• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Il termine per l'esercizio del diritto di recesso nella società a responsabilità limitata

Cassazione civile, sez. I, 12 novembre 2018, n. 28987. Pres. Schirò. Est. Acierno. Anche in caso di trasformazione da società a responsabilità limitata in società per azioni, la disciplina de ...continua
di Sara Terpin, Avvocato

Le società consortili e la relativa responsabilità nei confronti dei terzi alla luce delle sentenze della recente giurisprudenza di legittimità

Sommario: 1. Premessa - 2. L'orientamento della Suprema Corte - 3. Società Consortili di capitali costituite per l'esecuzione dei lavori aggiudicati ai soci riuniti in associazione temporanea di impr ...continua
di Daniele Capolupo, Avvocato in Vercelli

Il successo della riforma dipende dall'OCRI: un accorato suggerimento al legislatore

Sommario: 1. L'OCRI. 2. Il ruolo del collegio degli esperti e le modalità di svolgimento dell'incarico. 3. idem, nella composizione assistita. 4. Il concreto rischio di innescare un incendio che non ...continua
di Riccardo Ranalli, Dottore commercialista

L'idoneita' delle criptovalute a costituire oggetto di conferimento in società: i primi approcci della giurisprudenza tra timide aperture e cauta diffidenza

Sommario: 1. Premessa 2. I fatti di causa ed il decreto n. 7556/2018 del Tribunale di Brescia 3. Il decreto n. 26/2018 della Corte di Appello di Brescia 4. I tentativi di qualificazione giuridica dell ...continua
di Virginia Cristini e Giuseppe Amato, Avvocati

Contributo integrativo società di ingegneria

Sommario: 1. - La massima. - 2. Il fatto e le doglianze della ricorrente. - 3. La posizione della Cassa. - 4. La sentenza del Giudice del Lavoro. - 5. Osservazioni conclusive. 1. La massima E' leg ...continua
di Giorgio Seminara, Avvocato

Emersione anticipata della crisi: è poi così necessario l'art. 13?

L'adozione di un sistema che potesse anticipare l'emersione della crisi è senza dubbio la novità più rilevante presente nello Schema di Decreto Legislativo. Ma la scelta di dotare l'ordinamento di ...continua
di Giampiero Russotto, Dottore commercialista in Prato

Ammissibilità dell'istanza di regolamento preventivo di giurisdizione in caso di convenuto residente o domiciliato in Italia. Differenti orientamenti della giurisprudenza della Suprema corte e la svolta di Cass. civ. S.U. n. 29879/2018

La sentenza Cass. Civ. S.U. n. 29879/2018 sancisce l'ammissibilità dell'istanza di regolamento preventivo di giurisdizione promossa dalla parte processuale convenuta residente o domiciliata in Italia ...continua
di Luca Mongiello, Avvocato in Bologna

La scissione negativa e le modalità dell'eventuale rivalutazione fiscale

Recentemente, ha avuto particolare impulso il dibattito concernente la scissione negativa ovvero quella particolare fattispecie nella quale il patrimonio netto contabile trasferito risulta, appunto, n ...continua
di Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma

Profili di indebito nei contratti di locazione finanziaria (Leasing)

SOMMARIO: Introduzione. - Condizioni Contrattuali - 1. Impossibilità di Determinare la Quantificazione dei Corrispettivi - 2. Indeterminatezza della Clausola di Indicizzazione - 3. Difetto di Causa d ...continua
di Daniele Tombesi, Dottore in economia

Il sovraindebitamento ai tempi di Hammurabi. E altre noterelle minime di diritto babilonese

1. Premessa Nell'accingermi a trattare (pur con la massima umiltà che dovrebbe accompagnare tutti coloro che si occupano di materie di cui sanno praticamente niente e che, di più, sono quasi univ ...continua
di Carlo Trentini, Avvocato.

