• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Dei consorzi e di quando le regole per litigare dipendono dalla disciplina applicabile all'ente

Sommario: 1. Introduzione. - 2. Le fattispecie oggetto di esame nelle decisioni del Tribunale di Civitavecchia, 7 gennaio 2021, n. 2 e del Tribunale di Brindisi, 5 gennaio 2021, n. 22. - 3. Le tipolog ...continua
di Riccardo Robuschi, Avvocato in Milano - Pavia e Ansaldo Studio Legale

Cram down fiscale anche in caso di voto negativo dell'amministrazione finanziaria

Sommario: 1. Il cram down fiscale e previdenziale nella nuova Legge Fallimentare. 2. Un dubbio interpretativo: la mancanza di voto e di adesione dell'amministrazione finanziaria. 3. La posizione assun ...continua
di Alessandro Turchi, Dottore commercialista in Milano

Perdite da COVID-19 e tutela del capitale sociale: la responsabilità degli amministratori e la sfida degli adeguati assetti

Sommario: 1. Premessa. - 2. Le misure a salvaguardia del capitale sociale. - 3. La responsabilità degli amministratori e del collegio sindacale. - 4. La tutela del capitale sociale e la sfida degli a ...continua
di Francesco Diana

La clausola Claims Made tra meritevolezza ed equilibrio contrattuale

Sommario: 1. Nuovo vaglio di ammissibilità per le clausole claims made. - 2. Il modello claims made nella sentenza a Sezioni Unite n. 9140/2016 e nella giurisprudenza successiva. - 3. L'iter argoment ...continua
di Elena Mariechristine Demasi

Il nuovo "cram down" del tribunale nella transazione fiscale

Sommario:1. le modifiche apportate alla Legge Fallimentare dalla legislazione emergenziale - 2. Il mancato voto e la mancata adesione - 3. Il nuovo impianto normativo: aspetti problematici. 1. ...continua
di Michele Monteleone, giudice nel Tribunale di Benevento. Stefania Pacchi, professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.

Note critiche sull'istruttoria aperta dall'AGCM contro Benetton, per abuso di dipendenza economica nel franchising

Sommario: 1. Introduzione. - 2. L'abuso di dipendenza economica. - 3. L'applicazione della norma al franchising. - 4. Le clausole del contratto Benetton. - 5. Il preteso abuso di dipendenza economica ...continua
di Silvia Bortolotti, Avvocato in Torino

Bilanci 2020: un nuovo documento dell'OIC rischia di provocare dei dubbi sulla deroga che sospende gli ammortamenti previsti dall'articolo 2426, c. 1, n. 2 del codice civile

In questi giorni l'Organismo italiano di contabilità ha pubblicato in consultazione la bozza del documento interpretativo n. 9, intitolato "Legge 13 ottobre 2020, n.126 "Disposizioni transitorie in m ...continua
di Gianfranco Capodaglio già professore ordinario di economia aziendale nell'Università di Bologna, dottore commercialista e revisore legale. Vanina Stoilova Dangarska dottore commercialista e revisore legale, phd Università UNWE Sofia.

Il calcolo del TAEG, la soluzione dell'equazione indicata nell'allegato 1 al D.M. del Tesoro 8 luglio 1992 e successive modifiche

1. L'introduzione del T.A.E.G. - il D.M. del 08 luglio 1992. Il T.A.E.G. è stato introdotto nel nostro ordinamento dalla legge n. 142 del 19 febbraio 1992 di recepimento delle direttive n. 87/10/CEE ...continua
di Francesco Cigna

Interpretazione di un prestito graduale come computo scalare di un conto corrente: alcuni esempi per l'ammortamento francese, italiano e bullet.

Sommario: 1. Introduzione. - 2. Alcuni esempi per l'interpretazione dell'ammortamento come computo scalare di un conto corrente. - 3. Implicazioni sulla valutazione del tasso effettivo o reale dell'op ...continua
di Graziano Aretusi, Dottore di Ricerca, Ph.D. in Statistica Applicata. Giorgio Panzeca, Dottore Commercialista in Palermo.

I "princìpi generali" nel Codice della crisi d'impresa

Sommario: 1. Premessa. - 2. Doveri del debitore e assetti organizzativi dell'impresa. - 3. Doveri delle parti e delle autorità preposte. - 4. Economicità delle procedure e prededuzioni. - 5. Princì ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Conto corrente e recesso ad nutum

Sommario: 1. I fatti di causa - 2. Una possibile spiegazione delle ragioni di fatto sottese alla determinazione di recesso - 3. Il diritto al conto corrente: lo stato dell'arte - 4. Intermediazione ba ...continua
di Lalage Mormile, Professore aggregato di Diritto privato nell'Università degli Studi di Palermo.

