• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Finanziamenti con ammortamento graduale: italiano e francese. Nella conformazione dell'oggetto del contratto si consuma la criticità posta sul crinale fra trasparenza e violazione degli artt. 1284 e 1283 c.c.

Sommario. 1. Introduzione: aspetti preliminari. pag. 1; 2. Le due distinte tipologie contrattuali di ammortamento graduale. pag.13; 3. Contratto di finanziamento con ammortamento a quota capitale cost ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Una possibile alternativa per la continuità indiretta: l'acquisto dell'azienda da parte dei lavoratori

Sommario: 1. Premessa. - 2. La valorizzazione del fattore lavoro e l'impostazione della Direttiva 1023/2019. - 3. Un sistema di allerta per informare i lavoratori. - 4. La proposta di discontinuità g ...continua
di Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.

Le misure urgenti in materia di crisi d'impresa e di risanamento aziendale (ovvero: i cambi di cultura sono sempre difficili)

SOMMARIO: 1. Premessa - 2. Il travagliato iter del Codice della crisi - 3. I rinvii dell'entrata in vigore del Codice e dell'allerta - 4. L'allerta codicistica e il cambio culturale sotteso - 5. La so ...continua
di Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.

La pronuncia della Corte Europea dei Diritti Umani sulla vittimizzazione secondaria e la condanna dell'Italia per violazione dell'articolo 8 CEDU

SOMMARIO: Abstract; 1- Una breve premessa ai fatti di causa; 2- La sentenza della Corte di appello di Firenze oggetto di censura; 3- Il ricorso innanzi la Cedu; 4- La decisone della Corte; 5- Consider ...continua
di Francesca De Carlo, Avvocato

Statistica della mediazione civile e commerciale in Gran Bretagna

E' uscito in Gran Bretagna il 9° rapporto del CEDR sulla situazione della mediazione civile e commerciale. L'ultimo rapporto era del 2018. Ne faremo qui una breve sintesi rimandando i lettori a ...continua
di Carlo Alberto Calcagno

La verifica sulla fattibilita' del piano nel concordato preventivo. Valutazione sistematica delle caratteristiche, dei costi e dei possibili risultati.

(Dalle Sezioni Unite 1521/2013 al Codice della Crisi dell'Impresa e dell'Insolvenza) 1.- L'imprenditore che si trova in stato di crisi, per tale intendendosi anche lo stato d'insolvenza, può propo ...continua
di Carmine Capozzi, Giudice delegato alle procedure concorsuali e delle esecuzioni immobiliari presso il Tribunale di Lucca

Il cram down è applicabile anche al diniego erariale espresso

SOMMARIO: 1. Premessa.- 2. Il caso esaminato dal Tribunale di Pescara.- 3. L'applicabilità delle norme sul cram down alle procedure pendenti.- 4. Interesse concorsuale versus interesse erariale: la c ...continua
di Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.

Responsabilità concorsuale del collegio sindacale per il reato di bancarotta alla luce delle ultime sentenze della Corte di Cassazione Penale

Sommario: 1. Premessa - 2. Responsabilità civile dei sindaci - 3. Responsabilità penale dei sindaci - 4. Concorso omissivo nel reato di bancarotta (Cass. Pen. Sez. V n. 156 del 05.01.2021) - 5. Manc ...continua
di Emanuel Monzeglio, Commercialista in Alessandria

Ammissione al passivo fallimentare degli interessi relativi a mutuo con piano di ammortamento a rata costante (alla francese). L'articolo 2855 c.c.

Cassazione Civile, Ord. Interlocutoria 24 maggio2021 n. 14166, Rel. Dolmetta. L'Ordinanza in commento si sofferma sull'interpretazione da assegnare all'espressione "interessi dovuti", contenuta nel ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Notazione su atti robotici per la tutela dei diritti: non sempre può essere inserito il pilota automatico

Obiettivo: Questa breve investigazione evidenzia le criticità dei sistemi robotici applicati sic et simpliciter al mondo giuridico. Sommario: 1.- Introduzione; 2.- Il senso dell'algoritmo?; 3.- ...continua
di Irene Coppola, Lucila I. Cordoba, Adriana Moron

Sull'ammissibilità delle domande "tardive" di partecipazione alla liquidazione del patrimonio del sovraindebitato

Sommario: 1. Premessa. - 2. Il dato normativo ed il raffronto con la disciplina del fallimento e del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza. - 3. Gli argomenti a sostegno delle tesi contrappos ...continua
di Edoardo Staunovo-Polacco, Avvocato in Milano

Liquidazione dei beni ex l. 3/ 2012: sulla estensione degli effetti ai soci illimitatamente responsabili e sul concetto di atto in frode (Brevi note su Tribunale di Ravenna 29 aprile 2021)

Sovraindebitamento - Liquidazione dei beni di società di persone - Estensione degli effetti sui soci illimitamente responsabili - Apertura automatica della liquidazione personale dei soci - Esclusion ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Gli enti sotto i riflettori della Procura Europea?

