• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili nelle imprese: criteri di progettazione

Sommario: 1. Finalità e soggetti coinvolti. - 2. Il concetto di "adeguatezza". - 3. Circa la insindacabilità delle scelte organizzative. - 4. Verso il modello di "impresa manageriale". - 5. Gli adeg ...continua
di Paolo Bastia, Professore ordinario di Economia Aziendale all'Università di Bologna, docente di Pianificazione e Controllo presso la LUISS "Guido Carli"

Leasing finanziario: causa mista, doppia causa, collegamento negoziale, contratto plurilaterale, causa dei derivati e causa di finanziamento

Sommario: Abstract.; 1. Causa e struttura del leasing finanziario prima dell'intervento della legge n. 124 del 2017: passaggio da struttura unitaria e causa mista ai due contratti collegati, ciascuno ...continua
di Micaela Lopinto

Rapporto tra reato di malversazione a danno dello Stato e finanziamenti emergenziali in tempo di Covid

Nota a Cass. pen. Sez. VI, Sent. 15 aprile 2021, n. 22119. Non integra il reato di malversazione ai danni dello Stato la condotta dell'imprenditore che eventualmente distragga le risorse ricevute ...continua
di Mauro Zollo

La prescrizione nei contratti del settore energetico. Evoluzioni normative e nuovi scenari per l'utile esercizio del diritto di credito

Sommario: 1. Premessa. Descrizione del quadro normativo; 2. I provvedimenti dell'AGCM sulle pratiche commerciali scorrette imputate alle società di vendita; 3. L'abolizione del comportamento ostativo ...continua
di Giuseppe Gallo, Avvocato

Data protection transfer assessment: il punto di vista dell'EDPB

Nella recente (e famosa) sentenza C-311/2018 (cd. Schrems II), la Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE) ha ricordato, da un lato, che la protezione concessa, ad opera del Regolamento UE n. 201 ...continua
di Gabriele Borghi, Avvocato

Adeguatezza degli assetti e procedura d'allerta: i solvency tests della giurisprudenza statunitense come tentativo di quadratura del cerchio

Sommario: 1. Premessa 2. L'adeguatezza degli assetti 3. I parametri di allerta e il pilastro portante degli adeguati assetti 4. Le criticità sussuntive del sintagma "adeguatezza degli assetti" 5. Il ...continua
di Serena Maurutto, Docente a contratto nell'Università degli Studi di Bergamo. Alessandro Turchi, cultore di 'Gestione d'impresa e creazione di valore', presso l'Università degli Studi di Bergamo.

Le misure protettive e cautelari nel Codice della crisi e dell'insolvenza

Sommario: 1. Le misure protettive e cautelari nella legge fallimentare. - 2. Le misure protettive e cautelari nel codice della crisi e dell'insolvenza. Definizioni e contenuto. - 3. Le misure protetti ...continua
di Giuseppe Bozza, Presidente Emerito del Tribunale di Vicenza

Le azioni del liquidatore nella liquidazione del sovraindebitato (Artt. 14 decies l. 3/2012 e 274 CCII)

Sommario: 1. La norma riformata. 2. La revocatoria ordinaria nella liquidazione: criticità. 3. Effetti della procedura sui giudizi pendenti. 4. L'accertamento dei crediti al di fuori della liquidazio ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Il Canone Unico nei centri abitati tra regola ed eccezione. Tosap, Cosap, Canone Mercatale e Canone Unico Patrimoniale. Normative a confronto

Occupazione del suolo e spettanza del canone o tributo tra regola ed eccezione L'occupazione del suolo pubblico costituisce il minimo comune denominatore della Tassa per l'occupazione di spazi e ar ...continua
di Stefano Gennai

aTECNICA legislativa e conflitti culturali nel "D.D.L. ZAN"

1. - Diritto e scienze sociali. È ampiamente noto che è all'esame del Senato della Repubblica il c.d. "d.d.l. Zan", vale a dire il disegno di legge dal titolo "misure di prevenzione e contrasto ...continua
di Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca

La risposta degli stati alla pandemia: l'utilizzo di politiche di bilancio espansive prima di creare pressioni inflazionistiche. Intervento del Presidente Draghi all'Accademia dei lincei, giovedì 1° luglio 2021

Signor Presidente della Repubblica, Signori Presidenti del Senato, della Camera e della Corte Costituzionale, Ministri, Governatore della Banca d'Italia, Presidente dell'Accademia, Presidenti ...continua
di Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.

