• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


I contratti di fornitura di software: qualificazione, adempimento, responsabilita' e garanzie.

Sommario:1. Il software: diritto d'autore e aspetti contrattuali. - 2. La licenza d'uso di software. - 3. La responsabilità del fornitore e il regime delle garanzie. - 4. I contratti di sviluppo del ...continua
di Pietro Gobio Casali, Avvocato in Mantova

L'autorizzazione inaudita altera parte alla sospensione dei contratti pendenti nel concordato preventivo

SOMMARIO: 1. Il decreto del Tribunale di Venezia. - 2. L'art. 169-bis l.f. - 3. La possibilità di sospendere il contratto inaudita altera parte. - 4. Considerazioni conclusive e prospettive alla luce
di Marco Greggio e Filippo Greggio, Avvocati

L'accertamento del diritto ipotecario nel caso di fallimento del terzo datore (note a margine dell'ordinanza della Suprema Corte di cassazione n. 2657/2019)

Suscita particolare interesse un recente arresto della Suprema Corte, pubblicato su questa rivista, in merito alla vexata quaestio della verifica del diritto ipotecario nel caso di fallimento del terz ...continua
di Riccardo Della Santina, Dottore Commercialista, Professore a contratto.

Banche venete: violazioni di impresa e accertamenti caso per caso (a proposito di un intervento di Margrethe Vestager)

1.- Non senza enfasi, le notizie di stampa in questi giorni riportano una dichiarazione della commissaria UE alla concorrenza, Margrethe Vestager, relativa all'indennizzo previsto dalla legge per i ri ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

La segnalazione dei creditori pubblici qualificati: quod sine die debetur numquam debetur?

Sommario:1. Premessa minima - 2. L'allerta interna: le misure organizzative e gli organi di controllo - 3. Le segnalazioni - 4. La segnalazione dei creditori pubblici qualificati - 5. La mancanza del ...continua
di Vittorio Zanichelli, Presidente Emerito del Tribunale di Modena

Atti di destinazione patrimoniale: stato dell'arte e prospettive di tutela

Il presente articolo si pone l'obbiettivo di analizzare, senza pretesa alcuna di completezza, il delicato tema degli atti di destinazione patrimoniali, nel tentativo di fornire un quadro sistematico d ...continua
di Andrea Andreoli

Il conflitto di interessi negli studi legali associati

Sommario: 1. Inquadramento normativo - 2. Riflessi sull'attività nello studio legale associato - 3. Conflitto attuale e potenziale - 4. Perimetro del segreto professionale - 5. Regole per l'arbitrato ...continua
di Angelo Bonetta, Avvocato.

Protezione del patrimonio negli accordi e nei concordati

Sommario: 1-Le misure protettive e cautelari nell'attuale sistema; 2-Le misure protettive e cautelari nel CCI. Principi generali; 3-Le misure cautelari. Il primo comma dell'art. 54; 4-Le misure protet ...continua
di Giuseppe Bozza, Presidente Emerito del Tribunale di Vicenza

Servizi di investimento e nesso causale presunto: si consolida l'orientamento della Cassazione

1. L'inderogabilità della struttura posta dall'art. 21 del T.U.F. e la stretta connessione con l'art. 23, comma 6, del T.U.F. Il rapporto tra intermediari finanziari e investitore al dettaglio è ...continua
di Giulia Zanzottera

La liquidazione del patrimonio dei soggetti sovraindebitati fra presente e futuro

Sommario: 1. Una premessa di contesto. - 2. Il nuovo impianto "codicistico" del sovraindebitamento. - 3. I lineamenti essenziali della liquidazione del sovraindebitato tra legge vigente e codice incip ...continua
di Salvo Leuzzi, Magistrato Addetto alla Corte di Cassazione

La governace delle società nel Codice della Crisi di Impresa

A livello giornalistico è merito di Angelo Busani l'aver avviato su Il Sole 24 Ore (19 febbraio 2019) il dibattito sulle novità introdotte dal Codice della Crisi d'Impresa sulla governace delle soci ...continua
di Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.

