• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Le clausole di mero gradimento nelle s.r.l. e il diritto di recesso del socio

Sommario: 1. Il tema - 2. La tesi del recesso in ogni momento - 3. La teoria del recesso solo nel caso di gradimento negato - 4. Clausole di mero gradimento che non danno diritto al recesso - 5. Concl ...continua
di Andrea Maria Minerva e Alessandro Nironi Ferraroni, Avvocati in Reggio Emilia.

L'ambito di applicazione temporale dell'ultima voluntary disclosure

I. Problemi applicativi vecchi e nuovi Fra i problemi applicativi, della Voluntary Disclosure (breviter V.D.), devono certamente annoverarsi l'applicabilità retroattiva delle norme contenute n ...continua
di Chiara A. Novella

La nuova azione di classe, passi in avanti verso gli obiettivi di accesso alla giustizia e deterrenza?

Sommario: 1. Premessa: i nuovi procedimenti collettivi nel contesto normativo italiano ed europeo - 2. Le criticità emerse nell'applicazione dell'art. 140-bis cod. cons. - 3. Brevi cenni sull'analis ...continua
di Paolo Fiorio, Avvocato

Sul termine per proporre l'opposizione di cui all'art. 2797, secondo comma, c.c. per il terzo datore di pegno che risieda, a differenza del debitore, in un luogo diverso da quello di residenza del creditore

Sommario: 1. La determinazione del termine per proporre opposizione all'intimazione del creditore pignoratizio nell'art. 2797, secondo comma, c.c., da parte del debitore e del terzo datore di pegno. - ...continua
di Giorgio Barbieri e Angela Liliana Falciano, Avvocati

Prime riflessioni sulla liquidazione giudiziale dei beni nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: ritorno al passato?

Sommario: 1.Introduzione. - 2. Giudice delegato e curatore: ruoli e rapporti funzionali prima e dopo la Riforma - 3. Giudice delegato e curatore: assetto ordinamentale nel Codice. - 4. I nuovi poteri ...continua
di Riccardo Della Santina, Dottore Commercialista, Professore a contratto.

Sulla natura della responsabilità civile dello stato per fatto illecito del dipendente: il compromesso delle Sezioni Unite

Sommario: 1.Il fatto. 2.Quadro delle teorie sulla natura giuridica della responsabilità della Pubblica Amministrazione per fatto illecito commesso dal dipendente con relativa giurisprudenza e normati ...continua
di Laura Marino

Le azioni di responsabilità esperibili dagli organi delle procedure concorsuali: il regime attuale e la nuova disciplina introdotta dal codice della crisi e dell'insolvenza

Sommario. 1. Le azioni di responsabilità esperibili dagli organi delle procedure concorsuali: il regime vigente. 2. Le novità introdotte dal Codice della Crisi e dell'Insolvenza. 1. Al fine ...continua
di Francesco Dimundo, Avvocato

AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: I contratti di 'adesione' e i presidi posti dall'art. 1283 c.c. e dal nuovo art. 120 TUB, 2° comma. Le vischiosità addotte dalla giurisprudenza. Sentenza del Tribunale di Torino, 30 maggio 2019

1. Premessa. L'ammortamento alla francese (o a rata costante), con il frazionamento in più periodi del rimborso del capitale e del pagamento degli interessi, nelle modalità ricorrentemente ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Ammortamento alla francese e all'italiana: le conclusioni della giurisprudenza risultano confutate dalla matematica

1. Premessa. Nelle varie sentenze che si sono succedute in questi anni, l'ammortamento alla francese è stato frequentemente posto in contrapposizione e confronto con l'ammortamento all'italiana, p ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Gli atti di frode nel concordato preventivo: un tema sempre attuale (e scivoloso)

Sommario: 1. Il superamento della meritevolezza e l'effetto distorsivo sulla valutazione dei creditori: la valenza "funzionale" della frode. - 2. Il dovere informativo del debitore e l'accertamen ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Brevi note esegetiche sull'obbligo di segnalazione dell'Agenzia delle entrate

