• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Misure protettive e cautelari e composizione negoziata della crisi

Sommario: 1. Le misure protettive e cautelari nel CCI e nella composizione negoziata. - 2. Le peculiarità delle misure protettive e cautelari nella composizione negoziata. - 3. Tipicità delle misure ...continua
di Antonio Carratta, Professore Ordinario di Diritto processuale civile nell'Università di Roma Tre

Degiurisdizionalizzazione della crisi d'impresa e composizione negoziata: una figlia naturale non (ancora) riconosciuta. Con notazioni a margine

Dalle prime leggi concorsuali contenute negli Statuti Comunali (degli anni 1100-1200) alla legge fallimentare del 1942 l'impianto normativo e l'impostazione ideologica dell'approccio statuale alla cri
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

Liquidazione del sovraindebitato senza beni piccolo imprenditore o professionista (Nota a Tribunale di Ferrara, decr. 22 dicembre 2021).

A un mediatore nel reparto ortofrutticolo viene negato l'accesso alla procedura di liquidazione non perché non sia titolare di alcun bene liquidabile (avendo perciò messo a disposizione della proced ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

La gestione dei gruppi di imprese nella prospettiva del risanamento. Spunti dalla recente disciplina della "composizione negoziata della crisi"

Sommario: 1. La direzione e coordinamento nella crisi del gruppo di società e gli strumenti negoziali di gestione della crisi. Cenni introduttivi sulla rilevanza del fenomeno dei gruppi nella discipl ...continua
di Giuliana Scognamiglio, Professore ordinario di diritto commerciale presso l'università "La Sapienza" di Roma

Frammenti di disciplina dei gruppi nel Codice della crisi alla luce del decreto correttivo e dello schema di decreto Insolvency

Sommario: 1. L'ultimo frammento della disciplina dei gruppi nell'articolata riforma del diritto della crisi. - 2. La definizione di "gruppo" ed alcune questioni interpretative nel raccordo con la disc ...continua
di Mia Callegari, Professore Ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Torino

Intervento del Presidente Draghi al Parlamento europeo. Martedì, 3 maggio 2022

Presidente Metsola, Deputate e deputati, Care cittadine e cari cittadini, Sono davvero felice di essere qui, nel cuore, nella culla della democrazia europea. Voglio prima di tutto ren ...continua
di Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.

Le misure di allerta fra vecchio e nuovo diritto della crisi: la tela di Penelope

Sommario: 1. Premessa; 2. La nuova composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa; 3. Le novità della composizione negoziata rispetto al Titolo II del Codice della crisi; 4. Conclusion
di Eva R. Desana, Professore Ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Torino

Ancora oscillazioni giurisprudenziali sui rapporti tra procedure esecutive individuali e misure penali reali

Il punto della situazione in attesa dell'entrata in vigore del Codice della crisi https://www.inexecutivis.it/approfondimenti/2022/ancora-oscillazioni-giurisprudenziali-sui-rapporti-tra-procedure-e
di Alessandro Auletta, Giudice nel Tribunale di Napoli Nord.

Sovraindebitamento: ancora sul conflitto tra prededucibili e ipotecari nella liquidazione del patrimonio

Tribunale di Milano 11 aprile 2022 Sovraindebitamento - Liquidazione del patrimonio ex art. 14-ter l. 3/2012 - Riparto delle somme ricavate dalla vendita di beni oggetto di ipoteca - Conflitto tra ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Le regole di distribuzione del patrimonio tra passato e futuro

Sommario: 1. Introduzione 2. Responsabilità patrimoniale del debitore e falcidiabilità dei creditori prelatizi 3. La Direttiva (UE) 2019/1023 4. Patrimonio statico vs Patrimonio dinamico 5. Interpre ...continua
di Giuseppe Acciaro e Alessandro Turchi, Dottori commercialisti in Milano

Sull'inefficacia del decreto ingiuntivo per sua omessa notificazione ex art. 644 c.p.c.