Confisca di immobile pignorato e immeritevolezza del creditore ipotecario.Revoca della confisca a favore dello aggiudicatario in buona fede.

"Chi è causa del suo mal pianga se stesso" e "Chi prima arriva meglio alloggia" sono due noti aforismi che ben si addicono al dictum dell'ordinanza in commento, pubblicata il 15/01/2021, con la qual ...continua
di Luca Salati, Avvocato in Milano

Impossibilita' di conseguire l'oggetto sociale quale causa di scioglimento della societa': post-it per un legislatore distratto

Sommario: 1. Premessa - 2. Le disposizioni temporanee in materia di riduzione del capitale - 3. L'impossibilità di conseguimento dell'oggetto sociale quale causa di scioglimento della società - 4. S ...continua
di Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.

Verso una nuova ondata di NPE. La strategia europea e qualche dubbio.

Sommario: 1. La nuova definizione di "default" e il calendar provisioning. 2. La strategia delle autorità europee tra marzo e dicembre 2020. Un cambio di impostazione? 3. La Comunicazione della Commi ...continua
di Andrea Pisaneschi, Professore ordinario di Diritto Costituzionale nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Siena.

Gli obblighi informativi "rafforzati" nel concordato in continuita'

Sommario: 1. Le relazioni stereotipate. - 2. La manifesta dannosità. - 2.1. Le forme della dannosità. - 2.2. La dinamica della liquidità nel preconcordato. - 2.3. Cinque indicatori. - 3. Domande fr ...continua
di Pier Giorgio Cecchini, Dottore commercialista in Modena.

L'orizzonte temporale del piano alla luce dei nuovi principi di attestazione e della circolare 34/E dell'Agenzia delle Entrate

Sommario: 1. L'orizzonte temporale del piano tra "ordinario" e "straordinario". 2. La durata del piano secondo i nuovi Principi di attestazione dei piani di risanamento. 3. La posizione assunta dall'A ...continua
di Marco Rubino, Dottore commercialista in Milano. Alessandro Turchi, Dottore commercialista in Milano.

L'apertura della liquidazione del patrimonio in estensione ai soci illimitatamente responsabili (Nota a Trib. Forlì, 7 gennaio 2021).

Tribunale di Forlì, decr. 7 gennaio 2021 : "Alla stregua del nuovo comma 7-bis dell'art.14-ter l. 3/2012, aggiunto dalla l. 176/2020 entrata in vigore il 25.12.2020, l'apertura della liquidazione de ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Alcune note sul nuovo cram down nella transazione fiscale e contributiva

Sommario: 1. Premesse.- 2. Mancanza di voto e mancanza di adesione degli enti pubblici.- 3.- Effetti del cram down sulla cognizione al diniego.- 4. Conclusioni. 1. Il legislatore dell'emerge ...continua
di Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.

Corte di Cassazione Sezioni Unite Sentenza N. 19597/2020. Una breve riflessione alla luce dei principi costituzionali di razionalità e ragionevolezza

Tralasciando, in questa sede l'analisi delle diverse tesi interpretative sull'usura, già efficacemente riassunte nella sentenza delle Sezioni Unite, ciò che qui preme è comprendere ed analizzare i ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

  • «
  • 38
  • 39
  • 40 (current)
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Riccardo Robuschi, Avvocato in Milano - Pavia e Ansaldo Studio Legale
  • Alessandro Turchi, Dottore commercialista in Milano
  • Francesco Diana
  • Elena Mariechristine Demasi
  • Michele Monteleone, giudice nel Tribunale di Benevento. Stefania Pacchi, professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.
  • Silvia Bortolotti, Avvocato in Torino
  • Gianfranco Capodaglio già professore ordinario di economia aziendale nell'Università di Bologna, dottore commercialista e revisore legale. Vanina Stoilova Dangarska dottore commercialista e revisore legale, phd Università UNWE Sofia.
  • Francesco Cigna
  • Graziano Aretusi, Dottore di Ricerca, Ph.D. in Statistica Applicata. Giorgio Panzeca, Dottore Commercialista in Palermo.
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Lalage Mormile, Professore aggregato di Diritto privato nell'Università degli Studi di Palermo.
  • Luca Salati, Avvocato in Milano
  • Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.
  • Andrea Pisaneschi, Professore ordinario di Diritto Costituzionale nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Siena.
  • Pier Giorgio Cecchini, Dottore commercialista in Modena.
  • Marco Rubino, Dottore commercialista in Milano. Alessandro Turchi, Dottore commercialista in Milano.
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.
  • Giampaolo Morini, Avvocato



Segnala News

Vuoi segnalare una News?