• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


La violazione del regolamento condominiale come causa di risoluzione del contratto di locazione

La cattiva condotta tenuta dal locatario nei confronti degli altri condòmini, come l'aver assunto comportamenti che integrano violazione del regolamento condominiale, può portare alla risoluzione de ...continua
di Paola Cuzzocrea, Avvocato

I fallimenti? Per l'ISTAT non esistono

1. Introduzione. 1. L'ISTAT, Istituto Nazionale di Statistica, è un ente di ricerca pubblico. Presente nel Paese dal 1926, è il principale produttore di statistica ufficiale a supporto dei cittad ...continua
di Giuseppe Rebecca, Dottore Commercialista

La crisi da sovraindebitamento nel nuovo codice e il declino dell'attestazione del piano

SOMMARIO: 1. L'attestazione nella l. 3/2012 - 2. Il carattere facoltativo dell'attestazione nel nuovo CCII. - 3. Il giudizio di fattibilità economica ricondotto nell'alveo della valutazione giudizial ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

L'ammortamento a rata costante (alla francese): si fa strada il riconoscimento del regime composto.

Vedi allegato
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Lockdown, crisi, banche e ristrutturazioni: un primo bilancio.

1. Gli effetti della pandemia sul nostro sistema economico e giuridico sono stati numerosi. Probabilmente non siamo ancora in grado di valutarli tutti. La caduta del PIL ed il crollo dei fatturati son ...continua
di Luciano Panzani, già Presidente della Corte d'Appello di Roma.

Meritevolezza, shock esogeno (eventi imprevedibili) e merito creditizio (Nota a Trib. Livorno 6 novembre 2020)

Il decreto in commento (Trib. Livorno 6 novembre 2020 https://news.ilcaso.it/news_8379) posta due affermazioni non condivisibili: 1) la meritevolezza dipende dal verificarsi di un evento non prevedibi ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

L'inconvertibilità ex art. 1424 c.c. del mutuo fondiario nullo in ordinario mutuo ipotecario per consapevole o inescusabile violazione del limite di finanziabilità

Premessa - 1. I fattori, soggettivo e oggettivo, impedienti la conversione: consapevolezza ed illiceità - 2. Consapevolezza ed inescusabilità della violazione Premessa Come noto, l'art. 38 ...continua
di Dario Nardone, Avvocato in Pescara

Sentenza Lexitor: la linea Maginot delle banche "cade" sotto i colpi delle ordinanze dei procedimenti cautelari dei Tribunali di Torino e Milano.

Sommario: 1. L'art. 16, par. 1, della Direttiva 23/8/2008 n. 2008/48 (c.d. seconda Direttiva sul credito al consumo) alla luce dei criteri interpretativi posti dalla sentenza "Lexitor". - 2. L'ordinan ...continua
di Biagio Campagna, Avvocato, cultore della materia di diritto bancario presso la facoltà di Giurisprudenza della Università 'La Sapienza' di Roma.

Noterelle sugli accordi di ristrutturazione agevolati e ad efficacia estesa nel Codice della crisi d'impresa

Sommario: 1. Premessa - 2. Gli accordi di ristrutturazione agevolati - 3. Gli accordi di ristrutturazione ad efficacia estesa: il nuovo assetto del C.C.I. - 4. Le categorie - 5. Le trattative - 6. L' ...continua
di Federico Rolfi, Magistrato addetto all'Ufficio legislativo del Ministero della Giustizia.

L'esdebitazione ex art. 14 terdecies l. 3/2012

Notazioni preliminari L'istituto della esdebitazione è disciplinato dagli artt. 142-144 L.F. e dall'art. 14-terdecies L. 3/2012 che prevedono la modalità attraverso la quale il debitore fallito o ...continua
di Ghedini Anna, Giudice nel Tribunale di Ferrara. Russotto Maria Lucetta, Docente di Programmazione e Controllo presso l'Università DISEI di Firenze.

Il trattamento dei crediti tributari e contributivi: ancora novita' sulla cd "transazione fiscale".

Poche norme come l'art. 182ter della legge fallimentare hanno subito modifiche e integrazioni nel corso degli ultimi quindici anni e, a differenza di altre aree del diritto, questo lungo e tormentato ...continua
di Emanuele Mattei, Avvocato, Dottore commercialista e Revisore legale. Docente di Diritto dell’Impresa – Lumsa. Già componente della Commissione Rordorf.

