• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Perchè il trust, quando vuole, può essere un buon istituto (bis)

Sommario: Abstract.; 1. L'ordinanza di rimessione all'Adunanza Plenaria n. 10121 del 2019: preziosi risvolti civilistici derivanti dal diritto amministrativo. Il parallelo in quattro punti; 2. Punto a ...continua
di Micaela Lopinto

Il ruolo dell'art. 124-bis TUB e il giudizio di meritevolezza nelle procedure di composizione del sovraindebitato nel nuovo Codice della crisi di impresa

Sommario: 1. Il nuovo codice della crisi di impresa e il giudizio di meritevolezza. 2. La Direttiva 2008/48/Ce: cenni. 3. L'art.124-bis del TU.B.: la norma scomoda. 4. La concessione arbitraria del cr ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Brevi note a margine della sentenza n. 20526 del 2020 Corte di Cassazione Civile Sez. II

IL CASO CONCRETO[1] Con l'ausilio della sentenza, si vogliono brevemente ripercorre i fatti di causa, al fine di poter meglio comprendere alcune riflessioni che si andranno a svolgere a breve. Il s ...continua
di Micaela Lopinto

Verso l'obbligo vaccinale urbi et orbi

SOMMARIO: 1. Progressiva estensione ai lavoratori della obbligatorietà del green pass (versus) obbligo vaccinale. 2. Tra obbligo vaccinale, raccomandazione e tutela della salute sul luogo di lavoro. ...continua
di Manuela Salvalaio, Avvocato in Padova

La composizione negoziata della crisi e i rapporti con gli intermediari creditizi

Sommario: 1. Le peculiarità dell'accesso al credito per l'impresa in crisi. 2. Le necessità di maggiori accantonamenti ed i conseguenti limiti operativi delle banche nell'erogazione creditizia. 3. L ...continua
di Paolo Rinaldi, Dottore commercialista in Modena.

La derelizione dei beni nelle procedure concorsuali e gli obblighi di ripristino ambientale

Sommario: 1. Premessa. 2. Le deroghe al principio di universalità oggettiva: quelle previste dalla disciplina concorsuale in funzione della natura del bene. 3. (segue) Le deroghe al principio di univ ...continua
di Riccardo Della Santina, Dottore Commercialista, Professore a contratto.

La crisi d'impresa nell'era Draghi: la composizione negoziata e il concordato semplificato

Sommario: 1. Premessa. - 2. Il presupposto soggettivo. - 3. La necessità di una riforma del diritto penale fallimentare. - 4. Un nuovo istituto: la composizione negoziata per la risoluzione della cri ...continua
di Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.

"Dolce morte" e "morte estrema". Rivisitazione squisitamente penalistica della tipicità e dell'antigiuridicità nei casi Welby, Englaro, DJ Fabo nonchè nelle ipotesi di violenza sportiva e morte da attività estrema alla luce dei principi costituzionali

Sommario: Abstract; 1. Premessa; 1.1 Il ruolo del principio di tipicità nel diritto penale; 2. La sentenza della Corte Costituzionale n. 242 del 2019; 3. Un passo indietro: il rilievo penale, secondo ...continua
di Micaela Lopinto

La Composizione Negoziale: uno strumento virtuoso di soluzione della crisi

Il 24 agosto 2021 è stato pubblicato in G.U. il D.L. n 118 recante "Misure urgenti in materia di crisi d'impresa e di risanamento aziendale nonché ulteriori misure urgenti in materia di giustizia". ...continua
di Gianfranco Benvenuto, Avvocato in Milano

Brevi considerazioni a margine della recente pronuncia della Corte Costituzionale n. 150 del 2021: il carcere per i giornalisti si, ma solo come extrema ratio

Sommario: Abstract; 1. I punti salienti della recente pronuncia della Corte Costituzionale; 2. La ratio della richiesta di mitigazione della penale; 3. La decisione della Corte Costituzionale; 4. I re ...continua
di Micaela Lopinto

Le "imprese sotto soglia" nel D.L. 118/2021: interazioni con il sovraindebitamento

Sommario: 1. La nuova composizione negoziata della crisi: la figura dell'esperto. 2. I possibili esiti dell'intervento dell'esperto. 3. Le imprese sotto soglia. 4. Le interazioni con le procedure di s ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

I rapporti tra la tutela amministrativa e civile del consumatore per le clausole vessatorie e la nullità di protezione nel caso di clausole poco chiare

