• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Coronavirus e importazione di DPI, interpretazione della guida per lo sdoganamento delle mascherine e dei DPI

La "Guida per lo sdoganamento" predisposta dall'Agenzia Dogane Monopoli prevede, per i DPI (FFP2 e FFP3), che "A) se marchio CE è presente e valido, il dispositivo è sdoganabile immediatamente (FFP2 ...continua
di Nicola Massafra

Covid e carcere: il decreto legge 10 maggio 2020 n. 29

Sommario: 1. Le ordinanze di scarcerazione e la polemica mediatica. - 2. Detenzione domiciliare e rinvio facoltativo dell'esecuzione della pena. - 3. Il decreto legge 10 maggio 2020, n. 29. - 4. Concl ...continua
di Letizia Di Maglie

Normativa emergenziale Covid-19 e PMI: Analisi critica della decretazione d'urgenza

SOMMARIO: 1. Gli aiuti alle PMI secondo la normativa emergenziale: i due pilastri di intervento - 2. Soggetti beneficiari: perimetro di intervento e limitazioni del primo pilastro - 3. Garanzia residu ...continua
di Domenico Griffo, Avvocato

Procedura semplificata di composizione assistita della crisi - Proposta legislativa

La presente proposta si prefigge lo scopo di fornire alle PMI italiane, che abbiano risentito della crisi generata dall'emergenza epidemiologica di Covid-19, ma che presentino pur tuttavia prospettive ...continua
di CENTRO CRISI - Centro Ricerca Università di Torino

Divagazioni in tema di difesa dell'italianità: le modifiche recenti all'art. 120 T.U.F.

Sommario: 1. Il concetto giuridico di Italianità e la sua difesa. - 2. Lo stato dell'arte sull'art. 120 T.U.F. - 3. Verso l'intensificazione dei mezzi di difesa dell'Italianità. 1. Il concetto gi ...continua
di Lorenzo Baldacci

Liberalità indiretta e coacervo

Sommario: 1. Abstract. - 2. Le donazioni indirette. - 3. I casi di donazione indiretta. - 4. Donazione indiretta-Tassazione. - 5. Le liberalità indirette collegate ad atti di trasferimento di immobil ...continua
di Giuseppe Rebecca, Dottore Commercialista

Le sanzioni tributarie nel fallimento

Sommario: 1. Premesse; 2. Il principio di personalità delle sanzioni tributarie amministrative; 3. Il preteso contrasto tra l'ammissione al passivo fallimentare del credito sanzionatorio ed il princi ...continua
di Simone Francesco Marzo, Avvocato

La crisi d'impresa nello stato di eccezione

"Io credo che, proprio quando la " nuda vita" entra in gioco e si affaccia nel diritto l'irrazionalismo della paura, il diritto sembra eclissarsi e, per dirla con Benjamin, rischia di diventare violen ...continua
di Alessandro Rimato, Avvocato

Pandemia e credito garantito dallo Stato (recensione ad A.A. DOLMETTA «Prospettive e problemi del credito pandemico coperto da garanzia statale»)

Il saggio di A.A. DOLMETTA «Prospettive e problemi del credito pandemico coperto da garanzia statale» è pubblicato in "Rivista di Diritto Bancario": https://bit.ly/3dHaWgo ---------------- 1. I ...continua
di Alberto Mager, Dottorando presso l’Università Commerciale L. Bocconi.

COVID e Mascherine

Sommario: 1. L'obbligo di indossare mascherine nell'emergenza pandemica; 2. La normativa di carattere penale attualmente vigente; 3. Il problema del burqua; 4. Le attuali problematiche di carattere pe ...continua
di Alberto Rizzo, Avvocato

Istruzioni e linee guida per custodi e professionisti delegati alle vendite immobiliari. Indicazioni per debitori e aggiudicatari

Il Tribunale di Milano, in data 11/05/2020, ha emesso le Linee guida per i propri ausiliari nei procedimenti di espropriazione immobiliare, "vista la disciplina in materia di svolgimento dell'attività ...continua
di Luca Salati, Avvocato in Milano

Appello al legislatore

Lo scenario Il pericolo maggiore a cui dovremo fare fronte come co-munità sociale ed economica, a causa della pandemia, è quello del fallimento sistemico, che si verifica quando viene dichiarato ...continua
di Franco Benassi, Fabio Cesare, Danilo Galletti, Giuseppe Limitone, Paolo Pannella.

