• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Consulenti tecnici d'ufficio e di parte liquidazione dell'onorario nel patrocinio a spese a carico dello Stato: definitivo intervento della Corte Costituzionale

La Corte Costituzionale : "dichiara l'illegittimità costituzionale dell'art. 131, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, recante: «Testo unico delle disposiz ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Revoca del Patrocinio a spese dello Stato ed effetti sul decreto di liquidazione onorario e spese del difensore di parte ammessa

Abstrat L'ammissione della parte privata al patrocinio a spese dello Stato [1] produce, nei confronti dell'ammesso, degli effetti, anticipazione [2] e prenotazione a debito [3], sia nel processo ci ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Novità in tema di disciplina dei marchi: le disposizioni sostanziali del d. lgs. 15 del 20.02.2019

In questo scritto offro un esame a prima lettura delle norme di diritto sostanziale introdotte dal d. lgs. 15 del 20 febbraio 2019 (di seguito solamente: d. lgs. 15), pubblicato in Gazzetta Ufficiale ...continua
di Lorenzo Albertini, Avvocato in Verona

Natura, funzioni e regole di contabilizzazione dell'Up-front nei contratti di Interest rate Swap

Pricing di uno swap I prodotti finanziari derivati e i termini tecnici che li caratterizzano, tra i quali "mark to market", "fair value", "funzione speculativa/copertura", "par/non par", sono entrati ...continua
di Angelo Paletta, docente di Economia Aziendale presso l'Università di Bologna

L'insinuazione al passivo dei crediti sopravvenuti: no alla decadenza prevista dall'art. 101 l.f.

Sommario: 1. Premessa. - 2. Il caso. - 3. La soluzione proposta dalla Suprema Corte. - 4. Osservazioni conclusive. 1. In materia di fallimento, il termine decadenziale previsto dall'art. 101 L.Fall ...continua
di Francesca Maria Leo

I controlli aziendali e le indagini difensive del datore di lavoro

Sommario: 1. Il tema. - 2. I controlli aziendali da parte del datore di lavoro. - 3. Le indagini difensive da parte del datore di lavoro. 1. Il tema. L'azienda può svolgere - in qualità di dator ...continua
di Gabriele Borghi, Avvocato

Il Regolamento UE n. 1807/2018 relativo alla libera circolazione, all'interno dell'UE, dei dati non personali

Sommario: 1. Il tema. - 2. Il Regolamento cd. FFD: dato non personale, dato cd. misto e la libera circolazione dei dati non personali (e rimozione degli obblighi di localizzazione dei dati). 1. Il ...continua
di Gabriele Borghi, Avvocato

Self-defence. Do different conceptualizations lead to different solutions?

14/12/2018 Comparative law Number of words: 5831 1.Introduction. 2.A Historical overview and a different approach. 3.Interests protected. Unlawfulness of a present attack. 4.Necessity. Duty to ...continua
di Aldo Pardi, Laureando Luiss Guido Carli.

Il recente approdo delle Sezioni Unite sul conflitto tra diritto all'oblio e diritto di cronaca

Premessa Con la recente sentenza n.19681/19 - pubblicata il 22 luglio 2019 - la Suprema Corte di Cassazione, affrontando il problema del bilanciamento tra il diritto di cronaca, posto al servizio d ...continua
di Maria Francesca Lucente

Ancora sull'accertamento del diritto ipotecario o pignoratizio nel caso di fallimento del terzo datore

In un precedente scritto, pubblicato su questa rivista[1] e a cui ci permettiamo di rinviare per approfondimenti, si era dato conto del revirement operato dalla Suprema Corte con l'ordinanza n. 2657/2 ...continua
di Riccardo Della Santina, Dottore Commercialista, Professore a contratto.

