Le azioni di responsabilità esercitate dal curatore nella liquidazione giudiziale (anche alla luce della modifica dell'art. 2407 c.c.). "Vademecum" operativo
Pubblicato il 26/05/25 08:00 [Articolo 2339]






Sommario: 1. La ricostruzione dell’attivo. 2. Le azioni di responsabilità: modus operandi. 3.Le azioni di responsabilità: art. 255 CCII. 4. Il ricorso abusivo al (e la concessione abusiva di) credito. 5. La concessione abusiva di credito. 6. Azione di responsabilità: prescrizione. 7. Cumulo delle azioni di responsabilità. 8. Clausola compromissoria. 9. Legittimazione passiva. 10. obblighi degli amministratori. 11. Adeguati assetti organizzativi: art. 3 CCII. 12. Adeguati assetti organizzativi: art. 375 CCII. 13. Obblighi degli amministratori. 14. Amministratori delegati (c.d. operativi, art. 2381 c.c.). 15. Amministratori dimissionari e subentranti. 16. Breve durata dell’incarico e capacità temporale di reazione. 17. Amministratore cessato. 18. Amministratori di fatto. 19. Direttori generali (art. 2396 c.c.). 20. Liquidatori (art. 2489 c.c.). 21. Sindaci (art. 2403 c.c.). 22. Sindaci (art. 2407 c.c.). 23. Poteri dei sindaci. 24. La modifica dell’art. 2407 c.c. (12 aprile 2025). 25. Prescrizione. 26. Retroattività della nuova norma. 27. La modifica dell’art. 2407 c.c. 28. Revisori (D.lgs. n. 39/2010). 29. Revisori (prescrizione dell’azione). 30. Obblighi degli organi sociali al verificarsi della causa di scioglimento. 31. Condotte addebitabili agli organi sociali. 32. Quantificazione del danno: art. 2086, co. 2, c.c. 33. Quantificazione del danno. 34. La condizione di capienza. 35. L’iniziativa giudiziaria. 36. La copertura assicurativa. 37. Transazione. 38. Sentenza di accoglimento e imposta di registro. 39. Conclusioni.

Leggi l'articolo sulla Rivista Ristrutturazioni aziendali >

 







Scritti dell'Autore