L'orribile favella nella definizione europea di "azienda"

1. Premessa Il 21 aprile 2020 è stato emanato il regolamento (UE) 2020/551 della Commissione europea, che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi contabili internazion ...continua
di Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Lauretta Semprini, Ivanoe Tozzi.

Diligenza e figura del buon padre di famiglia tra responsabilità contrattuale e responsabilità extracontrattuale

Sommario: 1. Premessa. - 2. Tesi a favore della natura soggettiva della responsabilità da inadempimento. - 2.1. (Segue). Il concetto di diligenza. - 2.2. (Segue). In particolare, il pensiero di Miche ...continua
di Gaetano Anzani, Professore a contratto di Istituzioni di Diritto Privato nell'Università di Pisa

L'applicazione della presunzione di continuita' nella redazione dei bilanci IAS/IFRS: e' davvero ammissibile (opportuna)?

Sommario: 1. Note introduttive - 2. Regole di interazione tra norme codicistiche e IAS-Regulation. - 3. I criteri di accertamento dello stato di continuità fissati dagli IAS/IFRS. - 4. I presupposti ...continua
di Maria Di Sarli, Ricercatore presso l'Università di Torino

La Corte federale tedesca contesta al Governo e al Parlamento di aver supinamente accettato il Programma di acquisti di titoli di debito pubblico (PSPP) avviato da Mario Draghi - Sintesi della sentenza

La Corte federale tedesca contesta al Governo e al Parlamento di aver supinamente accettato il Programma di acquisti di titoli di debito pubblico (PSPP) avviato da Mario Draghi, senza chiedere conto ...continua
di Piero Cecchinato, Avvocato in Padova

La mediazione online nella legislazione anti-COVID-19. Un'opportunita' emergenziale e un'occasione perduta.

SOMMARIO: 1. La sospensione dei termini nelle ADR. - 2. ADR e "nuove" controversie da Coronavirus. - 3. La sorprendente reazione degli "immigrati digitali" al lockdown. - 4. La disorganica disciplina ...continua
di Fabio Diozzi, Avvocato in Arezzo

Il deposito di un atto a PCT come equipollente di notifica ex-art 492 II co cpc al debitore. Breve commento a T. Milano 27/04/2020

SOMMARIO: 1. Il fascicolo telematico e la convivenza forzata con atti ancora cartacei - 2. Il provvedimento 27/04/2020 del G.E. del Tribunale di Milano col quale si equipara il deposito di un atto nel ...continua
di Luca Salati, Avvocato in Milano

Proposta di legge per una moratoria straordinaria volta a gestire l'emergenza, tramite l'istituzione della procedura di "amministrazione vigilata".

Lo scritto è stato segnalato per la pubblicazione su questa Rivista dal Prof. Stefano Ambrosini. L'ipotesi di progetto di legge che segue[1] muove dalla necessità esigenza di individuare una solu ...continua
di Giorgio Corno, Avvocato e Luciano Panzani, già Presidente della Corte d'Appello di Roma.

  • «
  • 45
  • 46
  • 47 (current)
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Nicola Massafra
  • Letizia Di Maglie
  • Domenico Griffo, Avvocato
  • CENTRO CRISI - Centro Ricerca Università di Torino
  • Lorenzo Baldacci
  • Giuseppe Rebecca, Dottore Commercialista
  • Simone Francesco Marzo, Avvocato
  • Alessandro Rimato, Avvocato
  • Alberto Mager, Dottorando presso lÂ’Università Commerciale L. Bocconi.
  • Alberto Rizzo, Avvocato
  • Luca Salati, Avvocato in Milano
  • Franco Benassi, Fabio Cesare, Danilo Galletti, Giuseppe Limitone, Paolo Pannella.
  • Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Lauretta Semprini, Ivanoe Tozzi.
  • Gaetano Anzani, Professore a contratto di Istituzioni di Diritto Privato nell'Università di Pisa
  • Maria Di Sarli, Ricercatore presso l'Università di Torino
  • Piero Cecchinato, Avvocato in Padova
  • Fabio Diozzi, Avvocato in Arezzo
  • Giorgio Corno, Avvocato e Luciano Panzani, già Presidente della Corte d'Appello di Roma.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?