• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


La pubblicità giudiziaria e le esecuzioni immobiliari: la necessità di andare incontro al mercato

La piena operatività del portale delle vendite pubbliche porta con sé almeno due importanti interrogativi che poco hanno a che vedere con il suo stentato avvio tecnico e prati-co. La scelta lodevol ...continua
di Giovanni Colmayer

Rapporti tra sovraindebitamento e procedure esecutive individuali: quali tutele per il debitore?

Introduzione Nella legge 27 gennaio 2012 n. 3 sul sovraindebitamento, ed in particolare nella disciplina relativa alla liquidazione dei beni del debitore, procedura, quest'ultima, prevista dagli ar ...continua
di Riccardo Cammarata, Avvocato del Foro di Milano

I termini di decadenza

1.Le Decadenze relative alle Imposte sui Redditi e all'imposta sul Valore Aggiunto. 2. Profili di legittimità costituzionale. 3. Le modifiche introdotte dal legislatore. 4. Termini per la notifica de ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Sulla meritevolezza dell'interesse imprenditoriale all'oscuramento di documenti "sensibili" pubblicati con l'accordo di ristrutturazione dei debiti

Sommario: 1. L'impatto dell'obbligo di "pubblicazione" nel registro delle imprese dell'accordo di ristrutturazione dei debiti sulle posizioni dei soggetti coinvolti. - 2. Singolarità del caso di spec ...continua
di Giorgio Barbieri e Alessandro Nironi Ferraroni, Avvocati

Il vulnus della competitività nel concordato preventivo: l'asimmetria informativa

Sommario: 1. L'asimmetria informativa ed il principio competitivo: un binomio "inscindibile"? - 2. Il ruolo dell'informazione nella procedura di concordato preventivo - 3. Articolo 165 comma 3: una so ...continua
di Massimiliano Arrigo

Le incompatibilità al conferimento di particolari uffici (D.lgs. n. 54/2018)

In generale La legge n. 161/2017 rubricata come "Modifiche al codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, al codice penale e al ...continua
di Vittorio Zanichelli, Presidente Emerito del Tribunale di Modena

La cartella di pagamento

Sommario: 1. La cartella di Pagamento. 2. Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate del 31 ottobre 2005. 3. Provvedimento dell'Agenzia delle Entrate del 22 aprile 2008. 4. Provvedimento d ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Sulla compatibilità della qualità di Amministratore di società di capitali con quella di lavoratore dipendente

Il Tribunale di Bologna, con due decisioni sostanzialmente contemporanee e di identico contenuto (entrambe in data 7 marzo 2018, in questa Rivista), affronta il tema della compatibilità della qualità ...continua
di Emanuela Calamia, Avvocato

Le Sezioni Unite (n. 16303/18) legittimano la rilevazione usuraria della CMS, secondo le modalità della circolare Banca d'Italia del 2 dicembre 2005

1. La sentenza In un primo passaggio, la sentenza si occupa del discusso carattere interpretativo dell'art. 2 bis d.l. n. 185 del 2008, che ha disciplinato la commissione di massimo scoperto: esclu ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Il ruolo - Giampaolo Morini

1. Il sistema di riscossione: introduzione. 2. Le competenze dell'Agenzia delle Entrate in materia di riscossione. 3. Il Ruolo. 4. Natura del RUOLO: dal ruolo "impositivo" all'accertamento "esecutivo" ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

I "cerchi concentrici" della concorsualità e la prededuzione dei crediti ("dentro o fuori" ?)

1. Una recente sentenza della Corte di Cassazione[1] riprende un orientamento in via di formazione a seguito della pubblicazione contemporanea di alcune decisioni conformi[2], con l'intento - se non c ...continua
di Sido Bonfatti, Professore

Polizze assicurative abbinate al credito e tutela del cliente: analisi critica dei più recenti sviluppi normativi

Premessa. - 2. Le polizze assicurative abbinate al credito: mappatura degli interessi, criticità e obiettivi di tutela - 3. Le risposte (varie) dell'ordinamento nazionale. - 4. I più recenti svilupp ...continua
di Anna Argentati - AGCM

Domanda riconvenzionale, intervento di terzo, chiamata di terzo e pluralità di ricorrenti alla luce dei recenti indirizzi ministeriali

Al principio civilistico della domanda consegue "l'onere delle spese" ai sensi del quale la parte che promuove l'azione provvede ad anticipare il costo del processo [ndr= tra i costi del processo a ca ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Le nuove regole societarie per la crisi

* Relazione destinata al Convegno "Impresa in crisi e debitore sovraindebitato", Vigevano, 15 giugno 2018 Sommario: I) alcuni effetti "anticipatòri" del Progetto di Riforma ; II)un diritto societa ...continua
di Carlo Bruno Vanetti, Professore a contratto (già associato) - Studio Legale Colombo-Rigano

Il dogma della continuazione aziendale in materia di concordato preventivo: from a law of morality to a law of continuity

Sommario: 1. Il Codice della Crisi e della Insolvenza: epilogo del concordato preventivo liquidatorio - 2. La continuazione aziendale quale unica soluzione? - 3. Cenni sulle ipotizzabili conseguenze d ...continua
di Massimiliano Arrigo

La provvigione del mediatore immobiliare

1. I presupposti della provvigione: la conclusione di un affare. - 2. (segue) Il nesso di causalità con l'intervento del mediatore, l'iscrizione nel registro delle imprese. - 3. Le ipotesi di esenzio ...continua
di Pietro Gobio Casali, Avvocato in Mantova

Brevi note sulla conversione delle pene pecuniarie per i reati di competenza del giudice di pace

1.- La conversione di una pena pecuniaria applicata con sentenza del giudice di pace e non eseguita per insolvibilità del condannato non rientra nella normativa generale conte-nuta nell'art. 660 c.p. ...continua
di Giuseppe Vignera, Magistrato

Vendite telematiche e procedure concorsuali

Sommario: 1. Il quadro normativo di riferimento. - 2. L'obbligatorietà della vendita con modalità telematiche. - 3. Il travaso dell'"obbligatorietà" delle vendite telematiche in sede concorsuale. - ...continua
di Salvo Leuzzi, Magistrato Addetto alla Corte di Cassazione

Dalla prassi di saldaconto all'«estratto di conto» dell'art. 50 TUB (stabilità dei singoli istituti ed efficienza del sistema)

1.- La permanente e generalizzata prassi bancaria di utilizzo del saldaconto. - 2. Contrarietà della prassi di saldaconto alla norma dell'art. 50 TUB. - 3. Prassi di saldaconto e decreto ingiuntivo. ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

  • «
  • 61
  • 62
  • 63 (current)
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Giovanni Colmayer
  • Riccardo Cammarata, Avvocato del Foro di Milano
  • Giampaolo Morini, Avvocato
  • Giorgio Barbieri e Alessandro Nironi Ferraroni, Avvocati
  • Massimiliano Arrigo
  • Vittorio Zanichelli, Presidente Emerito del Tribunale di Modena
  • Emanuela Calamia, Avvocato
  • Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.
  • Sido Bonfatti, Professore
  • Anna Argentati - AGCM
  • Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia
  • Carlo Bruno Vanetti, Professore a contratto (già associato) - Studio Legale Colombo-Rigano
  • Pietro Gobio Casali, Avvocato in Mantova
  • Giuseppe Vignera, Magistrato
  • Salvo Leuzzi, Magistrato Addetto alla Corte di Cassazione
  • Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?