Sommario: 1. La communis opinio sulla mancata notificazione del decreto ingiuntivo quale causa della sua inefficacia ex art. 644 c.p.c. - 2. Illogicità intrinseche a quella opinio. - 3. Nostra opinio ...continua
di Giuseppe Vignera, Magistrato

L'avviso di iscrizione a ruolo del pignoramento presso terzi

Sommario: 1. Premessa. - 2. Ratio legis. - 3. Entrata in vigore. - 4. Il procedimento. a) La notificazione dell'avviso all'esecutato ed al terzo. - 5. Segue. b) Il contenuto dell'avviso. - 6. Segue. c ...continua
di Alessandro Barale, Professore a contratto di informatica giuridica presso l'Università degli studi di Torino

La nuova disciplina dei gruppi di imprese

Sommario: 1. Definizione di "Gruppo d'imprese" nel nuovo Codice della crisi e dell'insolvenza. - 2. Le procedure di Gruppo. - 3 La liquidazione giudiziale del Gruppo d'imprese- 4. Norme comuni. - 5. L ...continua
di Barbara Maffei Alberti, Avvocato

La libertà della lista dei soci: ovvero OPA che arretra? Brevissime note

Con la consueta incisività e sintesi, Maurizio Irrera ha posto pochi giorni fa, su questa Rivista, una questione importante e seria, che va oltre i casi di cronaca attuali, circa il funzionamento del ...continua
di Marco Ventoruzzo, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università Bocconi di Milano

La dittatura della lista del cda: ovvero il nuovo che avanza? Brevi note

1. La predisposizione da parte del consiglio di amministrazione uscente di una lista per il rinnovo dell'organo amministrativo continua ad attirare l'attenzione della dottrina e degli operatori[1]. ...continua
di Maurizio Irrera, Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino.

Procedure familiari ex art. 7 bis l. 3/2012 e liquidazione del patrimonio. Brevi note su ammissibilità e competenza

Tribunale di Rimini, 11 febbraio 2022. Sovraindebitamento - Liquidazione del patrimonio ex art. 14-ter l. 3/2012 - Ricorso congiunto di coniugi - Procedure familiari ex art. 7-bis l. 3/2012 - Inappli ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Finanziamento con ammortamento alla francese. La sentenza del Tribunale di Torino (E. Astuni, 18 febbraio 2022) ritiene priva di vizi la formulazione contrattuale: esame critico.

1. Premessa. L'oggetto della pronuncia del Tribunale di Torino riguarda due prestiti personali, contratti nel 2019, per i quali viene contestato, tra l'altro, l'impiego del regime composto n ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Impresa «bancaria» non autorizzata e tutela del mercato: la sorte dei contratti

Cass., Sez. VI, ord. 23 settembre 2019, n. 23611; Pres. Scaldaferri, rel. Dolmetta Cass., Sez. I, ord. 6 settembre 2021, n. 24016, Pres. Magda, rel. Ferro Cass., Sez. Un., 15 marzo 2022, n. 8472; Pr ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

Sovraindebitamento e condominio

Sommario: 1. Il sovraindebitamento del condòmino e la procedura di liquidazione controllata dei suoi beni - 2. La soglia di Euro 20.000,00 quale requisito di procedibilità e la domanda in bianco ex ...continua
di Luca Salati, Avvocato in Milano

  • «
  • 21
  • 22
  • 23 (current)
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Antonio Carratta, Professore Ordinario di Diritto processuale civile nell'Università di Roma Tre
  • Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza
  • Giuliana Scognamiglio, Professore ordinario di diritto commerciale presso l'università "La Sapienza" di Roma
  • Mia Callegari, Professore Ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Torino
  • Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.
  • Eva R. Desana, Professore Ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Torino
  • Alessandro Auletta, Giudice nel Tribunale di Napoli Nord.
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Giuseppe Acciaro e Alessandro Turchi, Dottori commercialisti in Milano
  • Giuseppe Vignera, Magistrato
  • Alessandro Barale, Professore a contratto di informatica giuridica presso l'Università degli studi di Torino
  • Barbara Maffei Alberti, Avvocato
  • Marco Ventoruzzo, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università Bocconi di Milano
  • Maurizio Irrera, Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino.
  • Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.
  • Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.
  • Luca Salati, Avvocato in Milano



Segnala News

Vuoi segnalare una News?