• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


La sospensione degli ammortamenti per le imprese in crisi: una proroga discriminatoria

Un recente articolo pubblicato su questa rivista[1] fornisce lo spunto per alcune riflessioni sull'estensione anche al bilancio dell'esercizio 2021 della possibilità, originariamente introdotta dall' ...continua
di Alessandro Ricci, Professore a contratto presso Dipartimento di Scienze Aziendali presso l'Un. di Bologna

Crisi dell'impresa e continuazione dell'attività

1. Che l'impresa sia un valore e che la dissoluzione dell'attività da questa svolta sia una distruzione di ricchezza è un dato difficilmente confutabile. È altrettanto vero che questo non vale semp ...continua
di Alberto Maffei Alberti, già Professore Ordinario di diritto commerciale nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bologna

Le modifiche alla disciplina della liberazione dell'immobile pignorato e le novità introdotte dall'art. 1 co. 12 l. 206/2021 per la riforma del codice di rito

La disciplina normativa della liberazione dell'immobile pignorato è un working progress senza soluzione di continuità. L'importanza e la delicatezza degli interessi coinvolti, induce il legislato ...continua
di Luca Salati, Avvocato in Milano

Concordato preventivo e proposte concorrenti: i casi della nomina dell'amministratore giudiziale e dell'aumento del capitale*

Sommario: 1. La necessità di coordinare disposizioni societarie e concorsuali. - 2. I presidi all'esecuzione della proposta concorrente omologata: l'onere di collaborazione del debit ...continua
di Marco Aiello, Professore associato di diritto commerciale nell'università di Torino, Avvocato

La legge 30 dicembre 2021, n. 234 proroga, con modifiche, la sospensione degli ammortamenti per le imprese in crisi

Sommario: 1. Premessa; 2. Disposizioni temporanee sui principi di redazione del bilancio; 3. L'interpretazione dell'OIC 9; 4. Le possibili conseguenze sul bilancio dell'esercizio 2021; 5. L'intervento
di Gianfranco Capodaglio già professore ordinario di economia aziendale nell'Università di Bologna, dottore commercialista e revisore legale. Vanina Stoilova Dangarska dottore commercialista e revisore legale, phd Università UNWE Sofia.

La "quadratura del cerchio"; note minime su una sentenza importante (Cass., Sez. Un., 31 dicembre 2021, n. 42093)*

Sommario: 1. Contrasti (e dibattiti) giurisprudenziali). 2. Il principio di diritto enunciato; l'(in)adempimento del professionista. 3. La c.d. "quadratura del cerchio"; tre questioni (ancóra) dibatt
di Federico Casa, Professore aggregato della Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Padova

Composizione negoziata. No all'accesso diretto all'art.182-ter l.f. e misure premiali a "scartamento ridotto"

Il D.L. 24/8/2021 n.118 convertito in Legge 21/10/2021 n.147 avente ad oggetto la composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa, non prevede, per le aziende che ne richiedono l'accesso ...continua
di Antonino Trommino, Presidente Associazione ADR e CRISI Commercialisti & Avvocati.

La definizione dei debiti promiscui nel piano del consumatore (Brevi note a Tribunale di Grosseto 22 giugno 2021)

Tribunale di Grosseto 22 giugno 2021[1]. Est. Claudia Frosini Sovraindebitamento - Piano del consumatore - Qualifica di consumatore - Natura mista dei debiti - Composizione - Rilevanza E' ammiss ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Le diverse configurazioni di squilibrio e le prospettive di risanamento: spunti operativi per l'esperto

Sommario: 1. Premessa 2. Il ruolo dell'esperto nel superamento dello squilibrio e le tecniche di analisi di bilancio 3. Lo squilibrio economico 4. Lo squilibrio finanziario 5. Lo squilibrio patrimonia ...continua
di Francesco Aliprandi, Dottore commercialista in Brescia. Alessandro Turchi, Dottore commercialista in Milano

Sulla dichiarazione di fallimento omisso medio e su una requisitoria della Procura Generale

Sommario: 1. La questione all'attenzione delle Sezioni Unite e l'ordinanza di rimessione - 2. La requisitoria della Procura Generale - 3. Ragion pratica. . . - 4. . . . e ragioni teoriche. Leggi ...continua
di Francesco De Santis, Professore ordinario di diritto processuale civile nell'Università di Salerno, Avvocato

Ordini sindacabili, ordini insindacabili ed ordini manifestamente criminosi. Cinque casi pratici tra tipicità, antigiuridicità ed elemento soggettivo

Sommario: Abstract; 1. Premessa: perimetriamo l'indagine svolta; 2. La causa di giustificazione dell'adempimento del dovere in breve; 3. Segue: cenni sulla tipicità delle condotte di adempimento degl ...continua
di Micaela Lopinto

Riflessioni aziendali sulla ammissione alla composizione negoziata (d.lgs. 118/2021)

Sommario: 1. Introduzione; 2. Il requisito oggettivo per l'istanza dell'imprenditore; 3. Squilibri patrimoniali o economico-finanziari; 4. La presentazione dell'istanza: l'esigenza di un filtro; 5. Co
di Alberto Quagli, Direttore del Dipartimento di Economia dell'Università di Genova e componente della Commissione Rordorf e della Commissione del CNDCEC per la elaborazione degli indicatori della crisi.