Sommario: 1. Premessa; 2. La Procura Europea; 3. La composizione e competenza; 3.1. La competenza rispetto alle persone giuridiche; 4. I Meccanismi di funzionamento. Il Whistleblowing; 5. I poteri e g ...continua
di Enrica Perusia, Of Counsel Studio Ranalli e Associati

Gli atti di frode nell'accordo di ristrutturazione e nella liquidazione del patrimonio

Sommario: 1. Le diverse declinazioni degli atti in frode nel sovraindebitamento. 2. Gli atti in frode nell'accordo di ristrutturazione dei debiti ante riforma. 3. Gli atti in frode nell'accordo di ris ...continua
di Tommaso Nigro, Dottore commercialista in Salerno, Revisore legale, Giornalista Pubblicista e membro del Comitato scientifico AIECC

L'emersione tempestiva della crisi e il concordato preventivo del terzo: dall'idea del "progetto Rordorf" alle previsioni del legislatore europeo

Sommario: 1. La legittimazione esclusiva a proporre la domanda di concordato preventivo e le cc.dd. proposte concorrenti. - 2. L'iniziativa del terzo, prevista dalla riforma del 2006, come fattore "ri ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Obiezione di coscienza e interruzione volontaria di gravidanza: il medico obiettore non può rifiutarsi di prestare assistenza

Sommario: Abstract; 1 - La massima; 2 - Il caso; 3 - La soluzione giuridica; 4 - Riflessioni conclusive Abstract Il presente contributo rappresenta un approfondimento della sentenza 17 novembr ...continua
di Francesca De Carlo, Avvocato

Il concordato con assuntore ed il combinato effetto distorsivo sulle ragioni dei creditori ipotecari ammessi al passivo della derelictio e della clausola di immediata liberazione del fallito

Come noto, in ipotesi di concordato fallimentare con assuntore è espressamente prevista e consentita la liberazione immediata del debitore fallito dagli obblighi concordatari al momento dell'omologa, ...continua
di Mary Moramarco, Professore a contratto presso l'Università degli studi di Romatre

Le riserve in sospensione d'imposta moderata in caso di fusione societaria per incorporazione

Uno dei temi che ricorre più frequentemente in caso di fusione societaria è quello della "sorte" che debbono seguire le riserve in sospensione d'imposta, cioè quelle costituite da importi che verra ...continua
di Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma

Usucapione della proprietà esclusiva del bene comune indiviso e atti di tolleranza (Nota a Cass. 8 aprile 2021, n. 9359)

Abstract La seconda sezione della Corte di Cassazione, con ordinanza n. 9359, datata 2.7.2020 e pubblicata l'8.4.2021, in tema di usucapione della proprietà esclusiva di bene comune indiviso da pa ...continua
di Davide Bottarelli, Avvocato del Foro di Brescia.

  • «
  • 31
  • 32
  • 33 (current)
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.
  • Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.
  • Francesca De Carlo, Avvocato
  • Carlo Alberto Calcagno
  • Carmine Capozzi, Giudice delegato alle procedure concorsuali e delle esecuzioni immobiliari presso il Tribunale di Lucca
  • Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.
  • Emanuel Monzeglio, Commercialista in Alessandria
  • Irene Coppola, Lucila I. Cordoba, Adriana Moron
  • Edoardo Staunovo-Polacco, Avvocato in Milano
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Enrica Perusia, Of Counsel Studio Ranalli e Associati
  • Tommaso Nigro, Dottore commercialista in Salerno, Revisore legale, Giornalista Pubblicista e membro del Comitato scientifico AIECC
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Mary Moramarco, Professore a contratto presso l'Università degli studi di Romatre
  • Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
  • Davide Bottarelli, Avvocato del Foro di Brescia.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?