Sequestro conservativo europeo sui conti bancari: regime fiscale degli atti alla luce del decreto legislativo 20 ottobre 2020 n. 152 (pubblicato in G.U. n. 285 del 16 novembre 2020)

INDICE: a) Il sequestro conservativo sui conti bancari nella normativa europea e inquadramento nell'ordinamento giudiziario italiano (cenni). - b) Spese di giustizia e applicabilità del principio del ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Il passaggio dei debiti nella cessione d'azienda tra art. 2558 c.c. e art. 2560 c.c.

Sommario: 1. Contratti e debiti tra art. 2558 c.c. e art. 2560 c.c. - 2. La corresponsabilità del cessionario d'azienda per i debiti. - 3. Contratti e debiti nell'affitto d'azienda. - 4. Casi partico ...continua
di Pietro Gobio Casali, Avvocato in Mantova

Considerazioni attorno alla transazione fiscale

Sommario: 1. Quadro storico.- 2. L'indisponibilità dell'obbligazione tributaria.- 3. L'evoluzione della transazione fiscale nel concordato.- 4. L'effetto di "cristallizzazione".- 5. Il rimedio contro ...continua
di Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.

Overriding mandatory provisions in the context of the COVID-19 pandemic

Summary: 1. Introduction: Direct and Indirect COVID-19 Response Measures. - 2. Art. 3 para. 6-bis D.-L. 6/2020: Excuse for Nonperformance. - 3. Art. 88-bis D.-L. 18/2020: Travel, Accommodation and Pa ...continua
di Ennio Piovesani, PhD Candidate at the Università degli Studi di Torino and Universität zu Köln.

Se il legislatore pietoso fa il debitore purulento

Un vecchio quanto arguto proverbio popolare afferma che "il medico pietoso fa il malato purulento" (ma anche la piaga infetta, verminosa ed infine puzzolente), con ciò volendo esprimere il concetto c ...continua
di Luca Salati, Avvocato in Milano

L'inammissibilità' dell'azione revocatoria nei confronti del fallimento. (Note a margine di Cass. sez. un. civ. 24 giugno 2020 n. 12476).

Sommario: 1. Premessa. 2. - Il precedente consolidato orientamento della giurisprudenza di legittimità. 3. - L'ordinanza interlocutoria 1894/2018 e la pronuncia delle Sezioni Unite n. 30416/2018. - 4 ...continua
di Riccardo Della Santina, Dottore Commercialista, Professore a contratto.

"Crisi qualificata", "concorso virtuale" ed inesigibilità del credito nella concezione sostanziale della postergazione legale.

Sommario: 1. Il dibattito sulla natura della postergazione dei finanziamenti soci nel "limbo" della legislazione emergenziale. - 1.1. La reiterata interpretazione storico-evolutiva delle norme vigenti ...continua
di Luigi Pecorella, LL.M.

Le norme che regolano il bilancio sono divenute uno strumento di politica economica? Ulteriori considerazioni sul decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito, con modificazioni nella legge 13 ottobre 2020, n. 126.

-Gianfranco Capodaglio già professore ordinario di economia aziendale Università fi Bologna, dottore commercialista e revisore legale. -Vanina Stoilova Dangarska dottore commercialista e revisore l ...continua
di Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Lauretta Semprini.

  • «
  • 40
  • 41
  • 42 (current)
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Paola Cuzzocrea, Avvocato
  • Giuseppe Rebecca, Dottore Commercialista
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.
  • Luciano Panzani, già Presidente della Corte d'Appello di Roma.
  • Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza
  • Dario Nardone, Avvocato in Pescara
  • Biagio Campagna, Avvocato, cultore della materia di diritto bancario presso la facoltà di Giurisprudenza della Università 'La Sapienza' di Roma.
  • Federico Rolfi, Magistrato addetto all'Ufficio legislativo del Ministero della Giustizia.
  • Ghedini Anna, Giudice nel Tribunale di Ferrara. Russotto Maria Lucetta, Docente di Programmazione e Controllo presso l'Università DISEI di Firenze.
  • Emanuele Mattei, Avvocato, Dottore commercialista e Revisore legale. Docente di Diritto dell’Impresa – Lumsa. Già componente della Commissione Rordorf.
  • Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia
  • Pietro Gobio Casali, Avvocato in Mantova
  • Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.
  • Ennio Piovesani, PhD Candidate at the Università degli Studi di Torino and Universität zu Köln.
  • Luca Salati, Avvocato in Milano
  • Riccardo Della Santina, Dottore Commercialista, Professore a contratto.
  • Luigi Pecorella, LL.M.
  • Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Lauretta Semprini.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?