• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Legittimazione del curatore all'impugnazione del sequestro preventivo per confisca

Corte di Appello di Bologna I sez. pen. 5 ottobre 2021 - pres. Pederiali est. Ghedini e Saracini Fallimento - Misure cautelari reali - Sequestro disposto in sede penale a fini di confisca D.Lgs. 23 ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Sustainability and going concern

Sommario: 1. Premessa; 2. Il metodo economico dell'impresa quale fattore condizionante la programmazione della crisi; 3. Continuità aziendale e metodologia di rilevazione della crisi secondo analisi ...continua
di Edgardo Ricciardiello, Professore Associato di Diritto Commerciale nell'Università di Bologna

Sugli interessi del contratto. Presupposizione, causa, motivi e negozio di accertamento (nonchè Cass. II Sez. 14618 del 24 Agosto 2012)

Sommario: Abstract; Premessa; 1. La presupposizione nella causa oggettiva; 2. I motivi del contratto alla luce della causa concreta; 3. Patologie: difetto di presupposizione e motivo illecito tra rece ...continua
di Micaela Lopinto

Luci e (molte) ombre sulla lista del CDA per la nomina degli amministratori nelle società quotate: brevi appunti

Abstract: Il lavoro si concentra sulla prassi, non regolata dal legislatore né dalle autorità di vigilanza competenti, della facoltà concessa al consiglio di amministrazione uscente a presentare un ...continua
di Maurizio Irrera, Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino.

L'autotutela ed il contratto preliminare: le sopravvenienze nel diritto civile e nel diritto amministrativo tra discrezionalità, effetti obbligatori e causa

Sommario: Abstract; 1. La ratio del potere discrezionale della pubblica amministrazione di agire in autotutela: il controllo delle sopravvenienze come "scopo" del provvedimento di revoca; 2. Il contra ...continua
di Micaela Lopinto

C.R.O. versus esperto della crisi alla vigilia della composizione negoziata: duello o staffetta?

-Francesco Aliprandi, Dottore commercialista in Milano -Serena Maurutto, Docente a contratto presso il dipartimento di scienze aziendalistiche e Docente al Master Universitario di II livello "Crisi d ...continua
di Francesco Aliprandi, Serena Maurutto e Alessandro Turchi

La "graduazione" del dolo (ovvero le molteplici sfaccettature del dolo nel diritto civile e nel diritto penale)

Sommario: Abstract; 1. Il dolo nel diritto penale: principio di colpevolezza e forma del dolo; 2. Il dolo nel diritto civile: la responsabilità extracontrattuale; 3. Segue: il dolo come vizio della v ...continua
di Micaela Lopinto

Decreto legge 24 agosto 2021 n. 118: le condizioni di accesso alla composizione negoziata della crisi e il ruolo dell'organo di controllo

Sommario: 1. Premessa. 2. Le condizioni di accesso alla composizione negoziata della crisi d'impresa. 3. La segnalazione dell'organo di controllo. 4. Conclusioni. 1. Premessa Il decre ...continua
di Marco Ciabattoni, Dottore Commercialista in Padova, Revisore Legale, professore a contratto nell’Università di Padova

Concordato preventivo di societa' di persone e concorso di procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento dei soci: un tentativo di coordinamento degli effetti sostanziali

Sommario: 1. Premessa. - 2. Gli effetti nei confronti del socio. - 3. Gli effetti nei confronti dei creditori e dei terzi. - 4. Gli effetti sui rapporti giuridici preesistenti. L'articolo è pubbli
di Paolo Felice Censoni, Professore di Diritto commerciale nell'Università di Urbino

Il protocollo Tribunale di Milano per l'esecuzione degli ordini di liberazione degli immobili pignorati

E' stato pubblicato sul sito dell'Ordine degli Avvocati di Milano[1], il "PROTOCOLLO PER L'ESECUZIONE DEGLI ORDINI DI LIBERAZIONE DEGLI IMMOBILI PIGNORATI" redatto dai Giudici della III Sezione Civile ...continua
di Luca Salati, Avvocato in Milano

L'adesione forzosa del creditore tributario e contributivo all'accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento e al concordato minore

Sommario. 1. Le novelle sul cd. cram down tributario nella legge sul sovraindebitamento e sul cd. cram down tributario e contributivo nella legge fallimentare. Il regime previsto nel codice della cri ...continua
di Franco Michelotti, Dottore commercialista in Pistoia

Ruolo e funzioni dell'esperto "facilitatore"

SOMMARIO: 1. Premessa. 2. Composizione dell'elenco degli esperti. 3. Nomina dell'esperto. 4. Caso particolare del gruppo di imprese. 5. Requisito soggettivo per la richiesta dell'esperto. 6. Indipend ...continua
di Patrizia Riva, PhD. Associato nell'Università del Piemonte Orientale. Dottore Commercialista e Revisore Legale in Milano e Monza.