L'ammortamento alla francese. Matematica e diritto: quando la scienza vien piegata a negar sé stessa

1. PREMESSA. L'ammortamento alla francese (o a rata costante), con il frazionamento in più periodi del rimborso del capitale e del pagamento degli interessi, nelle modalità ricorrentemente impiegat ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Dirigenza medica e incarichi: la Cassazione nega il trattamento economico accessorio al sostituto ex art. 18 CCNL 2000

La Cassazione sez. Lavoro con la sentenza n. 21565 del 03.09.2018 (che si allega) conferma un recente, ma ormai consolidato, orientamento interpretativo secondo cui "la so-stituzione nell'incarico di ...continua
di Luigi Funari, Avvocato

Il codice della crisi e gli "indicatori significativi": la pericolosa conseguenza di un equivoco al quale occorre porre rimedio

L'8 novembre scorso è stato finalmente approvato dal Consiglio dei Ministri, in esame preliminare, il decreto dele-gato del Codice della Crisi che viene sottoposto al parere delle commissioni parlame ...continua
di Riccardo Ranalli, Dottore commercialista

La mora e l'usura. La Cassazione reinterpreta le Sezioni Unite. La sentenza n. 27442 del 30 ottobre 2018

Premessa. La Suprema Corte, occupandosi dell'usura nella mora, con una circostanziata ed approfondita esegesi sulla natura e funzione degli interessi di mora e degli interessi corrispettivi, pervie ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

La revocatoria delle rimesse bancarie nello schema di decreto legislativo di riforma. Si persiste

Sommario: 1. Introduzione. - 2. La revocatoria delle rimesse bancarie. - 2.1. Art. 166 "Atti a titolo oneroso, pagamenti, garanzie". - 2.2. Art. 170 "Limiti temporali delle azioni revocatorie e d'inef ...continua
di Giuseppe Rebecca, Dottore Commercialista

Crisi e risanamento dei gruppi bancari: note a margine di un contributo di Vincenzo Sanasi D'Arpe

La crisi del sistema creditizio presenta tratti assai peculiari vuoi per i fattori macroecono-mici e endemici che la connotano vuoi per le singole variabili microeconomiche e struttu-rali che su di es ...continua
di Antonio Baldassare. Presidente Emerito della Corte Costituzionale. Già docente di Diritto Costituzionale

Disciplina delle crisi dell'impresa societaria, doveri degli amministratori e strumenti di pianificazione: l'esperienza italiana

Sommario: I. Notazioni introduttive - 1. L'anticipazione della soglia di attenzione per le crisi e il potenziamento di strumenti di pianificazione. - 2. Le due direttrici e la continuità aziendale. - ...continua
di Alessandro Nigro e Daniele Vattermoli, Professori.

Buona fede integrativa e potere correttivo del giudice

Nota a Trib. Treviso, 18 ottobre 2018[1] Sommario: 1. Introduzione. - 2. Il caso: il compenso professionale dell'avvocato preventivamente pattuito con il cliente. - 3. La decisione. - 4. L'integraz ...continua
di Giulia Travan

L'eventuale diritto di recesso ad nutum nelle società di capitali con termine di durata estremamente lungo

Sommario: 1. Il tema. - 2. La tesi della legittimità del recesso. - 3. La teoria che nega la validità del recesso. - 4. In particolare, il recesso ad nutum del socio persona giuridica. - 5. Conclusi ...continua
di Andrea Maria Minerva e Alessandro Nironi Ferraroni, Avvocati in Reggio Emilia.

  • «
  • 58
  • 59
  • 60 (current)
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Sara Terpin, Avvocato
  • Daniele Capolupo, Avvocato in Vercelli
  • Riccardo Ranalli, Dottore commercialista
  • Virginia Cristini e Giuseppe Amato, Avvocati
  • Giorgio Seminara, Avvocato
  • Giampiero Russotto, Dottore commercialista in Prato
  • Luca Mongiello, Avvocato in Bologna
  • Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
  • Daniele Tombesi, Dottore in economia
  • Carlo Trentini, Avvocato.
  • Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.
  • Luigi Funari, Avvocato
  • Giuseppe Rebecca, Dottore Commercialista
  • Antonio Baldassare. Presidente Emerito della Corte Costituzionale. Già docente di Diritto Costituzionale
  • Alessandro Nigro e Daniele Vattermoli, Professori.
  • Giulia Travan
  • Andrea Maria Minerva e Alessandro Nironi Ferraroni, Avvocati in Reggio Emilia.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?