Il connubio tra investimento rischioso e il suo onere probatorio: tra regole generali e necessari (?) adeguamenti

Cassazione civile, Sez. I, ord. 11 novembre 2021, n. 33596. Pres. De Chiara. Rel. Di Marzio In tema di intermediazione finanziaria, gli obblighi informativi gravanti sull'intermediario finanziario so ...continua
di Mauro Zollo

Par condicio e relative priority rule. Molto da tempo è mutato nella disciplina della crisi d'impresa

Sommario: 1. Un'alternativa in discussione. - 2. Dal 1999 qualcosa è cambiato. - 3. Alcuni conseguenti cambi di passo. - 4. Cosa cambia nelle procedure concorsuali. - 5. Un ulteriore cambio di passo: ...continua
di Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.

La disposizione testamentaria nulla ex art. 590 cc. Brevi note intorno all'ordinanza n. 40138 del 15.12.2021

SOMMARIO: Tabella riassuntiva dei principali dubbi dottrinali e giurisprudenziali che si proveranno ad affrontare con il presente scritto; Abstract; 1. Premessa: poche righe sulle problematiche genera ...continua
di Micaela Lopinto

Trattazione scritta e udienze da remoto fino al 31 dicembre 2022: di proroga in proroga (d.l. 30 dicembre 2021, n. 228)

Con il recentissimo d.l. n. 228/2021 si proroga nuovamente l'efficacia delle disposizioni processuali emergenziali fino al 31 dicembre 2022. Analizziamo qui di seguito le norme del nuovo d.l. che rig ...continua
di Franco Caroleo, Giudice nel Tribunale di Paola

Brevi note a margine di Cass. 24134/2021. La decadenza dalla potestà di riscossione della contribuzione previdenziale

La recente pronuncia 24134/2021, emessa dalla Suprema Corte nella forma dell'ordinanza, offre lo spunto per tentare nuovamente di affrontare la dibattuta questione della decadenza degli enti previdenz ...continua
di Marcello Giglio, Avvocato

I fallimenti dichiarati in Lombardia nell'anno 2021. Alcune considerazioni

Viene di seguito riportata una tabella riepilogativa dei fallimenti dichiarati in Lombardia nell'anno 2021, confrontati con i dati dell'anno 2020. Le informazioni sono state reperite dal Portale dei C ...continua
di Alberto Valcarenghi, Dottore Commercialista in Crema

L'interesse mediato del socio alla conservazione del patrimonio sociale: assoluta carenza di legittimazione attiva nei confronti dei terzi?

Sommario:1. Premessa: Il dictum della Corte e il caso all'esame della medesima - 2.La carenza di legittimazione attiva all'invalidazione dei negozi della società con i terzi- 3. La legittimazione att ...continua
di Alessandro Di Blasi, Avvocato

  • «
  • 24
  • 25
  • 26 (current)
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Alessandro Ricci, Professore a contratto presso Dipartimento di Scienze Aziendali presso l'Un. di Bologna
  • Alberto Maffei Alberti, già Professore Ordinario di diritto commerciale nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bologna
  • Luca Salati, Avvocato in Milano
  • Marco Aiello, Professore associato di diritto commerciale nell'università di Torino, Avvocato
  • Gianfranco Capodaglio già professore ordinario di economia aziendale nell'Università di Bologna, dottore commercialista e revisore legale. Vanina Stoilova Dangarska dottore commercialista e revisore legale, phd Università UNWE Sofia.
  • Federico Casa, Professore aggregato della Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Padova
  • Antonino Trommino, Presidente Associazione ADR e CRISI Commercialisti & Avvocati.
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Francesco Aliprandi, Dottore commercialista in Brescia. Alessandro Turchi, Dottore commercialista in Milano
  • Francesco De Santis, Professore ordinario di diritto processuale civile nell'Università di Salerno, Avvocato
  • Micaela Lopinto
  • Alberto Quagli, Direttore del Dipartimento di Economia dell'Università di Genova e componente della Commissione Rordorf e della Commissione del CNDCEC per la elaborazione degli indicatori della crisi.
  • Mauro Zollo
  • Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.
  • Franco Caroleo, Giudice nel Tribunale di Paola
  • Marcello Giglio, Avvocato
  • Alberto Valcarenghi, Dottore Commercialista in Crema
  • Alessandro Di Blasi, Avvocato



Segnala News

Vuoi segnalare una News?