• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Prime considerazioni aziendalistiche sulla composizione negoziata della crisi

Sommario: 1. Una forte ventata di novità. - 2. I destinatari e le finalità - 3. Nuovi concetti e problemi interpretativi. - 4. Verso un monitoraggio probabilistico. - 5. L'insolvenza reversibile - 6 ...continua
di Paolo Bastia, Professore ordinario di Economia Aziendale all'Università di Bologna, docente di Pianificazione e Controllo presso la LUISS "Guido Carli"

Il rapporto di patronage nelle procedure concorsuali

.Francesco Aliprandi, Dottore commercialista in Milano. .Serena Maurutto, Docente a contratto presso il dipartimento di scienze aziendalistiche e Docente al Master Universitario di II livello "Crisi ...continua
di Francesco Aliprandi, Serena Maurutto e Alessandro Turchi

Spunti di riflessione sul diritto all'anonimato nel parto e sul diritto a conoscere le proprie origini biologiche da parte del figlio

Sommario: 1. Abstract 2. Premessa - 3. L'ordinanza della Cassazione n. 22497 del 9 agosto 2021 - 4. Dalla Convenzione di New York alla sentenza n. 1946/2017 delle Sezioni Unite, sul diritto all'interp ...continua
di Francesca De Carlo, Avvocato

Osservazioni sul disegno di legge delega di riforma del processo civile

Testo dell'audizione alla Camera dei Deputati sulla riforma del processo civile https://www.giustiziainsieme.it/it/processo-civile/2001-osservazioni-sul-disegno-di-legge-delega-di-riforma-del-proce
di Giuliano Scarselli, Professore ordinario di procedura civile nell'Università degli studi di Siena

La legge n. 147/2021 di conversione del D.L. n. 118: primi, brevi, appunti in ordine sparso.

L'articolo è pubblicato sulla Rivista Ristrutturazioni aziendali: https://ristrutturazioniaziendali.ilcaso.it/Focus/92
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Il danno terminale e la sua liquidazione tra Cassazione, tabelle milanesi e prospettive di riforma

Sommario: 1. Il danno terminale: una definizione tutt'altro che pacifica. - 2. Le conseguenze liquidatorie nell'ambito di ciascun indirizzo. - 3. Osservazioni conclusive. Prospettive di riforma 1 ...continua
di Diego Modesti, Avvocato

La genitorialità omoaffettiva tra artt. 2 e 29 Cost.: la Corte costituzionale sollecita il Parlamento su questioni sensibili non solo eticamente.

Sommario: 1. Introduzione: i partiti sono chiamati a fare Politica - 2. Il monito della Corte Costituzionale: "non più tollerabile il protrarsi dell'inerzia legislativa": 2.1 La sentenza n. 32 e la p ...continua
di Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca

Di marchi deboli, marchi nulli e di segni usati in funzione non distintiva (sulla non facile collocazione normativa degli usi c.d. comparativi e/o "referenziali" del marchio altrui)

Nota a Trib. Venezia - sez. spec. in materia di impresa, ord. 27.11.2020, RG 6071/2020, Cortese-Peruzzo c. Fondazione Arena di Verona. Sommario: 1. Fatti sostanziali e processuali. - 2. La descritt ...continua
di Lorenzo Albertini, Avvocato in Verona

Much ado about nothing: il cram down fiscale dopo la novella del D.L. 118/21 (Brevi considerazioni in nota a Tribunale di Venezia del 22 settembre 2021)

Sommario: 1. Il problema del cram down fiscale e previdenziale in caso di voto negativo - 2. Il decreto di omologazione del Tribunale di Venezia - 3. Il dibattito dottrinale e giurisprudenziale - ...continua
di Marco Greggio e Filippo Greggio, Avvocati

Le innumerevoli e problematiche sfaccettature della "teoria dell'evento" nella diffamazione a mezzo web

Breve focus su consumazione, locus commissi delicti, competenza, giurisdizione e necessaria querela[1] Sommario: Abstract; 1. Premessa: la teoria della condotta e la teoria dell'evento nella diffam ...continua
di Micaela Lopinto

Inibitoria ex artt. 283-351 c.p.c. della sentenza reiettiva di un'opposizione a decreto ingiuntivo. Inammissibilità anche per la Corte d'Appello di Roma. Ordinanze a confronto

Inammissibilità dell'inibitoria di una sentenza reiettiva dell'opposizione a decreto ingiuntivo. Ordinanze della Corte d'Appello di Roma a confronto. Rigetto istanza ex art. 295 c.p.c. per conness ...continua
di Marco Giuseppe Binetti, Avvocato

