• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Le ambivalenze della giurisprudenza di legittimità in tema di prededucibilità del credito del professionista nel fallimento che segue al concordato preventivo: l'ammissione è una condizione necessaria?

Sommario: 1. I recenti casi esaminati dalla Suprema Corte. - 2. Le varie interpretazioni del concetto di funzionalità dell'opera prestata dal professionista. - 3. Considerazioni critiche. - 4. Gli an ...continua
di Marco Greggio, Avvocato

Legittimazione attiva della curatela fallimentare nell'azione di concessione abusiva di credito

Premessa In dottrina1 ed in giurisprudenza si è ritenuto che si configuri una ipotesi di concessione abusiva di credito tutte le volte in cui la banca conceda finanziamenti irregolari, vale a dir ...continua
di Giuseppe Bersani, Magistrato

Banking crises in Italy (2015-2017)

1. General introduction. Provisions governing bank crisis management in Italy In Italy, banks in difficulty are not subject to the same provisions as envisaged for failing companies which are subj ...continua
di Sido Bonfatti, Professore

Asimmetria delle opzioni nei contratti di mutuo con clausola floor e comunicazione deficitaria

Sommario: 1. Introduzione & Definizioni. - 2. Il Contratto di Mutuo con Clausola Floor. - 3. Le opzioni. - 4. Diritto al Profitto dell'Intermediario - 5. Opportunità di Equilibrio e Simmetria. - 6. V ...continua
di Daniele Tombesi e Alessandro Giacomelli

Concordato preventivo con continuità aziendale: problemi aperti in tema di perimetro applicativo e di miglior soddisfacimento dei creditori

Sommario: 1. Continuità aziendale versus liquidazione:spartiacque e ricadute applicative. - 2. Il rapporto fra regola ed eccezione e la disciplina applicabile al concordato con assunzione. - 3. Il ra ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Appunti in tema di prestazioni restitutorie conseguenti alla risoluzione del contratto di leasing c.d. traslativo per inadempimento dell'utilizzatore

Sommario: 1. Il decisum che delimita l'oggetto dell'indagine. - 2. Segue: la tesi, sottesa, che eleva la preventiva riconsegna del bene a presupposto di applicabilità dell'art. 1526 c.c. Obiettivi d ...continua
di Giorgio Barbieri, Avvocato

L'intangibilita' del divieto di bis in idem e' venuta meno dopo le recenti sentenze della Corte Costituzionale e della Corte di Giustizia U.E.

Il cumulo di procedure e di sanzioni penali e tributarie non viola il divieto di bis in idem - sentenza della Corte Costituzionale n. 43 del 02/03/2018 - sentenza della Corte di Giustizia U.E. del 20/ ...continua
di Paolo Casati, Avvocato

La "controriforma" della disciplina del concordato preventivo

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. La domanda di concordato. - 3. Il procedimento di composizione assistita della crisi nella bozza del nuovo Codice della crisi e dell'insolvenza. - 4. La domanda di concorda ...continua
di Paolo Felice Censoni, Professore di Diritto commerciale nell'Università di Urbino

Regolazione della crisi e dell'insolvenza dei gruppi di imprese

1. Come è noto, nel nostro ordinamento da sempre manca una nozione e una disciplina unitaria del gruppo. Sono state contate fino a 36 diverse nozioni legislative di controllo (e quindi di gruppo) ogn ...continua
di Marco Arato, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Genova.

La mediazione nel condominio

La normativa. Il c.d. "decreto del fare" (d.l. 21.06.2013 n.69), convertito con modifi-cazioni nella legge n. 98/2013, ha reintrodotto l'obbligo della mediazione civile e commerciale, per le materi ...continua
di Alessandro Moscatelli, Avvocato del Foro di Trani

Strumenti negoziali per la soluzione della crisi d'impresa: il concordato preventivo

di Alessandro Danovi, Silvia Giacomelli, Patrizia Riva e Giacomo Rodano marzo 2018 Lo studio fornisce un ampio insieme di nuove evidenze empiriche sull'impiego e sul funzionamento delle procedure ...continua
di Alessandro Danovi, Silvia Giacomelli, Patrizia Riva e Giacomo Rodano

