• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Applicabilità della cedolare secca nel caso di immobili affittati ad uso foresteria

Breve rassegna di giurisprudenza 1. Premessa. In virtù dell'art. 3 del d.lgs. 14 marzo 2011, n. 23[1], in alternativa rispetto al regime ordinario per la tassazione del reddito fondiario ai fin ...continua
di Francesco Mainetti, Avvocato

Usura ed interessi di mora. Corte d'Appello di Torino, 27 luglio 2018.

Con l'Ordinanza indicata in oggetto la Corte d'Appello di Torino, con riferimento ad un contratto di mutuo, ha disposto la verifica sul tasso di mora esclusivamente ricondotta alla pattuizione contrat ...continua
di Roberto Marcelli e Amedeo Valente

La conversione concordataria dei debiti in capitale di rischio: tre riflessioni (ed altrettante proposte) sulle peculiarità della disciplina applicabile alle operazioni di debt to equity swap

1. L'oggetto e le finalità dell'analisi dedicata alle concrete modalità attuative delle operazioni concordatarie di debt to equity swap. - 1.1. La rilevanza sistematica dell'istituto delle proposte ...continua
di Giustino Di Cecco, Professore Ordinario nell'Università Roma Tre. Avvocato.

Credito tributario contestato e fondo rischi nel concordato preventivo: il Tribunale di Catania chiarisce i limiti di applicazione di Cass. 2018, n. 15414

Nel caso di credito tributario contestato, il fondo rischi deve essere sempre pari all'intero ammontare del credito? Nel caso di sentenza di annullamento delle cartelle e di successiva emissione di ru ...continua
di Salvatore Nicolosi, Avvocato

Verso l'equita' correttiva generalizzata?

Sommario: 1. Sintesi del caso di specie. - 2. I principi (superficialmente) evocati dal Tribunale. - 3. Il precedente (non richiamato) di Corte Cost. 77/2014 e 248/2013. - 4. La soluzione del caso. ...continua
di Michelangelo Ortore, Avvocato

Azione revocatoria fallimentare e amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi: rileva ancora la cesura tra fase conservativa e fase liquidatoria?

Sommario: 1. Azione revocatoria fallimentare e amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi: la problematica ammissibilità del rimedio revocatorio nella fase conservativa della procedu ...continua
di Francesco Longobucco, Professore associato di Diritto privato nell'Università Roma Tre, Avvocato

Dal codice della crisi d'impresa agli accordi di ristrutturazione senza passare da Saturno

Sommario: 1. Gli accordi di ristrutturazione in un recente saggio. - 2. Il resistibile percorso interpretativo della Cassazione. - 3. Gli accordi nel nuovo codice della crisi Segue nell'allegato.
di Massimo Fabiani, Professore

Il nuovo art. 130 bis del d.P.R. n. 115/2002 in materia di patrocinio a spese dello Stato: una primissima sconsolata lettura

L'art. 15 del recente decreto-legge 4.10.2018, n. 113, ha inserito al d.P.R. n. 115/2002 l'art. 130 bis così formulato: «1. Nel processo civile, quando l'impugnazione, anche incidentale, è dichi ...continua
di Franco Caroleo, Giudice nel Tribunale di Paola

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti tra la giurisprudenza della Cassazione e il Codice della Crisi e dell'Insolvenza

1. L'approfondimento della disciplina degli accordi di ristrutturazione non può oggi prescindere dall'esame delle seguenti problematiche: (a) natura giuridica degli accordi di ristrutturazione all ...continua
di Marco Arato, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Genova.

The global italian "Rordorf reform" (Law october 19th 2017, n. 155): the current situation

Contents: 1. The variety of present procedures in Italian Law - 2. The Bankruptcy and the Arrangements with Creditors - 3. The Bankruptcy - 4. The Arrangement with Creditors based on Liquidation - 5. ...continua
di Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.