I contratti in strumenti finanziari derivati degli enti territoriali nella giurisprudenza costituzionale

1. - L'ordinanza n. 493/2019 della Sezione I Civile della Corte di cassazione - che ha rimesso alle Sezioni Unite la decisione sulle dibattute questioni della validità ed efficacia delle operazioni n ...continua
di Francesco Cortesi, Magistrato – Assistente di studio presso la Corte Costituzionale

La irrevocabilità della scissione societaria

Sommario: 1.Caratteristiche della scissione e azione revocatoria; - 2.Circolazione ed attribuzione del patrimonio; - 3.La norma sull'invalidità della scissione; - 4.La inefficacia dell'attribuzione p ...continua
di Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti

Profili emergenti nelle azioni di classe

Sommario.- 1 Diritto scritto e diritto vivente. - 2. Sulla clausola generale di «omogeneità» dei diritti individuali. - 3. Poteri istruttori del giudice e vicinanza della prova. - 4. Sezioni speci ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

L'allerta nel Codice della crisi e dell'insolvenza alla luce della Direttiva (UE) 2019/1023

Sommario: 1. La lunga gestazione delle misure di allerta: 2. Gli strumenti di allerta interna ed esterna; 3. I soggetti destinatari degli strumenti di allerta; 4. Le procedure di allerta e composizion ...continua
di Paola Vella, Giudice nella Corte di Cassazione

Luci e ombre sulla delega al Governo per la riforma del Codice civile

Intervista rilasciata dal Prof. Avv. Francesco Longobucco a IL CASO.it Professore, ritiene opportuno procedere a questa riforma? Il Prof. Avv. Francesco Longobucco, Professore di Diritto Priva ...continua
di Francesco Longobucco, Professore associato di Diritto privato nell'Università Roma Tre, Avvocato

Voluntary disclosure. Questioni vecchie e nuove

I. Premesse. L'interpretazione della norma tributaria La 1^ Sezione, della Commissione Tributaria Provinciale di Como, ha esaminato recentemente un contenzioso incentrato sull'ultima proroga, della ...continua
di Chiara A. Novella

Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza - Osservazioni e proposte di modifica

Dipartimento di Management - Dipartimento di Scienze Economico-Sociali e Matematico-Statistiche Centro di Ricerca interdipartimentale su Impresa, Sovraindebitamento e Insolvenza Osservazioni e
di Universita? degli Studi di Torino - Centro di Ricerca interdipartimentale su Impresa, Sovraindebitamento e Insolvenza

Le azioni di responsabilità nei confronti degli organi sociali e di chiunque abbia preso parte al fatto lesivo nelle società pubbliche

Sommario: 1. Le società pubbliche, le società partecipate e le società in house providing - 2. La natura giuridica del soggetto "società" e la disciplina dell'attività di interesse pubblico eserc ...continua
di Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti

Il marketing all'interno del Regolamento UE n. 679/2016

Sommario: 1. Il tema - 2. Il marketing nel GDPR: il consenso del soggetto interessato - 3. Il cd. soft-spam (o marketing diretto), basato sul legittimo interesse del Titolare del trattamento. 1. ...continua
di Gabriele Borghi, Avvocato

  • «
  • 53
  • 54
  • 55 (current)
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia
  • Lorenzo Albertini, Avvocato in Verona
  • Angelo Paletta, docente di Economia Aziendale presso l'Università di Bologna
  • Francesca Maria Leo
  • Gabriele Borghi, Avvocato
  • Aldo Pardi, Laureando Luiss Guido Carli.
  • Maria Francesca Lucente
  • Riccardo Della Santina, Dottore Commercialista, Professore a contratto.
  • Francesco Cortesi, Magistrato – Assistente di studio presso la Corte Costituzionale
  • Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti
  • Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.
  • Paola Vella, Giudice nella Corte di Cassazione
  • Francesco Longobucco, Professore associato di Diritto privato nell'Università Roma Tre, Avvocato
  • Chiara A. Novella
  • Universita? degli Studi di Torino - Centro di Ricerca interdipartimentale su Impresa, Sovraindebitamento e Insolvenza



Segnala News

Vuoi segnalare una News?