Finanziamenti con ammortamento graduale: italiano e francese. Nella conformazione dell'oggetto del contratto si consuma la criticità posta sul crinale fra trasparenza e violazione degli artt. 1284 e 1283 c.c.

Sommario. 1. Introduzione: aspetti preliminari. pag. 1; 2. Le due distinte tipologie contrattuali di ammortamento graduale. pag.13; 3. Contratto di finanziamento con ammortamento a quota capitale cost ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Una possibile alternativa per la continuità indiretta: l'acquisto dell'azienda da parte dei lavoratori

Sommario: 1. Premessa. - 2. La valorizzazione del fattore lavoro e l'impostazione della Direttiva 1023/2019. - 3. Un sistema di allerta per informare i lavoratori. - 4. La proposta di discontinuità g ...continua
di Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.

Le misure urgenti in materia di crisi d'impresa e di risanamento aziendale (ovvero: i cambi di cultura sono sempre difficili)

SOMMARIO: 1. Premessa - 2. Il travagliato iter del Codice della crisi - 3. I rinvii dell'entrata in vigore del Codice e dell'allerta - 4. L'allerta codicistica e il cambio culturale sotteso - 5. La so ...continua
di Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.

La pronuncia della Corte Europea dei Diritti Umani sulla vittimizzazione secondaria e la condanna dell'Italia per violazione dell'articolo 8 CEDU

SOMMARIO: Abstract; 1- Una breve premessa ai fatti di causa; 2- La sentenza della Corte di appello di Firenze oggetto di censura; 3- Il ricorso innanzi la Cedu; 4- La decisone della Corte; 5- Consider ...continua
di Francesca De Carlo, Avvocato

Statistica della mediazione civile e commerciale in Gran Bretagna

E' uscito in Gran Bretagna il 9° rapporto del CEDR sulla situazione della mediazione civile e commerciale. L'ultimo rapporto era del 2018. Ne faremo qui una breve sintesi rimandando i lettori a ...continua
di Carlo Alberto Calcagno

La verifica sulla fattibilita' del piano nel concordato preventivo. Valutazione sistematica delle caratteristiche, dei costi e dei possibili risultati.

(Dalle Sezioni Unite 1521/2013 al Codice della Crisi dell'Impresa e dell'Insolvenza) 1.- L'imprenditore che si trova in stato di crisi, per tale intendendosi anche lo stato d'insolvenza, può propo ...continua
di Carmine Capozzi, Giudice delegato alle procedure concorsuali e delle esecuzioni immobiliari presso il Tribunale di Lucca

Il cram down è applicabile anche al diniego erariale espresso

SOMMARIO: 1. Premessa.- 2. Il caso esaminato dal Tribunale di Pescara.- 3. L'applicabilità delle norme sul cram down alle procedure pendenti.- 4. Interesse concorsuale versus interesse erariale: la c ...continua
di Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.

Responsabilità concorsuale del collegio sindacale per il reato di bancarotta alla luce delle ultime sentenze della Corte di Cassazione Penale

Sommario: 1. Premessa - 2. Responsabilità civile dei sindaci - 3. Responsabilità penale dei sindaci - 4. Concorso omissivo nel reato di bancarotta (Cass. Pen. Sez. V n. 156 del 05.01.2021) - 5. Manc ...continua
di Emanuel Monzeglio, Commercialista in Alessandria

  • «
  • 31
  • 32
  • 33 (current)
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Paolo Bastia, Professore ordinario di Economia Aziendale all'Università di Bologna, docente di Pianificazione e Controllo presso la LUISS "Guido Carli"
  • Micaela Lopinto
  • Mauro Zollo
  • Giuseppe Gallo, Avvocato
  • Gabriele Borghi, Avvocato
  • Serena Maurutto, Docente a contratto nell'Università degli Studi di Bergamo. Alessandro Turchi, cultore di 'Gestione d'impresa e creazione di valore', presso l'Università degli Studi di Bergamo.
  • Giuseppe Bozza, Presidente Emerito del Tribunale di Vicenza
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Stefano Gennai
  • Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca
  • Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.
  • Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.
  • Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.
  • Francesca De Carlo, Avvocato
  • Carlo Alberto Calcagno
  • Carmine Capozzi, Giudice delegato alle procedure concorsuali e delle esecuzioni immobiliari presso il Tribunale di Lucca
  • Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.
  • Emanuel Monzeglio, Commercialista in Alessandria



Segnala News

Vuoi segnalare una News?