Notifica telematica alla pubblica amministrazione. Rassegna giurisprudenziale e note critiche

Sommario: 1. Premessa. - 2. Le pronunce più rilevanti nel 2018. - 3. Brevi osservazioni. 1. Premessa Chi vuole oggi effettuare, per via telematica, una notifica ad una pubblica amministrazion ...continua
di Francesco Pedroni e Yari Fera, Avvocati

Consulenti tecnici d'ufficio: fatturazione e relativi adempimenti degli Uffici Giudiziari alla luce dei recenti indirizzi ministeriali

In materia di Consulenza tecnica d'Ufficio [1] per la Suprema Corte di Cassazione [2] "in ragione della finalità propria della consulenza di aiutare il giudice nella valutazione degli elementi che co ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Competenze informatiche del senior management e alfabetizzazione digitale

FinTech, ossia l'innovazione finanziaria nel settore del credito, dei pagamenti, degli investimenti finanziari, sta riformulando i dettami in materia di valutazione dell'idoneità degli esponenti azie ...continua
di Barbara Bandiera, Avvocato

Il difensore distrattario: figlio di un dio minore?

Chiamata a pronunziarsi su quaestio juris impastata di vita e di morte su cui, quantomeno nella giurisprudenza di legittimità, non risulta che constino precedenti, la Corte d'Appello di Catania pervi ...continua
di Nicolò Crascì, Giudice nel Tribunale di Catania

Operazioni straordinarie nelle crisi d'impresa: sono possibili scissioni e conferimenti negativi?

Sommario: I. PROCEDURE CONCORSUALI E OPERAZIONI STRAORDINARIE - 1. Dalla incompatibilità alla difficile convivenza tra procedure concorsuali ed operazioni straordinarie; 2. Il rapporto tra diritto co ...continua
di Carlo Bruno Vanetti, Professore a contratto (già associato) - Studio Legale Colombo-Rigano

La riforma della disciplina della crisi e dell'insolvenza: motus in fine velocior

Sommario: 1. Premessa: motus in fine velocior. - 2. Quale spazio per interventi "correttivi"? - 3. Criticità nella disciplina delle misure di allerta. - 4. Scelte discutibili e profili di incostituzi ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Transfer pricing: il nuovo assetto normativo, nuove e vecchie questioni sul valore di dogana

SOMMARIO:1. Codice Doganale dell'Unione - Regolamento (UE) 952/2013. 1.1 Quadro normativo vigente. 1.2 La normativa comunitaria: il Codice Doganale. 1.3 La Normativa comunitaria: Il regolamento di app ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Enti pubblici e sovraindebitamento

Sommario: 1. Un consiglio al legislatore: l'opportunità di applicare alcune delle procedure da sovraindebitamento agli enti pubblici; - 2. La enucleazione della fattispecie e la individuazione degli ...continua
di Francesco Fimmanò e Mariarosaria Coppola

Libertà individuale come limite alle misure regolative della responsabilità genitoriale

Una recente decisione della Corte di Appello di Venezia (decreto n. 147 del 20ì8 luglio 2018) è l'occasione per riproporre il tema dei rapporti tra misure giudiziali regolative della responsabilità ...continua
di Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea

  • «
  • 59
  • 60
  • 61 (current)
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Francesco Mainetti, Avvocato
  • Roberto Marcelli e Amedeo Valente
  • Giustino Di Cecco, Professore Ordinario nell'Università Roma Tre. Avvocato.
  • Salvatore Nicolosi, Avvocato
  • Michelangelo Ortore, Avvocato
  • Francesco Longobucco, Professore associato di Diritto privato nell'Università Roma Tre, Avvocato
  • Massimo Fabiani, Professore
  • Franco Caroleo, Giudice nel Tribunale di Paola
  • Marco Arato, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Genova.
  • Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.
  • Francesco Pedroni e Yari Fera, Avvocati
  • Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia
  • Barbara Bandiera, Avvocato
  • Nicolò Crascì, Giudice nel Tribunale di Catania
  • Carlo Bruno Vanetti, Professore a contratto (già associato) - Studio Legale Colombo-Rigano
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Giampaolo Morini, Avvocato
  • Francesco Fimmanò e Mariarosaria Coppola
  • Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea



Segnala News

Vuoi segnalare una News?