L'art. 15 comma 2 lett. a del Codice della crisi[i], impone all'Agenzia delle Entrate la segnalazione al debitore "quando l'ammontare totale del debito scaduto e non versato per l'imposta sul valore a ...continua
di Giampiero Russotto, Dottore commercialista in Prato

Sovraindebitamento: il CCI e un nuovo sguardo sull'art. 7 l. 3/2012 in tema di falcidia dell'IVA e delle ritenute operate e non versate

Come noto il D.L. 12 gennaio 2019 n.14, che ha introdotto il Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza, ha inglobato nel nuovo compendio normativo anche le disposizioni sul sovraindebitamento dei ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Revocatoria fallimentare dei pagamenti dei crediti privilegiati ed insinuazione al passivo ai sensi dell'art. 70, secondo comma, l. fall.

Sommario: 1. Premessa. - 2. La lesione alla par condicio creditorum: presunzione iuris et de iure o iuris tantum? - 3. Il trattamento del terzo revocato nell'insinuazione al passivo ex art. 70, second ...continua
di Edoardo Staunovo-Polacco, Avvocato in Milano

Il "diritto vivente" della Corte di cassazione sulla competenza per la conversione delle pene pecuniarie inflitte dal giudice di pace: dubbi di legittimità costituzionale

Sommario: 1. La conversione per insolvibilità del condannato delle pene pecuniarie applicate dai giudici "ordinari" nel sistema del codice di procedura penale del 1988. - 2. La conversione per insolv ...continua
di Giuseppe Vignera, Magistrato

Accertamento induttivo: le presunzioni

Sommario: 1. Principi espressi nella sentenza in commento; 2. Rapporto tra presunzione e accertamento induttivo; 3. La fase dell'accertamento; 4. La prova per presunzioni; 5. La presunzione legale; 6. ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Gli effetti del concordato preventivo nei confronti dei creditori dalla legge fallimentare al Codice della crisi e dell'insolvenza

1. Per ciò che riguarda gli effetti del concordato preventivo per i creditori occorre innanzitutto distinguere ancora oggi (sia in relazione alla legge fallimentare, sia in relazione al Codice della ...continua
di Paolo Felice Censoni, Professore di Diritto commerciale nell'Università di Urbino

Assicurazione obbligatoria e risk management nella riforma Gelli-Bianco (l. 8.3.2017 n. 17)

Sommario: 1. Il mercato assicurativo della RC sanitaria in Italia. - 2. I capisaldi della Legge Gelli-Bianco. - 3. Sicurezza delle cure, rischio sanitario e sopportazione economica del rischio. - 4. I ...continua
di Elisabetta Cristiani, Avvocato

Mediazione civile: recupero della sanzione per mancata partecipazione senza giustificato motivo al procedimento

Con il decreto legislativo 4 marzo 2010 n. 28 è stata data attuazione all'articolo 60 della legge 18 giugno 2009 n. 69 in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civil ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

L'accertamento dei crediti fiscali nel concordato preventivo

SOMMARIO: 1. Il caso sottoposto alla Corte di Cassazione. 2. Le questioni di diritto esaminate dal Supremo Collegio. 2.1. Situazione di illiquidità e causa di forza maggiore. 2.2. La concorsualità d ...continua
di Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.

  • «
  • 54
  • 55
  • 56 (current)
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Andrea Maria Minerva e Alessandro Nironi Ferraroni, Avvocati in Reggio Emilia.
  • Chiara A. Novella
  • Paolo Fiorio, Avvocato
  • Giorgio Barbieri e Angela Liliana Falciano, Avvocati
  • Riccardo Della Santina, Dottore Commercialista, Professore a contratto.
  • Laura Marino
  • Francesco Dimundo, Avvocato
  • Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Giampiero Russotto, Dottore commercialista in Prato
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Edoardo Staunovo-Polacco, Avvocato in Milano
  • Giuseppe Vignera, Magistrato
  • Giampaolo Morini, Avvocato
  • Paolo Felice Censoni, Professore di Diritto commerciale nell'Università di Urbino
  • Elisabetta Cristiani, Avvocato
  • Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia
  • Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?