli adeguati assetti organizzativi - 4. Gli adeguati assetti amministr
di Andrea Panizza, Co-Fondatore AP&P - Docente di Diagnosi e gestione della crisi aziendale

Transazione fiscale negli a.d.r. e ruolo dei creditori estranei

1. Premessa Con riferimento alla proposta di transazione fiscale nel concordato preventivo, l'art. 182-ter comma 1, della legge fallimentare sancisce il cosiddetto "divieto di trattamento de ...continua
di Giulio Andreani, Partners dello Studio legale Gianni & Origoni.

Concordato preventivo fra vecchio e nuovo: continuità normativa, interessi protetti e soddisfacimento dei creditori

Sommario: 1. Premessa; 2. Finalità del concordato, interessi protetti e soddisfacimento dei creditori. 3. Segue. La questione della misura minima del soddisfacimento dei creditori. 4. Il dichiarato f ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Le "peripezie" del concorso di persone nel reato: c'è, non c'è, dipende! Analisi dei principali orientamenti dottrinali e giurisprudenziali emersi, anche negli ultimi anni, in relazione all'art. 110 CP nella sua forma attiva

Sommario: Abstract; 1. Il concorso di persone nel reato: brevissimi cenni sui profili generali; 2. Il concorso "anomalo": artt. 116 e 326 cp; 3. Il concorso di persone nei delitti sessuali: artt. 609 ...continua
di Micaela Lopinto

Corruzione da impropria ex art. 318 CP a propria ex art. 319 CP: un caso di progressione criminosa

Sommario: Abstract; 1. La corruzione cd. "propria": lo schema duplice esclude il post factum non punibile; 2. La corruzione cd. "impropria": rapporti con la corruzione propria e criticità nella quali ...continua
di Micaela Lopinto

Il divieto di azioni esecutive sui beni sequestrati

Sommario: 1. Premessa: il panorama normativo di riferimento e la sua evoluzione - 2. Il rapporto tra procedure esecutive e misure di prevenzione patrimoniale nel vigore della legge n. 575/1965. - 3. S ...continua
di Gloria Visaggio - Dottore di ricerca in diritto commerciale presso l'Università degli Studi di Bari, Senior Associate Deloitte Legal

Ammortamento francese "in interesse composto": un normale ammortamento progressivo

Il dibattito sulla presunta "anatocisticità" dell'ammortamento francese sembra, da un lato, registrare un consolidarsi della posizione di quei tribunali che comunque ne disconoscono la significativit ...continua
di Fabrizio Cacciafesta, già professore ordinario di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"

Bitcoin ed eredità digitale: quali tutele per il "wallet" trasferito per testamento?

Sommario: 1. Premessa 2. La normativa applicabile e i suoi limiti. 3. Successione mortis causa e criptovaluta: profili problematici. 4. Successione ereditaria e possesso della criptovaluta. 5. Criptov ...continua
di Biagio Campagna, Avvocato, cultore della materia di diritto bancario presso la facoltà di Giurisprudenza della Università 'La Sapienza' di Roma.

Base giuridica per l'utilizzo dei dati della carta di pagamento nei servizi online: raccomandazione n. 2/2021 dell'EDPB

Con la Raccomandazione n. 2/2021 del 19.5.2021, l'EDPB ha deciso di affrontare il tema della (corretta) individuazione di una base giuridica al fine di consentire ad un fornitore di un prodotto o di u ...continua
di Gabriele Borghi, Avvocato

  • «
  • 30
  • 31
  • 32 (current)
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Gianfranco Benvenuto, Avvocato in Milano
  • Micaela Lopinto
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Massimo Eroli, Professore aggregato nell'Università di Perugia
  • Francesco Paolo Bello, Avvocato in Bari. Gloria Visaggio - Dottore di ricerca in diritto commerciale presso Università degli Studi di Bari, Avvocato.
  • Diego Modesti, Avvocato
  • Alberto Quagli, Direttore del Dipartimento di Economia dell'Università di Genova e componente della Commissione Rordorf e della Commissione del CNDCEC per la elaborazione degli indicatori della crisi.
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Andrea Panizza, Co-Fondatore AP&P - Docente di Diagnosi e gestione della crisi aziendale
  • Giulio Andreani, Partners dello Studio legale Gianni & Origoni.
  • Gloria Visaggio - Dottore di ricerca in diritto commerciale presso l'Università degli Studi di Bari, Senior Associate Deloitte Legal
  • Fabrizio Cacciafesta, già professore ordinario di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
  • Biagio Campagna, Avvocato, cultore della materia di diritto bancario presso la facoltà di Giurisprudenza della Università 'La Sapienza' di Roma.
  • Gabriele Borghi, Avvocato



Segnala News

Vuoi segnalare una News?