L'opposizione all'ingiunzione di pagamento europea (IPE) e il passaggio al procedimento civile ordinario secondo le Sezioni Unite n. 2840/2019

Sommario: 1. Premessa. - 2. Le (differenti) soluzioni elaborate dalla giurisprudenza di merito. - 3. Il regolamento 1896/2006 e la disciplina del procedimento che si instaura a seguito dell'opposizion ...continua
di Stefano Bastianon, Avvocato

Sull'obbligo delle banche-enti ponte di risarcire i danni agli investitori: la terza via ed il secondo no

SOMMARIO: 1. La logica di fondo della risoluzione delle banche in crisi. - 2. I dubbi applicativi in Italia: la tesi favorevole e quella contraria alla possibilità del danneggiato di agire contro la ...continua
di Angelo Bonetta, Avvocato.

Il nuovo concordato preventivo: "finalità", "presupposti" e controllo sulla fattibilità del piano (con qualche considerazione di carattere generale)

Sommario: 1. Finalità e tipologie del concordato. - 2. Presupposti per l'accesso alla procedura. - 3. L'obbligatoria attestazione della fattibilità del piano. - 4. Lo scrutinio giudiziale in ordine ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Nomina dell'organo di controllo nelle s.r.l.: un esercizio di quantificazione alla luce dei nuovi parametri dimensionali

Sommario: 1. Introduzione. - 2. I nuovi criteri dimensionali previsti dalla lett. c) dell'art. 2477 cod. civ.. - 3. L'esercizio quantitativo: una prima descrizione degli effetti dell'intervento. - 4. ...continua
di Elisa Brodi e Tommaso Orlando - Banca d'Italia, Dipartimento Economia e statistica, Divisione Economia e diritto

Proposta di modifica al Regolamento (CE) n. 1393/2007 in tema di notificazioni e comunicazioni: riflessioni de iure condendo

SOMMARIO: 1. La disciplina in tema di notificazioni e comunicazioni ai sensi del Regolamento n. 1393/2007. - 2. Profili problematici della normativa vigente. - 3. La proposta di emendamento. - 4. Conc ...continua
di Giulia Travan

Soggetto tenuto al pagamento del contributo unificato nelle procedure esecutive mobiliari e immobiliari

Al principio civilistico della domanda [1] consegue "l'onere delle spese" ai sensi del quale la parte che promuove l'azione provvede ad anticipare il costo del processo [2]. L'iscrizione a ruolo dell ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Il procedimento unitario per l'accesso alle procedure di regolazione della crisi o dell'insolvenza e i riflessi indiretti sulle banche

Sommario: 1. Introduzione. - 2. L'insuccesso annunciato del procedimento unitario in quelle che ne erano le dichiarate finalità: a) l'intercambiabilità degli esiti del giudizio. - 3. Segue: b) la tr ...continua
di Massimo Montanari, Professore Ordinario di Diritto processuale civile nell'Università di Parma.

Indici dell'allerta: più piani previsionali che bilanci d'esercizio

Non si fa impresa senza un'adeguata pianificazione. È questa la regola che ogni aziendalista ben conosce e che ora, con il codice della crisi d'impresa appena pubblicato, conquista una concreta e gen ...continua
di Massimo Mastrogiacomo, Dottore Commercialista in Latina

  • «
  • 56
  • 57
  • 58 (current)
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Pietro Gobio Casali, Avvocato in Mantova
  • Marco Greggio e Filippo Greggio, Avvocati
  • Riccardo Della Santina, Dottore Commercialista, Professore a contratto.
  • Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.
  • Vittorio Zanichelli, Presidente Emerito del Tribunale di Modena
  • Andrea Andreoli
  • Angelo Bonetta, Avvocato.
  • Giuseppe Bozza, Presidente Emerito del Tribunale di Vicenza
  • Giulia Zanzottera
  • Salvo Leuzzi, Magistrato Addetto alla Corte di Cassazione
  • Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.
  • Stefano Bastianon, Avvocato
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Elisa Brodi e Tommaso Orlando - Banca d'Italia, Dipartimento Economia e statistica, Divisione Economia e diritto
  • Giulia Travan
  • Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia
  • Massimo Montanari, Professore Ordinario di Diritto processuale civile nell'Università di Parma.
  • Massimo Mastrogiacomo, Dottore Commercialista in Latina



Segnala News

Vuoi segnalare una News?