• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


La 'riscoperta' dei rimedi conservativi: la rinegoziazione ai tempi del Covid-19

Sommario: Abstract.; 1. Premessa: il ruolo dei principi Unidroit in relazione agli obblighi di rinegoziazione; 2. Segue: le soluzioni offerte dal nostro ordinamento giuridico, prima dell'epidemia Covi ...continua
di Micaela Lopinto

L'applicazione delle norme sulla crisi d'impresa suggerisce l'analisi interdisciplinare: i concetti di "costo" e di "ricavo" secondo la Cassazione

Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Andrea Fazi, Alessandro Ricci, Lauretta Semproni, Ivanoe Tozzi. Sommario: 1. Premessa; 2. Cosa s'intende per "ricavi": una definizione incompleta;
di Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Lauretta Semprini.

Composizione negoziata della crisi e concordato semplificato: il D.L. 118/2021 ha dimenticato le star up innovative?

Sommario: 1. Premessa. -2. La composizione negoziata della crisi. -3. Il concordato semplificato. 1. Premessa Il d.l. 118/2021, oltre ad aver disposto un ulteriore differimento dell'en ...continua
di Maria Di Sarli, Ricercatore presso l'Università di Torino

Il controverso e variegato mondo dei 'derivati'. Causa aleatoria, meritevolezza, Dlgs 58 del 1998, alea unilaterale, alea bilaterale, contratto di assicurazione, swaps, polizze index linked ed unit linked, leasing indicizzato, mutuo indicizzato

Sommario: Abstract; 1. Partiamo dall'inizio: cos'è un "derivato"? Riferimenti normativi e causa contrattuale; 2. Alea unilaterale ed alea bilaterale: i "piccoli guai" del contratto di assicurazione. ...continua
di Micaela Lopinto

Di alcune possibili modifiche al disegno di legge n. 2371 relativo alla conversione del decreto 24 agosto 2021, n. 118, sulla disciplina della crisi di impresa

Sommario: 1. Premessa. - 2. La disciplina della composizione negoziata per la risoluzione della crisi (art. 2). - 3. Momento iniziale di accesso al percorso (art. 2). 4. Momento finale di accesso al p ...continua
di Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.

Ancora sul mutuo con ammortamento francese a rata costante e sull'anatocismo: le regole del diritto e della matematica finanziaria

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. Regime di capitalizzazione semplice, regime di capitalizzazione composta e anatocismo. - 3. Esigibilità, beneficio di liquidità e regime di capitalizzazione composta. - 4 ...continua
di Alfonso Quintarelli, Avvocato.

La confisca per equivalente non è né sanzione principale né accessoria. Brevi note a margine della sentenza n. 8538 del 2020

Sommario: Abstract; 1. Il caso; 2. Le considerazioni in diritto: i criteri Engel sono pacificamente accolti ancora oggi; 3. La soluzione di diritto; 4. Conclusioni. Abstract Ita Il presente ...continua
di Micaela Lopinto

La natura (anche) politica dell'attività interpretativa a margine di Cass. Civ., Sez. VI, 9 luglio 2021, n. 19618 (ovvero: una rondine non fa primavera)

Sommario: 1. Le previsioni legislative, il caso oggetto di discussione e gli orientamenti delle Corti di merito. - 2. La sentenza della Corte di cassazione e una digressione; altri possibili argomenti
di Federico Casa, Professore aggregato della Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Padova

Il (doppio) rinvio del CCI: quando si scrive "differimento" e si legge "ripensamento"

Sommario: 1. Il dibattito degli ultimi due anni in ordine all'opportunità di rinviare l'entrata in vigore del CCI. - 2. Il differimento di larga parte del CCI e l'intervento sulla legge fallimentare. ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Il concordato semplificato: primi appunti

Sommario: 1. Premessa: la "rivincita" della liquidazione concordataria. - 2. Il concordato semplificato: elementi costitutivi e controllo del tribunale. - 3. La liquidazione del patrimonio. 4. La disc ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Il (controverso e delicato) rapporto tra la normativa comunitaria e nazionale sulla protezione dei dati personali e la normativa nazionale sulla trasparenza, pubblicita' legale ed accesso civico a dati, atti e documenti amministrativi

