• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Abuso del diritto ed elusione fiscale

SOMMARIO: 1. Il divieto di abuso nel diritto tributario. 2. Ricostruzione dogmatica. 3. Abuso del diritto: definizione e contenuto (articolo 10-bis comma 1). 4. Limiti dell'autonomia contrattuale (art ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Il Ministro Tria sta monitorando la vexata quaestio della cessione degli immobili da abbattere?

SOMMARIO: 1. Introduzione. - 2. Il caso concreto. - 3. La Risoluzione n. 395/E del 2008. - 4. La possibilità di rivalutare il bene. - 5. La nostra critica. - 6. Le sentenze di Cassazione. - 6.1. Impo ...continua
di Giuseppe Rebecca, Dottore Commercialista

Estraneità degli Accordi di Ristrutturazione alla "sfera della concorsualità", in materia di prededuzione

1. Il Tribunale di Reggio Emilia ritorna su un tema sul quale ha avuto occasione di pronunciarsi, in un breve intervallo di tempo, più volte (in composizioni differenti), contrapponendosi ad altretta ...continua
di Sido Bonfatti, Professore

Ritenuta d'acconto per i crediti professionali antecedenti il 1° gennaio 2018, come deve applicarla il curatore?

Buone notizie per Curatori e professionisti creditori del fallimento: l'Agenzia delle Entrate ha accolto la soluzione proposta nell'interpello dell'Ordine dei Dottori Commercia-listi e degli Esperti C ...continua
di Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Treviso

La realizzazione dei crediti fondiari nel fallimento

Sommario: 1. Il privilegio puramente processuale dei crediti fondiari nel fallimento. - 2. Il soggetto passivamente legittimato nell'esecuzione condotta in proprio dalla banca. - 3. L'intervento del c ...continua
di Massimo Montanari, Professore Ordinario di Diritto processuale civile nell'Università di Parma.

Le criptovalute non sono (sempre) beni conferibili in societa'

Con il decreto di rigetto n.ro 7556/2018 del 18 luglio 2018, il Tribunale di Brescia, Sez. Specializzata in materia di Impresa - Vol. Giur. (RG 2602/2018) ha dichiarato non conferibile in una società ...continua
di Sara Terpin, Avvocato

Abuso del diritto ed elusione fiscale tra giurisprudenza comunitaria e giurisprudenza nazionale

Sommario: 1. Il divieto di abuso nel diritto tributario. 2. Ricostruzione dogmatica. 3. Abuso del diritto: definizione e contenuto (articolo 10-bis comma 1). 4. Limiti dell'autonomia contrattuale (art ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

L'ipotesi di abrogazione della l. 3/12 e lo schema del nuovo Codice della Crisi tuteleranno maggiormente il debitore sovraindebitato?

PRIMA CRITICITA': Attiene al contenuto anche sintatti-co dell'art. 7, co. 4, lett. a) della legge delega n. 155/17 che così dispone: "la procedura di liquidazione giudiziale è po-tenziata mediante l ...continua
di Vincenzo Massimiliano Di Fiore, Avvocato

La correzione degli errori materiali come rimedio da omessa liquidazione delle spese di lite

Sommario: 1. Premessa. 2. Le tesi contrastanti. La soluzione adottata nel processo penale. 3. La nozione di "errore materiale" e la qualificazione della procedura di liquidazione delle spese processua ...continua
di Giuseppe Cardona, Avvocato

L'enigma del concordato con riserva nella bozza del Codice della Crisi e dell'Impresa

Sommario: 1-Lo scenario attuale; 2-Lo scenario futuro. La domanda di concordato con riserva; 3-Lo scenario futuro. I poteri del tribunale; 4- Alcune conseguenze della nuova costruzione legislativa; 5- ...continua
di Giuseppe Bozza, Presidente Emerito del Tribunale di Vicenza

Interruzione brutale del rapporto di credito e giustizia contrattuale. La responsabilità della banca

SOMMARIO:1.I principi di correttezza e buona fede. 2. Cass. 15.2.2007 n. 3462. 3. Buona Fede quale strumento di riequilibrio di opposti interessi.4. Sufficienza dell'agere della banca. 5. L'abusivo o ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Differimento dell'esecuzione della pena relativo a collaboratori di giustizia: brevi note in tema di competenza territoriale

1 - Com'è noto, il differimento dell'esecuzione della pena ex artt. 146-147 c.p. può [in presenza di profili di pericolosità sociale del condannato suscettibili di pregiudicare le esigenze di sicur ...continua
di Giuseppe Vignera, Magistrato

L'ultima riforma del giudizio di Cassazione ed i riflessi sui diritti delle parti

1.La riforma del 2016. - 2. La nuova regola dell'adunanza camerale non partecipata. - 3. I dubbi della dottrina. - 4. Riflessioni conclusive. 1. La riforma del 2016. L'occasione della presente ...continua
di Gianluca Cascella, Avvocato

Il concordato misto: prevalenza quantitativa o qualitativa? La soluzione legislativa e gli (opposti) orientamenti giurisprudenziali

Sommario: 1. Dal contratto misto al concordato misto. - 2. Prevalenza e combinazione come criteri di determinazione della disciplina applicabile. - 3. Le criticità connesse all'utilizzo del criterio ...continua
di Francesco Marotta

Compensazione delle spese ex art. 92 cpc: origini, mutamenti legislativi e profili di ragionevolezza

SOMMARIO: 1. L'istituto della compensazione: le origini storiche e l'evoluzione normativa. Dalla eccessiva discrezionalità dell'organo giudicante alla rigidità eccessiva delle scelte legislative; - ...continua
di Micaela Lopinto

La disciplina della riscossione

1.Profili Storici. 2. La realizzazione coattiva del ruolo. 3. L'evoluzione della disciplina della riscossione coattiva tributaria. 4. Il limitato rilievo attribuito nello Statuto alla tutela del contr ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Regime fiscale degli atti nel processo agrario

Indice: - introduzione - controversie agrarie e rito del lavoro - l'esenzione dalle spese e dai diritti nella prassi ordinaria - norme regolatrici dei procedimenti innanzi alle sezioni specializza ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Debito tributario: la solidarietà

1.La solidarietà (art. 32-35). 2. Riflessi dello scioglimento della comunione legale per separazione o divorzio dei coniugi. 3. Imputazione del presupposto d'imposta e scioglimento della comunione le ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

L'attestatore nel concordato preventivo? Tutto da rivedere!

Recentemente ho letto sul Sole 24 Ore un articolo che riguardava un concordato preventivo finito male. La so-cietà debitrice non era riuscita a rispettare le previsioni del piano e l'attivo si era ri ...continua
di Marco Passantino, Dottore Commercialista

  • «
  • 60
  • 61
  • 62 (current)
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Giampaolo Morini, Avvocato
  • Giuseppe Rebecca, Dottore Commercialista
  • Sido Bonfatti, Professore
  • Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Treviso
  • Massimo Montanari, Professore Ordinario di Diritto processuale civile nell'Università di Parma.
  • Sara Terpin, Avvocato
  • Vincenzo Massimiliano Di Fiore, Avvocato
  • Giuseppe Cardona, Avvocato
  • Giuseppe Bozza, Presidente Emerito del Tribunale di Vicenza
  • Giuseppe Vignera, Magistrato
  • Gianluca Cascella, Avvocato
  • Francesco Marotta
  • Micaela Lopinto
  • Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia
  • Marco Passantino, Dottore Commercialista



Segnala News

Vuoi segnalare una News?