Art-lending: osservazioni sparse

Sommario: 1. L'art-lending: inquadramento, principali caratteristiche e criticità. - 2. Le esigenze dell'art-lending e gli strumenti approntati dal diritto italiano. - 3. Minime conclusioni. 1. ...continua
di Fabrizio Bonato

Strumenti negoziali per la soluzione delle crisi d'impresa: il concordato preventivo

Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Strumenti negoziali per la soluzione delle crisi d'impresa: il concordato preventivo Leggi lo scritto pubblicato su www.bancaditalia.it: https
di Alessandro Danovi, Silvia Giacomelli, Patrizia Riva e Giacomo Rodano

I rapporti fra misure di prevenzione patrimoniale e procedure concorsuali a seguito della riforma del T.U. antimafia

1. Premessa: l'evoluzione storica delle misure di prevenzione patrimoniale. I primi interventi del Legislatore in tema di misure di prevenzione si erano resi necessari in considerazione dell'espans ...continua
di Giuseppe Bersani, Magistrato

L'influenza dell'innovazione tecnologica in ambito finanziario

a cura di: Avv. Barbara Bandiera (Knowledge Counsel - Studio Legale RCC) 1) Rivoluzione digitale: introduzione e definizioni di FinTech/RegTech/InsurTech «Il sistema finanziario mondiale sta ...continua
di Barbara Bandiera, Avvocato

Recupero dei compensi per prestazioni giudiziali rese dall'avvocato in materia civile

Sommario: 1. Il quadro normativo e i temi all'attenzione delle sezioni unite. 2. L'esclusività dei procedimenti di cui al decreto di semplificazione dei riti. 3. Il thema decidendum della controversi ...continua
di Giuseppe Cardona, Avvocato

La redazione del MUD da parte di aziende partecipanti ad un processo di fusione per incorporazione

In merito agli effetti prodotti da una procedura di fusione per incorporazione tra società in relazione agli obblighi di comunicazione ambientale MUD, da eseguire nel rispetto dell'interesse dell'Ord ...continua
di Edoardo Giusti, Dottore Magistrale in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Firenze

Modellistica matematica non lineare: un framework ottimale per il settore bancario e finanziario. Spunti operativi ed applicazioni al contenzioso di settore.

Sommario: 1. Modellistica matematica e diritto - 2. Matematica applicata al settore bancario - 3. L'attuale assetto normativo del settore bancario. - 4. Applicazioni pratiche di modellistica matematic ...continua
di Francesco Rundo e Agatino Luigi Di Stallo

Questioni in tema di vendite telematiche

Sommario: 1. Premessa ed evoluzione normativa - 2. Esperienze italiane e straniere prima del d.m. 32/2015 - 3. Riflessioni - 3.1 Quando (non) si fa la vendita telematica - 3.2. L'adeguamento delle ord ...continua
di Giulio Borella e Sara Pitinari, Magistrati

  • «
  • 62
  • 63
  • 64 (current)
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Marco Greggio, Avvocato
  • Giuseppe Bersani, Magistrato
  • Sido Bonfatti, Professore
  • Daniele Tombesi e Alessandro Giacomelli
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Giorgio Barbieri, Avvocato
  • Paolo Casati, Avvocato
  • Paolo Felice Censoni, Professore di Diritto commerciale nell'Università di Urbino
  • Marco Arato, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Genova.
  • Alessandro Moscatelli, Avvocato del Foro di Trani
  • Alessandro Danovi, Silvia Giacomelli, Patrizia Riva e Giacomo Rodano
  • Fabrizio Bonato
  • Barbara Bandiera, Avvocato
  • Giuseppe Cardona, Avvocato
  • Edoardo Giusti, Dottore Magistrale in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Firenze
  • Francesco Rundo e Agatino Luigi Di Stallo
  • Giulio Borella e Sara Pitinari, Magistrati



Segnala News

Vuoi segnalare una News?