Il caso[1] dei mutui in euro con clausole di indicizzazione (in riferimento agli interessi) e rivalutazione (in riferimento all'estinzione anche anticipata) al franco svizzero offerti sul mercato euro ...continua
di Massimo Eroli, Professore aggregato nell'Università di Perugia

Fallimento dell'impresa consorziata e appalti pubblici, in nota a TAR Bari, 19 agosto 2021

Sommario: 1. Premessa. - 2. Sui rapporti tra procedure concorsuali e appalti pubblici, in sintesi, con specifico riferimento all'ipotesi del fallimento. - 3. Le modifiche soggettive in corso di gara. ...continua
di Francesco Paolo Bello, Avvocato in Bari. Gloria Visaggio - Dottore di ricerca in diritto commerciale presso Università degli Studi di Bari, Avvocato.

Sospensione dell'esecutività della sentenza in Cassazione ex art. 373 c.p.c.: quando è "grave ed irreparabile" il danno relativo al pagamento di una somma di denaro

Sommario: 1. La massima - 2. Il caso - 3. La soluzione giuridica - 4. Osservazioni 1. La massima Posta la necessaria sussistenza di un grave e irreparabile danno, la gravità del pregiudizio ...continua
di Diego Modesti, Avvocato

Somministrazione, subfornitura, vendita e appalto: brevi cenni su tratti comuni e profili differenziali

SOMMARIO: Abstract.; 1.- Poche righe sulla struttura dei contratti di somministrazione, subfornitura, vendita ed appalto; 1.1- Segue: la causa dei predetti contratti ed i loro effetti; 2.- Profili dif ...continua
di Micaela Lopinto

Ancora brevi note in attesa dell'adunanza plenaria in materia di lesione dell'affidamento "incolpevole"

Sommario: Abstract.; 1. Il caso sottoposto all'attenzione della IV Sez. del Consiglio di Stato; 2. Le argomentazioni poste a sostegno della lesione dell'affidamento incolpevole; 3. I motivi di impugna ...continua
di Micaela Lopinto

Sulla necessaria rimodulazione nel Codice della Crisi degli indicatori e indici della crisi

(*) Il presente contributo è destinato a un volume collettaneo sull'adeguatezza degli assetti aziendali a cura di Stefano Ambrosini. L'articolo è pubblicato sulla Rivista Ristrutturazioni azienda
di Alberto Quagli, Direttore del Dipartimento di Economia dell'Università di Genova e componente della Commissione Rordorf e della Commissione del CNDCEC per la elaborazione degli indicatori della crisi.

La nuova composizione negoziata della crisi: caratteri e presupposti

Sommario: 1. I caratteri del nuovo istituto: stragiudizialità, riservatezza e volontarietà. - 2. Il presupposto soggettivo. - 3. Il presupposto oggettivo. - 4. Il "presupposto processuale" dell'art. ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: aspetti (teorici ed) operativi

Sommario: 1. Il nuovo art. 2086 c.c.: finalità e grado di sua applicazione da parte delle imprese - 2. I soggetti coinvolti - 3. Gli adeguati assetti organizzativi - 4. Gli adeguati assetti amministr
di Andrea Panizza, Co-Fondatore AP&P - Docente di Diagnosi e gestione della crisi aziendale

  • «
  • 29
  • 30
  • 31 (current)
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Micaela Lopinto
  • Giampaolo Morini, Avvocato
  • Manuela Salvalaio, Avvocato in Padova
  • Paolo Rinaldi, Dottore commercialista in Modena.
  • Riccardo Della Santina, Dottore Commercialista, Professore a contratto.
  • Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.
  • Gianfranco Benvenuto, Avvocato in Milano
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Massimo Eroli, Professore aggregato nell'Università di Perugia
  • Francesco Paolo Bello, Avvocato in Bari. Gloria Visaggio - Dottore di ricerca in diritto commerciale presso Università degli Studi di Bari, Avvocato.
  • Diego Modesti, Avvocato
  • Alberto Quagli, Direttore del Dipartimento di Economia dell'Università di Genova e componente della Commissione Rordorf e della Commissione del CNDCEC per la elaborazione degli indicatori della crisi.
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Andrea Panizza, Co-Fondatore AP&P - Docente di Diagnosi e gestione della crisi aziendale



Segnala News

Vuoi segnalare una News?