Il presente contributo intende descrivere - in linea generale, e in un ottica di "privacy by design" e di "privacy by default" ex art. 25[1] e Considerando n. 78)[2] del Regolamento UE n. 2016/679 (GD ...continua
di Gabriele Borghi, Avvocato

Perchè il trust, quando vuole, può essere un buon istituto (bis)

Sommario: Abstract.; 1. L'ordinanza di rimessione all'Adunanza Plenaria n. 10121 del 2019: preziosi risvolti civilistici derivanti dal diritto amministrativo. Il parallelo in quattro punti; 2. Punto a ...continua
di Micaela Lopinto

Il ruolo dell'art. 124-bis TUB e il giudizio di meritevolezza nelle procedure di composizione del sovraindebitato nel nuovo Codice della crisi di impresa

Sommario: 1. Il nuovo codice della crisi di impresa e il giudizio di meritevolezza. 2. La Direttiva 2008/48/Ce: cenni. 3. L'art.124-bis del TU.B.: la norma scomoda. 4. La concessione arbitraria del cr ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Brevi note a margine della sentenza n. 20526 del 2020 Corte di Cassazione Civile Sez. II

IL CASO CONCRETO[1] Con l'ausilio della sentenza, si vogliono brevemente ripercorre i fatti di causa, al fine di poter meglio comprendere alcune riflessioni che si andranno a svolgere a breve. Il s ...continua
di Micaela Lopinto

Verso l'obbligo vaccinale urbi et orbi

SOMMARIO: 1. Progressiva estensione ai lavoratori della obbligatorietà del green pass (versus) obbligo vaccinale. 2. Tra obbligo vaccinale, raccomandazione e tutela della salute sul luogo di lavoro. ...continua
di Manuela Salvalaio, Avvocato in Padova

La composizione negoziata della crisi e i rapporti con gli intermediari creditizi

Sommario: 1. Le peculiarità dell'accesso al credito per l'impresa in crisi. 2. Le necessità di maggiori accantonamenti ed i conseguenti limiti operativi delle banche nell'erogazione creditizia. 3. L ...continua
di Paolo Rinaldi, Dottore commercialista in Modena.

La derelizione dei beni nelle procedure concorsuali e gli obblighi di ripristino ambientale

Sommario: 1. Premessa. 2. Le deroghe al principio di universalità oggettiva: quelle previste dalla disciplina concorsuale in funzione della natura del bene. 3. (segue) Le deroghe al principio di univ ...continua
di Riccardo Della Santina, Dottore Commercialista, Professore a contratto.

La crisi d'impresa nell'era Draghi: la composizione negoziata e il concordato semplificato

Sommario: 1. Premessa. - 2. Il presupposto soggettivo. - 3. La necessità di una riforma del diritto penale fallimentare. - 4. Un nuovo istituto: la composizione negoziata per la risoluzione della cri ...continua
di Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.

"Dolce morte" e "morte estrema". Rivisitazione squisitamente penalistica della tipicità e dell'antigiuridicità nei casi Welby, Englaro, DJ Fabo nonchè nelle ipotesi di violenza sportiva e morte da attività estrema alla luce dei principi costituzionali

Sommario: Abstract; 1. Premessa; 1.1 Il ruolo del principio di tipicità nel diritto penale; 2. La sentenza della Corte Costituzionale n. 242 del 2019; 3. Un passo indietro: il rilievo penale, secondo ...continua
di Micaela Lopinto

  • «
  • 29
  • 30
  • 31 (current)
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Micaela Lopinto
  • Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Lauretta Semprini.
  • Maria Di Sarli, Ricercatore presso l'Università di Torino
  • Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.
  • Alfonso Quintarelli, Avvocato.
  • Federico Casa, Professore aggregato della Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Padova
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Gabriele Borghi, Avvocato
  • Giampaolo Morini, Avvocato
  • Manuela Salvalaio, Avvocato in Padova
  • Paolo Rinaldi, Dottore commercialista in Modena.
  • Riccardo Della Santina, Dottore Commercialista, Professore a contratto.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?