Scritti dell'Autore
                    
                
                
               - Note a sostegno della natura di negozio unilaterale di accertamento dell'atto di riconoscimento di figlio
 - Chiavi di lettura penalistiche e brevi note a margine del caso DJ Fabo. Una questione ancora irrisolta
 - Cenni teorici, tabelle, passaggi fondamentali, schemi e brevi note intorno alle Sezioni Unite Civili n. 41994 del 30 dicembre 2021
 - Ancora sull'art. 92 c.p.c. - Appunti riassuntivi e note in ordine sparso a margine della ordinanza interlocutoria n. 28048 del 2021
 - Ordini sindacabili, ordini insindacabili ed ordini manifestamente criminosi. Cinque casi pratici tra tipicità, antigiuridicità ed elemento soggettivo
 - La disposizione testamentaria nulla ex art. 590 cc. Brevi note intorno all'ordinanza n. 40138 del 15.12.2021
 - Intorno alla cessione del credito. Riflessioni critiche su alcuni punti fondamentali di una recente sentenza della Corte d'Appello di Venezia, III Sez. Civile, del 20 Aprile 2021
 - Usucapione ed azione di rivendicazione. Note a margine della sentenza della Corte di cassazione, II Sez. Civile, N. 28865 del 19 Ottobre 2021
 - L'assegno divorzile. Alla luce dei più recenti orientamenti giurisprudenziali emersi nel 2021
 - Frode informatica, rapina impropria e truffa
 - I poteri del curatore fallimentare in materia di contratto preliminare stipulato dal promittente alienante successivamente fallito
 - Le innumerevoli e problematiche sfaccettature della "teoria dell'evento" nella diffamazione a mezzo web
 - Sugli interessi del contratto. Presupposizione, causa, motivi e negozio di accertamento (nonchè Cass. II Sez. 14618 del 24 Agosto 2012)
 - L'autotutela ed il contratto preliminare: le sopravvenienze nel diritto civile e nel diritto amministrativo tra discrezionalità, effetti obbligatori e causa
 - La "graduazione" del dolo (ovvero le molteplici sfaccettature del dolo nel diritto civile e nel diritto penale)
 - Principi Unidroit e "nuova" eccessiva onerosità sopravvenuta. Cosa è cambiato negli ultimi due anni?
 - Sugli stati emotivi o passionali ex art. 90 CP
 - La 'riscoperta' dei rimedi conservativi: la rinegoziazione ai tempi del Covid-19
 - Il controverso e variegato mondo dei 'derivati'. Causa aleatoria, meritevolezza, Dlgs 58 del 1998, alea unilaterale, alea bilaterale, contratto di assicurazione, swaps, polizze index linked ed unit linked, leasing indicizzato, mutuo indicizzato
 - La confisca per equivalente non è né sanzione principale né accessoria. Brevi note a margine della sentenza n. 8538 del 2020
 - Perchè il trust, quando vuole, può essere un buon istituto (bis)
 - Brevi note a margine della sentenza n. 20526 del 2020 Corte di Cassazione Civile Sez. II
 - "Dolce morte" e "morte estrema". Rivisitazione squisitamente penalistica della tipicità e dell'antigiuridicità nei casi Welby, Englaro, DJ Fabo nonchè nelle ipotesi di violenza sportiva e morte da attività estrema alla luce dei principi costituzionali
 - Brevi considerazioni a margine della recente pronuncia della Corte Costituzionale n. 150 del 2021: il carcere per i giornalisti si, ma solo come extrema ratio
 - Somministrazione, subfornitura, vendita e appalto: brevi cenni su tratti comuni e profili differenziali
 - Ancora brevi note in attesa dell'adunanza plenaria in materia di lesione dell'affidamento "incolpevole"
 - 	 Le "peripezie" del concorso di persone nel reato: c'è, non c'è, dipende! Analisi dei principali orientamenti dottrinali e giurisprudenziali emersi, anche negli ultimi anni, in relazione all'art. 110 CP nella sua forma attiva
 - Corruzione da impropria ex art. 318 CP a propria ex art. 319 CP: un caso di progressione criminosa
 - Leasing finanziario: causa mista, doppia causa, collegamento negoziale, contratto plurilaterale, causa dei derivati e causa di finanziamento
 - Profili giurisdizionali e danno per lesione dell'affidamento incolpevole. Punti riassuntivi, giurisprudenza, riflessioni già emerse e considerazioni nuove in attesa della decisione dell'adunanza plenaria
 - La ricostruzione del nesso causale nella responsabilità del medico per nascita malformata: focus sulla sentenza n. 3893 del 2016
 - Cenni sulla responsabilità solidale dell'Istituto di Credito e del promotore finanziario con particolare riferimento ai contratti di intermediazione finanziaria. Brevi note a margine dell'ordinanza della Corte di Cassazione n. 18154 del 31/08/2020
 - Spunti di dottrina sull'art. 1153 CC.: una norma, molteplici sfaccettature a tutela della buona fede
 - Profili di responsabilità nella costruzione di opere edilizie e regime di invalidità dei contratti di progettazione edilizia. Brevi considerazioni a margine della sentenza della Corte di Cassazione n. 2913/2020
 - Il diritto di famiglia alla luce delle Sezioni Unite n. 18287 del 2018 e della sentenza della Corte Costituzionale n. 33 del 2021
 - Brevi cenni sui reati "a mezzo web": individuazione dell'elemento oggettivo ed analisi del dolo
 - Nullità cd. virtuali di protezione e cause di giustificazione atipiche: l'atipicità nella tutela civile e penale
 - Regresso e rivalsa della struttura sanitaria in ipotesi di danno cagionato dal medico in via esclusiva post legge n. 24 del 2017
 - Perchè il trust, quando vuole, può essere un buon istituto
 - Compensazione delle spese ex art. 92 cpc: origini, mutamenti legislativi e profili di ragionevolezza
 
				
                //banner()?>
				//evidenzaIlCaso()?>