Principi Unidroit e "nuova" eccessiva onerosità sopravvenuta. Cosa è cambiato negli ultimi due anni?

Sommario: Abstract; 1. Premessa; 1.1 L'alea normale nelle sopravvenienze contrattuali ex art. 1467 cc.; 2. Segue: l'eccessiva onerosità sopravvenuta nei contratti aleatori; 3. I rapporti tra l'art. 1 ...continua
di Micaela Lopinto

Sovraindebitamento: sull'opponibilitá dell'ordinanza di assegnazione resa nel pignoramento presso terzi

Sommario: 1. L'ambito della questione. 2. Le pronunce in rassegna. 3. Opponibilità dell'ordinanza di assegnazione nel piano del consumatore e nell'accordo (cenni). 4. L'introduzione dell'art. 8 com ...continua
di Astorre Mancini e Alessia Munarin, Avvocati in Rimini

La scelta dello istituto più adeguato per superare la crisi d'impresa

L'articolo è pubblicato sulla Rivista Ristrutturazioni aziendali: https://ristrutturazioniaziendali.ilcaso.it/Articolo/81
di Marco Arato, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Genova.

Gli "adeguati assetti" organizzativi: tra impresa, azienda e società (Appunti per uno studio)

Sommario: 1. Introduzione. - 2. Gli "assetti" dal Testo unico dell'intermediazione finanziaria all'art. 2381 c.c. - 3. Gli "assetti" dell'art. 2086, 2° comma, c.c. - 4. Gli "assetti" nella giurisprud
di Maurizio Onza, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Brescia

Il termine per l'impugnazione del riconoscimento del figlio: note intorno alla sentenza della Corte Costituzionale n. 133 del 25 giugno 2021

Sommario: 1- Abstract; 2- Premessa ; 3- Il contrasto giurisprudenziale sull'art. 263 cod. civ., e l'ordinanza di remissione; 4- Il dictum della Corte Costituzionale; 5- Il termine per l'impugnazione d ...continua
di Francesca De Carlo, Avvocato

Sugli stati emotivi o passionali ex art. 90 CP

Sommario: Abstract; 1. Premessa. L'imputabilità ed i suoi cd. "corollari": capacità di intendere e di volere, vizi di mente totali e parziali, stato di tossicodipendenza ed ubriachezza; 1.1 Segue: l ...continua
di Micaela Lopinto

La Cassazione attenua il principio di tassatività degli obblighi tributari del fallimento

Sommario: 1. Premessa.- 2. Il decisum della Corte di Cassazione.- 3. Il principio di tassatività degli obblighi tributari nel fallimento.- 4. Considerazioni (critiche) sulla estensione ultra legem de ...continua
di Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.

  • «
  • 28
  • 29
  • 30 (current)
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Edgardo Ricciardiello, Professore Associato di Diritto Commerciale nell'Università di Bologna
  • Micaela Lopinto
  • Maurizio Irrera, Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino.
  • Francesco Aliprandi, Serena Maurutto e Alessandro Turchi
  • Marco Ciabattoni, Dottore Commercialista in Padova, Revisore Legale, professore a contratto nell’Università di Padova
  • Paolo Felice Censoni, Professore di Diritto commerciale nell'Università di Urbino
  • Luca Salati, Avvocato in Milano
  • Franco Michelotti, Dottore commercialista in Pistoia
  • Patrizia Riva, PhD. Associato nell'Università del Piemonte Orientale. Dottore Commercialista e Revisore Legale in Milano e Monza.
  • Astorre Mancini e Alessia Munarin, Avvocati in Rimini
  • Marco Arato, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Genova.
  • Maurizio Onza, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Brescia
  • Francesca De Carlo, Avvocato
  • Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?