Il caso Alitalia: l'abuso di eterodirezione del MEF

* Lo scritto verrà altresì pubblicato sul n. 42021 di Gazzetta Forense. Abstract: La Corte di Cassazione declina, con riferimento al caso giudiziario Alitalia, le caratteristiche della responsabi ...continua
di Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti

La convergenza tra le indicazioni del Codice della crisi e del D.L. 118/2021: is cash still king? DSCR e TDR a confronto

SOMMARIO: 1. La nozione di crisi. 2. Il piano finanziario quale presupposto logico per effettuare il test. 3. Il ruolo centrale degli assetti adeguati nel Decreto Dirigenziale. 4. L'indice discriminan ...continua
di Maurizio Irrera, Ordinario nell'Università di Torino e Avvocato in Torino. Patrizia Riva, Associato nell'Università del Piemonte Orientale, Dottore Commercialista e Revisore Legale.

Art. 27, primo comma, CCI: la infelice «in» davanti a «amministrazione straordinaria». Ci vorrà un intervento correttivo?

(Brevi riflessioni sull' ordinanza n. 19618 del 09/07/2021 della prima Sezione civile della corte di Cassazione) Sommario: 1. Qual è il Tribunale competente a decidere sulla proposta di concordato ...continua
di Paola Filippi, Sostituto procuratore generale presso la Corte di Cassazione

Oscillazioni interpretative in materia di impiego di beni di provenienza illecita (nota a Cass. Pen., sez. II, sent. 21 giugno 2021, n. 24273)

La massima: Ai fini della configurabilità del reato di cui all'art. 648-ter c.p., non è necessario che la condotta di reimpiego presenti connotazioni dissimulatorie volte ad ostacolare l'individu ...continua
di Mauro Zollo

Mutuo fondiario ed inosservanza del limite di finanziabilità: oscillazioni giurisprudenziali in attesa di un intervento delle Sezioni Unite della Corte di cassazione

Sommario: 1. Premessa. - 2. Le argomentazioni dei contrapposti indirizzi di legittimità. 3. Il limite di finanziabilità nella struttura del mutuo fondiario: riqualificazione giuridica o "nullita' sa ...continua
di Edoardo Staunovo-Polacco, Avvocato in Milano

La "composizione negoziata" nella prospettiva del recepimento della direttiva "insolvency". Prime riflessioni

Sommario: 1-. Premessa. 2-. Il "cambio di passo" segnato dal Decreto. 3-. I "cambi di cultura". Insolvenza diffusa ed "earliest warning". 4-. Il fulcro logico del nuovo istituto: il concetto di "risan ...continua
di Vittorio Minervini, Avvocato in Roma

La soddisfazione dei creditori privilegiati nel concordato preventivo, anche alla luce del D.L. 24 agosto 2021, n. 118

Sommario: 1. Il recente intervento legislativo: linee generali. - 2. Il recente intervento legislativo: il prolungamento della moratoria per il pagamento dei creditori privilegiati. - 3. Dilazione tem ...continua
di Marco Arato, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Genova.

Eutanasia legale. Riflessioni giuridiche sulla tutela penale del diritto alla vita ed il quesito referendario parzialmente abrogativo dell'art. 579 cod. pen.

Sommario: 1. Introduzione all'argomento. - 2. Il diritto alla vita: dal principio di indisponibilità al quesito referendario, attraverso l'evoluzione giurisprudenziale. 1. Introduzione all'argo ...continua
di Francesco Paolo Garzone e Iacopo Iacobellis, Avvocati del Foro di Taranto

  • «
  • 27
  • 28
  • 29 (current)
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Paolo Bastia, Professore ordinario di Economia Aziendale all'Università di Bologna, docente di Pianificazione e Controllo presso la LUISS "Guido Carli"
  • Francesco Aliprandi, Serena Maurutto e Alessandro Turchi
  • Francesca De Carlo, Avvocato
  • Giuliano Scarselli, Professore ordinario di procedura civile nell'Università degli studi di Siena
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Diego Modesti, Avvocato
  • Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca
  • Lorenzo Albertini, Avvocato in Verona
  • Marco Greggio e Filippo Greggio, Avvocati
  • Micaela Lopinto
  • Marco Giuseppe Binetti, Avvocato
  • Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti
  • Maurizio Irrera, Ordinario nell'Università di Torino e Avvocato in Torino. Patrizia Riva, Associato nell'Università del Piemonte Orientale, Dottore Commercialista e Revisore Legale.
  • Paola Filippi, Sostituto procuratore generale presso la Corte di Cassazione
  • Mauro Zollo
  • Edoardo Staunovo-Polacco, Avvocato in Milano
  • Vittorio Minervini, Avvocato in Roma
  • Marco Arato, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Genova.
  • Francesco Paolo Garzone e Iacopo Iacobellis, Avvocati del Foro di Taranto



Segnala News

Vuoi segnalare una News?