Scritti dell'Autore
- Concordato minore: ancora sull'art. 33, comma 4, CCII e l'imprenditore individuale cancellato. (Nota a Corte di Appello di Napoli 14 luglio 2025 e Corte di Appello di Roma 13 dicembre 2024)
- Il punto sulla moratoria ex art. 67, co. 4, CCII dopo il 'correttivo-ter' (Note intorno a Cass. 11 aprile 2025 n.9549 e Tribunale di Napoli Nord 13 giugno 2025)
- Esdebitazione dell'incapiente: prime letture del criterio ex art. 283, co. 2, CCII (Breve nota a Tribunale di Ferrara 10 marzo 2025 e Tribunale di Rimini 6 febbraio 2025)
- Soci illimitatamente responsabili e procedure di sovraindebitamento: la prassi dei tribunali
- Inammissibilità del concordato minore con sola finanza esterna?
- Sovraindebitamento: una prima lettura del 'correttivo-ter' (d. lgs. 13 settembre 2024 n.136) - I parte: disposizioni generali, consumatore e concordato minore
- Ancora sul compenso dell'OCC: insinuazione allo stato passivo?
- Note in tema di compenso dell'OCC nelle procedure di sovraindebitamento
- Sovraindebitamento e morte del debitore
- Ancora sulla distribuzione del valore nelle procedure negoziali di sovraindebitamento
- Concordato minore: abitazione o bene strumentale?
- Consumatore e debitoria c.d. promiscua: una decisione del Tribunale di Milano si allinea a Cass. 2023/22699. Considerazioni critiche
- Le regole di distribuzione nella procedura del consumatore ex art. 67 CCII
- Il privilegio fondiario ex art. 41 t.u.b. nella liquidazione controllata
- Cass. 27 luglio 2023 n. 22890: la meritevolezza del consumatore va accertata alla luce del nuovo criterio ex art. 69 CCII
- Ristrutturazione del consumatore ex art. 67 CCII: è ancora ammissibile la moratoria dei creditori privilegiati?
- Liquidazione Controllata: il tribunale sceglie il liquidatore tra gli iscritti all'Albo ex art. 356 CCII?
- 'Transazione fiscale' e classamento dei crediti erariali nel concordato minore (Breve nota a Tribunale di Avellino 18 gennaio 2023)
- Concordato minore e cancellazione dal registro imprese dell'impresa individuale
- L'accesso alle banche dati nelle procedure di sovraindebitamento
- Liquidazione controllata del sovraindebitato: e' ammissibile in carenza di beni o redditi futuri? (Note intorno a Tribunale di Milano 12 gennaio 2023)
- Liquidazione controllata: durata della procedura ed effetti esdebitatori (Breve nota a Tribunale di Bologna 29 settembre 2022 e Tribunale di Padova 20 ottobre 2022)
- Sovraindebitamento: la prededuzione del professionista nella liquidazione controllata (breve nota a Tribunale di Arezzo 26 ottobre 2022)
- Sovraindebitamento: le offerte concorrenti nel concordato minore (breve nota a Tribunale di Milano 26 settembre 2022)
- Sovraindebitamento: dall'accordo ex l. 3/2012 al concordato minore (Note operative a seguito del d.lgs. 17 giugno 2022 n.83)
- Sovraindebitamento: ancora sul conflitto tra prededucibili e ipotecari nella liquidazione del patrimonio
- Procedure familiari ex art. 7 bis l. 3/2012 e liquidazione del patrimonio. Brevi note su ammissibilità e competenza
- La falcidia dei crediti nel piano del consumatore ex art. 8 comma 1 bis l. 3/2012. Corte Costituzionale, 10 marzo 2022, n.65.
- La difesa tecnica nel sovraindebitamento
- Composizione negoziata e sovraindebitamento (Note intorno all'art. 17 d.l. 118/2021)
- La definizione dei debiti promiscui nel piano del consumatore (Brevi note a Tribunale di Grosseto 22 giugno 2021)
- Sovraindebitamento: la prosecuzione del mutuo ipotecario dichiarato risolto dalla banca. Profili sistematici e criticità nella costruzione del piano del consumatore o dell'accordo.
- I criteri di valutazione nella transazione fiscale
- Sovraindebitamento: l'assuntore nell'accordo di composizione della crisi
- Legittimazione del curatore all'impugnazione del sequestro preventivo per confisca
- Le "imprese sotto soglia" nel D.L. 118/2021: interazioni con il sovraindebitamento
- Le azioni del liquidatore nella liquidazione del sovraindebitato (Artt. 14 decies l. 3/2012 e 274 CCII)
- Liquidazione dei beni ex l. 3/ 2012: sulla estensione degli effetti ai soci illimitatamente responsabili e sul concetto di atto in frode (Brevi note su Tribunale di Ravenna 29 aprile 2021)
- Liquidazione dei beni ex l. 3/ 2012: quale spazio per la 'proposta' del debitore?
- Procedure di sovraindebitamento e classificazione dei crediti: il ritorno del debitore nel circuito bancario
- L'accesso in proprio del socio illimitatamente responsabile alla liquidazione del patrimonio ex l. 3/2012. Profili sistematici e criticita' di coordinamento.
- L'apertura della liquidazione del patrimonio in estensione ai soci illimitatamente responsabili (Nota a Trib. Forlì, 7 gennaio 2021).
- Sovraindebitamento e soci illimitatamente responsabili: il punto dopo la miniriforma della l. 3/2012. (d.l. 137/2020, convertito nella l. 18.12.2020 n.176)
- La crisi da sovraindebitamento nel nuovo codice e il declino dell'attestazione del piano
- Sovraindebitamento nel CCII: una possibile via per l'automatic stay
- Cancellazione della società dal registro imprese e accesso alla procedura di concordato preventivo: brevi note su Cass. 2020/4329
- Sovraindebitamento: ancora sulla cancellazione delle formalità pregiudizievoli ex art. 13 l. 3/2012
- Controllo dei sindaci e perdita della continuità aziendale nel nuovo Codice della Crisi
- Sovraindebitamento: il CCI e un nuovo sguardo sull'art. 7 l. 3/2012 in tema di falcidia dell'IVA e delle ritenute operate e non versate
- L'inibitoria delle azioni cautelari ed esecutive nel nuovo art. 54 CCI: difficoltà applicative negli Accordi di Ristrutturazione dei debiti
//banner()?>
//evidenzaIlCaso()?>