• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Differenze strutturali e funzionali degli obblighi di conservazione e consegna della documentazione bancaria ex art. 119 TUB

(Note a margine di Trib. Napoli, sent. 31 gennao 2019)[1] Sommario: 1. La vicenda in esame. 2. La normativa di riferimento. 3. Documenti richiedibili ai sensi dell' art. 119 TUB: sintetici ed anali ...continua
di Gianluca Bozzelli, Avvocato

Il sistema di allerta

di Alberto Quagli e Andrea Panizza SOMMARIO: 1. L'istituto di allerta e gli obblighi derivanti. - 2. Respon-sabili dell'allerta e relativi obblighi. - 2.1. Gli organi di controllo societari. - 2.2. ...continua
di Alberto Quagli, Direttore del Dipartimento di Economia dell'Università di Genova e componente della Commissione Rordorf e della Commissione del CNDCEC per la elaborazione degli indicatori della crisi.

Royalties e transfer pricing

Sommario: 1. Pincipi espressi da Cass. Civ, Sez. Trib., 19 maggio 2019, n. 9615; 2. Art. 9 del Modello Convenzione OCSE; 3. Art. 110 co. 7[1] T.U.I.R.; 4. La prova ed il relativo onere; 5. Tra definiz ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Crisi sistemiche e rilevanza giuridica nelle discipline delle crisi d'impresa

Sommario: 1. Definizione di crisi di mercato e crisi sistemica. 2. Area geografica, tempo, durata, modalità di propagazione. L'effetto domino o crisi per contagio. 3. Elementi di valutazione della cr ...continua
di Gianluca Brancadoro, Professore

Pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agroalimentare europea: un decennio di studi e rilevazioni e la lista nera della direttiva 2019/633/UE

Sommario: 1. Premessa. - 2. La comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo , al Consiglio, Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni "Migliore funzionamento della fili ...continua
di Luca Mongiello, Avvocato in Bologna

Cenni sul Collegio sindacale nel Concordato preventivo e il nuovo obbligo di nomina nelle SRL e nelle Cooperative

di Giampiero Russotto e Maria Lucetta Russotto 1. L'Organo di controllo nel Concordato preventivo, cenni E' noto come una società di capitali, una volta ammessa al concordato preventivo, non inte ...continua
di Giampiero Russotto, Dottore commercialista in Prato

Cautela e protezione dell'impresa nelle procedure concorsuali

Sommario: 1. Procedimento unitario e omogeneizzazione del modello cautelare-protettivo - 2. Definizione codicistica delle misure protettive - 3. Definizione codicistica delle misure cautelari - 3.1. A ...continua
di Salvo Leuzzi, Magistrato Addetto alla Corte di Cassazione

La nuova disciplina delle azioni di classe: uno sguardo preventivo alla riforma, a otto mesi dall'entrata in vigore

Sommario: 1) introduzione; 2) procedimento; 3) l'azione inibitoria; 4) riflessioni conclusive. 1. Introduzione Con la legge 12 aprile 2019 n. 31, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 18 aprile 2019 ...continua
di Andrea Andreoli

Concessione e perdita della prededuzione tra legge fallimentare e Codice della crisi - Un'analisi diacronica

All'indomani della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del testo del Codice della Crisi e dell'Insolvenza, il presente, breve, contributo è volto a fornire un sintetico quadro della disciplina della ...continua
di Fabrizio Bonato

L'armonizzazione europea delle discipline nazionali in materia di insolvenza

Sommario: 1. Il percorso di armonizzazione europea delle normative nazionali in materia d'insolvenza e ristrutturazione preventiva - 2. Un nuovo approccio alle imprese in crisi: la cultura del salvata ...continua
di Francesco Marotta

Validità dei patti traslativi d'imposta e capacità contributiva: un contrasto giurisprudenziale apparente e la soluzione di Cass. civ. S.U. n. 6882/2019

Gli operatori economici e i privati, nello svolgimento degli affari, sempre più spesso inseriscono nei contratti a prestazioni corrispettive clausole che stabiliscono la traslazione del carico dei tr ...continua
di Luca Mongiello, Avvocato in Bologna

Appunti in tema di accettazione dell'eredità

Sommario: 1 Introduzione; 2 La qualità di erede; 3 Come si accetta l'eredità; 4 I legittimati all'acquisto dell'eredità; 5 I legittimati all'accettazione; 6 Accettazione dell'eredità: trascrizione ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Le operazioni sul capitale della società nel Codice della crisi

Sommario: 1. Introduzione. - 2. Le criticità rilevate a seguito dell'introduzione dell'istituto delle proposte concorrenti: l'efficacia potenzialmente espropriativa dell'istituto. - 3. La riforma del ...continua
di Niccolò Usai, Avvocato

L'ammortamento alla francese: nella rata si annida l'anatocismo

Sommario: 1. Premessa. pag. 1; 2. L'ammortamento alla francese: il carattere definitorio e le modalità di predisposizione del piano di ammortamento; pag. 4; 3. Ammortamento alla francese: il teorema ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Spedizione del titolo esecutivo nel processo penale

Sommario: 1. Premessa; 2. Rilascio copia esecutiva provvedimento pe-nale relativamente agli effetti civili; 3. Dispositivo sentenza penale con provvisionale-spedizione di copia in forma esecutiva; 4. ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

L'inibitoria delle azioni cautelari ed esecutive nel nuovo art. 54 CCI: difficoltà applicative negli Accordi di Ristrutturazione dei debiti

Sono numerosi i contributi in dottrina già editi sull'art. 54 CCI, la cui rubrica recita "Misure cautelari e protettive" . La norma è particolarmente complessa e presenta alcune criticità di sistem ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Nuovi poteri investigativi del curatore e profili penali nel codice della crisi: handle with care

Il decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (CCII) in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155, avrà un impatto notevole anche per gli inediti ...continua
di Luca Cosentino, Commercialista in Pescara

Brevi note sui nuovi accordi di ristrutturazione

1. L'art. 5 della legge delega prevede che il governo, nel rivedere la disciplina degli accordi di ristrutturazione, si debba attenere ai seguenti principi: (a) Ampliare la categoria dei soggetti a c ...continua
di Marco Arato, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Genova.

Il codice della crisi tra conflitti e aspettative nell'attesa di ferragosto 2020

Il Codice della crisi è legge (n. 14/2019) ma ancora non lo è davvero vista la lunga vacatio fino a Ferragosto 2020, al netto di alcune modifiche del codice civile già entrate in vigore. All'indo ...continua
di Massimo Fabiani, Professore

  • «
  • 55
  • 56
  • 57 (current)
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Gianluca Bozzelli, Avvocato
  • Alberto Quagli, Direttore del Dipartimento di Economia dell'Università di Genova e componente della Commissione Rordorf e della Commissione del CNDCEC per la elaborazione degli indicatori della crisi.
  • Giampaolo Morini, Avvocato
  • Gianluca Brancadoro, Professore
  • Luca Mongiello, Avvocato in Bologna
  • Giampiero Russotto, Dottore commercialista in Prato
  • Salvo Leuzzi, Magistrato Addetto alla Corte di Cassazione
  • Andrea Andreoli
  • Fabrizio Bonato
  • Francesco Marotta
  • Niccolò Usai, Avvocato
  • Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.
  • Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Luca Cosentino, Commercialista in Pescara
  • Marco Arato, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Genova.
  • Massimo Fabiani, Professore



Segnala News

Vuoi segnalare una News?